Riflessione Come giocate ai videogiochi?

  • Autore discussione Autore discussione AT-33
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Curioso questo Topic dico la mia. Premetto che io gioco online esclusivamente con amici e conoscenti, quindi titoli Only multiplayer li evito come la peste come evito anche gli Open World (perché non riesco a rigiocarli, preferisco la classica formula a livello tipo i Crash Bandicoot per intenderci) così anche i Jrpg ed Rpg in generale (ne ho giocati diversi in passato, ma non riesco a farmi piacere la formula di livellare i personaggi ed equipaggiamenti vari, preferisco avere titoli principalmente incentrati sulla Skill del giocatore e non dipendere (o quasi) dal livello e dall'equipaggiamento). 

Per il resto seguo una mia personale regola che se di un gioco non lo riprendo per oltre 5 anni significa che veramente quel titolo non mi interessa più e miro a rivenderlo (e da quando ho fatto degli acquisti sbagliati col digitale, fortunatamente un paio, miro a comprare solo ed esclusivamente Retail così posso rivenderlo) per il resto o uso la tecnica dei bigliettini (può risultare infantile, infatti scrivo su cinque bigliettini cinque titoli che sono interessato a rigiocare, ma non ho il tempo effettivo per giocarli a tutti e cinque, così faccio l'estrazione a sorte. Gli altri quattro li gioco nei giorni successivi). Quasi dimenticavo gioco prevalentemente agli Arcade grazie alla loro rigiocabilità ed il fatto che evocano in me le atmosfere delle sale giochi, ma gioco anche ad altri titoli per me rigiocabili, anche se non tantissimi, come i Devil May Cry ed i Crash Bandicoot (possiedo ancora gli originali della Ps1). Riguardo agli acquisti la mia priorità sono quelle 3-4 serie che seguo in ambito console mentre per il resto principalmente titoli Arcade (infatti sto attendendo con ansia il nuovo Samurai Shodown e Dead or Alive 6, si sono dei picchia, ma picchia presenti anche negli Arcade mentre i picchiaduro che escono solo su console quelli che avevo in passato e smesso di riprenderli li ho rivenduti tutti mentre non ne prendo altri. Si sono bene che è un metodo decisamente bizzarro per scegliere i picchia da prendere :D ), specialmente i titoli SNK (definibile tranquillamente una delle mie società preferite assieme ad Arc system Works ed in parte Namco e SEGA). 

 
Lavorando di notte ho praticamente tutto il pomeriggio libero dalle 15:30/16 in poi, e giocnado solamente offline il tempo vola :asd:  , JRPG, Metroidvania e action(gdr e non) sono il mio pane :asd:  

Difficilmente rigioco un gioco che ho già giocato, ancora meno negli utlkimi periodi visto la troppa mole di backlog :asd:  , in sti mesi ho preso pochissima roba,e ne sto approfitando per smaltire un pò di titoli :asd:  

 
Nemmeno un paio di settimane fa ho avuto un rigetto pesissimo nei confronti degli open world, RDR2 mi ha letteralmente prosciugato (clamoroso eh, ma non sono manco al 50%), e l'idea di mettere le mani su un altro open world mi ha fatto riflettere parecchio. Ma davvero mi piacciono? Tolti i jrpg che mi danno un altro tipo di soddisfazione anche se sono sandbox, ma gli action/adventure con quella inutile spruzzata di gdr credo di aver iniziato ad odiarli. Totalmente senza pacing, ti vomitano addosso quintalate di roba da fare che ti sembra divertente ma no, non ti stai divertendo, stai solo nutrendo il tuo spirito collezionista. 





 





Sono talmente in fasi di negazione che ho rivalutato la scorsa generazione piena di produzioni corridoiali da 8 ore di campagna.


Comunque adesso ho deciso che voglio scalare ed esplorare meravigliosi corridoi ritmati e cadenzati. Quindi ho finito Uncharted 4, sto giocando a Rise of Tomb Raider ed intendo continuare su quest genere per un pò perchè sto godendo da matti. 

