In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:
Nì. E' vero in Occidente, ma in Giappone se uscisse su Switch supererebbe facilmente il milione.
Poi ci sarebbero da considerare le conseguenze altrove (con un'uscita su Switch l'impatto tecnico sarebbe ridimensionato e questo potrebbe portare a perdere fette di pubblico in Occidente), ma questo è un altro discorso. :asd:
L’uscita su Switch non è mai stata una soluzione praticabile per FFXVI/Rebirth per ovvi motivi, quindi sarebbe un’alternativa rientrante nel campo della fantascienza :asd:
Forse con Switch 2 potrebbero farlo, quello sì. Ma continuare a pensare, oggi, che una eventuale uscita su PC e/o Xbox avrebbe drasticamente cambiato le sorti commerciali di FF è totalmente fuori fuoco
 
Secondo me avrebbe giovato l’uscita contemporanea. Di solito il Day 1 è il punto in cui viene generato l’hype da acquisto e dove si concretizza l’attesa. Farlo uscire dopo sicuramente ha influito sulle vendite (che non sarebbero magari state stratosferiche ma sicuramente avrebbe fatto più numeri)
 
FF è una saga che fa tutto subito, le gambe sono molto corte. L'uscita su Xbox avrebbe fatto poco, ma i soldi di Microsoft non sarebbero stati male. La salvezza poteva essere più la presenza di switch 2, ma late late Port non so quanto potrebbe suscitare interesse.

 
Nì. E' vero in Occidente, ma in Giappone se uscisse su Switch supererebbe facilmente il milione.
Poi ci sarebbero da considerare le conseguenze altrove (con un'uscita su Switch l'impatto tecnico sarebbe ridimensionato e questo potrebbe portare a perdere fette di pubblico in Occidente), ma questo è un altro discorso. :asd:
Uscisse su Switch aiuterebbe tanto sicuro
Almeno 2M di copie in più le avrei date per scontate
 
Forse è la volta buona che si riesce a capire che il “problema” di FF non è l’uscita su 1/2/3 piattaforme, bensì un generale calo dell’appeal dell’IP, soprattutto con le nuove generazioni (che non se la cacano di pezza, rispetto a 20 anni fa)
Su Xbox, se e quando uscirà, farà numeri ancora più infimi
Sono comunque numeri migliori di tipo 90% dei jrpg, il problema è che dietro ci sta budget triplo/quadruplo :asd:
Ma è un discorso ciclico e già fatto mille volte. Ridimensionamento del budget, multipiatta e poi se fa il botto con un capitolo particolare bene altrimenti la “nicchia” dei jrpg quella è
 
Se vogliono mantenere quel tipo di investimenti allora devono cambiare tante cose per renderlo più appetibile a nuova utenza. Abbandonare il numero, per quanto prestigioso, sarebbe un inizio. :unsisi:
 


Ovviamente fosse uscito in contemporanea sul PC i numeri sarebbero stati migliori ma la sostanza non sarebbe cambiata di una virgola, stessa cosa per Rebirth… di sicuro il problema non era l’uscita in esclusiva su Playstation e alla lunga i fatti/i dati mi han dato ragione sulle mille mila righe scritte qui dentro (riassumendo il genere jrpg non si è piú espanso a differenza di tanti altri generi e il problema non era l’action, l’uscita in esclusiva o altri cazzi… il brand “soffre” perchè legato ad un genere fondamentalmente rimasto di “nicchia”) :ahsisi:
Post automatically merged:

Se vogliono mantenere quel tipo di investimenti allora devono cambiare tante cose per renderlo più appetibile a nuova utenza. Abbandonare il numero, per quanto prestigioso, sarebbe un inizio. :unsisi:

Cosi rischiano di perdere anche quei 4/5 milioni di acquirenti, FF rimane la serie piu forte in mano a S-E e prima di fare mosse azzardate penso che ci penseranno dieci volte.
La soluzione migliore e piu pratica e veloce credo sia ridimensionare le aspettative di vendite a 4/5/6 milioni (che sarebbe comunque di piu del 98% dei videogiochi) e fare il
Budget di conseguenza.
 
