In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:
Immagina mentire davanti a chi investe nella tua azienda con quotazioni in borsa :shrek:

Tra poco si arriverà a dire che le vendite che Nintendo dice sono false
 
È un grande problema per Nintendo e per l'industria intera che l'età media della propria utenza sia aumentata.
Io muoio prima di un bambino di 10.
 
Dai per favore. Sono sondaggi interni, facilmente orientabili in base alle proprie necessità.

Discorso diverso il report sui dati.
 
Dai per favore. Sono sondaggi interni, facilmente orientabili in base alle proprie necessità.

Discorso diverso il report sui dati.
ma tu, invece, quali report e dati hai? :asd:

che poi è NORMALE che l'azienda più longeva dell'industria abbia un pubblico medio più adulto, così come è risaputo che il fanboy Pokémon medio ha oltre 30 anni (purtroppo per loro) :asd:

il grafico mostra anche una flessione nella fascia d'età proprio dei bimbim****ia, che è quella tra i 13 e i 16 anni dove tutti vogliono sentirsi fighi e giocare i giochi maturi e violenti (ed è su quella fascia che Sony ha costruito gran parte della sua fortuna).
Post automatically merged:

Ma quelli non sono sondaggio... sono dati analytics/telemetrici :asd:
tra l'altro, sono dati presi dagli Account N creati
 
ma tu, invece, quali report e dati hai? :asd:

che poi è NORMALE che l'azienda più longeva dell'industria abbia un pubblico medio più adulto, così come è risaputo che il fanboy Pokémon medio ha oltre 30 anni (purtroppo per loro) :asd:

il grafico mostra anche una flessione nella fascia d'età proprio dei bimbim****ia, che è quella tra i 13 e i 16 anni dove tutti vogliono sentirsi fighi e giocare i giochi maturi e violenti (ed è su quella fascia che Sony ha costruito gran parte della sua fortuna).
Post automatically merged:


tra l'altro, sono dati presi dagli Account N creati
Io ho INDIPENDENZA, loro sono i diretti interessati al risultato. Io no.

Capisci che c’è grande differenza, spero.
 
Io ho INDIPENDENZA, loro sono i diretti interessati al risultato. Io no.

Capisci che c’è grande differenza, spero.
???

pardon ma non ti sto seguendo.

se si mettono in discussione i report ufficiali allora io posso dire che sei un rettiliano o che Sony in realtà ha venduto una ps5 e solo a te, di che stiamo parlando :asd:

ripeto: sono dati, sono ufficiali ed è così, c'è poco da girarci attorno o parlare di lobotomizzazione.

E logica e buon senso hanno sempre remato in quella direzione visto che N è l'azienda più storica nel gaming, ergo gran parte del suo pubblico ora ha casa, moglie e magari anche figli, è una cosa piuttosto ovvia.
 
Sui pokemon, ma risaputo dove:mwaha:

Come al solito non sapete distinguere i discorsi da forum dalla realtà :asd:

MAI visto un 30enne giocare a mario, pokemon e compagnia. Mai

Visti invece spessissimo 30enni giocare a god of war, uncharted and co.
 
Quindi abbiamo:
-Che i dati Nintendo non sono affidabili perchè vogliono dipingere la migliore situazione possibile, nonostante sono stati gli unici che anche in caso di fallimento come il wii u, riportavano accuratamente tutto senza censure.
-Che chi viene additato come Nintendaro non può riportare suddetti dati perchè ha Bias, nonostante dati matematici non sono una opinione
-Magico in quanto indipendente ha la verità!
 
Io ho INDIPENDENZA, loro sono i diretti interessati al risultato. Io no.

Capisci che c’è grande differenza, spero.
Ma non hai dati indipendenti. :asd: Quindi, in mancanza ci si accontenta di quelli ufficiali (che sì, potranno avere limitato l'analisi solo ad alcuni giochi scegliendo quelli con l'età media più alta, ma restano dati veri fino a prova contraria).

È un grande problema per Nintendo e per l'industria intera che l'età media della propria utenza sia aumentata.
Io muoio prima di un bambino di 10.
Tutt'altro. Età media più alta non vuol dire che i giovani non si avvicinano ai videogiochi come un tempo, ma che c'è una minore dispersione con il progredire dell'età.
 
Sui pokemon, ma risaputo dove:mwaha:

Come al solito non sapete distinguere i discorsi da forum dalla realtà :asd:

MAI visto un 30enne giocare a mario, pokemon e compagnia. Mai

Visti invece spessissimo 30enni giocare a god of war, uncharted and co.
vabbè inutile discutere mentre sei nella tua fase hater/troll :asd:

"io non ho mai visto X-Y nel mio paesotto di 25 abitanti e quindi ho ragione io"
Post automatically merged:

Ma non hai dati indipendenti. :asd: Quindi, in mancanza ci si accontenta di quelli ufficiali (che sì, potranno avere limitato l'analisi solo ad alcuni giochi scegliendo quelli con l'età media più alta, ma restano dati veri fino a prova contraria)
i dati non sono basati sui giochi, ma sugli account Nintendo associati a Switch :asd:
 
Magico non ha la verità, magico ha la sua opinione rispetto a nintendo che è antitetica alla vostra.
Cosa che COME AL SOLITO non siete in grado di accettare. Stop
 
