Ufficiale Confronto tra le epoche di 3DS, Wii U e la rivoluzione di Switch.

ufficiale
Pubblicità
madonna magari, io rimpiango ancora la virtual console del wii. Per me è stata l'età dell'oro del retrogaming, ho recuperato un botto di capolavori di epoca NES, SNES e N64
purtroppo non si tornerà alla virtual console :dsax:
 
purtroppo non si tornerà alla virtual console :dsax:
ed è un vero peccato che N abbia cambiato strategia ed adesso preferisca milkare i suoi fan con i remake

dopututto io Mario RPG per SNES l'ho preso proprio sulla virtual del wii e l'ho pagato soli 8 euri, mentre adesso per il remake ne vogliono 60...
 
ed è un vero peccato che N abbia cambiato strategia ed adesso preferisca milkare i suoi fan con i remake

dopututto io Mario RPG per SNES l'ho preso proprio sulla virtual del wii e l'ho pagato soli 8 euri, mentre adesso per il remake ne vogliono 60...
aspetta però, i remake e le remaster per me non sono un problema. è sui porting che la questione diventa più spinosa.
I remake vanno analizzati caso per caso: ce ne sono alcuni sui quali è stato fatto un lavoro di riproposizione encomiabile ed altri magari più pigri, però sempre di lavori rifatti strutturalmente si tratta. Inoltre non è raro che si possa comunque giocare lo stesso il titolo originale tramite altri canali Nintendo, pagando meno. Piuttosto metterei sul tavolo la questione NSO vs Virtual Console, per discutere di cosa per ognuno di noi sarebbe meglio.

Le remaster idem, però già con quelle si crea un problema: Skyward Sword HD a 60 euro è una porcheria indecente, Metroid Prime remastered a 40 euro è un prezzo più che onesto (anche pensando a quello che offre) ed è lo standard che Nintendo dovrebbe fissare su ogni operazione di rimasterizzazione.

Quello che non mi piace riguardo alle remaster è che non ci sia un sistema, che non ci sia una "linea" di Remastered Nintendo con un prezzo fissato, per cui si può rimanere in questo territorio vago in cui si stabilisce il prezzo caso per caso, in barba ai criteri che non siano ad esempio la fama di un brand o altro.
 
Ad avere ucciso la virtual console è il NSO in realtà, i remake son sempre esistiti.
Purtroppo, avrei comprato volentieri la rom di FE7 invece che fare l'upgrade al secondo tier dell'online per i giochi GBA.
 
Quello che non mi piace riguardo alle remaster è che non ci sia un sistema, che non ci sia una "linea" di Remastered Nintendo con un prezzo fissato, per cui si può rimanere in questo territorio vago in cui si stabilisce il prezzo caso per caso, in barba ai criteri che non siano ad esempio la fama di un brand o altro.
Il fatto è che quei criteri basati sulla fama del brand in realtà si applica solamente a Zelda SSHD.
È che tutte le altre operazioni di remastered/remake dei titoli hanno contenuti e lavori dietro diversi.

Se Nintendo inizierà appunto, a continuare a riproporre i titoli GCN/Wii emulati, probabilmente starebbero intorno ai 25/30 euro (con magari bundle come avvenuto per Pikmin per pagarli meno)
 
Ad avere ucciso la virtual console è il NSO in realtà, i remake son sempre esistiti.
Purtroppo, avrei comprato volentieri la rom di FE7 invece che fare l'upgrade al secondo tier dell'online per i giochi GBA.
E io sono d'accordo con te. Più che altro bastava dare la possibilità di acquistarli singolarmente, o di avere il pacchetto completo tramite NSO, con un risparmio notevole ma vincolandosi al servizio. Non mi piace l'NSO, ho praticamente smesso di recuperare titoli retrogame, cosa che con Wii e Wii U facevo frequentemente. Bella la continuità degli account, necessaria direi, ma non nell'ottica di vincolare giochi ad un servizio online. La cosa bella dell'unico account è che invece di ricomprare una rom SNES con uno sconto, come avveniva tra Wii e Wii U, lo hai comprato e te lo porti da una console all'altra. Lavora piuttosto sul rimpolpare sempre di più i cataloghi, stringendo accordi con i third e proponendo i tuoi titoli storici, che non sono pochi di certo.
Il fatto è che quei criteri basati sulla fama del brand in realtà si applica solamente a Zelda SSHD.
È che tutte le altre operazioni di remastered/remake dei titoli hanno contenuti e lavori dietro diversi.
eh ma quelle sono le remaster Nintendo, gira e rigira: I tre Zelda, tra Wii U e Switch, e Metroid Prime. Che altre remaster Nintendo abbiamo? Non esiste in alcun Universo che una operazione come quella di Skyward costi 20 euro in più rispetto a Prime, è follia :asd:
 