The good old days.


Quoto alla grande, mia stessa sensazione.

Nonostante il game pass attivo su One e 20 titoli Ps4 buttati sulla mensola, ora sento proprio il bisogno di un tuffo nella passata gen, titoli lineari e senza il sandbox/OW ficcato a forza.

Mi sto rigiocando Killer is Dead e Metal Gear Rising, mentre oggi mi son preso Spec ops the Line e Vanquish.

Peccato che su One manchi la retrocompatibilita con alcuni titoli come Asura’s Wrath, Binary Domain e Max Payne 3, altrimenti mi sarei giocato anche questi sotto le feste.

 
Arriva il mio turno dopo aver ascoltato le vostre interessanti e curiose ( il ragazzo che estrae é un idolo, magari gli capita il peggio schifo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) storie

Allora il mio backlog é enorme, tra tutte le console vi parlo di un centinaio di titoli mai giocati il che rende quasi impossibile sfoltire tutto ovviamente

Detto questo, i giochi li scelgo a pelle, quello che sento di voler giocare al momento, per dire ho ancora da giocare God of War, da maggio per la precisione (visto il D1)
Eppure non mi sono ancora sentito di iniziarlo, mentre per esempio Spider-Man l'ho preso e platinato in 5 giorni e oggi ho preso Detroit e lo inizierò tra una decina di minuti

Poi cosa dire, gioco tutto e purtroppo gioco anche in multiplayer avendo un gruppo di amici bello affiatato quindi R6, Fortnite, Cod, DBD, Ghost Recon, Fallout 76 e così via
E questi portano via una marea di tempo, per dire quella settimana che sono rimasto senza internet ho finito BioShock, rigiocate Arkham Asylum e avevo finito pure un altro gioco che ora non ricordo

Poi é anche difficilissimo stare dietro a tante console, per dire tolta PS4 sto giocando a Crackdown e GoW 2 su One, Darksiders e RDR su ps3, e ho anche PSP, PS vita e wiiU dove i giochi non si giocano da soli purtroppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Detto questo continuo a comprare giochi perché non so dire di no a un'offerta o a uno sfizio, per dire mi sono ripreso a 7 euro quella ***** di R6 solo perché volevo vedere quanto fosse ***** visto che ho vaghi ricordi da quando lo giocai su ps3

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Io sono sommerso da un backlog di una certa importanza, che però cerco di smaltire secondo una gerarchia da una parte logica (difficilmente gioco di seguito due giochi lunghissimi) e dall'altra preferenziale (se un gioco mi tira di più lo gioco prima a prescindere dal backlog) 

Se ho l'occasione di giocare un gioco recente nel periodo dell'hype di uscita, a meno che non sia un mattone alla RDR2, ho iniziato a farlo perché è più gratificante cavalcare l'hype post uscita

Mi concentro su un solo gioco single player alla volta, salvo intervallare con piccole sessioni di giochi non particolarmente significativi

Infine mi sono cercato di dare una regola per tenere a freno il backlog: se ho il dubbio se comprare o meno qualcosa, in realtà non la voglio :ahsisi: quando voglio veramente un gioco faccio carte false per averlo e lo gioco in barba a qualsiasi backlog

È un sistema che serve soprattutto per scoraggiare la febbre da "occasioni", magari si compra qualcosa perché "dai tanto non scende più di così" e poi si dimostra un acquisto dissennato se non addirittura futile

 
Ultima modifica da un moderatore:
Multipiattaforma,alternando sapientemente titoli in single a quelli online.

Generalmente ho almeno un grosso titolo multi che riprendo ciclicamente (tipo: Gwent, Destiny, Overwatch, o più raramente un picchiaduro).

Sono tanti anni che non rivendo un gioco, pur acquistando quasi esclusivamente copie in formato fisico.

Il concetto di backlog semplicemente non esiste: quello che compro, prima di passare ad altro, puntualmente lo finisco: salvo casi rarissimi non lascio mai arretrati.

