In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:
Gran parte delle vendite vengono da Switch eh :sard:
Gran parte di 700k sono sempre una miseria. :asd:

Mai vista una software house ringraziare l'utenza per un flop.
Poi non credo debba farti il discorso sui costi di produzione ridotti rispetto a titoli per i quali hanno mantenuto il silenzio stampa manco fosse il figlio criminale.
Investi 1 ed ottieni 3 va bene.
Investi 3 ed ottieni 1 non va tanto bene.
E ovviamente tu sai benissimo quanto è costato FF XVI, quanto ha contribuito Sony e quante copie hanno venduto, vero?
Diciamo che è risibile che per un gioco di cui non sappiamo nulla si dia per sconato che sia insoddisfacente mentre per uno che è sappiamo che in Occidente ha venduto meno di un milione di copie diciamo che forse è andato bene in relazione al budget.
 
E come funziona? :asd:
Se non fosse uscito su Switch, quei 2 mln se li sognava, forse a fatica avrebbe raggiunto il milione, e per il tipo di progetto, si vede che è andato bene visto che festeggiano.

Poi bisogna considerare marketing e costi, come gioco in occidente non è stato pubblicizzato tantissimo e si tratta pur sempre di un remake di una saga che da noi non ha mai preso piede.

Non è che di colpo la pubblicazione multipiatta ti rende mainstream, semplicemente incrementa in maniera proporzionale rispetto alla singola piattaforma.
 
Gran parte di 700k sono sempre una miseria. :asd:


E ovviamente tu sai benissimo quanto è costato FF XVI, quanto ha contribuito Sony e quante copie hanno venduto, vero?
Diciamo che è risibile che per un gioco di cui non sappiamo nulla si dia per sconato che sia insoddisfacente mentre per uno che è sappiamo che in Occidente ha venduto meno di un milione di copie diciamo che forse è andato bene in relazione al budget.
Credo che questo Dragon Quest sia costato sensibilmente meno di Final Fantasy 16 e del 7 Rebirth.
Questo a naso, eh, ma non credo di sbagliarmi.
FF16 fece 3 milioni nel periodo del lancio e con quel numero di copie coprirono i costi (ma non furono raggiunte le aspettative).
3 milioni di copie per coprire i costi di sviluppo di FF16, secondo te quante ne bastano per coprire i costi di sviluppo di questo Dragon Quest? Tre? Due?
Eddai.

Comunque io mi riferivo a FF7 Rebirt, il figlio criminale. :unsisi:
 
Se non fosse uscito su Switch, quei 2 mln se li sognava, forse a fatica avrebbe raggiunto il milione, e per il tipo di progetto, si vede che è andato bene visto che festeggiano.

Poi bisogna considerare marketing e costi, come gioco in occidente non è stato pubblicizzato tantissimo e si tratta pur sempre di un remake di una saga che da noi non ha mai preso piede.

Non è che di colpo la pubblicazione multipiatta ti rende mainstream, semplicemente incrementa in maniera proporzionale rispetto alla singola piattaforma.
Se non fosse uscito su Switch le persone interessate lo avrebbero comprato su PC o su PS, fuori dal Giappone i monoconsolari con solo Switch non sono poi molti rispetto la base installata totale. Così come se il prossimo FF uscisse sul successore di Switch diversi utenti PS o PC potrebbero comprarlo lì e - ovviamente - non comprarlo sulla piattaforma su cui hanno comprato FF XVI.
Del resto l'abbiamo già visto coi giochi Falcom, si era detto che erano scemi a uscire su Switch a distanza di mesi/anni. Quando hanno iniziato a uscire su Switch al D1 il totale delle copie vendute non è cambiato, si sono semplicemente bruciati la possibilità di vendere due copie allo stesso giocatore mediante un'uscita sfalsata.
 
Ultima modifica:
Quindi poco più di mezzo milione di copie fuori dal Giappone (ipotizzando il digitale al 30% in Giappone saranno 1,3m). Che floppone per il multitutto con Steam e Switch che avrebbero salvato SQ-EX...
E' ad 1M Retail JP (SWC+PS5+PS4), plausibilmente 250K (almeno il 25% di DD su Console), su Steam (Gamalytic) stima attorno alle 250K (di queste il 60% è nipponico stando alle stime del D1 e dintorni [picco di vendita], quindi parliamo di circa 150K), Xbox in JP è trascurabile.