Ovviamente fosse uscito in contemporanea sul PC i numeri sarebbero stati migliori ma la sostanza non sarebbe cambiata di una virgola, stessa cosa per Rebirth… di sicuro il problema non era l’uscita in esclusiva su Playstation e alla lunga i fatti/i dati mi han dato ragione sulle mille mila righe scritte qui dentro (riassumendo il genere jrpg non si è piú espanso a differenza di tanti altri generi e il problema non era l’action, l’uscita in esclusiva o altri cazzi… il brand “soffre” perchè legato ad un genere fondamentalmente rimasto di “nicchia”) :ahsisi:
Post automatically merged:



Cosi rischiano di perdere anche quei 4/5 milioni di acquirenti, FF rimane la serie piu forte in mano a S-E e prima di fare mosse azzardate penso che ci penseranno dieci volte.
La soluzione migliore e piu pratica e veloce credo sia ridimensionare le aspettative di vendite a 4/5/6 milioni (che sarebbe comunque di piu del 98% dei videogiochi) e fare il
Budget di conseguenza.
Il punto è che, almeno ad ora, non vogliono farlo. Il nuovo ceo ha detto che punteranno ancora più forte sui tripla a. :sisi:

Proveranno prima altre strade, come l'ovvio multipiatta al day one, e solo in caso di altro fallimento andranno a ridimensionare.


Non dico stravolgere la tipologia di gioco ma tutto il contesto.

  • Rilascia multipiatta cosi da aumentare il bacino d'utenza e crescerti altre fanbase
  • Togli il numero cosi da renderlo più appetibile a nuova utenza
  • Fai un campagna marketing che spinga sul fatto che sia un nuovo inizio ed un qualcosa di epocale di cui tutti dovrebbero far parte
  • Sviluppa un titolone che fin dal trailer di annuncio possa generare tantissimo hype e curiosità

Per me questo è il modo di uscirsene fuori.
 
Il punto è che, almeno ad ora, non vogliono farlo. Il nuovo ceo ha detto che punteranno ancora più forte sui tripla a. :sisi:

Proveranno prima altre strade, come l'ovvio multipiatta al day one, e solo in caso di altro fallimento andranno a ridimensionare.


Non dico stravolgere la tipologia di gioco ma tutto il contesto.

  • Rilascia multipiatta cosi da aumentare il bacino d'utenza e crescerti altre fanbase
  • Togli il numero cosi da renderlo più appetibile a nuova utenza
  • Fai un campagna marketing che spinga sul fatto che sia un nuovo inizio ed un qualcosa di epocale di cui tutti dovrebbero far parte
  • Sviluppa un titolone che fin dal trailer di annuncio possa generare tantissimo hype e curiosità

Per me questo è il modo di uscirsene fuori.

Probabilmente hai ragione ma abbandonare il numero fa parecchio male come scelta penso che sia motivo di lustro e vanto importante dentro S-E, pero potrebbe essere una soluzione.
Il discorso è che se rimangono ancorati al genere piu di tanto non possono espandersi e se lo stravolgono completamente forse tanto vale provare direttamente con una nuova IP su cui caricare budget AAAA
 
Ma il problema per le vendite di FF non è di certo il numero :asd:
 
Ma il problema per le vendite di FF non è di certo il numero :asd:
Il numero incide, insieme a tante altre cose. FF non è più un'ip cosi famosa e popolare come un tempo. Tanti giocatori non sanno che ogni capitolo è scollegato e non hanno interesse ad informarsi.

Tantissime serie vecchie hanno abbandonato il numero e ne hanno tratto giovamento. :sisi:


Il prestigio vale fine ad un certo punto se poi finisce per essere uno scoglio per l'accessibilità della serie. Non è un caso che in Square stiano valutando di abbandonarlo cosi come, ad ogni nuovo main ff annunciato, stanno sempre li a ripetere che sono tutti scollegati e che non è necessario aver giocato i precedenti per giocare quello nuovo.
 
Il discorso è sempre quello, non hanno voluto coltivare una fanbase in un periodo in cui tutte le altre major giapponesi lo facevano, preferendo la tangente una tantum, e non è di certo un late port a segnare il cambio di rotta.
Per dire, molto facile che DQ3 HD 2D faccia meglio di FFXVI.
 
Il numero incide, insieme a tante altre cose. FF non è più un'ip cosi famosa e popolare come un tempo. Tanti giocatori non sanno che ogni capitolo è scollegato e non hanno interesse ad informarsi.

Tantissime serie vecchie hanno abbandonato il numero e ne hanno tratto giovamento. :sisi:


Il prestigio vale fine ad un certo punto se poi finisce per essere uno scoglio per l'accessibilità della serie. Non è un caso che in Square stiano valutando di abbandonarlo cosi come, ad ogni nuovo main ff annunciato, stanno sempre li a ripetere che sono tutti scollegati e che non è necessario aver giocato i precedenti per giocare quello nuovo.
Bah, non mi sembra che il numero sia sto gran problema, soprattutto per le saghe storiche, basta vedere il successo di DQ XI anche in occidente e Persona 5 :asd:
Quelli che si chiedono se possono giocare FF XVI senza aver giocato gli altri sono delle mosche bianche.

