Ufficiale Consigli per gli acquisti

ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Killneo mi sono fatto una 15ina di ore su Transport Fever 2. Direi che lo promuovo per ora :nev:

Ho fatto solo un'oretta in partita libera, la maggior parte del tempo l'ho passata nella campagna che, devo dire, speravo fosse un po' più pimpante. In realtà mi piace comunque perché tendo sempre ad annoiarmi nella sandbox in questo genere (Cities Skilines ci ho provato 3 volte a giocarci, è inutile dopo mezz'ora non ne posso più) e apprezzo la volontà di fare dei scenari preimpostati dove sei limitato e devi completare degli obbiettivi, mentre man mano sblocchi le funzionalità e veicoli più avanzati; ma de facto qui è tutto estremamente lento (non aiuta che nel primo capitolo dove si fa tutto con locomotive a vapore e carri trainati da cavalli) e gli obbiettivi in sé non sono particolarmente interessanti, con quelli delle missioni secondarie che spaziano dall'incomprensibile al cringe. Per fortuna non è assolutamente qualcosa che rovini il gioco, però ecco si poteva fare di più.

Per fortuna il gioco in sé invece mi piace molto. La descrizione "OpenTTD in 3D" è accurata solo in parte, TF2 ha un sacco di differenze sotto la superficie, e la principale è data dal sistema delle linee: invece che assegnare fermate ai singoli mezzi che poi decidono automatamente e dinamicamente che percorso fare, qui crei delle linee che in automatico fissano un percorso permamente che i mezzi assegnati alla linea seguiranno sempre senza deviazioni (con eccezioni alle fermate delle stazioni, se settate per farlo). Questo porta ad una serie di cambiamenti nel come si impostano le linee dei treni (ed altri mezzi) e in generale apprezzo questa differenza, così i due giochi offrono esperienze diverse. Poi vabbeh, fare network complessi in 3 dimensioni mi gusta molto, con TF2 che ti costringe a usare lo spazio in modi particolarmente elaborati a causa di alcuni limiti (per esempio banalmente per fare un ponte o far salire in altitudine una ferrovia, visto che la pendenza massima possibile per i treni è più realistica rispetto a Transport Tycoon).
Insomma, il gioco funziona, e sono già contento che ci sia un gestionale sandbox che mi piace così tanto senza dovermi piegare a soffrire cercando di farmi piacere i city builder come CS/CS2 :asd:

Per quei 12 euro che mi è costato, ci sta tranquillamente recuperarlo. Senza considerare anche la questione mod, che non sono solo contenuti (ho visto che ci sono mod che inseriscono tanti treni e vagoni delle nostre ferrovie italiane, fa senso vedere pure quelli che ho preso io per anni quando ero studente dentro al gioco :morris2: ) ma anche quality of life e alterazioni al gameplay. Robe che io in realtà non posso usare perché uso la versione GOG (ho solo mod.io lì, per forza di cose il grosso della roba è nello Steam Workshop che è attivo da molto più tempo) ma va beh, sapevo a cosa stavo andando incontro e molto raramente faccio uso di mod :unsisi: mi pareva giusto corretto menzionarle un attimo qui.

Ora lo fermo perché voglio concentrarmi su altri giochi avviati del backlog, ma mi va bene perché vado molto a periodi con questo genere e come per OpenTTD sarà un gioco che riprenderò in mano ogni tanto. Quei 12 euro che ci ho speso sopra se li è già meritati e lo posso consigliare, almeno per provarlo.
Finirò la campagna che nonostante tutto sono curioso di finire, e poi via di sandbox per 100+ ore spalmati nei prossimi anni :tè:
Grazie per esser stato così dettagliato. Per quanto concerne la modalità sandbox li ovviamente va a gusti. In questo genere di giochi io la preferisco alla campagna, quindi anche se quest'ultima doverse rivelarsi mediocre non credo che per me sarebbe un grosso problema.
Purtroppo ho giocato veramente poco ad openTTD (5 orette) e l'ultima volta che l'ho avviato era nel 2021 (così afferma Steam) quindi eventuali paragoni con quest'ultimo non riuscirei a coglierli, ma mi è chiaro quanto dici in merito a come vengono gestite le linee di trasporto. Probabilmente avrei preferito qualcosa più simile a TTD (cioè metti punto A e punto B e poi come li raggiungono lo decide l'IA, sarebbe anche più realistico da questo punto di vista - sempre che l'IA non sia eccessivamente stupida).
Se dovessero rilasciarlo in qualche bundle (tipo Fanatical) o magari nei prossimi saldi primaverili di Steam credo che potrei farci seriamente un pensierino.
 