Quindi sì di quei 2M circa 1.4M sono nipponici. La serie è quasi inesistente fuori dal Giappone.

2M sono ottimi numeri comunque, ma le prospettive per un DQXII (AAAA) non sono ottimali se la serie non inizia ad ingranare fuori dal Giappone.
 
Raga impossibile mettere a confronto i due progetti, DQ sarà costato un terzo contando pure i soldi messi da Sony per l'esclusiva di FF.
DQ rispetto FF non ha mai brillato fuori dal Giappone, nonostante ciò fa subito 2 milioni, di questi quasi tutti su switch.


 
I ringraziamenti li hanno fatti anche per FFXVI.
Perchè aveva fatto vendite secondo le aspettative. Il problema di FF16 è che le sue gambe sono state atroci ed è li che ha deluso le aspettative di vendite.

Discorso diversa dal Rebirth che già al lancio aveva venduto meno delle aspettative.
 
Dragon Quest ha sempre venduto più di Final Fantasy in Giappone e poca roba al di fuori e questa è semplicemente l'ennesima conferma.

Credo che quello che vuole dire BadBoy25 e lo appoggio al 100% è che se Rebirth o FFXVI fossero usciti multitutto al lancio avrebbe venduto qualcosa in più ma non avrebbe cambiato drasticamente la situazione di commerciale del prodotto, sarebbe stata la medesima su per giù, magari mezzo milione di copie in più che non avrebbe cambiato nulla nel grande insieme delle cose.

Infine si, per DQ HD-2D remake i 2 milioni portano il progetto senza ombra di dubbio in stra-attivo (a differenza di un Rebirth che con 2/3 milioni soffre) però in "ottica DQXII" che dietro avrà un investimento simile a quello di un FF main con un occidente dove non sanno più neanche cosa sia DQ ci ritroveremo in una situazione simile se non peggiore di quella di FFXVI e Rebirth.

Quello che ripeto è che ad oggi il problema per S-E non è la qualità dei loro prodotti (non smetterò mai di ripetere quanto Rebirth sia un capolavoro), il marketing, l'uscita in esclusiva o meno, è proprio che i loro brand non sono esplosi commercialmente a differenza di altri anche perchè legati ad un genere che non si è espanso in termini assoluti... probabilmente quello che devono fare è rivedere i propri budget sapendo comunque che FF e DQ (in JAP) rimangono nel loro genere i prodotti più venduti.
 
Ultima modifica:
Mah, intanto facciamoli uscire, poi vediamo. Già così l'uscita su Switch ha quanto meno salvato le vendite in patria, che per altro pensavo sarebbero state anche più basse perché il tipo di prodotto si regge unicamente sul nome che ha. Per un qualsiasi HD-2D stappano lo champagne appena arrivano a 1kk worldwide, ha quasi fatto quanto il più venduto (i 2,5m di Octopath, che aveva dalla sua pure l'essere una novità).
L'uscita su Steam ha già fatto meglio del lateissimo port di FFXVI.
La cosa grim è sicuramente il fatto che la serie non abbia alcuna attrattiva per l'Occidente. Anche se un po' se le vanno a cercare a proporre appunto un remake conservativo, in HD-2D, di un titolo stravecchio.

Il discorso sul genere potrebbe starci, ma per me lascia un po' il tempo che trova, un brand come FF potrebbe anche sdoganarsi dall'etichetta, come non ci sono monster collector che vendono come Pokémon (a parte il rip off survival con le pistole), horror che vendono come RE, hunting game che vendono come Monster Hunter e così via.
E FF l'ha dimostrato anche col XV, solo che invece che cercare di migliorare quella formula si sono lanciati su un action lineare che ha esaurito il suo passaparola in pochissimo tempo. In questo senso probabilmente non sarebbe cambiato molto, ma insomma, pure a fare un altro milione buttalo via invece delle briciole che hanno raccolto col late port.
 