Negli ultimi anni mi è capitato di acquistare e non finire soltanto 3 o 4 titoli, tra l'altro presi già sapendo che ci avrei giocato poco e niente.

L'unico che mi ero proposto di portare a termine ma che puntialmente interrompo è Deus Ex: Mankind Divided, nonostante il precedente capitolo mi sia piaciuto parecchio.

Quindi compro tanto ma non spreco nulla. Negli ultimi anni mi sono avvicinato maggiormente anche ai servizi quali il Plus (prima utilizzati soltanto per andare online) e nei periodi in cui sono indeciso su cosa giocare, mi dedico a qualche gioco che probabilmente non avrei mai acquistato.

 
Io negli ultimi due anni penso di aver preso una direzione piuttosto precisa. Sono andato per sottrazione, iniziando a mollare tutto quello che non mi DIVERTIVA in senso stretto.

E qui mi riallaccio il discorso degli OW. Io li ho mollati, pochissime volte mi hanno soddisfatto veramente, e tolgono una quantità di ore veramente folli rispetto ai titoli che potrei giocare con lo stesso quantitativo.

Idem discorso multiplayer, in questo caso però il divertimento c'era, ma mi rimaneva SOLO quello, mentre nei videogiochi cerco anche altro.

Per me ad esempio God of War ps4 è il non-plus-ultra dal punto di vista dell'equilibrio tra storia, gameplay e libertà di gioco. Ha settato un nuovo livello, come fece Uncharted 2 alla sua epoca.

 
come li scegliete i giochi?

Avete mai periodi in cui preferite un genere piuttosto che un altro?

O magari periodi only multiplayer?

Avete mai quei periodi di poca noia?

Rigiocate anche voi un titolo quando me avete altri 50 da giocare?

Che tecniche usate per smaltire in fretta il backlog?
Parto da una premessa, i titoli mutliplayer sono totalizzanti, portano via molte ore essere decentemente approfonditi perchè diciamocelo fare una partita una tantum prendendo mazzate a destra e sinistra da chiunque non è il massimo del divertimento, ragion per cui nelle mie 10-15 ore settimanali che posso dedicare al gaming preferisco ormai concentrarmi  su vari titoli in sp piuttosto che approfondire un paio di titoli mp all'anno e basta.

Questo purtroppo mi ha portato negli anni ad abbandonare anche generi che ho sempre adorato come i picchiaduro.

Poi ci sono dei generi che gioco con il contagocce per gusti personali, jrpg a turni su tutti,cerco comunque di non fossilizzarmi mai su un genere, mi piace variare, in generale però pondero molto attentamente l'acquisto di qualsiasi titolo che superi le 50-60 ore di gioco per essere portato a termine, deve essere roba a cui sono davvero interessato per spingermi ad acquistarlo.

Difficile poi che riprenda in mano un titolo dopo averlo finito.

Backlog scarsissimo, tendenzialmente copro-finisco-passo al prossimo acquisto, la miriade di offerte che girano sui vari store/catene sono specchietti per le allodole, ti spingono ad accumulare titoli (che spesso interessano pure il giusto) per la smania di approfittare del prezzaccio  anche se si hanno altri 20-30 titoli da giocare.

