UFFICIALE PC Cyberpunk 2077 | CD Projekt Red | Welcome to Night City, chombatta!

Pubblicità
Cyberpunk-2077-Official-4K-Performance.png
1440p per chi ha speso oltre 2000 euro is the way nuovamente :sisi:
 
madonna veg, a quale demonio hai venduto l'anima per rimediarla a meno di 600€? :rickds:
comunque a low sembra un gioco di tutto rispetto graficamente parlando, forse riesco a farlo girare senza sentirmi come se stessi giocando al nintendo 64 :asd:
 
No, ma scusate.
Com'è che quando ho postato io le robe dei russi era un bait, e mo queste immagini "per fare paragoni forse è meglio abbassare il gamma che altrimenti fanno cacare con il RT attivo"?
Più vedo roba più penso che sia ottimizzato col culo...
:sadfrog:
 
No, ma scusate.
Com'è che quando ho postato io le robe dei russi era un bait, e mo queste immagini "per fare paragoni forse è meglio abbassare il gamma che altrimenti fanno cacare con il RT attivo"?
Più vedo roba più penso che sia ottimizzato col culo...
:sadfrog:
Ma i tuoi erano scambiati :asd:
 
Grassetto: non ho mai detto nulla di simile, se mai il contrario, ossia "non è che spendendo più soldi perdo il diritto di lamentarmi".

Invece per quanto riguarda il resto del discorso, è ovvio che chi ragiona come descrivi sta spendendo male i propri soldi, perché non comprende cosa sta acquistando. Però c'è chi li spende sapendo a cosa va incontro (e sono la maggior parte degli acquirenti di roba high end).

Quando si pubblica un prodotto, specialmente a livelli di altissima tripla A come questo, si deve andare incontro all'hardware esistente sul mercato al momento della pubblicazione, facendo in modo che sia scalabile su tutti i livelli in maniera coerente, altrimenti semplicemente non si è fatto un buon lavoro ed è giusto che il pubblico lo faccia notare.
Certamente non si può prevedere il futuro e sapere come girerà sulle configurazioni di domani, ma neanche fare la paraculata di dire "tanto l'anno prossimo girerà meglio", perché sarebbe uno schiaffo a chi lo compra oggi. Crysis e più recentemente Flight Simulator sono esempi di giochi entrati nella storia per questo "errore".

Ribadisco per sicurezza che sto scrivendo qui perché il discorso è partito qui, ma non mi sto rivolgendo alle performance di CP2077 dato che in generale sembrano buone e comunque è presto per giudicarle.
Recupero questo post che avevo letto nel pome, soprattutto per quanto riguarda la parte grassettata.
No, per diana sono in profondo disaccordo. Questo tipo di ragionamento è quello che ha portato alla morte del Phsyx, dell'hairworks, di tutte le feature nvidia, dell'ubersampling, delle features Dx10 prima e Dx11 dopo (Arrivate poi nello standard con 4 anni di ritardo) e la lista potrebbe continuare all'infinito (DX12 features anyone?). No cazzo, non deve e non può funzionare così.
Bisogna contestualizzare sempre lo stato in cui versa il comparto tecnico di un titolo. Prendiamo l'esempio di Cyberpunk, l'intero sistema di illuminazione e interazione delle luci con l'ambiente è gestito dal Ray Tracing. Quando lo attivi, ad Ultra, dalle ombre all'ambient occlusion, dalle cascade shadow alle interazioni è-tutto-gestito-dal-ray-tracing.
In DLSS come abbiamo visto dal leak delle slide nvidia non raggiunge i 60 frame in 4K, e va bene così. Partiamo dal presupposto che parliamo di una risoluzione ancora oggi proibitiva in termini di bandwidth necessaria per essere processata, a ciò aggiungiamo il non plus ultra del ray tracing, feature sdoganata da quanto? Un annetto?
Ecco, quindi ci sorprendiamo o gridiamo allo scandalo visto che non abbiamo i 60 frame su una 3090?
No.
Si chiama future proofing, ed era una delle più grandi feature dei giochi PC che è andata persa a causa di questo concetto malsano che ha preso piede, con l'aumentare dell'utenza sulla piattaforma.
La gente pensa di comprare una Titan ed avere qualsiasi cosa sul palmo della mano. Non funziona così nel mondo dell'informatica, il progresso tecnologico richiede dei sacrifici e per progredire bisogna andare oltre i limiti dell'hardware attualmente presente in commercio.

Edit - Non vuole essere un attacco a te nello specifico, a tratti forse poteva sembrarlo. La discussione era stra interessante e mi faceva piacere partecipare, per il resto piece and love <3,
Da un lato capisco anche che spendendo determinate cifre si "pretenda" di ottenere determinati risultati. Son semplicemente in disaccordo con questo modo di ragionare.
 
Ultima modifica:
Ma i tuoi erano scambiati :asd:
No, andate indietro a rivedere, i suoi erano gli stessi del sito russo.