Buonasera a tutti.

Mi scuso in anticipo se, non essendo esattamente un esperto nell'ambito del gaming, userò un linguaggio o farò degli esempi impropri. Proverò a spiegarmi per quel che riesco.

Sono nuovo del forum e, in generale, non sono particolarmente navigato nell'ambito dei videogiochi (non posso certo definirmi un pro-player). Gioco più che altro for fun. Giocavo invece molto di più da ragazzino (ora sono alla soglia dei 33 anni) ma ci sono alcuni giochi di strategia che mi sono rimasti nel cuore e rispetto ai quali sono molto nostalgico. Mi riferisco alla saga di Age of Empires e, soprattutto, a Dune 2000 (lo so, parlo di preistoria).

Non so se, avendo giocato poi sempre più a sprazzi, e senza un genere prediletto, ma non sono stato molto dietro rispetto agli enormi sviluppi che sono stati fatti nel gaming e sugli strategici in particolare. In tempi più recenti ho provato a giocare a Civilization VI (non avevo mai provato un titolo della saga). Non mi è dispiaciuto, ma l'ho trovato decisamente troppo complesso, soprattutto in relazione al tempo che posso dedicare al gioco (che non è tantissimo) e da quello che io personalmente richiedo come livello di profondità. Sono passati anni luce lo so, ma quello che mi avevano lasciato quei giochi, al tempo senza troppe pretese, mi sembra di non averlo più trovato da nessuna parte. Non che non sia nel caso pronto o disposto a cercare di essere più paziente per avvicinarmi ad un livello di complessità maggiore (che poi, immagino, sarà la norma per strategici "veri"), ma vorrei arrivarci passo passo. Soprattutto, non vorrei che gli aspetti "tecnici" sovrastino troppo quelli ludici, anche in considerazione delle mie finalità.

Complice la nostalgia, ho provato recentemente a giocare all'ultimo Dune (spice wars). Mi è sembrato per alcuni momenti di rivivere quelle sensazioni, ma poco dopo sono rimasto "intrippato" dietro mille cose da controllare (per di più in modo più frenetico rispetto a CiV, essendo in tempo reale), risorse, aspetti politici/diplomatici ecc...così mi sono un po' perso.

In linea di massima mi sono sempre piaciuti i giochi dove ci sono delle fazioni, ognuna con caratteristiche peculiari. Anche se ho detto che gioco for fun, mi piace tantissimo in realtà anche l'idea di sfidare altre persone online piuttosto che fare campagna da solo (non mi diverte particolarmente).

Dopo aver provato giochi di tutti i generi (sparatutto, ruolo, picchiaduro, stealth e chi ne ha più ne metta) e su diverse piattaforme (switch, playstation, xbox, pc), avevo appunto pensato che la mia dimensione ideale potesse essere quella dei videgiochi di strategia per pc, che trovo a primo acchitto interessanti e al tempo stesso compatibili con un po' di relax dopo magari una lunga giornata di lavoro.

Fatta questa lunga premessa, quello che vi chiedo è: cosa sentite di consigliarmi? In particolare:
1) Lascio perdere gli strategici perché incompatibili con quello che chiedo?
2) Provo titoli più semplici e poi, nel caso, più articolati?
3) Mi mantengo su titoli già più complessi cercando di "tollerare" il fastidio iniziale di non essere dentro tutte le dinamiche? In quest'ultimo caso vi chiederei però una grossa mano sul darmi dei consigli (perché no, magari proprio partendo da Dune).

Vi ringrazio in anticipo!
 
Ultima modifica:
Fatta questa lunga premessa, quello che vi chiedo è: cosa sentite di consigliarmi? In particolare:
1) Lascio perdere gli strategici perché incompatibili con quello che chiedo?
2) Provo titoli più semplici e poi, nel caso, più articolati?
3) Mi mantengo su titoli già più complessi cercando di "tollerare" il fastidio iniziale di non essere dentro tutte le dinamiche? In quest'ultimo caso vi chiederei però una grossa mano sul darmi dei consigli (perché no, magari proprio partendo da Dune).
1) No, ma devi essere ben conscio della loro natura ostica iniziale. Non entri nella partita e fai subito goal (Rocket League) od una kill

2) Di strategici immediati mi vengono in mente Into The Breach, Marvel Midnight Suns (al netto di una parte non strategica abbastanza cringe), Chroma Squad.
Penso che Mutant Year Zero e Miasma Chronichles NON siano una roba estremamente ostica.
In generale prenderei dei giochi ibridi, in cui la parte strategica non è il centro del gioco, proprio per iniziare sempre più a capire i diversi ruleset e "farsi le ossa"

3) Fare schifo è normale, così come capire poco di un gioco.
Se ti applichi le cose si imparano e molte volte i giochi più popolare hanno ampli tutorial per farti capire tutto, senza dimenticare guide della comunità o video che ti aiutano ad imparare.

