Collezionismo videoludico

Pubblicità
Quello si chiama "comprare quello che vi piace", non essere collezionisti. Altrimenti tutti sarebbero collezionisti di qualcosa.
Il collezionare quello che piace di un determinato genere è essere collezionisti. Il collezionare di tutto, anche quello che non piace, perchè si, non è passione (perchè non vivi quello che compri), è segno di un lieve disturbo ossessivo compulsivo. Come le donne per le scarpe, o i cinefili per i film, ecc...

 
Quello si chiama "comprare quello che vi piace", non essere collezionisti. Altrimenti tutti sarebbero collezionisti di qualcosa.
si ma potrei anche venderli una volta finiti i giochi......... invece preferisco collezionarli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif quindi colleziono ciò che mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il collezionare quello che piace di un determinato genere è essere collezionisti. Il collezionare di tutto, anche quello che non piace, perchè si, non è passione (perchè non vivi quello che compri), è segno di un lieve disturbo ossessivo compulsivo. Come le donne per le scarpe, o i cinefili per i film, ecc...

si ma potrei anche venderli una volta finiti i giochi......... invece preferisco collezionarli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif quindi colleziono ciò che mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Fa piacere che interpretate in chiave tutta vostra una determinata parola Italiana, però quello che voi pensate essere "collezionismo" o "collezionista" non corrisponde alla realtà dei fatti.

http://www.treccani.it/vocabolario/collezione/

Voi comprate semplicemente i giochi che vi piacciono, chi li colleziona invece se non li compra tutti poco ci manca. L'Angry Videogame Nintendo Nerd E' un collezionista, il metro di paragone lo si ha con lui, molto semplicemente.

moon knight te hai capito un po fischi per fiaschi, collezionare qualcosa è totalmente diverso dal concetto di "compro quello che mi piace ergo sono un collezionista".

 
Guarda, non ti saprei dire, non ho le competenze necessarie per addentrarmi nel profondo dell'argomento.Penso che onestamente, comprare tutte le edizioni di un singolo oggetto senza usarle, per il semplice metterle sulla mensola a prendere la polvere, non sia molto sano. Diverso è quando compri un oggetto che utilizzi, che ha acquisito un particolare significato, e lo metti sullo scaffale perchè è diventato una parte di te, come un qualsiasi libro o film.
Capisco.

Io, a titolo strettamente personale, ritengo collezionista quello che va alla ricerca di cose particolari, rare. Anche a costo di spendere una bella somma se necessario.

Un titolo che non si trova più, fuori produzione. Una limited numerata che solo 3 persone al mondo possiedono. Una versione di un gioco ricca di contenuti particolari.

Ecco, questo per me vuol dire essere un collezionista puro. Colui che ha la voglia di avere un oggetto raro, anche costoso se vogliamo.

Ma ripeto, è una mia visione di collezionismo. Uno poi è libero di sentirsi collezionista come meglio crede.

 
Visto che la discussione Ufficiale è stata risucchiata nella 17esima dimensione, rendo questa ufficiale. Verrà inserità nella lista dei Topic Ufficiali di sezione e ogni volta che vorrete parlare dell'argomento vi basterà postare quì :nakata:

 


---------- Post added at 15:04:50 ---------- Previous post was at 15:03:50 ----------

 




filosofia? non credo nella filosofia, nulla ha senso nella vita, le cose si fanno e basta, nonostante questo nella mia carriera da scrittore, ho in programma di eseguire degli scritti su questo argomento
E che c'azzecca con l'argomento del thread? :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto che la discussione Ufficiale è stata risucchiata nella 17esima dimensione, rendo questa ufficiale. Verrà inserità nella lista dei Topic Ufficiali di sezione e ogni volta che vorrete parlare dell'argomento vi basterà postare quì :nakata: 


---------- Post added at 15:04:50 ---------- Previous post was at 15:03:50 ----------

 




E che c'azzecca con l'argomento del thread? :morristend:
il motivo per cui secondo me dovrei fare collezionismo: non c'è

 
Per quanto riguarda i vg io "colleziono" quello che mi piace/è piaciuto insieme alle console che mi ci hanno fatto giocare.

