Lapp
Bannato
- Iscritto dal
- 18 Mag 2023
- Messaggi
- 1,733
- Reazioni
- 569
Offline
Leggendo alcune recensioni a volte a me viene il dubbio che il recensore ci abbia giocato 1 ora al titolo in questione, poi abbia fatto qualche ricerca su eventuali altre recensioni/preview ed abbia copiato un po' qua un po' là. Questo soprattutto per giochi meno conosciuti e mainstream
Ricordo la recensione dell'ultimo R-Type, di una testata ben conosciuta, dove si menzionavano le 5-6 navette selezionabili... In un gioco che ne ha tipo un'ottantina. Però devi giocarci più di 40 minuti, inizialmente ne visualizzi 5-6 e basta, guarda caso il numero di cui parlava il recensore. A sto punto presumo non avesse giocato per più di mezz'ora prima di scrivere il pezzo
E' impossibile recensire con 3 settimane (o 1 mese di anticipo) giochi delle dimensioni di Elden Ring, Starfield o Baldur's Gate 3... sono sicuro che in tutti e 3 i casi non abbiano completato nemmeno il 50% dei segreti. Senza contare le numerosissime imprecisioni che descrivono i recensori...
Riguardo R-Type (ottimo esempio!) ma anche altri , ho l'impressione che il recensore sia un 20enne che è sia fisicamente incapace come giocatore, sia ignorante dal punto di vista storico, di gameplay e di concezione del medium che valuta questi giochi come fossero un App per telefono che poi cancellano fra 15 minuti. Non puoi far recensire R-Type (o qualsiasi cosa Old School/Arcade) a uno che non sa manco cosa sia, o lo conosce solo per sentito dire.
Non lo trovo professionale

La supreficialità con il quale giocano i titoli, ma anche se guardi uno Youtuber a caso, si perde per strada mezzo gioco mentre parla tutto tronfio di quanto lui sia un figo del web

Ricordo una recensione di un Gran Turismo, in cui il recensore dichiarava di non apprezzare i giochi di corse...ma allora perchè cazzo lo hai fatto recensire a lui?
