Udienza Preliminare Cyberpunk 2077 | Disponibile | SpazioGames 9,5 | Metacritic 85

Pubblicità
Si e no perché spesso il preorder ti porta anche dei vantaggi economici. Tlou parte 2 preso al d1 su Amazon preordinandolo l’ho pagato 15€ in meno rispetto al prezzo di listino. Preordinare per la copia digitale ha già molto meno senso

Vero, però parli di preorder fisico (che come hai detto può portare vantaggi economici) e di un titolo in esclusiva di una console, dove quindi il "me lo stanno mostrando su PC, non si è mai vista un'immagine console, ma lo preordino comunque" non si pone.

Io non dico sia sbagliato comprare al D1, anzi spesso un D1 è fonte di gioia per un qualcosa che si aspettava. Ed un giocatore navigato bene o male in base al suo gusto sà annusare quali titoli per lui valgono il D1 e per quali è meglio aspettare, questo a prescindere dalle recensioni.

Tuttavia questa isteria da preorder che ormai ha raggiunto anche il digitale (parliamo di preordinare un file da scaricare su un server, che sarà li sempre disponibile a qualsiasi ora di qualsiasi giorno, dove per averlo manco devi alzare il cul0 dal divano... però ehi, lo preordino!) soprattutto in ambiti di versioni multiple dove una delle versioni potrebbe seriamente essere zoppa, sta spostando gli equilibri troppo a favore di chi vende.
Se poi parliamo di versione digitale dove non si parla di disponibilità di eventuali limited o economiche, stai praticamente svendendo il tuo potere di consumatore per 2 oggettini digitali fetentissimi, che spesso sono pure roba relegata all'early game quindi pure inutili.

Se le persone sono propense a preordinare in massa, viene da sè sempre più attenzione debba essere data alla fase di marketing pre-lancio, magari facendo passare in secondo piano quella di rifinitura. Tanto ci sono già milioni di preordini, i soldi virtualmente sono già in saccoccia, la gente non aspetta la recensione o il parere degli altri utenti che gli dice "occhio, perchè gioco X nasconde magagne Y".

Poi ripeto che non ritengo che comprare al D1 sia sbagliato, però nel caso odierno parliamo di un gioco dove non si era mai visto nulla delle versioni console, magari in questo caso si poteva procedere un po più in punta di piedi, ma come detto prima la realtà odierna dei preorder ha fatto si che pochi o nessuno si ponesse veramente il problema. Spero che questo episodio possa far ragionare qualcuno a riguardo ma ne dubito, la gente dimentica sempre molto in fretta.


Anche la stampa sta dando il meglio di se in questa vicenda, decisamente.

Imho la stampa avrebbe potuto/dovuto (prima, in fase di recensione, non adesso) mettere più in guardia sulla questione, poichè ricordiamo che, in teoria, lo scopo ultimo è quello di informare al meglio possibile l'utenza, non piazzare i voti che la gente vuole e basta.

Da una parte ritengo non sia nemmeno totalmente colpa loro, vivono in un sistema imho totalmente sbagliato dove spesso sono costretti a rushare un titolo per recensirlo, perchè per non perdere terreno sui concorrenti la recensione DEVE uscire all'ora X (ed è brutto da dire ma chi foraggia i siti guarda unicamente la quantità di click, non la qualità degli articoli. Quindi il sito più appetibile per inserzioni o per i publisher che devono farsi pubblicità, sarà quello dove la recensione esce prima e tutti vanno a vedere, non quello con la recensione più valida), col codice di gioco che magari gli è arrivato relativamente da troppo poco tempo per permettergli di scrivere una recensione che spolpa per bene il titolo.

Ed è il motivo per il quale personalmente trovo molte recensioni piuttosto povere, che sembrano quasi più una descrizione del gioco più che un parere di uno che ha analizzato a fondo il titolo (per i titoli molto lunghi sappiamo anche che ci sono casi di recensione uscita prima di finirlo), con il voto anche qui troppo sposso trainato dall'hype generale, uniformato al resto delle testate.



