Ufficiale Confronto tra le epoche di 3DS, Wii U e la rivoluzione di Switch.

ufficiale
Pubblicità
il problema principale, comunque, rimane il fatto che al confronto con la Virtual Console la libreria è striminzita, e in 6 anni è stato fatto un lavoro davvero pigro, quando invece ci si sarebbe aspettati un upgrade di quel servizio con sempre nuovi contenuti e non una ripartenza monca. Tralasciando un attimo il fatto che il gioco a noleggio o il contenuto DLC a noleggio è un concetto particolarmente fastidioso, quantomeno lavora sullo stringere accordi con i third per portare quanta più roba possibile. L'altra volta ero da un amico che ha l'abbonamento e volevamo fare una partita a Street Fighter 2 sull'app SNES, per poi scoprire (devo dire con una certa sorpresa) che uno dei titoli fondamentali dello SNES non c'è. Al suo posto abbiamo un gran numero di clonazzi Jaleco che nessuno ricorda e che sembrano messi lì perché gli costava meno. E come lui mancano altri titoli importanti come Chrono Trigger. Non so come funziona, ma il fatto che questo servizio stia ingranando con una lentezza abnorme mi fa pensare che sia più complicato pagare i diritti per rendere disponibili i titoli di terze parti sul servizio, che metterli a pagamento.
Inoltre, se il servizio base tutto sommato ha un costo accessibile e può valere la candela anche con quel poco che c'è, quando si va sull'expansion pack che comprende GBA, N64 e Genesis il costo diventa sproporzionato all'offerta. Sempre, in tutto questo, considerando quanto in sé sia limitata la scelta delle console, che non esistano titoli cubo/wii (che a questo punto quanto farebbero pagare all'anno? 60 euro?), che il servizio online continui ad essere obsoleto e tutto il resto.

Insomma, io ci posso anche stare alla scelta del noleggio, ma devi offrire un servizio ben più completo e competitivo. Mi auguro che sia una delle punte di diamante di Switch 2, perché questo aspetto su Switch è stato un discreto fallimento.
La libreria Nes e Snes del NSO ha superato numericamente quella del Wii (wii u da un pezzo) e con il N64 ci siamo quasi.
Il problema è che Capcom, Square e anche Konami non hanno voluto entrare nei servizi Nintendo perché così potevano vendere loro le rom in bundle su tutte le piattaforme e dubito vorranno entrare in futuro, perchè c'è anche rischio che con le licenze dovrebbero alzare il prezzo del sevizio, compromesso che Nintendo non vuole fare sicuramente.
 
il problema principale, comunque, rimane il fatto che al confronto con la Virtual Console la libreria è striminzita, e in 6 anni è stato fatto un lavoro davvero pigro, quando invece ci si sarebbe aspettati un upgrade di quel servizio con sempre nuovi contenuti e non una ripartenza monca. Tralasciando un attimo il fatto che il gioco a noleggio o il contenuto DLC a noleggio è un concetto particolarmente fastidioso, quantomeno lavora sullo stringere accordi con i third per portare quanta più roba possibile. L'altra volta ero da un amico che ha l'abbonamento e volevamo fare una partita a Street Fighter 2 sull'app SNES, per poi scoprire (devo dire con una certa sorpresa) che uno dei titoli fondamentali dello SNES non c'è. Al suo posto abbiamo un gran numero di clonazzi Jaleco che nessuno ricorda e che sembrano messi lì perché gli costava meno. E come lui mancano altri titoli importanti come Chrono Trigger. Non so come funziona, ma il fatto che questo servizio stia ingranando con una lentezza abnorme mi fa pensare che sia più complicato pagare i diritti per rendere disponibili i titoli di terze parti sul servizio, che metterli a pagamento.
Inoltre, se il servizio base tutto sommato ha un costo accessibile e può valere la candela anche con quel poco che c'è, quando si va sull'expansion pack che comprende GBA, N64 e Genesis il costo diventa sproporzionato all'offerta. Sempre, in tutto questo, considerando quanto in sé sia limitata la scelta delle console, che non esistano titoli cubo/wii (che a questo punto quanto farebbero pagare all'anno? 60 euro?), che il servizio online continui ad essere obsoleto e tutto il resto.