Mah, intanto facciamoli uscire, poi vediamo. Già così l'uscita su Switch ha quanto meno salvato le vendite in patria, che per altro pensavo sarebbero state anche più basse perché il tipo di prodotto si regge unicamente sul nome che ha. Per un qualsiasi HD-2D stappano lo champagne appena arrivano a 1kk worldwide, ha quasi fatto quanto il più venduto (i 2,5m di Octopath, che aveva dalla sua pure l'essere una novità).
L'uscita su Steam ha già fatto meglio del lateissimo port di FFXVI.
La cosa grim è sicuramente il fatto che la serie non abbia alcuna attrattiva per l'Occidente. Anche se un po' se le vanno a cercare a proporre appunto un remake conservativo, in HD-2D, di un titolo stravecchio.

Il discorso sul genere potrebbe starci, ma per me lascia un po' il tempo che trova, un brand come FF potrebbe anche sdoganarsi dall'etichetta, come non ci sono monster collector che vendono come Pokémon (a parte il rip off survival con le pistole), horror che vendono come RE, hunting game che vendono come Monster Hunter e così via.
E FF l'ha dimostrato anche col XV, solo che invece che cercare di migliorare quella formula si sono lanciati su un action lineare che ha esaurito il suo passaparola in pochissimo tempo. In questo senso probabilmente non sarebbe cambiato molto, ma insomma, pure a fare un altro milione buttalo via invece delle briciole che hanno raccolto col late port.

In patria DQ è garanzia di vendite forti ed era ovvio che su Switch avrebbe venduto decisamente meglio (io stesso l'ho preso su Switch invece che su PS5 ovviamente), sia perchè in Giappone tutto vende meglio su Switch e sia per lo stile grafico (tra l'altro DQ ha una tradizione da sempre su console Nintendo e in special modo su handheld parlando di giappone appunto, per dire il IX capitolo fu esclusiva Nintendo DS), il discorso è sacrosanto da fare perchè fuori dall'occidente l'uscita multi tutto non ha aiutato per nulla ed era in occidente che bisognava valutare la questione non in giappone.

Come detto di sicuro un'uscita contemporanea multitutto garantirebbe maggiori vendite al lancio (io dico mezzo milione? un milione a stare larghissimi ma non di più giusto perchè aiuterebbe molto in terra giapponese un'uscita su Switch 2 per dire) ma c'è anche da capire quanto Sony abbia sganciato per le esclusive temporanee e per la copertura di tutti i costi di marketing, da vedere alla fine cosa gli convenga di più :asd: ... fatto sta che ovviamente tolto probabilmente il terzo capitolo di FFVII tutti i prossimi progetti saranno multitutto al lancio, sono curioso di vedere cosa comporterà ma per me il problema sta alla base, sul genere dei giochi, Yoshi-P ha voluto ibridare/fare un action game che in verità vendono anche meno dei jrpg ad occhio e croce non è stata una gran furbata :asd:
 
In patria DQ è garanzia di vendite forti ed era ovvio che su Switch avrebbe venduto decisamente meglio (io stesso l'ho preso su Switch invece che su PS5 ovviamente), sia perchè in Giappone tutto vende meglio su Switch e sia per lo stile grafico (tra l'altro DQ ha una tradizione da sempre su console Nintendo e in special modo su handheld parlando di giappone appunto, per dire il IX capitolo fu esclusiva Nintendo DS), il discorso è sacrosanto da fare perchè fuori dall'occidente l'uscita multi tutto non ha aiutato per nulla visto che ha venduto le briciole ed era qui che bisognava valutare la questione non in giappone.

