Rubrica Come campano gli amanti di JRPG? [Vita privata inside]

  • Autore discussione Autore discussione Konata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vabè raga considerate che ho finito filosofia e ho 21 anni. La strada è lunga. :morristend:

non ti volevo gufare eh spero pure io che ti vada bene
1.gif
i know dw, è vero che l'ambiente ha pochi sbocchi. Il fatto è che lo sbocco tra quei pochi sbocchi è proprio quello che desidero, per adesso che so giovane penso a non accontentarmi nella vita, poi si vedrà

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabè raga considerate che ho finito filosofia e ho 21 anni. La strada è lunga. :morristend:


i know dw, è vero che l'ambiente ha pochi sbocchi. Il fatto è che lo sbocco tra quei pochi sbocchi è proprio quello che desidero, per adesso che so giovane penso a non accontentarmi nella vita, poi si vedrà
^questo.

In oltre ci tengo a dire che secondo me proprio perché siamo in un momento di crisi a maggior ragione dovremmo puntare su ciò che ci piace più fare perché imho arriveranno momenti in cui la passione sarà l'unica cosa a sostenerci.

Ok ho detto la mia cazzata perbenista ora me ne vado XD

 
Brava Shaty //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ma è uno stage pagato? :O



Purtroppo in questo paese la laurea in filosofia vale quanto il pezzo di carta igienica con cui mi sono pulito il **** ieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
si un piccolo rimborso spese ...per ora son tre mesi ma probabilmente poi mi rinnovano e magari c'è la possibilità che mi tengano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

bhe manco la mia laurea alla fine serve molto...scienze dei beni culturali...ma tu hai mai visto un annuncio che la richieda? =_= lasciamo perdere va..l'italia è un paese che proprio non gliene importa niente dei suoi tesori...e ho iniziato a odiare anche io quello che amavo tantissimo...xk non mi darà mai lavoro :(

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono alla ricerca disperata di una mia passione che possa essere trasferita all'aspetto lavorativo. Per essere più chiaro, l'ultima cosa che voglio nella mia vita è dovermi svegliare controvoglia ogni singola mattina per svolgere un lavoro che detesto, ma sono poche le cose che mi piacciono in generale e il momento di fare una scelta importante per la mia vita di sta avvicinando fin troppo velocemente (quest'anno faccio la maturità). Finora sono stato fortunato perché ho un discreto talento per le cose che faccio, in genere, ma come ho detto non ho paura di fare male il mio lavoro/i miei studi universitari, ma di detestare ciò che faccio.
Qualcuno di voi con molta più esperienza di me può darmi qualche consiglio?
Ci sono passato pure io e molti altri, dev'essere lo scazzo fisiologico del triennio liceale, quando si inizia a capire che la vita non è FFXIII e che ogni tanto ci sono i bivi. Di base la strada migliore dovrebbe essere seguire un qualcosa che piace da sempre e vedere se ci sono CONCRETE possibilità di lavoro attorno, a costo di fare piccoli compromessi. Però dicci cosa ti piace fare in generale, altrimenti è difficile consigliare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ci sono passato pure io e molti altri, dev'essere lo scazzo fisiologico del triennio liceale, quando si inizia a capire che la vita non è FFXIII e che ogni tanto ci sono i bivi. Di base la strada migliore dovrebbe essere seguire un qualcosa che piace da sempre e vedere se ci sono CONCRETE possibilità di lavoro attorno, a costo di fare piccoli compromessi. Però dicci cosa ti piace fare in generale, altrimenti è difficile consigliare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
:rickds: fantastica

 
Ci sono passato pure io e molti altri, dev'essere lo scazzo fisiologico del triennio liceale, quando si inizia a capire che la vita non è FFXIII e che ogni tanto ci sono i bivi. Di base la strada migliore dovrebbe essere seguire un qualcosa che piace da sempre e vedere se ci sono CONCRETE possibilità di lavoro attorno, a costo di fare piccoli compromessi. Però dicci cosa ti piace fare in generale, altrimenti è difficile consigliare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Innanzitutto per le superiori ho scelto un indirizzo linguistico aziendale, ma più per le lingue che per l'economia (scelsi la mia scuola attuale e non un liceo linguistico poiché prima dei tagli si facevano moltissime esperienze all'estero). Ancora oggi non mi pento della mia scelta e le lingue straniere (inglese soprattutto, ma parlo anche francese e spagnolo) sono comunque le cose con il miglior rapporto entusiasmo/opportunità lavorative che mi vengono in mente. Anche l'idea di andarmene dall'Italia mi ha sempre allettato (sia per stabilirmi altrove sia come esperienza didattica), ma finora non ho mai trovato le palle di sviluppare un progetto concreto. Una volta ottimizzate le lingue straniere poi che faccio però? Sicuramente queste sono fondamentali per molti lavori, ma non conosco affatto bene come funzioni il lavoro di un traduttore e i suoi vari campi (tipo traduzioni simultanee, adattamento di opere varie o che so io). Ammetto la mia ignoranza su questo mondo lavorativo.