L'online lo lascerei perdere all'inizio, visto che rischi di trovarti contro persone con molte più ore di te e possono mettere il FUN nel reFUNd (in altre parole ti fanno il mazzo e non sai perchè sei stato demolito), creando insoddisfazione e poca voglia voglia di giocare.
 
Buonasera a tutti.

Mi scuso in anticipo se, non essendo esattamente un esperto nell'ambito del gaming, userò un linguaggio o farò degli esempi impropri. Proverò a spiegarmi per quel che riesco.

Sono nuovo del forum e, in generale, non sono particolarmente navigato nell'ambito dei videogiochi (non posso certo definirmi un pro-player). Gioco più che altro for fun. Giocavo invece molto di più da ragazzino (ora sono alla soglia dei 33 anni) ma ci sono alcuni giochi di strategia che mi sono rimasti nel cuore e rispetto ai quali sono molto nostalgico. Mi riferisco alla saga di Age of Empires e, soprattutto, a Dune 2000 (lo so, parlo di preistoria).

Non so se, avendo giocato poi sempre più a sprazzi, e senza un genere prediletto, ma non sono stato molto dietro rispetto agli enormi sviluppi che sono stati fatti nel gaming e sugli strategici in particolare. In tempi più recenti ho provato a giocare a Civilization VI (non avevo mai provato un titolo della saga). Non mi è dispiaciuto, ma l'ho trovato decisamente troppo complesso, soprattutto in relazione al tempo che posso dedicare al gioco (che non è tantissimo) e da quello che io personalmente richiedo come livello di profondità. Sono passati anni luce lo so, ma quello che mi avevano lasciato quei giochi, al tempo senza troppe pretese, mi sembra di non averlo più trovato da nessuna parte. Non che non sia nel caso pronto o disposto a cercare di essere più paziente per avvicinarmi ad un livello di complessità maggiore (che poi, immagino, sarà la norma per strategici "veri"), ma vorrei arrivarci passo passo. Soprattutto, non vorrei che gli aspetti "tecnici" sovrastino troppo quelli ludici, anche in considerazione delle mie finalità.

Complice la nostalgia, ho provato recentemente a giocare all'ultimo Dune (spice wars). Mi è sembrato per alcuni momenti di rivivere quelle sensazioni, ma poco dopo sono rimasto "intrippato" dietro mille cose da controllare (per di più in modo più frenetico rispetto a CiV, essendo in tempo reale), risorse, aspetti politici/diplomatici ecc...così mi sono un po' perso.

In linea di massima mi sono sempre piaciuti i giochi dove ci sono delle fazioni, ognuna con caratteristiche peculiari. Anche se ho detto che gioco for fun, mi piace tantissimo in realtà anche l'idea di sfidare altre persone online piuttosto che fare campagna da solo (non mi diverte particolarmente).

Dopo aver provato giochi di tutti i generi (sparatutto, ruolo, picchiaduro, stealth e chi ne ha più ne metta) e su diverse piattaforme (switch, playstation, xbox, pc), avevo appunto pensato che la mia dimensione ideale potesse essere quella dei videgiochi di strategia per pc, che trovo a primo acchitto interessanti e al tempo stesso compatibili con un po' di relax dopo magari una lunga giornata di lavoro.

Fatta questa lunga premessa, quello che vi chiedo è: cosa sentite di consigliarmi? In particolare:
1) Lascio perdere gli strategici perché incompatibili con quello che chiedo?
2) Provo titoli più semplici e poi, nel caso, più articolati?
3) Mi mantengo su titoli già più complessi cercando di "tollerare" il fastidio iniziale di non essere dentro tutte le dinamiche? In quest'ultimo caso vi chiederei però una grossa mano sul darmi dei consigli (perché no, magari proprio partendo da Dune).

