- Iscritto dal
- 11 Gen 2012
- Messaggi
- 63,497
- Reazioni
- 19,428
Online
La libreria Nes e Snes del NSO ha superato numericamente quella del Wii (wii u da un pezzo) e con il N64 ci siamo quasi.il problema principale, comunque, rimane il fatto che al confronto con la Virtual Console la libreria è striminzita, e in 6 anni è stato fatto un lavoro davvero pigro, quando invece ci si sarebbe aspettati un upgrade di quel servizio con sempre nuovi contenuti e non una ripartenza monca. Tralasciando un attimo il fatto che il gioco a noleggio o il contenuto DLC a noleggio è un concetto particolarmente fastidioso, quantomeno lavora sullo stringere accordi con i third per portare quanta più roba possibile. L'altra volta ero da un amico che ha l'abbonamento e volevamo fare una partita a Street Fighter 2 sull'app SNES, per poi scoprire (devo dire con una certa sorpresa) che uno dei titoli fondamentali dello SNES non c'è. Al suo posto abbiamo un gran numero di clonazzi Jaleco che nessuno ricorda e che sembrano messi lì perché gli costava meno. E come lui mancano altri titoli importanti come Chrono Trigger. Non so come funziona, ma il fatto che questo servizio stia ingranando con una lentezza abnorme mi fa pensare che sia più complicato pagare i diritti per rendere disponibili i titoli di terze parti sul servizio, che metterli a pagamento.
Inoltre, se il servizio base tutto sommato ha un costo accessibile e può valere la candela anche con quel poco che c'è, quando si va sull'expansion pack che comprende GBA, N64 e Genesis il costo diventa sproporzionato all'offerta. Sempre, in tutto questo, considerando quanto in sé sia limitata la scelta delle console, che non esistano titoli cubo/wii (che a questo punto quanto farebbero pagare all'anno? 60 euro?), che il servizio online continui ad essere obsoleto e tutto il resto.
Insomma, io ci posso anche stare alla scelta del noleggio, ma devi offrire un servizio ben più completo e competitivo. Mi auguro che sia una delle punte di diamante di Switch 2, perché questo aspetto su Switch è stato un discreto fallimento.
Il problema è che Capcom, Square e anche Konami non hanno voluto entrare nei servizi Nintendo perché così potevano vendere loro le rom in bundle su tutte le piattaforme e dubito vorranno entrare in futuro, perchè c'è anche rischio che con le licenze dovrebbero alzare il prezzo del sevizio, compromesso che Nintendo non vuole fare sicuramente.