Non sono una persona che spende milioni per avere centinaia di cartucce nes/snes/etc che non ha mai giocato e non giocherà mai giusto per il gusto di averle, preferisco restare con ciò che ho avuto e tenerlo lì esposto trai vari scaffali e non darlo mai via.

Effettivamente forse è più una collezione di ricordi che di videogiochi.

 
Ultima modifica:
Scusa Demonlord, ma a me la tua definizion pare quella più di uno ossessionato da qualcosa, che di uno collezionista.
L'ossessione è una patologia che NULLA ha a che vedere con ciò di cui stiamo disquisendo ora. Se a me piace che ne so... una particolare marca di penne stilografiche, e decido di collezionarle prendendo le più rare e la maggior parte di quelle uscite dall'anno x fino all'anno y, allora posso considerarmi un collezionista perchè possiedo cose che IN POCHI hanno e che io ho deciso di prendere perchè mi piacciono ed hanno anche un bel valore monetario. Magari esponendole anche visto che dovrebbero essere anche frutto di orgoglio da parte del proprietario. O perlomeno io ne sarei orgoglioso visto che ci ho speso su soldi e tempo.

Capisco.
Io, a titolo strettamente personale, ritengo collezionista quello che va alla ricerca di cose particolari, rare. Anche a costo di spendere una bella somma se necessario.

Un titolo che non si trova più, fuori produzione. Una limited numerata che solo 3 persone al mondo possiedono. Una versione di un gioco ricca di contenuti particolari.

Ecco, questo per me vuol dire essere un collezionista puro. Colui che ha la voglia di avere un oggetto raro, anche costoso se vogliamo.

Ma ripeto, è una mia visione di collezionismo. Uno poi è libero di sentirsi collezionista come meglio crede.
Che credo sia la definizione italiana di "collezionista" la tua visione.

 
CHE COSA SIGNIFICA PER VOI COLLEZIONISMO ? :game:


avere la mia libreria di titoli sia retail che in digital per le mie console e computer.


 

 


e non rivendo mai nulla (a parte re6 che mi ha fatto cagare all'inverosimile)


 
Secondo me esistono varie sfumature:

Compri i giochi e li conservi? Non sei un collezionista, sei una persona che conserva qualcosa che gli piace. Esempio calzante: Leggo un libro, lo metto sullo scaffale assieme agli altri. Sono un collezionista? No.

Compri tutti i capitoli di una serie? Hai le versioni DS,Ps2,Snes,tostapane originali? Sei un collezionista. Collezioni tutti i capitoli di una saga.

Ora arriva la parte critica:

Hai tutte le statuine,tutti i fumetti,tutte le versioni del gioco, anche quella con copertina blu uscita in francia nel 89 e pure quella con la sbavatura sul libretto uscita nel 92 in russia. Qui bisogna andarci piano, perchè dalla passione sfrenata all'ossessione lo spazio è brevissimo. Ci sono molti aspetti da valutare; si va dalla ricchezza fino alla vita sociale, da eventuali traumi fino alle motivazioni che potrebbero spingere un soggetto al collezionismo sfrenato. Prestigio? Compensazione? Evasione? Disturbi psicologici/psichiatrici?

Bisogna vedere caso per caso, comunque non è raro che vi siano problematiche serie dietro a questo collezionismo sfrenato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nonostante sia un retrogiocatore, mi definisco tutto meno che un collezionista. Compro giochi nes senza scatolo, ho versioni spagnole di certi giochi perchè erano le più economiche e così via //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Solo per una saga mi ritengo collezionista: metroid. Oltre ad avere tutti i capitoli della saga (del primo c'ho pure la versione famicom) ho raccattato alcune chicche come la colonna sonora edizione giappola di fusion e prime, un orologio da comodino (:rickds:) ed altra robetta. Tengo d'occhio da anni il manga ufficiale di metroid che ahimè sotto gli 80 euro non vuole scendere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Io ho sempre collezionato ciò che ritengo utile.