 
Io ultimamente sto cambiando approccio e mi sto focalizzando principalmente sugli Arcade (ossia giochi che escono principalmente nelle sale giochi, quelle giapponesi almeno, che escono su console in un secondo momento). Gli Arcade mi permettono di rigiocare un titolo approfondendolo in ogni sua sfumatura e mi danno meno il peso di avere troppa roba da rigiocare perché adoro rigiocare ai titoli, non mi piace giocare ad un titolo per poi metterlo in uno scaffale a prendere la polvere, al massimo lo vendo appena si presenta l'occasione, come avviene su ogni titolo non-Arcade (giusto i Devil May Cry in quanto offrono una buona rigiocabilità eccetto l'1 ed il 2. Il primo è un po' legnosetto giocandolo oggi anche se è bello, il 2 è universalmente dichiarato il più brutto della serie). Per questo miro a non comprare tanti giochi perché sono uno che mira a rigiocare ai titoli che possiedo (e ne ho comunque tanti anche se principalmente Arcade, tra cui diversi picchiaduro) perché delle volte mi chiedo "Perché comprare nuovi giochi quando posso rigiocare a tutti quelli che ho?". L'effetto novità ci sta benissimo anche per avere roba nuova, però deve essere mantenuta, motivo per cui difficilmente ho blacklog lunghi (al massimo mi faccio prestare un gioco da un mio amico o amica per poi restituirlo appena finito il gioco visto che con i non-Arcade è difficile rigiocarli a mio avviso). 

 
Io ultimamente sto cambiando approccio e mi sto focalizzando principalmente sugli Arcade (ossia giochi che escono principalmente nelle sale giochi, quelle giapponesi almeno, che escono su console in un secondo momento). Gli Arcade mi permettono di rigiocare un titolo approfondendolo in ogni sua sfumatura e mi danno meno il peso di avere troppa roba da rigiocare perché adoro rigiocare ai titoli, non mi piace giocare ad un titolo per poi metterlo in uno scaffale a prendere la polvere, al massimo lo vendo appena si presenta l'occasione, come avviene su ogni titolo non-Arcade (giusto i Devil May Cry in quanto offrono una buona rigiocabilità eccetto l'1 ed il 2. Il primo è un po' legnosetto giocandolo oggi anche se è bello, il 2 è universalmente dichiarato il più brutto della serie). Per questo miro a non comprare tanti giochi perché sono uno che mira a rigiocare ai titoli che possiedo (e ne ho comunque tanti anche se principalmente Arcade, tra cui diversi picchiaduro) perché delle volte mi chiedo "Perché comprare nuovi giochi quando posso rigiocare a tutti quelli che ho?". L'effetto novità ci sta benissimo anche per avere roba nuova, però deve essere mantenuta, motivo per cui difficilmente ho blacklog lunghi (al massimo mi faccio prestare un gioco da un mio amico o amica per poi restituirlo appena finito il gioco visto che con i non-Arcade è difficile rigiocarli a mio avviso). 
Perchè è bello variare e ci vuole poco e nulla per spendere poco :asd:

Magari non lo giochi al D1, ma già dopo qualche mese trovi offerte su offerte, sia su console - tranne che sei Nintendo ed allora sui FP è un pelino più rognoso - sia su PC

Gli Action sono praticamente l'evoluzione dei giochi da cabinato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè è bello variare e ci vuole poco e nulla per spendere poco :asd:

Magari non lo giochi al D1, ma già dopo qualche mese trovi offerte su offerte, sia su console - tranne che sei Nintendo ed allora sui FP è un pelino più rognoso - sia su PC

Gli Action sono praticamente l'evoluzione dei giochi da cabinato.
Io da amante degli Arcade, ora più radicato che mai, difficilmente li abbandonerò in via definitiva specie ora che in Giappone stanno avendo una vera e propria rinascita (ed io intendo seguirla). Dopo qualche gioco per console (come il prossimo Devil May Cry 5) lo prendo ancora anche se sarà una rarità. Ovvio parlo per me. 

 
Per tanto tempo ho cercato di seguire un rigore riguardo alla strada da seguire, ossia prendere giocare e finire, o iniziare una saga e fare solo quella per poter giocare al seguito "nuovo" uscito,

ma ho sempre fallito, e realizzavo di non divertirmi ma frustrarmi e basta,

poi da amante del retrogaming la difficoltà aumenta di molto, cosi alla fine ho ceduto e vado di istinto e in base a come mi sento in quel periodo,

passo da indie a giochi AAA in tempo zero, ovviamente ci sono quei titoli che mi fanno macinare ore dove sto settimane completandolo, come anche titoli che provo e dopo 5/6 ore sospendo,

ma tante volte mi è capitato di inziare un gioco, sospenderlo mesi, riprenderlo e finirlo in 50/100, proprio per il mood diverso.