E io sono d'accordo con te. Più che altro bastava dare la possibilità di acquistarli singolarmente, o di avere il pacchetto completo tramite NSO, con un risparmio notevole ma vincolandosi al servizio. Non mi piace l'NSO, ho praticamente smesso di recuperare titoli retrogame, cosa che con Wii e Wii U facevo frequentemente.

eh ma quelle sono le remaster Nintendo, gira e rigira: I tre Zelda, tra Wii U e Switch, e Metroid Prime. Che altre remaster Nintendo abbiamo? Non esiste in alcun Universo che una operazione come quella di Skyward costi 20 euro in più rispetto a Prime, è follia :asd:
Quelle che ho citato ieri:
-Xenoblade Definitive Edition
-Kirby Returns to Dreamland Deluxe
-Miitopia
E tra poco Luigi's Mansion 2 che immagino verà piazzato a 50 come Miitopia. Su Paper Mario e il portale millenario non mi esprimo, per valutare se sarà un full remake a livello di codice o una remastered simile a Xenoblade o Metroid (che io le chiamo Remakstered) voglio attendere un po' più di informazioni.
 
E io sono d'accordo con te. Più che altro bastava dare la possibilità di acquistarli singolarmente, o di avere il pacchetto completo tramite NSO, con un risparmio notevole ma vincolandosi al servizio. Non mi piace l'NSO, ho praticamente smesso di recuperare titoli retrogame, cosa che con Wii e Wii U facevo frequentemente. Bella la continuità degli account, necessaria direi, ma non nell'ottica di vincolare giochi ad un servizio online. La cosa bella dell'unico account è che invece di ricomprare una rom SNES con uno sconto, come avveniva tra Wii e Wii U, lo hai comprato e te lo porti da una console all'altra. Lavora piuttosto sul rimpolpare sempre di più i cataloghi, stringendo accordi con i third e proponendo i tuoi titoli storici, che non sono pochi di certo.
Ho una pulce nell'orecchio che mi dice che è proprio per via della continuità degli account non hanno voluto rendere disponibile l'acquisto del loro tesoretto :asd:.
Quanto meno coi remake essendo comunque giochi Switch si potrà ricostruire una libreria di console in console grazie alla retrocompatibilità.
 
Ho una pulce nell'orecchio che mi dice che è proprio per via della continuità degli account non hanno voluto rendere disponibile l'acquisto del loro tesoretto :asd:.
Quanto meno coi remake essendo comunque giochi Switch si potrà ricostruire una libreria di console in console grazie alla retrocompatibilità.
Ma questi pensiero è un controsenso però:
Non ti fanno acquistare i giochi perchè così non ti fai la collezione storica -> in passato dovevi riacquistarli ogni volta di fatto non facendo alcuna collezione stabile.

Anzi, con la retrocompatibilità della prossima console e la continuazione di account si sta formando proprio adesso questo pensiero.
 
ma infatti l'opzione migliore sarebbe che se lo compri su switch te lo porti su switch 2 automaticamente e senza costi aggiuntivi. Punto. :asd:
 
Ma questi pensiero è un controsenso però:
Non ti fanno acquistare i giochi perchè così non ti fai la collezione storica -> in passato dovevi riacquistarli ogni volta di fatto non facendo alcuna collezione stabile.

Anzi, con la retrocompatibilità della prossima console e la continuazione di account si sta formando proprio adesso questo pensiero.
Eh, dicevo appunto coi giochi Switch sarà possibile fare una collezione, anche negli ultimi report finanziari Nintendo diceva che l'account è essenziale per continuare ad avere lunghi rapporti coi giocatori, non penso faranno un passo indietro da quel punto di vista, sarebbero folli.
Al tempo stesso però non ti dà una possibilità di scelta su quella che è la legacy ante Switch, dovendo vedere un po' quel che passa il convento tra remake o giochi sul servizio, e nel secondo caso senza poterli acquisire, per dare al servizio un minimo di attrattiva visto che negli altri puoi farlo.
 
