Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
AstraZeneca diventa Vaxzevria, cambia nome e bugiardino
ROMA, 30 MAR - Il vaccino anti-Covid di AstraZeneca ha cambiato il nome, in "Vaxzevria". Il cambio di denominazione è stato all'approvato dall'Ema il 25 marzo a seguito di una richiesta da parte del gruppo farmaceutico anglo-svedese, si legge nel sito dell'agenzia europea del farmaco, in cui è stato pubblicato anche il nuovo bugiardino del farmaco. Tra gli effetti collaterali, vengono aggiunti i rarissimi casi di trombosi. (ANSA).

Non sono più nè Astra nè Zeneca, ma sono colui che sconfiggerà il Covid - semi cit.

1617117714011.png
 
Ultima modifica:
Ma in che scuole tristi andavate? a me piaceva tantissimo.
Io mi divertivo molto al liceo, il problema era l'autobus all'andata e al ritorno, che voleva dire che a volte era pieno, sedersi solo a volte, alzarsi prima ecc.
Post automatically merged:

AstraZeneca diventa Vaxzevria, cambia nome e bugiardino
ROMA, 30 MAR - Il vaccino anti-Covid di AstraZeneca ha cambiato il nome, in "Vaxzevria". Il cambio di denominazione è stato all'approvato dall'Ema il 25 marzo a seguito di una richiesta da parte del gruppo farmaceutico anglo-svedese, si legge nel sito dell'agenzia europea del farmaco, in cui è stato pubblicato anche il nuovo bugiardino del farmaco. Tra gli effetti collaterali, vengono aggiunti i rarissimi casi di trombosi. (ANSA).

Non sono più nè Astra nè Zeneca, ma sono colui che sconfiggerà il Covid - semi cit.
Allora se faccio un crimine e poi cambio sesso e divento Samantha, tutti si scorderanno di quello che ho fatto? Non sapevo funzionasse così
 
Ultima modifica:
Io mi divertivo molto al liceo, il problema era l'autobus all'andata e al ritorno, che voleva dire che a volte era pieno, sedersi solo a volte, alzarsi prima ecc.
Post automatically merged:


Allora io facessi un crimine e poi cambio sesso e divento Samantha, tutti si scorderanno di quello che ho fatto? Non sapevo funzionasse così
Quale sarebbe il crimine?
 
Io mi divertivo molto al liceo, il problema era l'autobus all'andata e al ritorno, che voleva dire che a volte era pieno, sedersi solo a volte, alzarsi prima ecc.
Post automatically merged:


Allora io facessi un crimine e poi cambio sesso e divento Samantha, tutti si scorderanno di quello che ho fatto? Non sapevo funzionasse così
No, se tu commettessi un crimine saresti comunque considerato un criminale finché non avrai scontato la pena, cambio di sesso o no. E infatti AZ non ha commessa alcun crimine, né sotto il precedente nome né sotto quello nuovo
 
? Aggiornamento del 30 Mar 2021
Rapp. N.Pos/Tamp [Rpt]: 5,3%
Nuovi Positivi: +16.017 (+3.101)
Ospedalizzati: 32.947 (+63)
Terapie Intensive: 3.716 (-5)
Deceduti: 108.879 (+529)
Tamponi: 49.551.436 (+301.451)
---
Vax 1a dose: 6.690.773 (11,3% pop)
Vax 2a dose: 3.068.346 (5,2% pop)
Vax Tot dosi: 9.759.119
Post automatically merged:

E' la prima volta che le TI calano dal 17 febbraio
 
No, se tu commettessi un crimine saresti comunque considerato un criminale finché non avrai scontato la pena, cambio di sesso o no. E infatti AZ non ha commessa alcun crimine, né sotto il precedente nome né sotto quello nuovo
Ma rimane comunque una cosa imbarazzante cambiare nome, fatto palesemente perchè ormai Astra a causa delle news su possibili morti correlate ha il nome rovinato, e solo a sentirlo dà il cagotto alle masse

È come cogliere uno stronzo di cane dalla strada e chiamarlo Ferrero Rocher :asd: sempre quella rimane l'essenza
O come quando da piccoli mascheravano l'amaro della medicina con un po' di zucchero

Se escono altre notizie su morti da vaccino, che fanno, gli cambiano nome per la seconda volta?
 
ma anche anni 90 o i primi 2000, qualsiasi periodo pre internet. Poi se per te è una minchiata ok.