Insomma, io ci posso anche stare alla scelta del noleggio, ma devi offrire un servizio ben più completo e competitivo. Mi auguro che sia una delle punte di diamante di Switch 2, perché questo aspetto su Switch è stato un discreto fallimento.
Ragionamento ineccepibile. Devono allargare e di brutto il catalogo.
 
La libreria Nes e Snes del NSO ha superato numericamente quella del Wii (wii u da un pezzo) e con il N64 ci siamo quasi.
Il problema è che Capcom, Square e anche Konami non hanno voluto entrare nei servizi Nintendo perché così potevano vendere loro le rom in bundle su tutte le piattaforme e dubito vorranno entrare in futuro, perchè c'è anche rischio che con le licenze dovrebbero alzare il prezzo del sevizio, compromesso che Nintendo non vuole fare sicuramente.
grazie per la precisazione, non sono riuscito a trovare una comparazione precisa tra i titoli VC e quelli NSO.
Eh, appunto, immaginavo fosse sconveniente per entrambe le parti, ma forse garantire anche la possibilità di acquistare i titoli avrebbe permesso a certe aziende di vendere i loro titoli anche su console Nintendo. Assicurare entrambe le cose per me rimane la scelta migliore, sta poi a Nintendo trovare un modo convincente per far preferire il servizio in abbonamento all'acquisto dei singoli titoli. Vuoi anche solo per altri vantaggi che vadano oltre il catalogo, o la possibilità di giocare online anche i titoli retro, o di creare punti di salvataggio, cosa che non so se sarebbe possibile fuori da un'app dove questa possibilità è già integrata.
 
La libreria Nes e Snes del NSO ha superato numericamente quella del Wii (wii u da un pezzo) e con il N64 ci siamo quasi.
Il problema è che Capcom, Square e anche Konami non hanno voluto entrare nei servizi Nintendo perché così potevano vendere loro le rom in bundle su tutte le piattaforme e dubito vorranno entrare in futuro, perchè c'è anche rischio che con le licenze dovrebbero alzare il prezzo del sevizio, compromesso che Nintendo non vuole fare sicuramente.
Però il catalogo di N64, Gameboy e Gameboy Advance è proprio striminzito.
 
grazie per la precisazione, non sono riuscito a trovare una comparazione precisa tra i titoli VC e quelli NSO.
Eh, appunto, immaginavo fosse sconveniente per entrambe le parti, ma forse garantire anche la possibilità di acquistare i titoli avrebbe permesso a certe aziende di vendere i loro titoli anche su console Nintendo. Assicurare entrambe le cose per me rimane la scelta migliore, sta poi a Nintendo trovare un modo convincente per far preferire il servizio in abbonamento all'acquisto dei singoli titoli. Vuoi anche solo per altri vantaggi che vadano oltre il catalogo, o la possibilità di giocare online anche i titoli retro, o di creare punti di salvataggio, cosa che non so se sarebbe possibile fuori da un'app dove questa possibilità è già integrata.
Ma lo fanno già di vendere le rom:
https://www.nintendo.it/Giochi/Gioc...witch/Mega-Man-Legacy-Collection-1375284.html
https://www.nintendo.it/Giochi/Giochi-scaricabili-per-Nintendo-Switch/FINAL-FANTASY-2368285.html
https://www.nintendo.it/Giochi/Gioc...witch/Capcom-Fighting-Collection-2197876.html

Giusto per citarne alcuni.
 