Come detto di sicuro un'uscita contemporanea multitutto garantirebbe maggiori vendite al lancio (io dico mezzo milione? un milione a stare larghissimi ma non di più) ma c'è anche da capire quanto Sony abbia sganciato per le esclusive temporanee e per la copertura di tutti i costi di marketing, da vedere alla fine cosa gli convenga di più :asd: ... fatto sta che ovviamente tolto probabilmente il terzo capitolo di FFVII tutti i prossimi progetti saranno multitutto al lancio, sono curioso di vedere cosa comporterà ma per me il problema sta alla base, sul genere dei giochi, Yoshi-P ha voluto ibridare/fare un action game che in verità vendono anche meno dei jrpg :asd:
Io per DQ III remake la vedevo nera. Roba da arrivare al milione, ma non di più, e pure con un lancio più basso. Col senno di poi e la sottodistribuzione pare che la vedessero così anche in SE :sard:.
Per quanto sia forte DQ in patria si sta pur sempre parlando di un remake in uno stile il cui titolo più venduto ha 2,5 milioni di copie worldwide, è tutto lì il contesto. Che ha confermato che in Occidente non ha grande presa, però alla fine con tutte le attenuanti del caso dovrebbe aver fatto un po' meno di altri giochi in HD-2D. L'uscita multitutto ha anche confermato che anche in Giappone Steam ormai è una piattaforma che muove le sue cifre e non conviene skipparla. Switch vabbeh, it goes without saying che se possibile non puoi saltarla, a maggior ragione in Giappone (Bandai Namco e Atlus qui avrebbero qualcosa da imparare).

Poi magari la tangente di Sony era molto buona, ma un'azienda dovrebbe sempre preferire di far crescere i soldi degli acquirenti invece che quelli dei colletti bianchi. Per quanto con un ambiente di sviluppo più aperto potevano ottenere magari entrambe le cose, legandosi a una hardware house (Sony in questo caso) per il publishing come ormai fanno tutti. Semmai è anacronistico vedere un'esclusiva totale stile early anni 2000 per un AAA.

Del futuro non c'è certezza, ma per non saper né leggere né scrivere proporrei una sintesi tra VII Rebirth e XVI, anche se ho anche un po' la sensazione che Square abbia perso diversi treni in questi anni (già VII Remake imho avrebbe potuto anche fare 10 milioni fosse uscito multi) e debba avere un quid in più invece che cercare solamente di rincorrere il mercato.
 
Ultima modifica:
E' ad 1M Retail JP (SWC+PS5+PS4), plausibilmente 250K (almeno il 25% di DD su Console), su Steam (Gamalytic) stima attorno alle 250K (di queste il 60% è nipponico stando alle stime del D1 e dintorni [picco di vendita], quindi parliamo di circa 150K), Xbox in JP è trascurabile.

Quindi sì di quei 2M circa 1.4M sono nipponici. La serie è quasi inesistente fuori dal Giappone.

2M sono ottimi numeri comunque, ma le prospettive per un DQXII (AAAA) non sono ottimali se la serie non inizia ad ingranare fuori dal Giappone.
Non hanno sviluppato questo Dragon Quest per PS4.
Ecco, quella è stata un'altra piccola cretinata.
 
Non hanno sviluppato questo Dragon Quest per PS4.
Ecco, quella è stata un'altra piccola cretinata.
Sulla questione PS4 mi sono interrogato varie volte quanto avrebbe potuto incidere sui FF (soprattutto il XVI uscito in un periodo con poche PS5 ancora sul mercato) chissà... Per DQ effettivamente potevano farlo, ma alla fine Switch è chiaramente la sua lead platform (anche nel mondo secondo me è la piattaforma prescelta dalla maggioranza per il titolo).

Il mio dilemma su DQ non è tanto sul 3 e 1+2 (che stanno facendo ottimamente in proporzione al budget) ma in rapporto a DAXII che di sicuro avrà investimenti AAA (e a quanto si dice è pure in mezzo Dev Hell), di sicuro uscirà su tutto (SWC2, PS5, XSX, e PC), il dubbio è quanto possa davvero vendere (visto che in quel caso i costi saranno astronomicamente superiori).
 
Io per DQ III remake la vedevo nera. Roba da arrivare al milione, ma non di più, e pure con un lancio più basso. Col senno di poi e la sottodistribuzione pare che la vedessero così anche in SE :sard:.
Per quanto sia forte DQ in patria si sta pur sempre parlando di un remake in uno stile il cui titolo più venduto ha 2,5 milioni di copie worldwide, è tutto lì il contesto. Che ha confermato che in Occidente non ha grande presa, però alla fine con tutte le attenuanti del caso dovrebbe aver fatto un po' meno di altri giochi in HD-2D. L'uscita multitutto ha anche confermato che anche in Giappone Steam ormai è una piattaforma che muove le sue cifre e non conviene skipparla. Switch vabbeh, it goes without saying che se possibile non puoi saltarla, a maggior ragione in Giappone (Bandai Namco e Atlus qui avrebbero qualcosa da imparare).