Il problema più grande secondo me è che al momento Square non riesce a pubblicizzare bene il 90% dei suoi prodotti.
Poi il pubblico PS5 sinceramente mi sembra che sia cambiato molto rispetto a PS4 e che molti di quelli che solitamente acquistavano i JRPG sono migrati un po' altrove (principalmente PC) e anche il pubblico mi sembra propendere al momento in esperienze JRPG un po' diverse da quelle che Square ha proposto.
 
Bah, non mi sembra che il numero sia sto gran problema, soprattutto per le saghe storiche, basta vedere il successo di DQ XI anche in occidente e Persona 5 :asd:
Quelli che si chiedono se possono giocare FF XVI senza aver giocato gli altri sono delle mosche bianche.

Il problema più grande secondo me è che al momento Square non riesce a pubblicizzare bene il 90% dei suoi prodotti.
Poi il pubblico PS5 sinceramente mi sembra che sia cambiato molto rispetto a PS4 e che molti di quelli che solitamente acquistavano i JRPG sono migrati un po' altrove (principalmente PC) e anche il pubblico mi sembra propendere al momento in esperienze JRPG un po' diverse da quelle che Square ha proposto.
DQ però vende una tonnellata in giappone dove li è famosissimo. Persona ha avuto una grande esplosione di popolarità che poco ha a che fare col numero.

Chiaramente togliere il numero non risolverebbe i problemi ma sarebbe uno, dei tanti, ingredienti per farlo.
 
L’uscita su Switch non è mai stata una soluzione praticabile per FFXVI/Rebirth per ovvi motivi, quindi sarebbe un’alternativa rientrante nel campo della fantascienza :asd:
Forse con Switch 2 potrebbero farlo, quello sì. Ma continuare a pensare, oggi, che una eventuale uscita su PC e/o Xbox avrebbe drasticamente cambiato le sorti commerciali di FF è totalmente fuori fuoco
credo che su switch entrambi avrebbero doppiato la cifra fatta su ps5, se fosse stato possibile pubblicarli ivi, ma è lo scotto da pagare per il fatto di avere una console così tecnologicamente arretrata. sono curioso dei numeri di lego horizon su ps5 e su switch per questo
 
Ma il problema per le vendite di FF non è di certo il numero :asd:
Non è il primo problema ma neanche l'ultimo. Ormai tendono a disfarsene tutte le serie che puntano al grande publico: Call of Duty, Battlefield, Assassin's Creed, Resident Evil (formalmente sono ancora numerati, ma stanno usando sistemi "creativi" con i numeri romani :asd: ), God of War, Gears, Halo, Ghost of...
 
Non è il primo problema ma neanche l'ultimo. Ormai tendono a disfarsene tutte le serie che puntano al grande publico: Call of Duty, Battlefield, Assassin's Creed, Resident Evil (formalmente sono ancora numerati, ma stanno usando sistemi "creativi" con i numeri romani :asd: ), God of War, Gears, Halo, Ghost of...

Resident EVII_ solo nel nome
Resident Evil VII_l_AGE e ci hanno messo un villaggio (sono abbastanza sicuro che sia stato aggiunto solo per il nome)
Resident Evil IXODIDAE e il virus lo passano le zecche
Resident Evil XENA - Principessa guerriera (potrei comprarlo al d1)



- Studiato ad economia all'università (non alla facoltà di economia), film, libri, videogiochi, telefoni, televisori, automobili, cavolfiori, non devono usare una numerazione precisa perché i capitoli successivi vendono quasi sempre meno dei primi, perché la gente dice "ok prima però mi compro....", quindi soprattutto nei videogiochi questa cosa è FONDAMENTALE, potrebbe da sola sancirne successo o fallimento, colmando quel tot di vendite necessarie a superare il BEP o comunque gli obiettivi di mercato. God of war del 2018 era il 4, Forbidden West era il 2, così come yotei. Poi Halo Infinite, A plague tale, lords of the fallen... Poi dipende ovviamente dal settore e da quanto il determinato prodotto punti ad un cliente medio e poco informato: più è casual più è importante non dare numeri di riferimento, e la forbice aumenta esponenzialmente alla distanza dall'ultimo capitolo uscito di quel prodotto, e alla grandezza raggiunta dal numero (Blasphemous 2 te lo compri, Final Fantasy SEDICI no). Krafton ancora non sa se portare pubg su UE5 o fare pubg2 perché sono sicuri fallisca. -

(questa idea mia, la trovo come unica ragione plausibile a lasciar ancora tutto su quel motore grafico di me, visti i continui tira e molla "esce il 2" "Non esce il 2" "esce il 2" "aggiorniamo l'1")
 
Semplicemente final fantasy non è più lo stesso, da capostipite del genere jrpg si è allontanato tantissimo dalle radici
 