Però il catalogo di N64, Gameboy e Gameboy Advance è proprio striminzito.
Il wii non aveva il catalogo GameBoy mentre per il N64 aveva solo 21 titoli

Di cui il 90% è già presente nel NSO e anzi, presenta roba anche parecchio più importante con i rimanenti come Goldeneye e Banjo, forse allora lo Supera per quantità
 
sì, il pacchetto completo contenente un bel po' di rom a 40 euro. Sicuri sicuri che con un servizio di virtual console la stessa Capcom non riterrebbe opportuno vendere i singoli titoli integrandoli nel servizio?
Capcom o altre aziende hanno sempre venduto dei bundle, non sono sicuro che sia qualcosa di sostitutivo alla vendita della singola rom.
 
sì, il pacchetto completo contenente un bel po' di rom a 40 euro. Sicuri sicuri che con un servizio di virtual console la stessa Capcom non riterrebbe opportuno vendere i singoli titoli integrandoli nel servizio?
Capcom o altre aziende hanno sempre venduto dei bundle, non sono sicuro che sia qualcosa di sostitutivo alla vendita della singola rom.
Eh ma quando c'era la Virtual Console "chi vuole comprare un capitolo di Megaman a 5 euro" :asd:
Almeno nelle collection, oltre tendenzialmente a costare di meno, le vendono anche fisiche e ci inseriscono anche extra come soindtrack, interviste ai dev, contenuti extra, etc..
Poi ecco, nella comunque avremmo garantito che sarebbero tornati perchè questi bundle possono pubblicarli anche altrove, di fatto aumentando il pubblico.
 
L'altra volta ero da un amico che ha l'abbonamento e volevamo fare una partita a Street Fighter 2 sull'app SNES, per poi scoprire (devo dire con una certa sorpresa) che uno dei titoli fondamentali dello SNES non c'è
Devi scaricare Capcom arcade stadium, da lì poi puoi comprare le singole rom.
Street Fighter 2 versione arcade (quella con 8 personaggi selezionabili e musiche non affinate come la successiva versione snes) è stato regalato tempo fa.
Certo, è una versione davvero striminzita, ma è in regalo (o lo era, non so se sia ancora possibile averla)
 
Eh ma quando c'era la Virtual Console "chi vuole comprare un capitolo di Megaman a 5 euro" :asd:
Almeno nelle collection, oltre tendenzialmente a costare di meno, le vendono anche fisiche e ci inseriscono anche extra come soindtrack, interviste ai dev, contenuti extra, etc..
Poi ecco, nella comunque avremmo garantito che sarebbero tornati perchè questi bundle possono pubblicarli anche altrove, di fatto aumentando il pubblico.
Personalmente non mi sono mai lamentato dei costi della virtual console e 5 euro per recuperare un Chrono Trigger, o 10 per un banjo kazooie ce li spenderei pure.
Poi puoi essere sempre messo davanti al fatto che volendo, noleggiarli su NSO potrebbe convenirti, dico solo che avere entrambe le possibilità sarebbe cosa buona.
Ci sono un sacco di giocatori che, come me, preferiscono magari selezionare maggiormente, acquistare meno ma senza vincoli di abbonamento. :sisi:
Post automatically merged:

Devi scaricare Capcom arcade stadium, da lì poi puoi comprare le singole rom.
Street Fighter 2 versione arcade (quella con 8 personaggi selezionabili e musiche non affinate come la successiva versione snes) è stato regalato tempo fa.
Certo, è una versione davvero striminzita, ma è in regalo (o lo era, non so se sia ancora possibile averla)
Grazie ottima dritta
 