eggià poverini sti ragazzini con la dad, sicuramente ne soffriranno per tutta la vita :asd:
No, ma non è che è una minchiata perché negli anni '80 sarebbe andata meglio. È proprio una minchiata di paragone :asd:
Spostare una pandemia indietro di 40 anni cambia un attimino lo scenario.. Come fai a fare un paragone del genere pensando che in qualche modo supporti la tua teoria? :asd:
Per quel che ne sappiamo, fosse successo negli anni '80 la maggior parte di noi sarebbe potuta già essere all'altro mondo. O per il Covid o per la crisi mondiale che si sarebbe innescata (un attimino più grave e incontrollata di quella attuale). Paragone insensato. Cambi la variabile principale, cambia anche tutto il resto.

La DAD presenta diversi problemi, non soltanto riguardo la salute psicologica (che comunque viene trattata come se fosse una stronzata, mentre quando qualcuno sclera per il coprifuoco allora "dopo un anno murato a casa ho il diritto di sbattermene delle regole"). Però, okay, va benissimo, continuiamo a non considerarli problemi reali, che volete che vi dica :asd:
Ma infatti, come esasperare una situazione che (almeno in ambito scolastico) non è così grave (per gli studenti intendo). E per chi dice che "in dad gli studenti fanno quello che vogliono", beh, non è che in classe ti possono obbligare comunque ad ascoltare, più o meno allo stesso modo. E anzi, volendo puoi anche registrare la lezione e riascoltartela più volte o con calma in un secondo momento. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, per alcuni versi la dad per gli studenti è peggio che andare a scuola, ma per altri aspetti (sempre per gli studenti) è meglio. Ha i suoi pro e i suoi contro insomma, alcuni dei quali li hai detti anche tu stesso.
2 anni in dad alle superiori si possono fare, non morirà nessuno, giuro.
Assolutamente :sisi:
Figurati che saranno due anni di completa diseducazione per un paese che ha una percentuale altissima di cervelli in fuga, un livello di istruzione bassissimo e prospettive economiche disastrose :sisi:
Il boom di lauree che c'è stato tra l'anno scorso e quest'anno penso non si sia mai verificato nella storia di questo paese. Evidentemente senza distrazioni la gente studia meglio, scommetto che la ragione è questa :sisi:
Ti fai registrare la lezione da qualcuno/il prof stesso con una connessione migliore e te la fai passare o mettere come video privato su youtube. I modi ci sono se uno si ingegna un attimo, basta non far sembrare dei gradini come delle montagne, il modo si trova.
E con le interrogazioni? E con le connessioni a consumo? Sono d'accordo, non facciamo sembrare i gradini delle montagne, ma prestiamo attenzione alla situazione attuale del nostro paese e delle famiglie.
Il governo ha promesso aiuti economici alle attività che sono chiuse dall'inizio della pandemia? Che gli si rompa le palle per avere quelli anziché prendersela con un altro settore che reputate privilegiato. È che ci deve per forza essere un buono e un cattivo, fa parte della narrazione italiana di questa pandemia, il cattivo ragazzo che vuole divertirsi e guai a tenerlo a casa e il povero buono lavoratore che non prende 1€ da un anno perché il governo cattivo anziché fare un super mega lockdown di 24 mesi continua a riaprire le scuole per far salire i contagi e rimandando l'uscita dalla pandemia (che potevamo avere già raggiunto l'estate scorsa, se solo si fossero tenute scuole e discoteche chiuse, messo i militari a proteggere le frontiere, sparato alle gambe a chi era fuori casa oltre il coprifuoco e fatto controlli a tappeto a Natale e Capodanno. Per non parlare poi di Israele e Australia, che sono esempi lampanti di quanto facilmente si potesse uscire da questa situazione con un minimo d'impegno).
 
No, ma non è che è una minchiata perché negli anni '80 sarebbe andata meglio. È proprio una minchiata di paragone :asd:
Spostare una pandemia indietro di 40 anni cambia un attimino lo scenario.. Come fai a fare un paragone del genere pensando che in qualche modo supporti la tua teoria? :asd:
Per quel che ne sappiamo, fosse successo negli anni '80 la maggior parte di noi sarebbe potuta già essere all'altro mondo. O per il Covid o per la crisi mondiale che si sarebbe innescata (un attimino più grave e incontrollata di quella attuale). Paragone insensato. Cambi la variabile principale, cambia anche tutto il resto.

