Nindies Cuphead

Pubblicità
Bellissimo in portatitile ??.Mi preparo già psicologicamente al momento dell acquisto..calma e sangue freddo..Non sbattete la console sul muro...Non sbattete la console sul muro???


 
Ho letto nelle notizie che non verra' abbassato il livello di difficolta' sul Nintendo Switch (l utenza e ' fatta solo di bimbi a parer loro)Cmq il gioco e ' bello tosto era inevitabile che non ci fossero stati degli aggiusti si sarebbe snaturato un po' il gioco.Ma da un sondaggio ben pochi hanno terminato il gioco per difficolta.Poi verso il 18 Aprile uscira' un DLC con la lingua italiana ed altri filtri.Un po' contraddittorio dopo 2 anni fanno uscire un DLC con la lingua italiana per gli utenti switch(adesso anche i bambini sanno un po' di inglese)e' non abbassano il livello.di difficoltà?Il gioco e' palesemente difficile e non gli frega x gli utenti switch

.ma mettiamo l.italiano per.seguire al 100% la trama complicata!!!


 
Ma esiste già la simple mode, ma poi non è per nulla proibitivo. Come tutti sto giochi, è proprio insito nel genere morire e riprovare.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

 
Ho letto nelle notizie che non verra' abbassato il livello di difficolta' sul Nintendo Switch (l utenza e ' fatta solo di bimbi a parer loro)Cmq il gioco e ' bello tosto era inevitabile che non ci fossero stati degli aggiusti si sarebbe snaturato un po' il gioco.Ma da un sondaggio ben pochi hanno terminato il gioco per difficolta.Poi verso il 18 Aprile uscira' un DLC con la lingua italiana ed altri filtri.Un po' contraddittorio dopo 2 anni fanno uscire un DLC con la lingua italiana per gli utenti switch(adesso anche i bambini sanno un po' di inglese)e' non abbassano il livello.di difficoltà?Il gioco e' palesemente difficile e non gli frega x gli utenti switch

.ma mettiamo l.italiano per.seguire al 100% la trama complicata!!!

Non ho capito, volevi abbassassero il livello di difficoltà piuttosto che mettere l'italiano, che correlazione c'è?  :azz:

Toccare il gioco in quel senso, quello sì sarebbe stato offensivo per gli utenti, non viceversa.  :morristend:

 
 che mettano la lingua italiana è da ringraziare sempre e comunque, a prenscindere dal livello di inglese nel gioco, della quantità e qualità del testo e dalle capacità del giocatore

 
Sui forum ci sono tanti utenti che l hanno posseduto su Xbox e PC e non l hanno terminato.Perche' a distanza di 2 anni aggiungono l italiano ?!(in concomitanza dell uscita Nintendo)e non danno la possibilità' a chi ha rinunciato per la difficoltà' e fare un qualcosa tipo donkey Kong?Un controsenso e' aggiungerci l italiano..il gioco ha bel 2 anni dalla uscita non ne vedo il senso(poi quel poco di testo e di un inglese di livello elementare)OK non snaturiamo il gioco ma mettiamoci l italiano x i ' bimbi' che hanno la switch

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto nelle notizie che non verra' abbassato il livello di difficolta' sul Nintendo Switch (l utenza e ' fatta solo di bimbi a parer loro)Cmq il gioco e ' bello tosto era inevitabile che non ci fossero stati degli aggiusti si sarebbe snaturato un po' il gioco.Ma da un sondaggio ben pochi hanno terminato il gioco per difficolta.Poi verso il 18 Aprile uscira' un DLC con la lingua italiana ed altri filtri.Un po' contraddittorio dopo 2 anni fanno uscire un DLC con la lingua italiana per gli utenti switch(adesso anche i bambini sanno un po' di inglese)e' non abbassano il livello.di difficoltà?Il gioco e' palesemente difficile e non gli frega x gli utenti switch

.ma mettiamo l.italiano per.seguire al 100% la trama complicata!!!

quello e un pregiudizio del giornalista di un sito concorrente, lo studio non ha mai detto ciò.

ha solo confermato che non abassano la difficolta, conferma solo che pensano che l'utenza di switch non è certo alle prime armi :asd:

 
Cmq a prescindere lo prenderò' consapevole che non riuscirò ad andare molto avanti nel gioco(Ho visto dei boss e ' sono tremendi)ma amo il vintage,che sia cartoon film ect ect.Ho amato alla follia La.Noire per l atmosfera.Per € 20 e' un d1 se fosse costato sui 60(quindi non indie) scaffale a malincuore.Poi ci sono delle musiche jazz che e' un piacere alle orecchie,,molto d atmosfera, ??

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma guarda che una volta che ti impari i pattern di boss diventano facili(ci vogliono più tentativi è chiaro) e se piazzi la super nei momenti giusti gli tiri giù il 60% della vita anche alla massima difficoltà tranquillamente.
Non cominciare ad arrendenti senza aver giocato,i mezzi per vincere il gioco te li da tutti,comprese armi diverse che funzionano contro nemici diversi per non parlare della parry.

CupHead premia la tua voglia di imparare a giocare e superare ogni sfida ma sopratutto ti ricompensa sempre con grandi soddisfazioni.

Rendi il gioco semplice e diventa un cazzata che si finisce in 2 ore(non so s'è chiaro ma la difficoltà è la longevità di questo gioco) ed è proprio quello che è stato scongiurato per fortuna.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma poi c'è la modalità semplice, gioca quella in caso.. No?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

 
Se qualcuno non è in grado di completare un gioco, beh, che passi ad altro :asd:

 
Intervista di Nintendo  Jared Moldenhauer, co-creatore di Cuphead

Come descriveresti Cuphead?