Ma gira e rigira la vera questione è che nonostante sia un mercato che muove più soldi del cinema, non è per un c4zzo regolamentato, quindi ecco che possono succedere cose tipo No Man Sky, Fallout 76 e Cyberpunk Console, senza che ci siano vere ripercussioni (perchè nascondere forzatamente la versione console di CP è sicuramente qualcosa che ha dell'evidente malizia da parte di CDPR) se non quelle sull'immagine che come detto prima, spesso svaniscono fin troppo presto perchè la gente ha la memoria corta, se poi ci mettiamo anche il popolo dell'internet, domani il caso su cui buttar merda sarà un altro e chi si ricorda più di questo.
 
Per curiosità c'è qualcuno di voi che è riuscito a farsi rimborsare?
 
Vero, però parli di preorder fisico (che come hai detto può portare vantaggi economici) e di un titolo in esclusiva di una console, dove quindi il "me lo stanno mostrando su PC, non si è mai vista un'immagine console, ma lo preordino comunque" non si pone.

Io non dico sia sbagliato comprare al D1, anzi spesso un D1 è fonte di gioia per un qualcosa che si aspettava. Ed un giocatore navigato bene o male in base al suo gusto sà annusare quali titoli per lui valgono il D1 e per quali è meglio aspettare, questo a prescindere dalle recensioni.

Tuttavia questa isteria da preorder che ormai ha raggiunto anche il digitale (parliamo di preordinare un file da scaricare su un server, che sarà li sempre disponibile a qualsiasi ora di qualsiasi giorno, dove per averlo manco devi alzare il cul0 dal divano... però ehi, lo preordino!) soprattutto in ambiti di versioni multiple dove una delle versioni potrebbe seriamente essere zoppa, sta spostando gli equilibri troppo a favore di chi vende.
Se poi parliamo di versione digitale dove non si parla di disponibilità di eventuali limited o economiche, stai praticamente svendendo il tuo potere di consumatore per 2 oggettini digitali fetentissimi, che spesso sono pure roba relegata all'early game quindi pure inutili.

Se le persone sono propense a preordinare in massa, viene da sè sempre più attenzione debba essere data alla fase di marketing pre-lancio, magari facendo passare in secondo piano quella di rifinitura. Tanto ci sono già milioni di preordini, i soldi virtualmente sono già in saccoccia, la gente non aspetta la recensione o il parere degli altri utenti che gli dice "occhio, perchè gioco X nasconde magagne Y".

Poi ripeto che non ritengo che comprare al D1 sia sbagliato, però nel caso odierno parliamo di un gioco dove non si era mai visto nulla delle versioni console, magari in questo caso si poteva procedere un po più in punta di piedi, ma come detto prima la realtà odierna dei preorder ha fatto si che pochi o nessuno si ponesse veramente il problema. Spero che questo episodio possa far ragionare qualcuno a riguardo ma ne dubito, la gente dimentica sempre molto in fretta.




Imho la stampa avrebbe potuto/dovuto (prima, in fase di recensione, non adesso) mettere più in guardia sulla questione, poichè ricordiamo che, in teoria, lo scopo ultimo è quello di informare al meglio possibile l'utenza, non piazzare i voti che la gente vuole e basta.

Da una parte ritengo non sia nemmeno totalmente colpa loro, vivono in un sistema imho totalmente sbagliato dove spesso sono costretti a rushare un titolo per recensirlo, perchè per non perdere terreno sui concorrenti la recensione DEVE uscire all'ora X (ed è brutto da dire ma chi foraggia i siti guarda unicamente la quantità di click, non la qualità degli articoli. Quindi il sito più appetibile per inserzioni o per i publisher che devono farsi pubblicità, sarà quello dove la recensione esce prima e tutti vanno a vedere, non quello con la recensione più valida), col codice di gioco che magari gli è arrivato relativamente da troppo poco tempo per permettergli di scrivere una recensione che spolpa per bene il titolo.

Ed è il motivo per il quale personalmente trovo molte recensioni piuttosto povere, che sembrano quasi più una descrizione del gioco più che un parere di uno che ha analizzato a fondo il titolo (per i titoli molto lunghi sappiamo anche che ci sono casi di recensione uscita prima di finirlo), con il voto anche qui troppo sposso trainato dall'hype generale, uniformato al resto delle testate.