Vi ringrazio in anticipo!
Benvenuto
Io ti direi di buttarti su qualche jrpg ( quelli atlus) o gli ultimi FF ( remake/rebirth)
Qualche titolo relax dove si cercano risorse si costruiscono cose e si sviluppano abilità
Qualche gioco appartenente al genere metroidvania (Prince of persia tlc - Nine sols)
Se posso ti consiglierei ad esempio uno strategico tipo shadow gambit o desperados 3
A me piacciono molto i roguelike per esempio
Poi sinceramente non mi farei tutte queste domande, e se posso ti consiglierei tutto il bello di steam, sfogliare giochi e le relative recensioni positive e negative (soprattutto )degli utenti per cercare di capire quale potrebbe fare al caso tuo, approfittare di qualche sconto e cominciare a provare qualche titolo
Insomma mi metterei alla scoperta di quello che può piacermi poiché in fondo forse questa è la cosa più bella del gaming
Te lo dice uno che ha quasi 45 anni
Guarda ciò che potrebbe piacerti, guarda qualche gameplay o tutorial chiedi qui sul forum nelle sezioni specifiche e divertiti
Post automatically merged:

Questo forum è i suoi utenti sono forse la parte più bella del gioco :ohyess:
 
Grazie mille a entrambi dei preziosi consigli! Provo a spucliare qualcosa anche tra i titoli che mi avete citato :)
 
Grazie mille a entrambi dei preziosi consigli! Provo a spucliare qualcosa anche tra i titoli che mi avete citato :)
Proprio in questi giorni (finisce domani alle 19) c'è un evento su Steam, dedicato appunto agli strategici in tempo reale, dagli un'occhiata troverai pane per i tuoi denti ;)
 
Grazie mille a entrambi dei preziosi consigli! Provo a spucliare qualcosa anche tra i titoli che mi avete citato :)
E nel caso tu fossi un nostalgico ci sono anche delle riedizioni di alcune pietre miliari che hai citato, in primis la trilogia di Age of Empires (la definitive edition del 2 credo sia attualmente l'rts con la community più grande o tra le più grandi del suo genere), Age of Mythology Rethold (sempre un riedizione del gioco originale, non è un nuovo capitolo), Stronghold DE e Stronghold Crusader DE, diversi capitoli di Command &Conquer e Red Alert e sicuramente altri di cui mi sto dimenticando adesso.

Poi, io consiglio sempre il buon Crusader Kings 3, ma è un titolo mastodontico (rientra nella categoria dei grand strategy) e sicuramente richiede una certa pazienza e impegno all'inizio. Potresti provare il capitolo precedente che si trova gratis su Steam, ma ci sono parecchie differenze tra i due capitoli (inoltre graficamente il 2 forse è invecchiato maluccio), ma è un ottimo modo per conoscere le meccaniche di base e farsi almeno un'idea se possa piacere o meno.
 
Buonasera a tutti.

Mi scuso in anticipo se, non essendo esattamente un esperto nell'ambito del gaming, userò un linguaggio o farò degli esempi impropri. Proverò a spiegarmi per quel che riesco.

Sono nuovo del forum e, in generale, non sono particolarmente navigato nell'ambito dei videogiochi (non posso certo definirmi un pro-player). Gioco più che altro for fun. Giocavo invece molto di più da ragazzino (ora sono alla soglia dei 33 anni) ma ci sono alcuni giochi di strategia che mi sono rimasti nel cuore e rispetto ai quali sono molto nostalgico. Mi riferisco alla saga di Age of Empires e, soprattutto, a Dune 2000 (lo so, parlo di preistoria).

Non so se, avendo giocato poi sempre più a sprazzi, e senza un genere prediletto, ma non sono stato molto dietro rispetto agli enormi sviluppi che sono stati fatti nel gaming e sugli strategici in particolare. In tempi più recenti ho provato a giocare a Civilization VI (non avevo mai provato un titolo della saga). Non mi è dispiaciuto, ma l'ho trovato decisamente troppo complesso, soprattutto in relazione al tempo che posso dedicare al gioco (che non è tantissimo) e da quello che io personalmente richiedo come livello di profondità. Sono passati anni luce lo so, ma quello che mi avevano lasciato quei giochi, al tempo senza troppe pretese, mi sembra di non averlo più trovato da nessuna parte. Non che non sia nel caso pronto o disposto a cercare di essere più paziente per avvicinarmi ad un livello di complessità maggiore (che poi, immagino, sarà la norma per strategici "veri"), ma vorrei arrivarci passo passo. Soprattutto, non vorrei che gli aspetti "tecnici" sovrastino troppo quelli ludici, anche in considerazione delle mie finalità.

