UFFICIALE PC Crusader Kings III

  • Autore discussione Autore discussione Neural
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Allora è possibile! Come si sblocca la primogenitura? Ci sto capendo ancora poco!
Anch'io sono nuovo al genere. Per sbloccarla devi aver soddisfatto diversi requisiti prima. Ti conviene andare nel menu delle leggi e vedere quelle di successione. Se ci passi sopra col mouse ti dice quali requisiti sono necessari (uno di questi dovrebbe essere l'high crown authority).

Oltretutto una partita ha una fine o si può continuare pressoché all'infinito?


Il gioco finisce ufficialmente nel 1453, ma tra le impostazioni puoi scegliere di non avere alcun limite temporale e andare avanti all'infinito.

 
Allora è possibile! Come si sblocca la primogenitura? Ci sto capendo ancora poco!

Oltretutto una partita ha una fine o si può continuare pressoché all'infinito?
Puoi impostare che non abbia una durata altrimenti poco prima del 1500 finisce

La primogenitura è una "tecnologia" che si sblocca andando avanti con il tempo, mi sembra che i bizantini inizino già con questa tecnologia :unsisi:




 
Grazie mille per le risposte e per i video postati! =)

Certo che se parti da una contea è dura acquisire territori nuovi!

 
Io invece mi sono appena ritrovato con 9 domain su un massimo di 5 che posso gestire. Vorrei dare 4 di questi territori a dei vassalli, ma l'unico modo è dandogli il titolo, ma in questo modo il territorio viene escluso anche dal mio regno, quando invece vorrei solo darlo al vassallo, ma senza escluderlo dal regno. Cosa mi sfugge?

 
https://ibb.co/ysKDKbJ


Make Sardinia Great Again


Arzoccu nasce ad Arborea nel 849 dal conte Gublenu e da Fidula. Cresce come uno studioso, nonostante sia il primogenito della famiglia e vede l'eredità del regno come qualcosa di molto lontano, nel 867 suo padre decide di regalargli il titolo di conte della parte settentrionale della Sardegna. Arzoccu prende subito moglie e non si fa intimorire dall'arduo compito, in mente ha ben altri piani; infatti è uno studioso di Teologia e ben presto, grazie all'aiuto del Vescovo di corte, riesce anche ad imparare il latino. Non tutto scorre come previsto, gli arabi conquistano metà del suo regno e di quello di suo padre che decide di recuperare domini nel modo più sporco possibile: approfittando della guerra persa da Arzoccu, nonostante gli abbia dato sua nipote in sposa, conquista i suoi possedimenti e le cose sembrano essere finite per il giovane rampollo che, dopo appena vent'anni di regno si trova senza terra. Una settimana dopo Gublenu muore di polmonite e Arzoccu, unico figlio, diventa ancora padrone di ciò che resta della Sardegna dilaniata dai conquistatori eretici.
Arzoccu decide di trovare ispirazione con un pellegrinaggio in Vaticano e si presenta dal Papa, nonostante lui sia di religione ortodossa, parlando in latino, da pari a pari. Ben presto la voce sulla santità dell'uomo si comincia a diffondere e presso i fedeli comincia un pellegrinaggio nelle terre sarde per incontrare il teologo. 
Gli arabi intanto sono scacciati dai Carolingi che conquistano tutto ciò che era caduto in mano agli infedeli. Intanto Arzoccu ripaga con la stessa moneta il Sultano Muhammed 3 che gli aveva rubato i possedimenti conquistanto Mallorca in appena un anno. 
Tornato in patria fonda una nuova corrente religiosa.


https://ibb.co/BGwyZ6Y
(non starò a disquisire sul nome perché è una storia troppo lunga per essere spiegata)
Re Carlo di Sardegna (che intanto è diventata un regno, seppur non includa pochissimo della Sardegna) viene aggredito da Arzoccu per riconquistare i possedimenti dai quali tutto era iniziato, i piani di conquista vorrebbero anche l'annessione della Corsica ma la situazione è tutt'altro che semplice, soprattutto ora che l'Arconte Arzoccu di Arborea è alla soglia dei 65 anni e non si sente più tanto in forze... 
 
In libreria ho CK2 e EU4, ho provato solo il secondo per pochissimo tempo ma non ricordo nulla. Sono giochi che necessitano di guide esterne per essere capiti o bastano i tutorial interni al gioco?

Quale dei due è più facile da comprendere?