Ma gira e rigira la vera questione è che nonostante sia un mercato che muove più soldi del cinema, non è per un c4zzo regolamentato, quindi ecco che possono succedere cose tipo No Man Sky, Fallout 76 e Cyberpunk Console, senza che ci siano vere ripercussioni (perchè nascondere forzatamente la versione console di CP è sicuramente qualcosa che ha dell'evidente malizia da parte di CDPR) se non quelle sull'immagine che come detto prima, spesso svaniscono fin troppo presto perchè la gente ha la memoria corta, se poi ci mettiamo anche il popolo dell'internet, domani il caso su cui buttar merda sarà un altro e chi si ricorda più di questo.
Inoltre aggiungo che spendere metà budget sul marketing come hanno fatto i CDPR è un evidente segno di come la priorità si sia spostata in questo medium dallo sviluppo di un'opera alla vendita, con tutte le problematiche annesse.
 
Sono d’accordissimo con tutto il messaggio, il mio era solo un puntualizzare che in generale a volte il preorder conviene. Nel caso specifico di cyberpunk la cosa puzzava e molto ma in linea di massima si tende a pensare positivo (sbagliando) dando fiducia. credo che nessuno, manco il più hater degli hater, si aspettasse questi risultati su oldgen. Poi concordo che i preorder in digitale non hanno quasi nessun senso, però anche lì magari a volte si trova l’affare (spesso leggo anche su questo forum di giochi trovati in preorder a prezzi bassi, quasi esclusivamente su pc) , di conseguenza diventa difficile resistere.
 
Molto facile saltare sul carrozzone adesso. :asd:

Anche la stampa sta dando il meglio di se in questa vicenda, decisamente.
La fogna di IGN in primis
 
Certo adesso è tosta per questo gioco, perché in questo settore quando ti appiccicano un'etichetta addosso è difficile togliersela...d'altra parte questo mi convince che il gioco avrà una longevità non indifferente.
 
Adesso voglio vedere cosa farà il sacco di umido aka Edge :sard:
 
I pre-order li faccio su amazon e per dirti Death Stranding l'ho preso li a 55 euro al d1, la cosa diversa? Amazon non preleva i soldi al momento del pre-order e sopratutto ho tempo per valutare grazie alle recensioni e analisi il tipo di lavoro svolto. Immagina che bello per quelle persone che alla mezza del 10 dicembre hanno avviato il gioco e si sono trovati questo spettacolo davanti agli occhi.

Comunque come ho specificato parlo dei soli pre-order in digitale, per me è sbagliato saldare una cosa senza manco sapere come sia tutto qui.

Personalmente preordinai solo Tekken 7 digitale in Deluxe Edition perche' sapevo che Namco avesse tagliato il budget del gioco drasticamente dai tempi di Tekken Tag 2 a causa del flop commerciale clamoroso del titolo antecedente. Speravo che il mio pre-order potesse invogliare Namco a supportarlo anticipatamente come successe in effetti, ma comunque mi incazzai da morire per i contenuti del Season Pass pagato a peso d'oro. Il gusto di tale scelta quindi rimase sul dolce amaro.
Post automatically merged:

Certo adesso è tosta per questo gioco, perché in questo settore quando ti appiccicano un'etichetta addosso è difficile togliersela...d'altra parte questo mi convince che il gioco avrà una longevità non indifferente.

Faranno una nuova versione come successo per esempio con Street Fighter V, provando quindi a cancellare tutte le review della vanilla.
Lo chiameranno Cyberpunk: 2077 augmented or 2078. La critica potra' scrivere "Ecco il capolavoro che avevamo intravisto nell'originale!" e finira' tutto a tarallucci e vino, mentre solo chi avra' speso 60 euro per il prodotto su One e PS4 restera' fregato.
 