Un omaggio all'epoca dei giochi arcade, un tipo di esperienza dal ritmo frenetico. Ovviamente, ha molti punti di riferimento a giochi come Contra e Gunstar Heroes. Poi, visivamente, volevamo catturare l'estetica dei nostri cartoni animati preferiti. Un mix di giochi old school e animazione classica 2D.
 

Qual è stata l'ispirazione per il gioco?

Abbiamo sempre voluto fare un gioco ... ma non era la prima volta che ci provavamo. Nei primi anni 2000 stavamo lavorando a un titolo simile, ma non siamo mai riusciti a trovare la spinta giusta. Avevamo lo scheletro del gioco e sapevamo dove volevamo arrivare. Il tempo passò e raggiungemmo un punto in cui eravamo ben determinati a fare del nostro meglio, cosa che prima non eravamo in grado di fare. Eravamo tipo "diamogli ancora un ritocchino". I giochi in fondo sono la nostra principale fonte di intrattenimento.

    

Cosa ti ha spinto a scegliere lo stile artistico dei cartoni anni '20 / '30?

E' il nostro stile preferito. C'erano dei cestoni di VHS nei negozi di alimentari, mi pare che le [Silly Symphonies] stessero tipo a 99 centesimi e i nostri genitori ce le compravano. Non so perché ci siamo concentrati su questo, ma per qualche motivo ci hanno davvero ispirato. Ci piace la stupidità e la vitalità che questo genere esprime allontanandosi dalla realtà.

    

Il gameplay si è evoluto in base all'arte, o l'arte si è evoluta in base al gameplay?

    Abbiamo iniziato con il gameplay, ed eravamo abbastanza fiduciosi di poter utilizzare qualsiasi tipo di stile artistico, dovevamo solo avere la giusta giocabilità. Quando abbiamo scelto la grafica, sapevamo di voler utilizzare una qualche forma di arte tradizionale, ma non necessariamente un'animazione disegnata a mano. Avevamo provato centinaia di stili artistici in quel periodo. Allora, cominciammo a pensare... e se fosse esattamente un cartone animato? Come sarebbe?

    

A che punto avete deciso che avreste fatto animazioni disegnate a mano? C'è mai stato un punto in cui pensavi che fosse troppo rischioso?

    Penso che sia stato nel momento esatto in cui Chad [co-fondatore e fratello] imparò a fare animazione. Una volta visto il risultato, non potevamo più tornare indietro! Per quanto riguarda la paura, penso che eravamo semplicemente troppo coinvolti e troppo concentrati. Eravamo tipo, "Lo faremo. Probabilmente è troppo lavoro ... sappiamo di essere un po' avventati. " Era una follia per il primo gioco, ma pensavamo, "se amiamo queste immagini, ci deve essere anche un pubblico di riferimento". Stiamo facendo il miglior gioco possibile, perché potrebbe anche essere l'ultimo, quindi.... perché non fare esattamente ciò che vogliamo davvero?

    

Che consiglio daresti a qualcuno che cerca di fare carriera nel settore dei videogiochi?

    Aspettatevi un fallimento. Questo è davvero il miglior consiglio che posso dare. Molte volte le persone pensano che la loro prima idea li farà sfondare. Farete degli errori e per questo migliorerete nel fare il prossimo gioco, imparando. Provate a fare progetti piccoli e vedete come va. Inoltre, create qualcosa che amate voi per primi, perchè fare giochi è un processo molto lungo, quindi se non siete davvero coinvolti, dopo un anno finirete per crollare e pensare a come finire un gioco che non vi è mai veramente piaciuto.

 

 
La super si attiva quando x 4 volti salti su quei cosi rosa?Ho visto qualcosa sul tubo
Quando accumuli 5 carte. Ogni volta che attivi qualcosa di rosa ti regala una carta, oppure si accumulano semplicemente mandando a segno un certo numero di colpi. 

Ogni carta é una supermossa, se le hai tutte e 5 é una mossa ancora più super :asd:

 
L'ho appena finito, molto bello. Probabilmente lo riprendo su switch XD
Alcuni boss sono stupendi.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

 
-4 

Mi e' piaciuto dall ultimo Direct,poi ho approfondito ed e'un omaggio glorioso dei cartoon anni 30.Paragonato da molti a Soul..spero che abbia un grado alto di sfida ma non sia proibitivo ?

 
-4 

Mi e' piaciuto dall ultimo Direct,poi ho approfondito ed e'un omaggio glorioso dei cartoon anni 30.Paragonato da molti a Soul..spero che abbia un grado alto di sfida ma non sia proibitivo ?
Con i souls non c'entra assolutamente niente. Non è che i giochi difficili sono souls. Fifa a leggenda non è un souls, la modalità titano di god of war 3 non è un souls, ninja gaiden non è un souls, cuphead non è un souls.

 
Eh che bei ricordi Ninja Gaiden su Xbox (finito più di una decina di volte)difficile ma non troppo proibitivo.Certo e' tutto proporzionato a quanto un gioco ti ' acchiappa'.Ma leggendo sui vari forum ed anche internet il gioco e'difficile e tosto.Forse x dare più longevita'?4 mondi e una ventina di boss e qualche livelli platform ad una difficoltà più accessibile sarebbe durata poche ore.??!!!Anche se poco coerente (2 giochi totalmente differenti),in Ninja gaiden bastava fare pratica con le parate (e poi c erano le magie ect ect).Come ho potuto capire ci sono boss che ti sparano qualsiasi cosa e ti trovi in situazioni di frustrazioni .Sinceramente ho preordinato il gioco da giorno ma prettamente  per l atmosfera e la grafica cartoon anni 30..spero che mi prenda almeno la meta' di come mi prese Ninja Gaiden??

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top