Ho riprovato a giocare i total war ma la parte dei combattimenti mi annoia, forse questi altri fanno per me :happybio:

 
Ultima modifica da un moderatore:
In libreria ho CK2 e EU4, ho provato solo il secondo per pochissimo tempo ma non ricordo nulla. Sono giochi che necessitano di guide esterne per essere capiti o bastano i tutorial interni al gioco?

Quale dei due è più facile da comprendere?

Ho riprovato a giocare i total war ma la parte dei combattimenti mi annoia, forse questi altri fanno per me :happybio:
hai delle wiki abbastanza ben fatte ed il forum paradox. In ogni caso io partirei da un paese minuscolo su EU4 perché non hai la parte GDR che ti aggiunge ulteriori complicazioni e variabili. Se ti dovesse piacere EU4 vedrai che ti piacerà anche CK2.

 
Io invece mi sono appena ritrovato con 9 domain su un massimo di 5 che posso gestire. Vorrei dare 4 di questi territori a dei vassalli, ma l'unico modo è dandogli il titolo, ma in questo modo il territorio viene escluso anche dal mio regno, quando invece vorrei solo darlo al vassallo, ma senza escluderlo dal regno. Cosa mi sfugge?
Se si supera il massimo numero di domini puoi darli ad un vassallo, in questo caso se il domain è una contea e tu sei un Conte, quando dai il domain al tuo vassallo diventerà Conte, quindi tuo pari, ed indipendente.

Bisogna sempre seguire la linea Imperatore>Re>Duca>Conte>Barone, quindi se si è Re e si hanno troppi titoli di Duca bisogna darli via, ma non bisogna mai dare via un altro titolo di Re in possesso.

Per i figli vale un altro discorso, finchè non si sblocca la primogenitura verso la fine del 1100 (bisogna andare nella cultura e vedere la parte del Late Medieval) la successione è tipo Confederal Partition, quindi alla morte il regno verrà diviso in modo confederale tra i tuoi figli (al primo la maggior parte dei possedimenti, al secondo un pò di meno e così via....). Per evitare di perdere le lands bisognerebbe dare ai figli successivi al primo dei titoli minori (se si è imperatore, duca o Re, se si è Re duca o Conte) in modo che alla propria morte i domini restino nel regno come vassalli. I direct domains in più che avanzano, invece, consiglio di darli al primo genito ed erede, in modo da ritrovarseli come domini diretti alla propria morte.

Vi consiglio questi video (in italiano) che sono fatti benissimo e spiegano bene come giocare ed alcune dritte interessanti:




 
Ultima modifica da un moderatore:
Il sogno di riunificare la Sardegna e darle il prestigio che si merita è terminato ieri dopo che gli arabi ci hanno trucidato. Riproverò stasera, magari stavolta parto dalla seconda data di inizio (mi pare 1066) che magari la situazione è più tranquilla.

 
Cmq il learning scenario dell'Irlanda ti illude che il gioco non sia così difficile come sembra, poi decidi di iniziare una partita nell'867 con un minuscolo territorio di un conte vichingo che a malapena raggiunge i 200 uomini e mentre stai ancora ragionando sul come muoverti, i tuoi vicini iniziano a dichiararti guerra dopo appena pochi mesi e la partita termina in meno di mezzora  :asd:

Imparata la lezione, riavvio la partita con un altro conte vichingo (con quasi 300 uomini) e decido di attaccare subito i miei vicini con gli eserciti simili o leggermente più piccoli, così da rimpolpare un po' le casse e le mie armate e tenere a bada quelli che mi stanno attorno con un paio di matrimoni strategici e relative alleanze. Ora mi ritrovo con due ducati da spartire con i miei 3 figli: al mio erede ho fatto in modo che avesse più titoli possibili, mentre un altro l'ho diseredato visto che l'ho avuto con una concubina. Il mio Jarl adesso ha quasi 80 anni (eh si, ha la pelle dura) e alla sua morte purtroppo il regno si spaccherà in due, ma credo che il fratello del mio erede avrà un incidente prima che possa mettere al mondo dei figli...

Tutto questo in 5 ore. Non mi sono minimamente accorto del tempo che passava. Ecco perché gioco raramente agli strategici/gestionali, nonostante siano uno dei miei generi preferiti.