La DAD presenta diversi problemi, non soltanto riguardo la salute psicologica (che comunque viene trattata come se fosse una stronzata, mentre quando qualcuno sclera per il coprifuoco allora "dopo un anno murato a casa ho il diritto di sbattermene delle regole"). Però, okay, va benissimo, continuiamo a non considerarli problemi reali, che volete che vi dica :asd:

Assolutamente :sisi:
Figurati che saranno due anni di completa diseducazione per un paese che ha una percentuale altissima di cervelli in fuga, un livello di istruzione bassissimo e prospettive economiche disastrose :sisi:
Il boom di lauree che c'è stato tra l'anno scorso e quest'anno penso non si sia mai verificato nella storia di questo paese. Evidentemente senza distrazioni la gente studia meglio, scommetto che la ragione è questa :sisi:

E con le interrogazioni? E con le connessioni a consumo? Sono d'accordo, non facciamo sembrare i gradini delle montagne, ma prestiamo attenzione alla situazione attuale del nostro paese e delle famiglie.
Il governo ha promesso aiuti economici alle attività che sono chiuse dall'inizio della pandemia? Che gli si rompa le palle per avere quelli anziché prendersela con un altro settore che reputate privilegiato. È che ci deve per forza essere un buono e un cattivo, fa parte della narrazione italiana di questa pandemia, il cattivo ragazzo che vuole divertirsi e guai a tenerlo a casa e il povero buono lavoratore che non prende 1€ da un anno perché il governo cattivo anziché fare un super mega lockdown di 24 mesi continua a riaprire le scuole per far salire i contagi e rimandando l'uscita dalla pandemia (che potevamo avere già raggiunto l'estate scorsa, se solo si fossero tenute scuole e discoteche chiuse, messo i militari a proteggere le frontiere, sparato alle gambe a chi era fuori casa oltre il coprifuoco e fatto controlli a tappeto a Natale e Capodanno. Per non parlare poi di Israele e Australia, che sono esempi lampanti di quanto facilmente si potesse uscire da questa situazione con un minimo d'impegno).
Rispondo rapidamente solo al discorso boom di lauree, esperienza personale : almeno una cinquantina di conoscenze mi hanno detto al contrario di non riuscire assolutamente a studiare causa mancanza di sfoghi, nel corso di quest'anno da semi - murati in casa, quindi da quel punto di vista è controproducente
Semplicemente, vuoi per docenti più accondiscendenti, vuoi per gente furba con post it e simili, gli esami in DaD sono risultati parecchio facilitati
Non esiste una persona che sia una a non avermi detto " la difficoltà degli esami via PC è crollata di netto"
 
Il boom di lauree che c'è stato tra l'anno scorso e quest'anno penso non si sia mai verificato nella storia di questo paese. Evidentemente senza distrazioni la gente studia meglio, scommetto che la ragione è questa :sisi:
Io ho sentito di molta gente che è riuscita a dare l'ultimo esame mattone grazie agli esami a distanza (molto più semplici in alcuni casi). Non vorrei che questa cosa avesse in un certo senso sminuito ancora di più il valore delle lauree
 
Io ho sentito di molta gente che è riuscita a dare l'ultimo esame mattone grazie agli esami a distanza (molto più semplici in alcuni casi). Non vorrei che questa cosa avesse in un certo senso sminuito ancora di più il valore delle lauree
Ecco, esattamente questo come ho scritto su
 
Da me quei pochi scritti a risposta multipla che c'erano (e per i quali giravano domande...) son diventati orali :asd:
 
Nel frattempo da aprile in poi un caro bollette luce e gas

Sarà bellissimo pagarle coi soldi del monopoli
 
Ma rimane comunque una cosa imbarazzante cambiare nome, fatto palesemente perchè ormai Astra a causa delle news su possibili morti correlate ha il nome rovinato, e solo a sentirlo dà il cagotto alle masse

È come cogliere uno stronzo di cane dalla strada e chiamarlo Ferrero Rocher :asd: sempre quella rimane l'essenza
O come quando da piccoli mascheravano l'amaro della medicina con un po' di zucchero

Se escono altre notizie su morti da vaccino, che fanno, gli cambiano nome per la seconda volta?
You don't say?

Se la gente invece di fare la sapientona complottista (ossimoro voluto) si attenesse a ciò che dicono altre persone che, a differenza loro, conoscono la scienza che c'è dietro non ci sarebbe stato nemmeno bisogno di cambiare nome. Ma finché si paragonerà un vaccino a una mèrda come hai fatto tu, hai voglia :asd:
 
You don't say?

