PS4 Crash Bandicoot N. Sane Trilogy

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Volevo finalmente prenderlo ,ma anche a questo giro non lo hanno scontato per pasqua sullo store  :hmm:

 
Sto facendo il 3, che da piccino ritenevo il migliore, rigiocandolo ora dopo gli altri due devo dire che sto preferendo il 2, come idee o ambientazioni e cosi via, ma vedrà andando avanti. :sisi:  Al momento sono riuscito a fare tutti i platini dei primi 2, tra bestemmie di alcuni livelli e ore spese, e ne ho al momento 6 nel Warped, cosa che non credevo possibile di riuscire a fare, vediamo se riesco a prenderle tutte anche in questo, ma arrivato a questo punto non mi posso tirare indietro. :asd:   

 
Io ho platinato il 2 e il 3. Il primo ho tentato ma è troppo difficile

 
Dici?  Già su Hog Ride ci ho perso letteralmente 2 ore per riuscirci.  :sard:
Ci sono una manciata di livelli che sono belli tosti, ma in media il 3 è sicuramente meno ostico dei primi due.

Ci sarebbe un livello particolarmente infame, ma direi che lo capirai quando ci arriverai  :happybio:

 
Ci sono una manciata di livelli che sono belli tosti, ma in media il 3 è sicuramente meno ostico dei primi due.

Ci sarebbe un livello particolarmente infame, ma direi che lo capirai quando ci arriverai  :happybio:
Mi metti ansia così. :sard:

Comunque se ci fossero meno Spaced Out in Crash 3 sarebbe solo una cosa positiva, il potersi rilassare po' dopo 2 giochi mi ci vorrebbe anche. :asd:

 
Io ogni tanto riprendo Future Tense del 3 per acchiappare la reliquia di platino ma non ci riesco. :tragik: Resisto una 20ina di minuti prima di perdere la pazienza.

 
Alla fine sono riuscito a fare tutte le reliquie di platino anche nel 3, tutto sommato niente di più complicato rispetto agli altri 2, precisando che non ho fatto i 2 livelli extra, neanche proprio scaricati visto che non volevo rotture di coglion* in più. :sard:

Ora sto totalmente infognato con la saga che sto facendo L'ira di Cortex, primo gioco PS2 preso insieme alla console, quanti ricordi.  :sadfrog: Sicuramente il più inferiore contando i primi 3, si nota in tutto la mano differente e non allo stesso livello, ma rimane sempre molto godibile come gioco, ma in generale anche la saga, sono giochi con più di 20 anni e funzionano ancora oggi, meglio della quasi totalità dei giochi platform 3D dell'epoca PSX ma in generale anche di altri di altro genere, alla saga gli si può dire tutto, che sono lineari, che sono poco precisi e via così ma per assurdo è la loro forza, che gli ha permesso di rimanere godibile e divertenti sopratutto. :sisi:  Dopo L'ira di Cortex passerò a Twinsanity, uno dei miei capitoli preferiti nonché un cult assoluto, poi forse al Tag Team Racing che personalmente mi è sempre piaciuto, poi ai capitoli GBA che invece mai ho fatto. :ahsisi:

Da piccolo era una delle mie saghe preferite, forse lo è ancora tutto sommato.  :predicatore:

 
Alla fine sono riuscito a fare tutte le reliquie di platino anche nel 3, tutto sommato niente di più complicato rispetto agli altri 2, precisando che non ho fatto i 2 livelli extra, neanche proprio scaricati visto che non volevo rotture di coglion* in più.
Daje. :predicatore:

Non sei curioso sui livelli DLC?

 
Manco per il cazz. :sard:  Magari quello del 3 anche si, ma di Stormy Ascent no grazie, mi è bastata la versione """facile""" del livello. :sard:  Non di certo tra i miei livelli preferiti del primo. :sisi:  
guarda se può rincuorarti, Stormy Ascent è uno dei titoli più facile da platinare perché se lo fai, al 90% lo hai platinato... il problema è che è proprio difficilotto farlo (anche se la parte tosta è solo un salto verso 3/4 del livello). Come tempo comunque è permissivissimo (anche perché devi partire a tempo e non devi tergiversare, altrimenti se perdi il flow muori).

 
L'annuncio del 4 mi ha messo hype e per sfogarmi ho rimesso su il terzo capitolo per completare la caccia alle reliquie di platino che avevo messo in pausa per mesi. Mi mancava solo più Future Tense ma ne avevo le scatole piene dopo varie full immersion.

Oggi è andata bene. :ahsisi:

Tre su tre. :champagne:

 
L'annuncio del 4 mi ha messo hype e per sfogarmi ho rimesso su il terzo capitolo per completare la caccia alle reliquie di platino che avevo messo in pausa per mesi. Mi mancava solo più Future Tense ma ne avevo le scatole piene dopo varie full immersion.