 
Quasi finita la mia partita, sono al 1429, verso la fine i personaggi diventano fortissimi (se in passato si sono selezionati i tratti ereditari nei matrimoni), ho 38 di diplomazia con questo personaggio, tutti i vassalli hanno +100    :asd:  





Appena finisco voglio provare ad iniziare con un conte sconosciuto in mezzo ai boschi 

 
Quasi finita la mia partita, sono al 1429, verso la fine i personaggi diventano fortissimi (se in passato si sono selezionati i tratti ereditari nei matrimoni), ho 38 di diplomazia con questo personaggio, tutti i vassalli hanno +100    :asd:  



 

Ahime, ci sono parecchi problemi di bilanciamento, sopratutto le religioni, nella mia partita si sono completamente fottute

 
Finalmente sono riuscito a diventare Re della Norvegia e spero di riuscire a fondare l'Impero Scandinavo prima o poi. Il problema più grosso al momento sono i miei vassalli: ne ho diversi con -100 di reputazione e ho già dovuto affrontare una federazione avversa. Per tentare di far risalire la reputazione di almeno un paio di loro sto provando ad usare lo "sway",ma è troppo lenta e purtroppo non ho sempre percentuali alte di successo (il mio Re pecca sia di intrigo che di diplomazia, mentre eccelle in marziale). Per di più ho sempre la spada di Damocle per quel che concerne la successione. Visto che ancora non posso sbloccare la primogenitura, devo necessariamente spartire il mio regno tra i miei due figli. Ho visto che tra le decisioni avrei la possibilità di impostare le "elezioni di successione"  in modo che ad un solo erede eletto vadano tutti i titoli. Il problema è che ne il gioco ne la wiki spiegano esattamente come funziona. Tra i candidati ci possono essere solo i miei figli o potrebbero candidarsi anche i miei vassalli? In tal caso sarebbe un terno al lotto, visto che non godo di alcun prestigio verso alcuni di loro e il rischio di un game over è bello alto (sto giocando in Ironman, quindi non c'è modo di caricare un salvataggio precedente).

 
Ahime, ci sono parecchi problemi di bilanciamento, sopratutto le religioni, nella mia partita si sono completamente fottute
Con le religioni ho notato che iniziando nel 1066 sono più "stabili", nel senso che compaiono meno correnti eretiche come i Valdesi o i Lollardi.

Probabilmente, come aveva scritto un altro utente, iniziando nel 867 la situazione della religione cattolica era ad un bivio, forse la cosa è stata voluta dagli sviluppatori.

Posso consigliare, nel caso compaiano correnti eretiche nei propri domini, di inviare subito il vescovo per convertire la popolazione altrimenti dopo un pò anche il vassallo di quella regione potrebbe cambiare religione diventando ostile.

Finalmente sono riuscito a diventare Re della Norvegia e spero di riuscire a fondare l'Impero Scandinavo prima o poi. Il problema più grosso al momento sono i miei vassalli: ne ho diversi con -100 di reputazione e ho già dovuto affrontare una federazione avversa. Per tentare di far risalire la reputazione di almeno un paio di loro sto provando ad usare lo "sway",ma è troppo lenta e purtroppo non ho sempre percentuali alte di successo (il mio Re pecca sia di intrigo che di diplomazia, mentre eccelle in marziale). Per di più ho sempre la spada di Damocle per quel che concerne la successione. Visto che ancora non posso sbloccare la primogenitura, devo necessariamente spartire il mio regno tra i miei due figli. Ho visto che tra le decisioni avrei la possibilità di impostare le "elezioni di successione"  in modo che ad un solo erede eletto vadano tutti i titoli. Il problema è che ne il gioco ne la wiki spiegano esattamente come funziona. Tra i candidati ci possono essere solo i miei figli o potrebbero candidarsi anche i miei vassalli? In tal caso sarebbe un terno al lotto, visto che non godo di alcun prestigio verso alcuni di loro e il rischio di un game over è bello alto (sto giocando in Ironman, quindi non c'è modo di caricare un salvataggio precedente).
Ti consiglio di non mettere la successione elettiva per i vichinghi: praticamente quando muore un Re viene fatta una specie di assemblea dove chiunque abbia un claim sul kingdom può fare richiesta.

Potresti ritrovarti ad essere completamente escluso dalla successione (anche i figli), chiunque abbia un claim e magari qualche hook potrebbe fregarti il trono.

Ieri, dopo aver finito la partita nel 1453 in ironman (ah..non mi ha dato l'achievement, magari è buggato) ho provato a ricominciare nel 867 provando i Norse di Nantes, Bjorn la corazza e il regno d'italia carolingio....