Quindi abbiamo:
-Che i dati Nintendo non sono affidabili perchè vogliono dipingere la migliore situazione possibile, nonostante sono stati gli unici che anche in caso di fallimento come il wii u, riportavano accuratamente tutto senza censure.
-Che chi viene additato come Nintendaro non può riportare suddetti dati perchè ha Bias, nonostante dati matematici non sono una opinione
-Magico in quanto indipendente ha la verità!
da proporre per l'Hall of Shame imho :asd:
Post automatically merged:

Magico non ha la verità, magico ha la sua opinione rispetto a nintendo che è antitetica alla vostra.
Cosa che COME AL SOLITO non siete in grado di accettare. Stop
ma non si può accettare un delirio :asd:

la tua opinione è che Switch la usano solo i bambini? era un'opinione che abbiamo smentito con dati ufficiali.

continuare ad asserire il contrario è al pari di credere alle scie chimiche o negare l'atterraggio sulla Luna
 
i dati non sono basati sui giochi, ma sugli account Nintendo associati a Switch :asd:
Nell'infografica ci sono le copertine di alcuni giochi, quindi imagino che si riferisca ai giocatori di quei giochi.
Ma, anche se fosse come dico, si tratta dei giochi più venduti, quindi sarebbe un ottimo campione.
 
Ma non hai dati indipendenti. :asd: Quindi, in mancanza ci si accontenta di quelli ufficiali (che sì, potranno avere limitato l'analisi solo ad alcuni giochi scegliendo quelli con l'età media più alta, ma restano dati veri fino a prova contraria).


Tutt'altro. Età media più alta non vuol dire che i giovani non si avvicinano ai videogiochi come un tempo, ma che c'è una minore dispersione con il progredire dell'età.
Ecco, tutto corretto se non per l’ultima frase del tuo inciso. Tu ti fidi dei dati ufficiali, io assolutamente no. :asd:

Il giorno che arriveranno dati da società di analisi INDIPENDENTI non avrò alcun problema ad accettare questa cosa.
Fino ad allora mi fido della mia esperienza decennale, osservazioni dirette e indirette, colloqui con lavoratori del settore, etc etc etc.
Post automatically merged:

Detto poi che se la loro fanbase fosse formata dalla maggioranza di adulti non vedremmo mondi cartooneschi e bambineschi, personaggi da bambini come kirby yoshi mario luigi peach etc e giochi con meccaniche semplificate come core business.

È logica:unsisi:
 
Nell'infografica ci sono le copertine di alcuni giochi, quindi imagino che si riferisca ai giocatori di quei giochi.
Ma, anche se fosse come dico, si tratta dei giochi più venduti, quindi sarebbe un ottimo campione.
quei giochi sono lì perché erano i principali giochi usciti al momento del report
Post automatically merged:

Ecco, tutto corretto se non per l’ultima frase del tuo inciso. Tu ti fidi dei dati ufficiali, io assolutamente no. :asd:

Il giorno che arriveranno dati da società di analisi INDIPENDENTI non avrò alcun problema ad accettare questa cosa.
Fino ad allora mi fido della mia esperienza decennale, osservazioni dirette e indirette, colloqui con lavoratori del settore, etc etc etc.
Post automatically merged:

Detto poi che se la loro fanbase fosse formata dalla maggioranza di adulti non vedremmo mondi cartooneschi e bambineschi, personaggi da bambini come kirby yoshi mario luigi peach etc e giochi con meccaniche semplificate come core business.

È logica:unsisi:
esperienza decennale :sard:
 
Nell'infografica ci sono le copertine di alcuni giochi, quindi imagino che si riferisca ai giocatori di quei giochi.
Ma, anche se fosse come dico, si tratta dei giochi più venduti, quindi sarebbe un ottimo campione.
I giochi sotto credo siano solo stati inseriti in quanto facenti parti della top10 venduti e far vedere la diversificazione dell'offerta come esempi.
I dati, sono presi dagli account che nel corso dell'anno hanno giocato a qualche cosa.

L'unica cosa che si può obiettare è che non è da escludere che qualche minorenne sia incluso nella fascia adulti se tipo i figli usano l'account dei genitori, ma da questo punto di vista è impossibile monitorare in qualsiasi piattaforma
 
tra l'altro considerando che la popolazione dei paesi "ricchi" continua ad invecchiare e si figlia sempre meno (Giappone in primis), la tua idea che Nintendo venda solo ai bambini si scontra con i numeri che registra :asd:

fosse così avrebbe venduto probabilmente meno della metà di quanto fatto oggi
 
Quasi tutte le analisi terze parti mostrano un mercato USA (che è comunque il primo mercato del gaming per consumo) in cui gli under18 (che comprendono anche "non bambini" [16-17] tra l'altro) occupano uno spazio limitato dello spettro di consumo per il Gaming.

Prendendo i soli dati campione USA degli ultimi 2 anni
financesonline_infographics_Video_Games_Demographics_Statistics_02062021_v1-1024x1024.png

Finances - 21% - 2024

fortune.png

Thesa e Ipsos via EXtopics - 20% - 2024

fortune.png


ESA via Fortune - 26% - 2023
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top