Oggi è andata bene. :ahsisi:

Tre su tre. :champagne:
Cmq sei un mostro, complimenti!

 
Leggevo di problemi come comandi imprecisi e salti difficili da controllare/prevedere... e alcune collisioni non perfette... è vero? Ma soprattutto: il gioco resta ancora godibile come l'originale? Oppure questi problemi minano il gameplay?

Grazie.
 
Leggevo di problemi come comandi imprecisi e salti difficili da controllare/prevedere... e alcune collisioni non perfette... è vero? Ma soprattutto: il gioco resta ancora godibile come l'originale? Oppure questi problemi minano il gameplay?

Grazie.
La presenza di questi problemi in linea generale è dovuta non a un'imprecisone dei comandi, ma come è stato impostato il gioco in termini di fisica, che è stata uniformata tra i tre giochi, e di hitbox, con Crash che tende a scivolare quando non potrebbe. Azzarderei a dire però che ci si può fare l'abitudine con molta pratica, è semplicemente difficile farci il callo dato che non è sempre chiaro qual è il modo giusto per approcciare il movimento col personaggio.

Per rispondere direttamente alla tua domanda - il fatto che queste differenze rovinino il gioco o no dipende da quanto sei sensibile tu. In linea di massima ci sono, ma YMMV. Per quanto riguarda la godibilità, posso dire che Crash 1 è più difficile ma ne esce comunque molto meglio rispetto all'originale dato che il sistema di progressione è qualcosa di umano e non fuori di testa come l'originale - mentre Crash 2 è solo leggermente più difficile e Crash 3 è praticamente un 1:1 di difficoltà. Il 100% può risultare a tratti frustante sia per Crash 1 che per Crash 2 di più rispetto ai giochi originali per certi versi e in taluni stage, mentre le imprecazioni salgono esponenzialmente quando si fanno le reliquie sempre di questi due (che non servono per il 100% ma servono per il trofeo di platino).
 
La presenza di questi problemi in linea generale è dovuta non a un'imprecisone dei comandi, ma come è stato impostato il gioco in termini di fisica, che è stata uniformata tra i tre giochi, e di hitbox, con Crash che tende a scivolare quando non potrebbe. Azzarderei a dire però che ci si può fare l'abitudine con molta pratica, è semplicemente difficile farci il callo dato che non è sempre chiaro qual è il modo giusto per approcciare il movimento col personaggio.

Per rispondere direttamente alla tua domanda - il fatto che queste differenze rovinino il gioco o no dipende da quanto sei sensibile tu. In linea di massima ci sono, ma YMMV. Per quanto riguarda la godibilità, posso dire che Crash 1 è più difficile ma ne esce comunque molto meglio rispetto all'originale dato che il sistema di progressione è qualcosa di umano e non fuori di testa come l'originale - mentre Crash 2 è solo leggermente più difficile e Crash 3 è praticamente un 1:1 di difficoltà. Il 100% può risultare a tratti frustante sia per Crash 1 che per Crash 2 di più rispetto ai giochi originali per certi versi e in taluni stage, mentre le imprecazioni salgono esponenzialmente quando si fanno le reliquie sempre di questi due (che non servono per il 100% ma servono per il trofeo di platino).
Grazie per la risposta... da un lato, vorrei rigiocare Crash in veste moderna... dall'altro, però, in questo genere di giochi comandi/hitbox precise sono fondamentali. Sono quindi un po' indeciso.
 
Con permesso rianimo il topic. :iwanzw:

Ieri ho passato buona parte del pomeriggio a leggere alcune pagine di questo splendido topic alla ricerca di un buon suggerimento per affrontare 'High Road'.
Ebbene
ho letto di qualcuno che per alcuni tratti del ponte consigliava di rimbalzare sulle corde. Ho pensato dunque di FARE TUTTO IL LIVELLO sulle corde. Che ghigno in faccia mentre perculavo il livello in quel modo.

Superato quello mi sono scontrato con l'ottimo 'Slippery Climb' che a parte la difficoltà mi ha colpito per musica, struttura del livello e soprattutto colori. Penso che sia davvero bello ammirare i toni della parete del castello bagnati dalla pioggia battente.

Ora sono alle prese con 'Light Out'. Altro livello (mi sono fermato alla seconda isola) che all'epoca non avevo giocato: è stato piacere lasciarmi sorprendere dalla musica e dal ritmo del percorso con poca luce.

sono al momento bloccato al tratto finale in cui senza motivo si spegne la luce. Credo tuttavia di aver capito che non devo.....smashare i topi ma saltarci sopra perchè altrimenti sbattono via Aku Aku in versione torcia :lol::lol:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top