Prendo anche titoli in offerta, prima molti di più, ora il giusto, sono un AMANTE del videogame tutto, tanti generi, non mi fossilizzo su uno e di certo non mi precludo giochi "solo perchè ho poche ore al giorno",

preferisco provarne tanti e realizzare cosa mi piace giocare in quel momento, solo cosi uno può videogiocare, stimo chi riesce a prendere un gioco e non cambiare finchè non lo finisce, o ancora prendere SOLO quel genere per un motivo particolare,

rispetto permettendo, fossilizzarsi "a forza" su un genere o su un gioco perforza anche se "una noia mortale ma devo finirlo/platinarlo", PER ME, non è essere un vero fan del videogioco tutto,

ma non è un attacco, ci sono i casual, gli appassionati, e quelli che fanno queste cose che sono una via di mezzo.

Se a me non piace un gioco, non ci gioco, se mi annoia, cambio, poi ci torno quasi sicuro, se non ci torno vuole dire che in realtà non mi piaceva, del platino a quel punto me ne infischio, buttare soldi?

non spendo 70 euro per un gioco da non so quanti anni, gli ultimi AAA che ho preso sono stati con offerte "intricate" ma con la giusta furbizia, roba da 15 o 4 euro al day1 dando 2 giochi o con il 2X dell'usato (con giochi buttati li da mesi finiti e non), risparmio massimo per non rischiare di buttare soldi.

 
Oggi ho preso Devil May Cry 5, ma penso di restituirlo al negozio, il motivo? No non è perché è brutto il gioco (anzi non metto in dubbio che sia un titolo straordinario, su questo non voglio mettere dubbi), ma perché semplicemente ho perso il feeling dei giochi per console e sono più invogliato a giocare ai titoli Arcade, non è un caso che negli ultimi tempo ho preso solo titoli Arcade vendendo tutti i titoli su console che avevo giocato (mantengo solo i Crash Bandicoot della Psone, ma solo per effetto nostalgia anche perché è da anni che non li tocco). Mi spiace che la vittima sia stata proprio Devil May Cry 5, ma la verità e che ho perso la voglia di giocare ai titoli Only-console anche perché attualmente, seppur tutti degli Arcade, ho troppi giochi (ho preso Dead or Alive 6, ma quello perché è un Arcade che uscirà anche nelle sale giochi quelle giapponesi almeno, e mi sta prendendo bene come titolo. Idem per Samurai Shodown) e per gli acquisti preferisco concentrarmi sugli Arcade che sugli Only-console come i Dark Souls ed il già citato Devil May Cry. 

 
Oggi ho preso Devil May Cry 5, ma penso di restituirlo al negozio, il motivo? No non è perché è brutto il gioco (anzi non metto in dubbio che sia un titolo straordinario, su questo non voglio mettere dubbi), ma perché semplicemente ho perso il feeling dei giochi per console e sono più invogliato a giocare ai titoli Arcade, non è un caso che negli ultimi tempo ho preso solo titoli Arcade vendendo tutti i titoli su console che avevo giocato (mantengo solo i Crash Bandicoot della Psone, ma solo per effetto nostalgia anche perché è da anni che non li tocco). Mi spiace che la vittima sia stata proprio Devil May Cry 5, ma la verità e che ho perso la voglia di giocare ai titoli Only-console anche perché attualmente, seppur tutti degli Arcade, ho troppi giochi (ho preso Dead or Alive 6, ma quello perché è un Arcade che uscirà anche nelle sale giochi quelle giapponesi almeno, e mi sta prendendo bene come titolo. Idem per Samurai Shodown) e per gli acquisti preferisco concentrarmi sugli Arcade che sugli Only-console come i Dark Souls ed il già citato Devil May Cry. 
e se domani mettono devil may cry arcade te lo ricompri ? non ho capito bene  :monkaS:

 
Oggi ho preso Devil May Cry 5, ma penso di restituirlo al negozio, il motivo? No non è perché è brutto il gioco (anzi non metto in dubbio che sia un titolo straordinario, su questo non voglio mettere dubbi), ma perché semplicemente ho perso il feeling dei giochi per console e sono più invogliato a giocare ai titoli Arcade, non è un caso che negli ultimi tempo ho preso solo titoli Arcade vendendo tutti i titoli su console che avevo giocato (mantengo solo i Crash Bandicoot della Psone, ma solo per effetto nostalgia anche perché è da anni che non li tocco). Mi spiace che la vittima sia stata proprio Devil May Cry 5, ma la verità e che ho perso la voglia di giocare ai titoli Only-console anche perché attualmente, seppur tutti degli Arcade, ho troppi giochi (ho preso Dead or Alive 6, ma quello perché è un Arcade che uscirà anche nelle sale giochi quelle giapponesi almeno, e mi sta prendendo bene come titolo. Idem per Samurai Shodown) e per gli acquisti preferisco concentrarmi sugli Arcade che sugli Only-console come i Dark Souls ed il già citato Devil May Cry. 
Arcade combo. :sisi:  

Quindi ti piacciono i titoli Arcade, se non ho capito male, ma forse non ho capito bene.   :hmm:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
e se domani mettono devil may cry arcade te lo ricompri ? non ho capito bene  :monkaS:
Capisco che non è facile capire il mio discorso, ma oltre al fatto che Devil May Cry è una saga pensata per le console (ho giocato anni fa a tutti e quattro i capitoli canonici della serie, quello di Ninja Theory ho preferito evitarlo perché non mi piaceva nemmeno dal primo trailer), ma in questo periodo sono terribilmente confuso, ho un sacco di giochi altamente rigiocabili (solo il primo Metal Slug l'avrò rigiocato 3678462738678234672834649786247890678464278642 volte circa) che per me sono gli Arcade ed un titolo Only console per me potrebbe non entusiasmarmi come un Arcade (almeno non come in passato). 

Arcade combo. :sisi:  

Quindi ti piacciono i titoli Arcade, se non ho capito male, ma forse non ho capito bene.   :hmm:  
Si mi strapiacciono gli Arcade (quelli veri che si possono trovare in sala giochi e non titoli, indie o non, che si spacciano come tali). 

 
Manco parlassimo di Shadowrun Hong Kong  o Persona 5 e le sue lunghissime chat telefoniche che sono verbose che manco un romanzo russo o di una Visual Novel...ma DMC è solo azione, con una rigiocabilità praticamente infinita.

Gli action sono praticamente ed a conti fatti l'evoluzione dei titoli da cabinato, solo che ci sono più scene in cui puoi posare il joypad.

 
Ho cambiato idea e ho deciso di dare un'occasione a Devil May Cry 5 visto anche che ne parlano tutti bene, ma d'altronde credo che solo 5 Devil May Cry (i primi tre sono nella Hd Collection uscita su ps3) possano convivere con i quasi 1000 giochi Arcade che possiedo e rigioco in continuazione a rotazione ;)

 
Ho cambiato idea e ho deciso di dare un'occasione a Devil May Cry 5 visto anche che ne parlano tutti bene, ma d'altronde credo che solo 5 Devil May Cry (i primi tre sono nella Hd Collection uscita su ps3) possano convivere con i quasi 1000 giochi Arcade che possiedo e rigioco in continuazione a rotazione ;)
Ho avviato il gioco e per essere bello e' bello, ma una volta finito penso di venderlo. Devil May Cry 5 sarà il canto del cigno per me per quanto riguarda i titoli Only Console, dopodiché ci saranno solo Arcade nella mia collezione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli action non sono gli unici con l'approccio arcade.

Hitman 2016 e 2018 lo hanno, Into The Breach nonostante sia uno strategico ha il feeling da cabinato e partite che durano "poco", i roguelike: sono giochi da 1 gettone alla volta.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top