Io per DQ III remake la vedevo nera. Roba da arrivare al milione, ma non di più, e pure con un lancio più basso. Col senno di poi e la sottodistribuzione pare che la vedessero così anche in SE

.
Per quanto sia forte DQ in patria si sta pur sempre parlando di un remake in uno stile il cui titolo più venduto ha 2,5 milioni di copie worldwide, è tutto lì il contesto. Che ha confermato che in Occidente non ha grande presa, però alla fine con tutte le attenuanti del caso dovrebbe aver fatto un po' meno di altri giochi in HD-2D. L'uscita multitutto ha anche confermato che anche in Giappone Steam ormai è una piattaforma che muove le sue cifre e non conviene skipparla. Switch vabbeh, it goes without saying che se possibile non puoi saltarla, a maggior ragione in Giappone (Bandai Namco e Atlus qui avrebbero qualcosa da imparare).
Poi magari la tangente di Sony era molto buona, ma un'azienda dovrebbe sempre preferire di far crescere i soldi degli acquirenti invece che quelli dei colletti bianchi. Per quanto con un ambiente di sviluppo più aperto potevano ottenere magari entrambe le cose, legandosi a una hardware house (Sony in questo caso) per il publishing come ormai fanno tutti. Semmai è anacronistico vedere un'esclusiva totale stile early anni 2000 per un AAA.
Del futuro non c'è certezza, ma per non saper né leggere né scrivere proporrei una sintesi tra VII Rebirth e XVI, anche se ho anche un po' la sensazione che Square abbia perso diversi treni in questi anni (già VII Remake imho avrebbe potuto anche fare 10 milioni fosse uscito multi) e debba avere un quid in più invece che cercare solamente di rincorrere il mercato.