Parlando un po' di Switch, un aspetto che secondo me è da prendere in considerazione è il nuovo approccio con i DLC che la maggior parte dei titoli più importanti ha ricevuto.
Ad eccezione di NSLU, su 3DS e Wii U tutti i DLC erano contenuti che per lo più si andavano ad aggiungere al gioco base o con missioni slegate dal contesto narrativo del gioco e molto frammentate, questa tipologia non è totalmente morta su Switch con i DLC di BotW (comunque titoli Wii U all'origine) e Smash (difficile fare qualche cosa di grosso da questo punto di vista), ma osservando alcuni come Torna (che ha ricevuto una release fisica), Xeno 3 Future Redeemed, Splatoon 2 Octo Expansio (inserisco già Side Oreder del 3), Animal Crossing Happy Home Paradise, e in maniera un po' minore Pokémon e Fire Emblem, si sono aperti ad espansioni narrative che magari su 3DS o Wii U avrebbero potuto anche essere state vendute stand alone come esperienze complete, soprattutto su 3DS dove il ACHHP è praticamente il seguito di Happy Home Designer ma integrato nel gioco base e non venduto a parte.

Tra l'altro pure alcuni Port o Remake hanno ricevuto aggiunte piuttosto importanti, XenoDE Future Connected o Bowser Fury ad esempio.
 
Parlando un po' di Switch, un aspetto che secondo me è da prendere in considerazione è il nuovo approccio con i DLC che la maggior parte dei titoli più importanti ha ricevuto.
Ad eccezione di NSLU, su 3DS e Wii U tutti i DLC erano contenuti che per lo più si andavano ad aggiungere al gioco base o con missioni slegate dal contesto narrativo del gioco e molto frammentate, questa tipologia non è totalmente morta su Switch con i DLC di BotW (comunque titoli Wii U all'origine) e Smash (difficile fare qualche cosa di grosso da questo punto di vista), ma osservando alcuni come Torna (che ha ricevuto una release fisica), Xeno 3 Future Redeemed, Splatoon 2 Octo Expansio (inserisco già Side Oreder del 3), Animal Crossing Happy Home Paradise, e in maniera un po' minore Pokémon e Fire Emblem, si sono aperti ad espansioni narrative che magari su 3DS o Wii U avrebbero potuto anche essere state vendute stand alone come esperienze complete, soprattutto su 3DS dove il ACHHP è praticamente il seguito di Happy Home Designer ma integrato nel gioco base e non venduto a parte.

Tra l'altro pure alcuni Port o Remake hanno ricevuto aggiunte piuttosto importanti, XenoDE Future Connected o Bowser Fury ad esempio.
I giochi prodotti da Nintendo con DLC dovrebbero essere questi:

Pokemon Scarlato e Violetto
Fire Emblem Engage
Xenoblade Chronicles 3
Mario Kart 8 Deluxe
Splatoon 2 e 3
Super Smash Bros Ultimate
Animal Crossing New Horizons
Hyrule Warrios: Age of Calamity
The Legend of Zelda: Breath of the Wild
Pokemon Spada e Scudo
Captain Toad: Treasure Tracker ??? Davvero con cosa?
Luigi's Mansion 3 ??? Davvero con cosa?
Fire Emblem Warriors

Poco più del 16% sul totale dei giochi retail

Credo che Nintendo stessa non consideri Xenoblade Chronicles 2 Torna come DLC.

Io avrei voluto dei DLC per Super Mario Wonder. :tristenev:
 
I giochi prodotti da Nintendo con DLC dovrebbero essere questi:

Pokemon Scarlato e Violetto
Fire Emblem Engage
Xenoblade Chronicles 3
Mario Kart 8 Deluxe
Splatoon 2 e 3
Super Smash Bros Ultimate
Animal Crossing New Horizons
Hyrule Warrios: Age of Calamity
The Legend of Zelda: Breath of the Wild
Pokemon Spada e Scudo
Captain Toad: Treasure Tracker ??? Davvero con cosa?
Luigi's Mansion 3 ??? Davvero con cosa?
Fire Emblem Warriors

Poco più del 16% sul totale dei giochi retail

Credo che Nintendo stessa non consideri Xenoblade Chronicles 2 Torna come DLC.