Se la gente invece di fare la sapientona complottista (ossimoro voluto) si attenesse a ciò che dicono altre persone che, a differenza loro, conoscono la scienza che c'è dietro non ci sarebbe stato nemmeno bisogno di cambiare nome. Ma finché si paragonerà un vaccino a una mèrda come hai fatto tu, hai voglia :asd:
La conoscono talmente bene che avevano bloccato un vaccino in mezza Europa :asd: effetti collaterali normalissimi cit.
 
No, ma non è che è una minchiata perché negli anni '80 sarebbe andata meglio. È proprio una minchiata di paragone :asd:
Spostare una pandemia indietro di 40 anni cambia un attimino lo scenario.. Come fai a fare un paragone del genere pensando che in qualche modo supporti la tua teoria? :asd:
Per quel che ne sappiamo, fosse successo negli anni '80 la maggior parte di noi sarebbe potuta già essere all'altro mondo. O per il Covid o per la crisi mondiale che si sarebbe innescata (un attimino più grave e incontrollata di quella attuale). Paragone insensato. Cambi la variabile principale, cambia anche tutto il resto.

La DAD presenta diversi problemi, non soltanto riguardo la salute psicologica (che comunque viene trattata come se fosse una stronzata, mentre quando qualcuno sclera per il coprifuoco allora "dopo un anno murato a casa ho il diritto di sbattermene delle regole"). Però, okay, va benissimo, continuiamo a non considerarli problemi reali, che volete che vi dica :asd:

Assolutamente :sisi:
Figurati che saranno due anni di completa diseducazione per un paese che ha una percentuale altissima di cervelli in fuga, un livello di istruzione bassissimo e prospettive economiche disastrose :sisi:
Il boom di lauree che c'è stato tra l'anno scorso e quest'anno penso non si sia mai verificato nella storia di questo paese. Evidentemente senza distrazioni la gente studia meglio, scommetto che la ragione è questa :sisi:

E con le interrogazioni? E con le connessioni a consumo? Sono d'accordo, non facciamo sembrare i gradini delle montagne, ma prestiamo attenzione alla situazione attuale del nostro paese e delle famiglie.
Il governo ha promesso aiuti economici alle attività che sono chiuse dall'inizio della pandemia? Che gli si rompa le palle per avere quelli anziché prendersela con un altro settore che reputate privilegiato. È che ci deve per forza essere un buono e un cattivo, fa parte della narrazione italiana di questa pandemia, il cattivo ragazzo che vuole divertirsi e guai a tenerlo a casa e il povero buono lavoratore che non prende 1€ da un anno perché il governo cattivo anziché fare un super mega lockdown di 24 mesi continua a riaprire le scuole per far salire i contagi e rimandando l'uscita dalla pandemia (che potevamo avere già raggiunto l'estate scorsa, se solo si fossero tenute scuole e discoteche chiuse, messo i militari a proteggere le frontiere, sparato alle gambe a chi era fuori casa oltre il coprifuoco e fatto controlli a tappeto a Natale e Capodanno. Per non parlare poi di Israele e Australia, che sono esempi lampanti di quanto facilmente si potesse uscire da questa situazione con un minimo d'impegno).
Chiaramente il mio portare la pandemia anni indietro va preso un po' così alla buona , come ho detto prima ho detto anni 80 ma nei primi del 2000 sarebbe stato lo stesso, ovviamente tante cose sarebbero state diverse però mi riferivo principalmente alla questione internet.
 
Io ho sentito di molta gente che è riuscita a dare l'ultimo esame mattone grazie agli esami a distanza (molto più semplici in alcuni casi). Non vorrei che questa cosa avesse in un certo senso sminuito ancora di più il valore delle lauree
Io mi sono laureato oggi e so per certo che molti di quelli che si laureavano oggi con me hanno fatto lo schifo sennò stavano ancora a tantissimi esami dalla meta. Io non ho mai copiato manco una riga e mi rode parecchio pensare che qualcuno di questi esce addirittura con un voto migliore del mio. a molti professori semplicemente, non frega nulla di chi ha studiato e di chi copia.
 
Mia madre oggi (personale scolastico) doveva fare il vaccino AstraZeneca ma non glielo hanno fatto per un'allergia (non so a cosa, ancora non è tornata e non vi so dire :asd:), verrà chiamata dopo Pasqua a fare il Pfizer.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top