Ufficiale Consigli per gli acquisti

ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Avevo mezza idea di prendere dragon Quest 11 per giocarlo su deck, lo possiedo già per switch.. Ed ho letto che è appunto un porting switch su steam.. Ovviamente col framerate migliore

Non saprei
Seguo.
 
Ma che gioco è quello che fa da sfondo al banner del festival dei gdr?
Post automatically merged:

Avevo mezza idea di prendere dragon Quest 11 per giocarlo su deck, lo possiedo già per switch.. Ed ho letto che è appunto un porting switch su steam.. Ovviamente col framerate migliore

Non saprei
Se già lo hai su switch a meno di avere una resa grafica migliore non lo prenderei
Essendo un porting della versione switch non so quanto possa essere migliore
Post automatically merged:

Ho visto qualche video confronto la versione switch che ho anche io è che risulta abbastanza slavata rispetto a quella giocabile su Steam deck che graficamente sembra molto pulita
Insomma come avere la versione ps4 in portabilità
Non male
 
Ultima modifica:
Ma che gioco è quello che fa da sfondo al banner del festival dei gdr?
Bel design vero? Comunque no, non è un gioco è solo un banner promozionale fatto da Valve per l'evento :asd:
 
Avevo mezza idea di prendere dragon Quest 11
DO IT.

per giocarlo su deck, lo possiedo già per switch.. Ed ho letto che è appunto un porting switch su steam.. Ovviamente col framerate migliore
Io ho provato la versione Switch e l'ho mollata perché era un powerpoint da quanto grattava, e per giunta andava ad una risoluzione talmente bassa da essere costantemente sfocato. Deck ti garantisce 30FPS ad "alta" risoluzione o 45-60 a una risoluzione più bassa, sempre superiore a quella di Switch, e con FSR e compagnia.

Leggi sopra, DO IT
 
DO IT.


Io ho provato la versione Switch e l'ho mollata perché era un powerpoint da quanto grattava, e per giunta andava ad una risoluzione talmente bassa da essere costantemente sfocato. Deck ti garantisce 30FPS ad "alta" risoluzione o 45-60 a una risoluzione più bassa, sempre superiore a quella di Switch, e con FSR e compagnia.

Leggi sopra, DO IT
Ah ok quindi effettivamente ce qualche upgrade.. Sono indeciso ma tendente a prenderlo..anche per giocarlo appunto nell ecosistema steam con pure gli achievement
 
Che vi giochereste tra Half Life (che ho in libreria ma mai giocato) e Black Mesa(dovrei acquistarlo)?
 
Ah ok quindi effettivamente ce qualche upgrade.. Sono indeciso ma tendente a prenderlo..anche per giocarlo appunto nell ecosistema steam con pure gli achievement
Me lo ero dimenticato
Ma a questo punto me lo prendo
È al minimo storico ed effettivamente da alcuni video giocati sembra rendere davvero bene su steamdeck
Post automatically merged:

Presi pure symphony of war deluxe edition e dragonquest XI
 
Ultima modifica:
A proposito di achievements, ma offline non li sblocca? :dsax: me ne sono accorto giocando ad Okami e un po' ora mi infastidisce vedere degli achievements legati alla storia saltati.

Pensavo li sbloccasse connettendosi online anche in seguito, ma nulla.
 
Che vi giochereste tra Half Life (che ho in libreria ma mai giocato) e Black Mesa(dovrei acquistarlo)?
Tra i due Black Mesa è sicuramente quello più piacevole da giocare, oltre al fatto che hanno migliorato tutta la seconda parte che nell'originale era così e così. Comunque, in futuro, una partita all'originale me la farei, è pur sempre una pietra miliare del genere (tenendo bene a mente che parliamo di un titolo del '98 :sisi:
 
Che vi giochereste tra Half Life (che ho in libreria ma mai giocato) e Black Mesa(dovrei acquistarlo)?
Se non ti dispiace, mi autoquoto due postoni che ho fatto a due utenti che hanno fatto una domanda simile. Ma nel caso non abbia voglia di leggerti due wall of text :asd:

TL;DR sono entrambe esperienze valide, HL1 in particolare per certi versi è un gioco ancora molto giocabile anche oggi nonostante l'età per vari motivi. Di getto ti direi di giocare lui, sia perché poi ti godi meglio l'evoluzione della serie se non hai giocato ancora HL2, sia perché Black Mesa poi acquista anche un sapore diverso giocandolo 'col senno di poi' (sapendo cosa accade poi nei seguiti), Però giocare Black Mesa come prima esperienza è comunque una scelta validissima, per quello che personalmente è il mio gioco preferito giocato nell'anno in cui è uscito :icebad:
Puoi sempre giocare ad uno e poi fare anche l'altro in un secondo momento, come dice Reservoir Dog.

Ho intenzione di recuperare tutti gli Half Life, ha senso prendere il primo o posso tranquillamente prendere Black Mesa? Che da quello che ho capito è un vero e proprio remake.
Secondo me non sono 'sostitutivi' l'uno dell'altro, anche se raccontano la stessa storia e condividono la stessa ambientazione (e per alcune sezioni parzialmente il level design) rimangono per molti versi due esperienze diverse.

A livello di storia comunque Black Mesa copre tutto quello che viene proposto in Half-Life, con qualche invenzione originale che non viene tenuta in conto poi in HL2 (giustamente dato che BL è venuto dopo) ma arricchisce il background degli eventi del primo gioco, se ti interessa. Quindi da quel punto di vista cadi bene a prescindere da quale gioco giochi.

La scelta di giocare l'originale rispetto al remake dipende più che altro dal tipo di gameplay che cerchi seceondo me (HL1 è quasi simile ad un FPS arena e superveloce nei combattimenti, Black Mesa è HL2 on steroids con qualche variazione che lo rende più vicino all'originale) oltre che da un punto di vista di visione generale della serie (se passi da HL1 a HL2 è un conto, se passi da Black Mesa a HL2 è un altro) e a tutta un'altra serie di fattori più o meno importanti (a seconda di a chi lo chiedi) che possono far propendere per l'uno o l'altro.

Forse ti ho confuso le idee più di prima :asd: Sostanzialmente fai cosi: scegli uno dei due in base alle tue preferenze (comparto tecnico da retrogame vs versione modernizzata, storia originale vs storia espansa, atmosfera old school vs atmosfera più vicina al sequel, gameplay retrò o più recente) e tieni semplicemente in mente che potresti giocare anche all'altra versione in futuro, nulla ti vieta di farlo.

Se vuoi la mia opinione in merito: col senno di poi, farei comunque prima l'OG. Poi Half-Life 2 ed episodi.
Se in futuro poi ti torna voglia di esplorare l'ambientazione e gli eventi dell'OG, puoi buttarti su Black Mesa per farlo in una nuova forma.
Però ripeto: preferenza mia.
Diciamo che come prima volta vorrei optare per l’opzione migliore.
In cosa differiscono?
O cavolo, scusami tanto - mi sono accorto solo ora grazie all'up di non averti mai risposto :rickds:

Allora sostanzialmente, di base Blac

O cavolo, scusami tanto - mi sono accorto solo ora grazie all'up di non averti mai risposto
:rickds:


Allora sostanzialmente, di base Black Mesa è un remake 1:1 di Half-Life solo in parte. Se hai presente altri progetti, io lo metterei a mezza via tra i remake di Resident Evil e quello di Dead Space, in termini di cambiamenti fatti rispetto all'originale.

Half-Life è uno sparattutto tipico del suo tempo, come gameplay è molto frenetico dato che è alta la velocità di movimento ma rispetto ad altri FPS arena-like è tutto votato anche all'esplorazione e a capire dove andare sia per procedere sia per ottenere rifornimenti per continuare gli scontri. La sua forza sta nel fatto che è stato il primo gioco a centrare in pieno l'uso di un impianto narrativo per dare contesto ai livelli e ai nemici, con una atmosfera generale tutta sua che risulta dal connubio di soundtrack (presente relativamente poco), effetti sonori, dialoghi e qualità 'retrò' generale di tutto. C'è un certo elemento 'sporco' che per alcune persone contribuisce a caratterizzare l'ambientazione ed è presente proprio grazie al fatto che, per quanto aggiornato, parliamo comunque di un gioco del 1998.