Poi magari la tangente di Sony era molto buona, ma un'azienda dovrebbe sempre preferire di far crescere i soldi degli acquirenti invece che quelli dei colletti bianchi. Per quanto con un ambiente di sviluppo più aperto potevano ottenere magari entrambe le cose, legandosi a una hardware house (Sony in questo caso) per il publishing come ormai fanno tutti. Semmai è anacronistico vedere un'esclusiva totale stile early anni 2000 per un AAA.

Del futuro non c'è certezza, ma per non saper né leggere né scrivere proporrei una sintesi tra VII Rebirth e XVI, anche se ho anche un po' la sensazione che Square abbia perso diversi treni in questi anni (già VII Remake imho avrebbe potuto anche fare 10 milioni fosse uscito multi) e debba avere un quid in più invece che cercare solamente di rincorrere il mercato.

In patria Dragon Quest è uscito anche con un capitolo main su Nintendo DS e vendette qualcosa come 3/4 milioni di copie (vado a memoria) quindi non capisco perchè c’era da vederla nera per questo su una piattaforma che vende da far schifo come Switch in giappone :asd:

Per il resto esclusive totali stile anni 2000 giustamente non esistono oggi, FFXVI è arrivato su PC, forse arriverà anche su Xbox (anche se li è un discorso particolare visto che nulla vende su xbox) e se riescono anche su Switch 2.

Peró come detto vedremo, tanto il destino è segnato sarà tutto multipiattaforma (giustamente eh) tolto forse la terza parte di remake ma purtroppo per S-E non credo che sarà questo che gli fara raddoppiare le vendite dei loro prodotti.
 
C'è anche da dire che Dragon quest è stato molto rallentato dalle scarse copie in patria, inoltre questo non scomparirà dalle classifiche dopo 27 secondi.
 
In patria Dragon Quest è uscito anche con un capitolo main su Nintendo DS e vendette qualcosa come 3/4 milioni di copie (vado a memoria) quindi non capisco perchè c’era da vederla nera per questo su una piattaforma che vende da far schifo come Switch in giappone :asd:

Per il resto esclusive totali stile anni 2000 giustamente non esistono oggi, FFXVI è arrivato su PC, forse arriverà anche su Xbox (anche se li è un discorso particolare visto che nulla vende su xbox) e se riescono anche su Switch 2.

Peró come detto vedremo, tanto il destino è segnato sarà tutto multipiattaforma (giustamente eh) tolto forse la terza parte di remake ma purtroppo per S-E non credo che sarà questo che gli fara raddoppiare le vendite dei loro prodotti.
Non metto in dubbio la forza del brand, anche se oddio con Monsters e questo SE l'ha fatto sotto distribuendoli, quanto la forza di un remake in HD-2D, per forza di cose hanno un reach molto più limitato (è già il secondo titolo HD-2D più venduto).
L'esclusiva chiaramente è temporale, ma per il mercato di oggi sono molto più pesanti rispetto che in passato, semplicemente non ti aspettano più e si passa al prossimo gioco. Infatti solitamente si cerca di uscire quanto meno Console-PC.
Il problema di SE è che devono un po' risalire la china dopo che hanno perso diversi treni, non è una cosa scontata, ma devono pure iniziare a fidelizzare l'utenza.
 
How has the commercial response to the game been? I've seen stories about sales and they seem mixed - inconclusive. The game seems to be doing okay but struggling to keep pace with Inquisition before it. Has it been a success from your point of view - how do you measure that?

Busche: (...) Unfortunately on the sales side, that's not something we can really discuss, but of course as we know with Inquisition, that was a long burn to get to those total sales numbers.
Il tempo di riempire i cestoni "tutto a 10€" con le copie impilate nei negozi e magari a un 3M ci arrivano :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top