Complice la nostalgia, ho provato recentemente a giocare all'ultimo Dune (spice wars). Mi è sembrato per alcuni momenti di rivivere quelle sensazioni, ma poco dopo sono rimasto "intrippato" dietro mille cose da controllare (per di più in modo più frenetico rispetto a CiV, essendo in tempo reale), risorse, aspetti politici/diplomatici ecc...così mi sono un po' perso.

In linea di massima mi sono sempre piaciuti i giochi dove ci sono delle fazioni, ognuna con caratteristiche peculiari. Anche se ho detto che gioco for fun, mi piace tantissimo in realtà anche l'idea di sfidare altre persone online piuttosto che fare campagna da solo (non mi diverte particolarmente).

Dopo aver provato giochi di tutti i generi (sparatutto, ruolo, picchiaduro, stealth e chi ne ha più ne metta) e su diverse piattaforme (switch, playstation, xbox, pc), avevo appunto pensato che la mia dimensione ideale potesse essere quella dei videgiochi di strategia per pc, che trovo a primo acchitto interessanti e al tempo stesso compatibili con un po' di relax dopo magari una lunga giornata di lavoro.

Fatta questa lunga premessa, quello che vi chiedo è: cosa sentite di consigliarmi? In particolare:
1) Lascio perdere gli strategici perché incompatibili con quello che chiedo?
2) Provo titoli più semplici e poi, nel caso, più articolati?
3) Mi mantengo su titoli già più complessi cercando di "tollerare" il fastidio iniziale di non essere dentro tutte le dinamiche? In quest'ultimo caso vi chiederei però una grossa mano sul darmi dei consigli (perché no, magari proprio partendo da Dune).

Vi ringrazio in anticipo!
Io ti consigliod i iniziare con strategici con delle belle storie dietro e coinvolgenti e con gameplay immediati ma non banali.
Ti consiglierei i sempre verde starcarft 2 tutti e 3 che come campagna sono davvero ben articolati e godibili anche per un neofita, poi andrri con un world in conflict o un company of heroes 1, giochi belli immedisti ma mai banali
 
Buonasera a tutti.

Mi scuso in anticipo se, non essendo esattamente un esperto nell'ambito del gaming, userò un linguaggio o farò degli esempi impropri. Proverò a spiegarmi per quel che riesco.

Sono nuovo del forum e, in generale, non sono particolarmente navigato nell'ambito dei videogiochi (non posso certo definirmi un pro-player). Gioco più che altro for fun. Giocavo invece molto di più da ragazzino (ora sono alla soglia dei 33 anni) ma ci sono alcuni giochi di strategia che mi sono rimasti nel cuore e rispetto ai quali sono molto nostalgico. Mi riferisco alla saga di Age of Empires e, soprattutto, a Dune 2000 (lo so, parlo di preistoria).

Non so se, avendo giocato poi sempre più a sprazzi, e senza un genere prediletto, ma non sono stato molto dietro rispetto agli enormi sviluppi che sono stati fatti nel gaming e sugli strategici in particolare. In tempi più recenti ho provato a giocare a Civilization VI (non avevo mai provato un titolo della saga). Non mi è dispiaciuto, ma l'ho trovato decisamente troppo complesso, soprattutto in relazione al tempo che posso dedicare al gioco (che non è tantissimo) e da quello che io personalmente richiedo come livello di profondità. Sono passati anni luce lo so, ma quello che mi avevano lasciato quei giochi, al tempo senza troppe pretese, mi sembra di non averlo più trovato da nessuna parte. Non che non sia nel caso pronto o disposto a cercare di essere più paziente per avvicinarmi ad un livello di complessità maggiore (che poi, immagino, sarà la norma per strategici "veri"), ma vorrei arrivarci passo passo. Soprattutto, non vorrei che gli aspetti "tecnici" sovrastino troppo quelli ludici, anche in considerazione delle mie finalità.

Complice la nostalgia, ho provato recentemente a giocare all'ultimo Dune (spice wars). Mi è sembrato per alcuni momenti di rivivere quelle sensazioni, ma poco dopo sono rimasto "intrippato" dietro mille cose da controllare (per di più in modo più frenetico rispetto a CiV, essendo in tempo reale), risorse, aspetti politici/diplomatici ecc...così mi sono un po' perso.