Ora, Black Mesa è un remake totale che da HL1 eredità la storia generale e parte del level design (diciamo, l'impianto di base delle mappe). Va a cambiare in modo netto il modo con cui il giocatore interagisce con la storia arricchendo con dialoghi, dettagli nelle ambientazioni, soundtrack (qui usata con più generosità), parti aggiuntive nei livelli o tagli in altre, interazioni con l'ambientazione e via discorrendo - per tutto il gioco dall'inizio alla fine. Per quanto chiaramente nato per sfruttare il motore Source di Half-Life 2 in origine, de facto è un gioco a parte sia da HL1 che da HL2 che eredita elementi da entrambi per restituire un feeling di shooting ed esplorazione unico di questo remake. La punta di diamante in questo senso è la parte finale, che rispetto a HL1 è stata totalmente rivoluzionata con mappe che hanno solo riferimenti ai livelli originali per determinate cose e per il resto costruiscono una ambientazione praticamente totalmente nuova e molto suggestiva a fare da conclusione all'intero progetto.

Qui dovresti capire il punto: entrambi i giochi hanno dei pro e dei fattori che potresti apprezzare di più in base alle tue preferenze. Preferisci l'atmosfera old-school e quasi pregna di solitudine a tratti specifica del gioco originale? O l'ambientazione più ricca e viva presente in Black Mesa (cosa che esplode poi nel pezzo finale)? Come gameplay ti piace un FPS vagamente arena o uno shooter leggermente più lento (fermo restando che per entrambi hai bisogno di una strategia per superare gli scontri, almeno a difficoltà alte)? Vuoi rimanere nel lavoro strettamente di Valve (in modo da vedere il passaggio a HL1 a HL2 così come è stato a suo tempo) o non ti dispiace il lavoro non-propriamente-ufficiale fatto da Crowbar Collective?

Capisci che è un po' un caso che dipende da quello che preferisci tu, più che da quale dei due sia la versione 'migliore'. Anche perché credo che nessuno dei due sia perfetto, sotto sotto (per fare un esempio, la parte finale rifatta in Black Mesa è stata criticata per essere un po' prolissa a tratti, per quanto generalmente considerata un netto miglioramento rispetto al suo corrispettivo nell'originale).

Personalmente, opterei per HL1 originale come prima run, dato che mi piace l'idea di passare al sequel in modo 'continuativo' in termini di evoluzione della serie. Però se preferisci giocare una versione modernizzata e più fresca per certi versi (anche se ci sono persone che potrebbero non essere d'accordo :asd:) sentiti comunque libero di giocare a Black Mesa.

In soldoni: qualunque sia la tua scelta, caschi bene IMHO
:sisi:
 
A proposito di achievements, ma offline non li sblocca? :dsax: me ne sono accorto giocando ad Okami e un po' ora mi infastidisce vedere degli achievements legati alla storia saltati.

Pensavo li sbloccasse connettendosi online anche in seguito, ma nulla.
Purtroppo no, steam deve essere connesso alla rete.
Io ho perso degli achievements di elden ring per la stessa ragione
 
Purtroppo no, steam deve essere connesso alla rete.
Io ho perso degli achievements di elden ring per la stessa ragione
Sicuro?io so che se gli sblocchi offline dopo te li da sicuro non hai avuto problemi di sincronizzazione?
 
Sicuro?io so che se gli sblocchi offline dopo te li da sicuro non hai avuto problemi di sincronizzazione?
Dipende dai giochi e dalla loro implementazione, se hanno bisogno di un check online non te li sblocca se sei col client offline
Il problema è che non ci sono informazioni a riguardo e bisogna testare con mano di volta in volta
 
Dipende dai giochi e dalla loro implementazione, se hanno bisogno di un check online non te li sblocca se sei col client offline
Il problema è che non ci sono informazioni a riguardo e bisogna testare con mano di volta in volta
Meno male che degli achievements nn me ne frega un cazzo :fantozzi:
 
Diciamo che con steam achievements manager potete sbloccarveli voi manualmente, quindi alla fine la cosa è facilmente risolvibile :asd:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top