Ultima modifica:
Personalmente non mi sono mai lamentato dei costi della virtual console e 5 euro per recuperare un Chrono Trigger, o 10 per un banjo kazooie ce li spenderei pure.
Poi puoi essere sempre messo davanti al fatto che volendo, noleggiarli su NSO potrebbe convenirti, dico solo che avere entrambe le possibilità sarebbe cosa buona.
Ci sono un sacco di giocatori che, come me, preferiscono magari selezionare maggiormente, acquistare meno ma senza vincoli di abbonamento. :sisi:
Comunque Nintendo coi prezzi fa davvero schifo al caxxo, Capcom le rom te le mette a 2€ e se compri il pacchetto completo invece delle singole rom le paghi tipo 1€ l'una, Nintendo quei giochi li faceva pagare 8€ l'uno e se eri sano di mente aspettavi il 50% di sconto prima di prenderli, che sarà arrivato tipo 2 volte in una gen :dsax:
E non si dica che la colpa erano le royalties perché i giochi Nintendo non costavano meno, anzi, earthbound costava pure di più :asd:
Detto ciò preferirei prendere i giochi singoli quando li mettono a metà prezzo (cioè al doppio dei giochi venduti dai 3rd) ed averli nella libreria e portarmeli dietro gen dopo gen tramite il mio account che non noleggiarli di anno in anno e vedere una collezione numericamente ampia fatta per metà da doppioni (sp) dei quali non mi frega nulla, più giochi di dubbia qualità messi perché metterli a nintendo costa quasi nulla.
Ah certo, hanno l'online e questo sarebbe un bene, ma è un online indecente che è come se non esistesse, tanto è difficile da sfruttare, per cui al momento non trovo un motivo extra per preferire il noleggio all'acquisto, se almeno l'online fosse stato libero e non legato alla lista amici...
 
il problema principale, comunque, rimane il fatto che al confronto con la Virtual Console la libreria è striminzita, e in 6 anni è stato fatto un lavoro davvero pigro, quando invece ci si sarebbe aspettati un upgrade di quel servizio con sempre nuovi contenuti e non una ripartenza monca. Tralasciando un attimo il fatto che il gioco a noleggio o il contenuto DLC a noleggio è un concetto particolarmente fastidioso, quantomeno lavora sullo stringere accordi con i third per portare quanta più roba possibile. L'altra volta ero da un amico che ha l'abbonamento e volevamo fare una partita a Street Fighter 2 sull'app SNES, per poi scoprire (devo dire con una certa sorpresa) che uno dei titoli fondamentali dello SNES non c'è. Al suo posto abbiamo un gran numero di clonazzi Jaleco che nessuno ricorda e che sembrano messi lì perché gli costava meno. E come lui mancano altri titoli importanti come Chrono Trigger. Non so come funziona, ma il fatto che questo servizio stia ingranando con una lentezza abnorme mi fa pensare che sia più complicato pagare i diritti per rendere disponibili i titoli di terze parti sul servizio, che metterli a pagamento.
Inoltre, se il servizio base tutto sommato ha un costo accessibile e può valere la candela anche con quel poco che c'è, quando si va sull'expansion pack che comprende GBA, N64 e Genesis il costo diventa sproporzionato all'offerta. Sempre, in tutto questo, considerando quanto in sé sia limitata la scelta delle console, che non esistano titoli cubo/wii (che a questo punto quanto farebbero pagare all'anno? 60 euro?), che il servizio online continui ad essere obsoleto e tutto il resto.

Insomma, io ci posso anche stare alla scelta del noleggio, ma devi offrire un servizio ben più completo e competitivo. Mi auguro che sia una delle punte di diamante di Switch 2, perché questo aspetto su Switch è stato un discreto fallimento.