 
Conosco alcuni insegnanti (ed è il lavoro che farà anche mio cugino laureato in Lettere), anche tu non è che abbia tanto chiaro il mestiere, fattelo dire! Molte delle cose che hai scritto si hanno 1-2-3 volte l'anno e se hai un buon senso dell'organizzazione personale, la preparazione delle lezioni e del programma è una cosa semplicissima! Non far sembrare difficile/impossibile anche il lavoro più semplice del mondo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif Bitch please //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Mia madre fa l'insegnante, e posso assicurarti che organizzare il programma con le colleghe, coordinandolo per materia con le altre insegnanti per le varie classi della stessa annata è una delle cose che le porta via più tempo

E parlo delle elementari. Figurati dopo ...

Ah, e le ore di programmazione sono 2, settimanali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif obbligatorie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

+ consigli d'istituto

+ consiglio di circolo

+ varie ed eventuali (capo referente dei genitori, organizzatore di viaggi/gite, organizzatore di attività extrascolastiche, etc...)

Tieni presente che è anche uno dei pochi lavori che ti concede luuuuunghe vacanze: praticamente tutte quelle scolastiche. Per l'operaio, calzolaio, panettiere, impiegato, ecc... le festività danno pochi giorni liberi... Un insegnate, per esempio, a Natale, si becca tutti e 20 i giorni a casa, proprio come i ragazzi. Idem per l'estate. Lol, TRE MESI di vacanza?!? So che sono "interrotti" (ho più volte incontrato miei prof a scuola, in estate, indaffarati con qualche carta e altro... ma cose sporadiche!), ma sono comunque tre lunghi mesi di non-lavoro o, massimo, lavoro "leggero".
:none: fino al 30 giugno devi essere reperibile, e la maggior parte del mese di giugno lo passi a scuola (almeno per la mattina) a sbrigare pratiche/programmazione per il prossimo anno scolastico/etc... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Innanzitutto per le superiori ho scelto un indirizzo linguistico aziendale, ma più per le lingue che per l'economia (scelsi la mia scuola attuale e non un liceo linguistico poiché prima dei tagli si facevano moltissime esperienze all'estero). Ancora oggi non mi pento della mia scelta e le lingue straniere (inglese soprattutto, ma parlo anche francese e spagnolo) sono comunque le cose con il miglior rapporto entusiasmo/opportunità lavorative che mi vengono in mente. Anche l'idea di andarmene dall'Italia mi ha sempre allettato (sia per stabilirmi altrove sia come esperienza didattica), ma finora non ho mai trovato le palle di sviluppare un progetto concreto. Una volta ottimizzate le lingue straniere poi che faccio però? Sicuramente queste sono fondamentali per molti lavori, ma non conosco affatto bene come funzioni il lavoro di un traduttore e i suoi vari campi (tipo traduzioni simultanee, adattamento di opere varie o che so io). Ammetto la mia ignoranza su questo mondo lavorativo.
> Lingue

>> Cinese e/o Arabo

>>> Il mondo si apre di fronte a te

 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif Bitch please //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Mia madre fa l'insegnante, e posso assicurarti che organizzare il programma con le colleghe, coordinandolo per materia con le altre insegnanti per le varie classi della stessa annata è una delle cose che le porta via più tempo

E parlo delle elementari. Figurati dopo ...

Ah, e le ore di programmazione sono 2, settimanali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif obbligatorie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

+ consigli d'istituto

+ consiglio di circolo

+ varie ed eventuali (capo referente dei genitori, organizzatore di viaggi/gite, organizzatore di attività extrascolastiche, etc...)
Non penso tua madre lavori 8 e più ore al giorno, 6 giorni su 7. Io e Deidara è semplicemente questo che intendiamo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Si a ma prescindere Deidara, se dici che vuoi un lavoro dove lavori poco senza che devi sbattere la testa qua e la, l'insegnante è proprio uno dei più inadatti.

E nemmeno solo per gli impegni, ma proprio perchè è uno di quei lavori dove ci vuole PASSIONE.

Un insegnante che fa le sue 8 ore a scazzo giusto per tirare il mese non è un buon insegnante. Imho quello vero è quello che guarda anche molto alla parte umana e ti da insegnamenti di vita oltre che scolastici. :kep88:

 
Non penso tua madre lavori 8 e più ore al giorno, 6 giorni su 7. Io e Deidara è semplicemente questo che intendiamo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ed io infatti mica ho detto che fa i turni.