Con i Norse ho conquistato la britannia e mi sono dichiarato re, dopo appena 2 mesi il wessex (alleato con Francia e Mercia) mi ha invaso e fatto a pezzi, ciao partita :asd:  

Con Bjorn sono riuscito a creare il regno di Svezia ma la cultura Norse non ha raggiunto ancora il medioevo quindi mi ritrovo con tutti i vassali che si fanno a pezzi a vicenda :asd:  

Con il regno d'italia Carolingio invece sfiga pura...dopo 2 minuti che avevo iniziato la partita viene ucciso il Re, il fratello Re di Francia mi claima il trono e dopo appena 10 minuti era già Game over :phraengo:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti consiglio di non mettere la successione elettiva per i vichinghi: praticamente quando muore un Re viene fatta una specie di assemblea dove chiunque abbia un claim sul kingdom può fare richiesta.

Potresti ritrovarti ad essere completamente escluso dalla successione (anche i figli), chiunque abbia un claim e magari qualche hook potrebbe fregarti il trono.
Eh, troppo tardi. Alla fine ero curioso di sapere come funzionava e l'ho attivata. Trattandosi di popoli scandinavi, si attivano le elezioni di successione scandinave (che credo si differenzino da quelle sassoni, ad esempio). E' vero, ogni personaggio che ha un claim può candidarsi. Fin quando viene eletto un componente della tua  famiglia (non deve essere necessariamente tuo figlio) puoi continuare la partita con quel personaggio. Infatti alla fine mi sono ritrovato a gestire il figlio di uno dei miei fratelli. Per quanto concerne il passaggio dei titoli,  ero convinto che almeno in questo modo tutti i titoli passassero ad un erede, invece c'è comunque una spartizione dei vari ducati e conteee. All'erede resta praticamente il primary title (il kingdom norvegese nel mio caso) e poco altro. Se non riesci a piazzare i vari titoli tra i tuoi eredi, il rischio di frammentazione resta alto, sia con la confederazione che con le elezioni di successione.

Cmq si, gli achievement sembrano buggati anche per me.

Ad ogni modo le prossime partite le faccio con i salvataggi manuali. In Ironman mi mette troppa ansia. Ieri ho dichiarato guerra ad un ducato che sembrava avere solo un migliaio di soldati (io ne avevo oltre 4k) e invece mi son ritrovato  di fronte un esercito di 5k. Avevo scordato le allenze del mio avversario. Allo stesso tempo si è attivata una fazione contro di me e mentre stavo prendendo delle belle batoste, un altro vicino mi ha dichiarato guerra per approfittare della mia debolezza. Per fortuna sono riuscito a farcela grazie ai miei alleati, ma ho rischiato seriamente il game over. Mi sarebbe dispiaciuto veramente tanto, visto l'impegno  che mi ci è voluto per creare il mio Regno di Norvegia :asd:

 
Sto gioco è una figata! E chissà cosa implementeranno con le espansioni e le patch!

Io sto usando la Britannia e ho conquistato l'Irlanda!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi si continuano a creare fazioni di contadini rivoltosi! Non capisco perchè!!!!!! Sono passato all'High Crown Authority, sarà per quello?

 
Mi si continuano a creare fazioni di contadini rivoltosi! Non capisco perchè!!!!!! Sono passato all'High Crown Authority, sarà per quello?
Dalla mia (breve) esperienza direi che è possibile per i seguenti motivi: un livello basso di controllo delle contee, una reputazione negativa tra la popolazione e/o uno o più vassalli con -100 di reputazione nei confronti del tuo personaggio.

 
Dopo la decima - dodicesima prova finita male direi che per un po' abbandono. Troppo chaos per me  :bruniii:  . EU4 non è affatto semplice ma questo è il chaos a mille, del resto come era davvero almeno la prima parte del Medioevo.

 
Mi si continuano a creare fazioni di contadini rivoltosi! Non capisco perchè!!!!!! Sono passato all'High Crown Authority, sarà per quello?
Alle volte si creano solo perché la tua cultura è differente dalla loro oppure dal tuo livello di pietà religiosa. L'importante è che non joinano alle fazioni i vassalli, i paesani armati di forcone non sono un gran problema.

Questione religione e fazioni eretiche: ho scoperto che c'è una funzione nelle impostazioni pre partita che permette di farle comparire esattamente dove storicamente sono nate (tipo i lollardi in Inghilterra).in questo modo si evitano situazioni anacronistiche come i valdesi nel territorio di Roma e limitrofi

Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top