La libreria Nes e Snes del NSO ha superato numericamente quella del Wii (wii u da un pezzo) e con il N64 ci siamo quasi.
Il problema è che Capcom, Square e anche Konami non hanno voluto entrare nei servizi Nintendo perché così potevano vendere loro le rom in bundle su tutte le piattaforme e dubito vorranno entrare in futuro, perchè c'è anche rischio che con le licenze dovrebbero alzare il prezzo del sevizio, compromesso che Nintendo non vuole fare sicuramente.
Di SF2 c'è la versione per MagaDrive con NSO+. :asd:
 
Di SF2 c'è la versione per MagaDrive con NSO+. :asd:
Tanto vale prendere quella gratuita con capcom arcade stadium (sempre se sia ancora riscattabile, io ce l'ho)

Comunque devo ammettere che la collezione di SF a metà prezzo è da settimane che mi tenta :dsax:
Quello che mi ferma è immaginare i soliti tryhardoni che infestano i picchiaduro online e che ti fanno passare la voglia di giocare, come è stato per dragon ball :dsax:
 
Tanto vale prendere quella gratuita con capcom arcade stadium (sempre se sia ancora riscattabile, io ce l'ho)

Comunque devo ammettere che la collezione di SF a metà prezzo è da settimane che mi tenta :dsax:
Quello che mi ferma è immaginare i soliti tryhardoni che infestano i picchiaduro online e che ti fanno passare la voglia di giocare, come è stato per dragon ball :dsax:
Se, come dicevi, è la versione arcade, non c'è Vega/Balrog giocabile, che era il mio pg di riferimento.
 
Topic troppo vecchio quindi non posso aggiornarlo.
Nel 2024 Nintendo ha fatto uscire questi titoli (oltre quelli messi in prima pagina):
Fitness Boxing 3: Your Personal Trainer
Donkey Kong Country Returns HD
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom
Princess Peach: Showtime!
Luigi's Mansion 2 HD
Mario & Luigi: Brothership
Nintendo World Championships: NES Edition
Paper Mario: The Thousand-Year Door
Super Mario Party Jamboree
Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition
Emio – The Smiling Man: Famicom Detective Club
I Remake sono i titoli sottolineati, non ho messo Metroid Prime 2 e 3 perchè non sono ufficiali a differenza di Xenoblade Chronicles X.

Questo ha comportato un piccolo aumento della percentuale dei remake sul numero totale di giochi prodotti da Nintendo che dal 26,47% passa al 27,43%
Ma la cosa importante più importante è che il numero di giochi prodotti dalla Nintendo per Switch si è avvicinato a quello prodotto per l'accoppiata 3DS/WiiU quindi 113 contro 139
 
Topic troppo vecchio quindi non posso aggiornarlo.
Nel 2024 Nintendo ha fatto uscire questi titoli (oltre quelli messi in prima pagina):
Fitness Boxing 3: Your Personal Trainer
Donkey Kong Country Returns HD
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom
Princess Peach: Showtime!
Luigi's Mansion 2 HD
Mario & Luigi: Brothership
Nintendo World Championships: NES Edition
Paper Mario: The Thousand-Year Door
Super Mario Party Jamboree
Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition
Emio – The Smiling Man: Famicom Detective Club
I Remake sono i titoli sottolineati, non ho messo Metroid Prime 2 e 3 perchè non sono ufficiali a differenza di Xenoblade Chronicles X.

Questo ha comportato un piccolo aumento della percentuale dei remake sul numero totale di giochi prodotti da Nintendo che dal 26,47% passa al 27,43%
Ma la cosa importante più importante è che il numero di giochi prodotti dalla Nintendo per Switch si è avvicinato a quello prodotto per l'accoppiata 3DS/WiiU quindi 113 contro 139
Ma Smash Ultimate è ancora sotto Remake? :asd:
 
Smash Ultimate remake è un errore giusto?
E' la prima volta che mi viene fatto notare.
Dato che sei un mod potresti modificare la prima pagina? Cancelli Smash dai Remake ed aggiungi i titoli che ho messo nell'ultimo post? Grazie.
 
E' la prima volta che mi viene fatto notare.
Dato che sei un mod potresti modificare la prima pagina? Cancelli Smash dai Remake ed aggiungi i titoli che ho messo nell'ultimo post? Grazie.

Ho cancellato la dicitura Remake da Ultimate, ma le altre modifiche le lascio fare al buonissimo Polmo asd
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top