Resident EVII_ solo nel nome
Resident Evil VII_l_AGE e ci hanno messo un villaggio (sono abbastanza sicuro che sia stato aggiunto solo per il nome)
Resident Evil IXODIDAE e il virus lo passano le zecche
Resident Evil XENA - Principessa guerriera (potrei comprarlo al d1)



- Studiato ad economia all'università (non alla facoltà di economia), film, libri, videogiochi, telefoni, televisori, automobili, cavolfiori, non devono usare una numerazione precisa perché i capitoli successivi vendono quasi sempre meno dei primi, perché la gente dice "ok prima però mi compro....", quindi soprattutto nei videogiochi questa cosa è FONDAMENTALE, potrebbe da sola sancirne successo o fallimento, colmando quel tot di vendite necessarie a superare il BEP o comunque gli obiettivi di mercato. God of war del 2018 era il 4, Forbidden West era il 2, così come yotei. Poi Halo Infinite, A plague tale, lords of the fallen... Poi dipende ovviamente dal settore e da quanto il determinato prodotto punti ad un cliente medio e poco informato: più è casual più è importante non dare numeri di riferimento, e la forbice aumenta esponenzialmente alla distanza dall'ultimo capitolo uscito di quel prodotto, e alla grandezza raggiunta dal numero (Blasphemous 2 te lo compri, Final Fantasy SEDICI no). Krafton ancora non sa se portare pubg su UE5 o fare pubg2 perché sono sicuri fallisca. -

(questa idea mia, la trovo come unica ragione plausibile a lasciar ancora tutto su quel motore grafico di me, visti i continui tira e molla "esce il 2" "Non esce il 2" "esce il 2" "aggiorniamo l'1")

In linea generale il numero massimo ritenuto "accattivante" è il 5, già il 6 inizia a diventare "antipatico" e sovrabbondante (PES6 l'ultimo prima del passaggio all'annata con il 2008, ultimo RE numerato, Street Fighter nel primo logo stilizzato quasi ha tentato di "nasconderlo").
Un'altra serie ad aver abbandonato la numerazione è Mario Party, ma anche Dynasty Warriors. Poi c'è chi ha provato a liberarsene ma gli è andata male per vari motivi (DMC, Forza Motorsport), chi invece resiste (Gran Turismo, Tekken) e chi non si fa problemi a riprenderlo perché tanto è troppo forte per fallire (il poco originale BO6 dopo Cold War). Non c'è una regola precisa, certo è che dopo una certa diventa un problama.
Con Dragon Quest ci hanno provato i publisher occidentali a rimuovere il numero già dall'Odissea del Re Maledetto (la versione PAL è senza numero) e due remake per DS (IV e V distribuiti da Nintendo), e più recentemente Dark Prince che in Giappone è Monsters 3.
 
Ultima modifica:
In linea generale il numero massimo ritenuto "accattivante" è il 5, già il 6 inizia a diventare "antipatico" e sovrabbondante (PES6 l'ultimo prima del passaggio all'annata con il 2008, ultimo RE numerato, Street Fighter nel primo logo stilizzato quasi ha tentato di "nasconderlo").
Un'altra serie ad aver abbandonato la numerazione è Mario Party. Poi c'è chi ha provato a liberarsene ma gli è andata male per vari motivi (DMC, Foeza Motorsport), chi invece resiste (Gran Turismo, Tekken) e chi non si fa problemi a riprenderlo perché tanto è troppo forte per fallire (il poco originale BO6 dopo Cold War). Non c'è una regola precisa, certo è che dopo una certa diventa un problame.
Con Dragon Quest ci anno provato i publisher occidentali a rimuovere il numero già dall'Odissea del Re Maledetto (la versione PAL è senza numero) e due remake per DS (IV e V distribuiti da Nintendo), e più recentemente Dark Prince che in Giappone è Monsters 3.
Tutto vero, poi bisogna anche contestualizzare. Cod puoi anche chiamarlo Black Mamba 27, Gran Turismo e Tekken sono giochi "di nicchia", non come utenza ma come fetta di mercato, chi porta soldi sono gli affezionati al genere, mentre se prendi FF16, gli affezionati al genere non dovevi quasi manco guardarli visto il cambio totale di stile di gameplay. Parlando di giochi vecchi, tra mai arrivati in occidente, arrivati tardi, arrivati male, arrivati dopo il proprio sequel eccetera, dare un numero era come darsi la zappa sui piedi.
I numeri poi cambiavano come anche i nomi. Resident Evil è Biohazard, Dragon ball budokai tenkaichi ho scoperto l'anno scorso si chiamassero sparking.
Incredibile quanti soldi e tempo perso dietro le abitudini della mente umana del consumatore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top