Un action figures di un personaggio di vg mi piace? Lo compro. Ce ne stanno alcuni che mi fanno cagare ma lasciano la mia collezione incompleta? Non lo compro.

L'ost di un gioco mi piace? Lo compro.

Di conseguenza possiedo un sacco di perle/perline (berserk ps2 limited edition 8) ) rispetto ai giocatori normali, ma non sono un maniaco che un gioco lo ricompra 91892391389 volte perchè sono letteralmente soldi buttati ar cesso.

 
ci sono pure i collezionisti di prospettiva tipo compro oggi a poco con la speranza che aumanti di valore .es.poche copie distribuite,vendita vietata,copyright e altro .

il collezionismo si unisce pure al fattore nostalgia tipo un gioco divertente della vostra infanzia e il desiderio di recuperarlo .

 
Ultima modifica da un moderatore:
ci sono pure i collezionisti di prospettiva tipo compro oggi a poco con la speranza che aumanti di valore .es.poche copie distribuite,vendita vietata,copyright e altro
Sì, gente che aspetta il miracolo.

Compro un gioco,non lo scarto, aspetto vent'anni e vediamo che succede. Eh beh, c'é da diventarci ricconi.

Io ho una copia di Tatsunoko Vs Capcom incellophanata. Non l'ho aperta, e l'hanno ritirato dal mercato.

Ho anche South Park per Dreamcast mai aperto.

Tra vent'anni varranno...mmmmh...trecento?Seicento euro l'uno? Cacchio,ho la pensione assicurata...

Il primo Zelda a quanto sta? 400€?

Son sempre cifre senza senso.

 
Io posso dire solo una cosa, il collezionismo non è avere due o tre giochi ma possederne tutte le versioni di uno stesso tipo e tutto ciò che lo riguarda(guide, artbook se sono usciti, verisoni diverse dalla normal e magari anche statuine e versioni estere "rare" o numerate). La collezione di Cloud-Loku si può definire tale, prenderei a pernacchie uno che mi si presenta con MGS2 - 3 - 4 e dice "io sono un collezionista di MGS" perchè non lo è.
LoL letto ora questo post.

Grazie, fa piacere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Tralaltro dovrei aggiornare il sito della collezione visto che mancano 2 nuovi pezzi (uno trovato direttamente in un negozio di libri in Japan, una specie di libro mastro dell' OST, e la demo USA versione squaresoft, quella con il cartoncino dedicato)

Penso che collezionista sia un termine troppo ampio per dare una definizione specifica su cosa/come collezionare. Per quanto mi riguarda, è un qualcosa che oltre al poter avere una fine (completerò mai la collezione? Probabile no, ma teoricamente una fine può averla), deve avere un filo conduttore misto a passione e nostalgia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Mi ritengo collezionista? Boh, sono un collezionista solo di FFVII //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Di certo non mi ritengo ossessionato, se è pur vero che ho comprato cose che possono sembrare un po all'estremo come guide in jap, versione promo, etc, alcune volte ho declinato l'acquisto di alcuni pezzi perchè troppo costosi, sono pur sempre un semplice impiegato col mutuo da pagà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per quanto riguarda il resto, parlando di giochi attuali, tengo quelli che mi sono piaciuti particolarmente, non mi faccio problemi a rivendere gli altri.

Oltre alle collezioni "a tema", apprezzo molto quelle di retrogames.

Anni fa il media videoludico era differente, più di nicchia. Non esistevano le catene tipo gamestop e non c'era internet o se c'era l'e-commerce non era diffuso come ora. Insomma collezionare roba di quel periodo lo trovo grandioso.

Ed è più o meno il motivo percui, seppur le trovi belle da vedere, non vado pazzo per le collezioni che accatastano tutti i giochi in uscita, indistintamente da belli o monnezze, oltre al fatto che (sempre secondo solo il mio punto di vista), ci trovo poca "passione", ma sono io che probabilmente ho un'idea troppo romantica del collezionismo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top