Però se dici inesattezze spacciandole per verità, permettimi, ma mi sento in dovere di correggerti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Io mi ritrovo ancora alle prese con l'università dopo aver cambiato facoltà. Ogni tanto cerco di tirare su qualche soldo con degli extra ma poca roba, se solo qualche mio coinquilino mi potesse introdurre con loro a qualche lavoro da promoter poi sarebbe più facile ottenerne altri ma il primo è sempre lo scoglio maggiore.

Quest'anno però mi concentrerò più sull'università. Sto finendo la triennale e già seguendo la specialistica ed in base ai risultati posso considerare se la via del dottorato mi è davvero possibile e quello si che sarebbe un lavoro che mi piacerebbe fare ( ottenendo le borse di studio è pure ben pagato ).

Non penso tua madre lavori 8 e più ore al giorno, 6 giorni su 7. Io e Deidara è semplicemente questo che intendiamo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma il numero di ore va contestualizzato al lavoro e sicuramente ci sono professori che lavorano meno di altri ma può dipendere dalla loro passione ( mancante ) o perché hanno accumulato esperienza tale da risparmiare del tempo, solo nel primo caso non troppo raro ahimé le conseguenze si ripercuotono sulla società e scusa se è poco.

 
Anche perché essere un pessimo insegnante significa rovinare la vita agli allievi.


ma anche la propria. Tutti gli insegnanti che ho conosciuto che non amavano il loro lavoro era donnicciole o omuncoli pietosi, gollum aveva più dignità.

 
Io ho un altro anno di università e poi andrò a studiare fuori.

Più che altro ho l'esame di inglese per l'ammissione il prossimo mese(IELTS) e devo ottenere i punteggi che mi permettono di entrare per genetica delle piante(anche se ancora non sono sicuro di questa specializzazione) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sono al passo con l'università e spero di laurearmi l'anno prossimo se tutto va bene.

 
Ed io infatti mica ho detto che fa i turni.
Però se dici inesattezze spacciandole per verità, permettimi, ma mi sento in dovere di correggerti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
E chi ha parlato di turni? :loris:

 


---------- Post added at 12:30:29 ---------- Previous post was at 12:28:42 ----------

 




Ma il numero di ore va contestualizzato al lavoro e sicuramente ci sono professori che lavorano meno di altri ma può dipendere dalla loro passione ( mancante ) o perché hanno accumulato esperienza tale da risparmiare del tempo, solo nel primo caso non troppo raro ahimé le conseguenze si ripercuotono sulla società e scusa se è poco.
Sia io che Diedara ci riferivamo al secondo caso, perché né io né lui abbiamo mai parlato di lavoro da svolgere all'acqua di rose.

Comunque vabbè, se vi piace leggere del marcio dove non c'è, fate pure...

 
E chi ha parlato di turni? :loris: 


 


8h al giorno, 6 giorni su 7 a casa mia li fai solo se fai i turni in un'azienda che lavora in continuo 24/7
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
8h al giorno, 6 giorni su 7 a casa mia li fai solo se fai i turni in un'azienda che lavora in continuo 24/7 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Iron, quella era per l'appunto una battuta che sta ad indicare che l'insegnamento permette un tantino di libertà in più rispetto ad altri lavori più massacranti e che portano via tantissimo tempo. Il sunto del mio discorso (e mi sembra di capire anche quello di Deidara) non è che fare l'insegnante significa non fare nulla, ma avere un tantino di libertà in più! Tutto qui! Non mi sembra di aver detto fesserie!

 
ho cambiato lavoro a luglio ... adesso lavoro nella segreteria di una banca svizzera ... becco un sacco di soldi, ma lavoro 9 ore al giorno a 30km da casa ... quindi fate un po voi sul tempo che mi rimane per giocare in settimana

 
ho cambiato lavoro a luglio ... adesso lavoro nella segreteria di una banca svizzera ... becco un sacco di soldi, ma lavoro 9 ore al giorno a 30km da casa ... quindi fate un po voi sul tempo che mi rimane per giocare in settimana
Beh 9 ore (immagino il classico 9-18) e 30km di percorrenza non mi sembrano cosi un brutto affare se il guadagno è buono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Io lavoro su turni (di 8 ore ciascuno, notte compresa) e sto a 18km da casa. Poi chiaro dipende anche da che strade fai (io faccio tutta statale e facendo i turni sono orari dove è sempre libera), però non è cosi stressante e il tempo libero c'è sempre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top