Io avrei voluto dei DLC per Super Mario Wonder. :tristenev:
Capitan Toad ha dei livelli extra nuovi, LM3 dei minigiochi
Torna è un DLC a tutti gli effetti, anche perchè include molti contenuti anche per il gioco base
 
Capitan Toad ha dei livelli extra nuovi, LM3 dei minigiochi
Torna è un DLC a tutti gli effetti, anche perchè include molti contenuti anche per il gioco base
Sì, però puoi comprarlo anche in DD senza avere Xenoblade Chronicles 2 o no?
 
E io sono d'accordo con te. Più che altro bastava dare la possibilità di acquistarli singolarmente, o di avere il pacchetto completo tramite NSO, con un risparmio notevole ma vincolandosi al servizio.
Sono molto d'accordo. Anche secondo me l'ideale sarebbe stato coniugare le due esperienze. Lasciare la virtual console con la possibilità di acquistare singolarmente i vari giochi e, al contempo, istituire in servizio in abbonamento per accedere illimitatamente (per tutta la durata dell'abbonamento si intende) al catalogo.

Ognuno avrebbe valutato se optare per la prima soluzione o per la seconda o, ancora, per un mix (del tipo faccio l'abbonamento ma quel gioco me lo voglio proprio comprare).

Inoltre, un altro aspetto che non mi piace del NSO è il fatto di avere app separate (una per il Nes, una per lo Snes ecc.) e non un unico catalogo unificato, un unico spazio virtuale in cui consultare i titoli disponibili per ogni piattaforma.
 
Sono molto d'accordo. Anche secondo me l'ideale sarebbe stato coniugare le due esperienze. Lasciare la virtual console con la possibilità di acquistare singolarmente i vari giochi e, al contempo, istituire in servizio in abbonamento per accedere illimitatamente (per tutta la durata dell'abbonamento si intende) al catalogo.

Ognuno avrebbe valutato se optare per la prima soluzione o per la seconda o, ancora, per un mix (del tipo faccio l'abbonamento ma quel gioco me lo voglio proprio comprare).

Inoltre, un altro aspetto che non mi piace del NSO è il fatto di avere app separate (una per il Nes, una per lo Snes ecc.) e non un unico catalogo unificato, un unico spazio virtuale in cui consultare i titoli disponibili per ogni piattaforma.
il problema principale, comunque, rimane il fatto che al confronto con la Virtual Console la libreria è striminzita, e in 6 anni è stato fatto un lavoro davvero pigro, quando invece ci si sarebbe aspettati un upgrade di quel servizio con sempre nuovi contenuti e non una ripartenza monca. Tralasciando un attimo il fatto che il gioco a noleggio o il contenuto DLC a noleggio è un concetto particolarmente fastidioso, quantomeno lavora sullo stringere accordi con i third per portare quanta più roba possibile. L'altra volta ero da un amico che ha l'abbonamento e volevamo fare una partita a Street Fighter 2 sull'app SNES, per poi scoprire (devo dire con una certa sorpresa) che uno dei titoli fondamentali dello SNES non c'è. Al suo posto abbiamo un gran numero di clonazzi Jaleco che nessuno ricorda e che sembrano messi lì perché gli costava meno. E come lui mancano altri titoli importanti come Chrono Trigger. Non so come funziona, ma il fatto che questo servizio stia ingranando con una lentezza abnorme mi fa pensare che sia più complicato pagare i diritti per rendere disponibili i titoli di terze parti sul servizio, che metterli a pagamento.
Inoltre, se il servizio base tutto sommato ha un costo accessibile e può valere la candela anche con quel poco che c'è, quando si va sull'expansion pack che comprende GBA, N64 e Genesis il costo diventa sproporzionato all'offerta. Sempre, in tutto questo, considerando quanto in sé sia limitata la scelta delle console, che non esistano titoli cubo/wii (che a questo punto quanto farebbero pagare all'anno? 60 euro?), che il servizio online continui ad essere obsoleto e tutto il resto.

Insomma, io ci posso anche stare alla scelta del noleggio, ma devi offrire un servizio ben più completo e competitivo. Mi auguro che sia una delle punte di diamante di Switch 2, perché questo aspetto su Switch è stato un discreto fallimento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top