In linea di massima mi sono sempre piaciuti i giochi dove ci sono delle fazioni, ognuna con caratteristiche peculiari. Anche se ho detto che gioco for fun, mi piace tantissimo in realtà anche l'idea di sfidare altre persone online piuttosto che fare campagna da solo (non mi diverte particolarmente).

Dopo aver provato giochi di tutti i generi (sparatutto, ruolo, picchiaduro, stealth e chi ne ha più ne metta) e su diverse piattaforme (switch, playstation, xbox, pc), avevo appunto pensato che la mia dimensione ideale potesse essere quella dei videgiochi di strategia per pc, che trovo a primo acchitto interessanti e al tempo stesso compatibili con un po' di relax dopo magari una lunga giornata di lavoro.

Fatta questa lunga premessa, quello che vi chiedo è: cosa sentite di consigliarmi? In particolare:
1) Lascio perdere gli strategici perché incompatibili con quello che chiedo?
2) Provo titoli più semplici e poi, nel caso, più articolati?
3) Mi mantengo su titoli già più complessi cercando di "tollerare" il fastidio iniziale di non essere dentro tutte le dinamiche? In quest'ultimo caso vi chiederei però una grossa mano sul darmi dei consigli (perché no, magari proprio partendo da Dune).

Vi ringrazio in anticipo!
Age of empires è semplicemente il meglio che c'è come RTS. Con la riedizione "Definitive edition" lo puoi giocare al massimo del suo splendore e soprattutto, per rilassarti, hai un'infinità di campagne. Anche il continuo rilascio di DLC da acquistare a prezzi accettabili (in offerte costanti sui 10€ l'uno) che aggiungono campagne e fazioni è un plus per chi, come me e tanti altri, gioca esclusivamente alla parte single player.
È uscito anche AoE 4, se può interessare, e la riedizione di Age of Mythology Rethold che merita.

Ma se posso dare un consiglio visto che non l'hai nominato, andando ormai sul vintage (2010), StarCraft 2 (e forse anche StarCraft 1 rimasterizzato) dal Launcher di blizzard. Campagne epiche di quelle 3 fazioni che hanno fatto la storia del genere.
Post automatically merged:

Io ti consigliod i iniziare con strategici con delle belle storie dietro e coinvolgenti e con gameplay immediati ma non banali.
Ti consiglierei i sempre verde starcarft 2 tutti e 3 che come campagna sono davvero ben articolati e godibili anche per un neofita, poi andrri con un world in conflict o un company of heroes 1, giochi belli immedisti ma mai banali
Non ti avevo letto Paolito, ma sottoscrivo per StarCraft. Non complicato e veramente coinvolgente
 
 
Grazie a tutti ragazzi. Proverò senz'altro alcuni di questi titoli che mi avete citato. Ma, esattamente, di Dune in generale e nello specifico di spice wars cosa ne pensate?
 
C'è qualcuno che ha giocato Deliver Us Mars e saprebbe darmi un parere? E già che ci sono The invincible?
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Ditemi una cosa visto che in molti avete il gioco
Nier automata su pc a livello tecnico come sta messo?
Il gioco l ho già giocato su console ma volevo prenderlo anche su pc
Ho letto però diverse recensioni che parlano di una conversione problematica
Confermate ?
Post automatically merged:

No, ma ho letto un paio di recensioni su steam deluse soprattutto dal confronto col primo titolo appunto. :hmm:
Allora comincia a prendere il primo che è un gioco bellissimo
Sul mars non saprei dirti ma ho visto qualche video gameplay e onestamente lo acquisterei sulla fiducia e già solo per l ambientazione
Post automatically merged:

Grazie a tutti ragazzi. Proverò senz'altro alcuni di questi titoli che mi avete citato. Ma, esattamente, di Dune in generale e nello specifico di spice wars cosa ne pensate?
Non ti so aiutare, lo ho acquistai molto tempo fa ma è ancora lì nella mia libreria piena di backlog
 
Ditemi una cosa visto che in molti avete il gioco
Nier automata su pc a livello tecnico come sta messo?
Il gioco l ho già giocato su console ma volevo prenderlo anche su pc
Ho letto però diverse recensioni che parlano di una conversione problematica
Confermate ?
All'inizio era così, ma con l'aggiornamento uscito quando è stato pubblicato sul MS Store hanno sistemato se ben ricordo il grosso dei problemi. Se c'è qualcosa di specifico che ti si rompe guarda qua che ci sono mille fix.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top