Recupero questo post che avevo letto nel pome, soprattutto per quanto riguarda la parte grassettata.
No, per diana sono in profondo disaccordo. Questo tipo di ragionamento è quello che ha portato alla morte del Phsyx, dell'hairworks, di tutte le feature nvidia, dell'ubersampling, delle features Dx10 prima e Dx11 dopo (Arrivate poi nello standard con 4 anni di ritardo) e la lista potrebbe continuare all'infinito (DX12 features anyone?). No cazzo, non deve e non può funzionare così.
Bisogna contestualizzare sempre lo stato in cui versa il comparto tecnico di un titolo. Prendiamo l'esempio di Cyberpunk, l'intero sistema di illuminazione e interazione delle luci con l'ambiente è gestito dal Ray Tracing. Quando lo attivi, ad Ultra, dalle ombre all'ambient occlusion, dalle cascade shadow alle interazioni è-tutto-gestito-dal-ray-tracing.
In DLSS come abbiamo visto dal leak delle slide nvidia non raggiunge i 60 frame in 4K, e va bene così. Partiamo dal presupposto che parliamo di una risoluzione ancora oggi proibitiva in termini di bandwidth necessaria per essere processata, a ciò aggiungiamo il non plus ultra del ray tracing, feature sdoganata da quanto? Un annetto?
Ecco, quindi ci sorprendiamo o gridiamo allo scandalo visto che non abbiamo i 60 frame su una 3090?
No.
Si chiama future proofing, ed era una delle più grandi feature dei giochi PC che è andata persa a causa di questo concetto malsano che ha preso piede, con l'aumentare dell'utenza sulla piattaforma.
Perchè, come te, la gente pensa di comprare una Titan ed avere qualsiasi cosa sul palmo della mano. Non funziona così nel mondo dell'informatica, il progresso tecnologico richiede dei sacrifici e per progredire bisogna andare oltre i limiti dell'hardware attualmente presente in commercio.
Penso di essere stato frainteso in più di un punto, anche perché sono d'accordo con tutto quello che scrivi sul future-proofing di un titolo e sulla spinta di tecnologie nuove.
Infatti proprio contestualizzando lo stato tecnico (finora mostrato) di Cyberpunk, lo ritengo un successo nell'esempio che facevo prima di uscire sul mercato avendo considerato l'hardware esistente. Da quel che sembra da bench e soprattutto screenshot può girare su configurazioni modeste rendendo comunque molto bene, e può esprimersi al meglio su configurazioni high-end senza risultare ingiocabile. 30fps con 4K e RTX li ritengo un ottimo lavoro in questo senso, anche se raggiungibili solo con 3000 euro di macchina, dato che sono evidentemente esigenze "da ricchi" (anzi, diciamo da enthusiast per non fare i conti in tasca a nessuno).

La parte che mi dà più fastidio è quel "come te" alla fine, perché entra in un ambito personale che non puoi conoscere (e comunque no, non sono decisamente il tipo di persona che spende senza conoscere solo per poi poter vantare le configurazioni nei forum), e soprattutto perché volevo esprimere esattamente l'opposto, anzi l'ho proprio scritto chiaramente prima.
Comunque nessun rancore a riguardo, se mi avevi frainteso ci stava :asd:

EDIT: ho letto ora il tuo edit. Sorry!
 
Ultima modifica:
Alcune delle comparazioni comunque, come quelle che portò The_BACH, presentano delle grosse differenze sul ToD. (Time of Day)
Lo screen del corridoio rosso senza RTX e bianco con RTX, ad esempio, era dovuto al fatto che alle spalle, con RTX, c'era il sole alto che illuminava l'ingresso.
 


Canzone del launch trailer

 
Alcune delle comparazioni comunque, come quelle che portò The_BACH, presentano delle grosse differenze sul ToD. (Time of Day)
Lo screen del corridoio rosso senza RTX e bianco con RTX, ad esempio, era dovuto al fatto che alle spalle, con RTX, c'era il sole alto che illuminava l'ingresso.
Lo vedi The_BACH che avevo ragione a dire che c'era qualcosa che non andava con la gamma o con la luminosità? Chiedi scudo:temeno:
 
Il report di quel sito russo non mi torna e mi sembrano invertite oltre a non essere screens suoi ma presi da nvidia, oltre a come dice treno che potrebbe essere dovuto al cambio dell’ora, ma in alcuni screenshots pare manchi l’ambient occlusion e le ombre negli RTX ON, così come l’illuminazione diffusa pare strana.
Io ad oggi prendo per buono solo il trailer rilasciato da Nvidia sull’rtx tre mesi fà.

l’immagine postata da bach poi era stata editata e si vedeva palesemente il ritaglio nella parte alta.

Ho giocato ormai diversi titoli con rtx da Metro a Control e vedere le ombre cosi semplicemente non mi torna, o son rincoglionito io (che puó essere eh :asd: ) oltre a dover ancora trovare un gioco dove l’rtx meglio off, a parte Battlefield 1 dove peró l’implementazione è stata fatta a la penis de chien e sparaflasha i riflessi e basta.

Resto comunque convinto che ci si possa giocare senza rtx e con i dettagli alti e dormire sonni tranquilli senza la sensazione di perdersi qualcosa di game changer, e dedicare il dlss a pompare il framerate senza appesantirlo di rtx :)
 
Ultima modifica:
Senza Raytracing risulta molto più cupa la strada, è tutto più buio :asd: (prendendo il primo comparison di ArsTechnica)
 
Senza Raytracing risulta molto più cupa la strada, è tutto più buio :asd: (prendendo il primo comparison di ArsTechnica)
Il che è sbagliato considerando quante insegne luminose ci sono. Però al tempo stesso la versione col RT mi pare troppo illuminata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top