Adesso voglio vedere cosa farà il sacco di umido aka Edge :sard:
un bel 5 per abbassare di 3 punti il meta :sisi:

Comunque non ho capito perchè su opencritic sta 84 e su meta a 89
Post automatically merged:

Personalmente preordinai solo Tekken 7 digitale in Deluxe Edition perche' sapevo che Namco avesse tagliato il budget del gioco drasticamente dai tempi di Tekken Tag 2 a causa del flop commerciale clamoroso del titolo antecedente. Speravo che il mio pre-order potesse invogliare Namco a supportarlo anticipatamente come successe in effetti, ma comunque mi incazzai da morire per i contenuti del Season Pass pagato a peso d'oro. Il gusto di tale scelta quindi rimase sul dolce amaro.
Post automatically merged:



Faranno una nuova versione come successo per esempio con Street Fighter V, provando quindi a cancellare tutte le review della vanilla.
Lo chiameranno Cyberpunk: 2077 augmented or 2078. La critica potra' scrivere "Ecco il capolavoro che avevamo intravisto nell'originale!" e finira' tutto a tarallucci e vino, mentre solo chi avra' speso 60 euro per il prodotto su One e PS4 restera' fregato.
Sicuro, ma se ne parla nel 2022/3
 
comunque non ho capito perchè su opencritic sta 84 e su meta a 89

Metacritic distingue le review delle 3 versioni calcolando 3 meta diversi, mentre Opencritic le combina tutte insieme in un unico valore. Le review delle versioni console presenti abbassano non poco la media sul secondo sito.

In genere poi ci sono piccole differenze riguardo quali recensioni e conseguenti giudizi sono inclusi tra i due siti, ma in genere si traducono in differenze di 0.1 punti o poco più, SE ci sono differenze.
EDIT: Avevo in mente due esempi (parlando di esclusive dove il fattore delle review su diverse versioni non c'è), li sono andati a ricontrollare e ora i voti sono gli stessi :dsax: Comunque si tratta di casi rari sì, in genere è il fattore delle versioni quello più importante, a maggior ragione in un caso come quello di Cyberpunk.
 


:morris2:
 
Quando spawna il poliziotto nella stanza ahahaha :rickds:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora la mia domanda è: Ma questi bug accadono solo su console?

No perchè altrimenti qui siamo alle comiche.
 
Ora la mia domanda è: Ma questi bug accadono solo su console?

No perchè altrimenti qui siamo alle comiche.

Quello della polizia non è un bug, è proprio così che è implementata

Comunque no, sta roba succede su tutte le piattforme, Skill Up l’ha recensito su PC e ha fatto vedere le stesse identiche cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quello della polizia non è un bug, è proprio così che è implementata

Comunque no, sta roba succede su tutte le piattforme, Skill Up l’ha recensito su PC e ha fatto vedere le stesse identiche cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AHAHAHAHHAHHAHAHAHHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHA
 
Ora la mia domanda è: Ma questi bug accadono solo su console?

No perchè altrimenti qui siamo alle comiche.
L'unico problema delle console è che girano a dettagli minimi a diapositive, tutto il resto è condiviso con la versione PC. Che fra parentesi non è esclusa da brutture grafiche nei primi piani. Io sto giocando a 1080/Ultra senza RT e il cibo (per non parlare delle animazioni che lo riguardano) è roba da settima generazione e molte texture del terreno e dei muri degli interni hanno la risoluzione della porta di FFVIIR.
 
Io in parte comprendo le lamentele ( ci mancherebbe lo stato di pulizia del gioco è pessimo per quanto in 12 ore abbia avuto solo 2 bug, uno "grave" uno no, oppure la polizia che letteralmente spawna a caso)

Ma vedo tanta gente tra utenti e anche siti specializzati che ci stanno marciando alla grande, sembrava non vedessero l'ora di affossare CDPR.

E no, il gioco in se è favoloso peccato sia minato da questi problemi tecnici.
Per il resto, a parte le cose che ho citato, non riesco a trovargli difetti particolari ( sarà che non mi metto a vedere dove vanno gli NPC a pisciare o quanto stanno fermi in un posto) per ora
 
Uno dei commenti più interessanti nel topic. Potrebbe spianare la strada a riflessioni più profonde, su come sia impossibile una piena indipendenza della cd stampa videoludica.

Sarebbe ora di riscrivere il modello: ti abboni alla rivista, coi soldi loro campano e comprano i giochi senza fare le puttane di turno, e in più attraverso la pubblicità e ads hai l'opportunità di stringere accordi per giochi mensili o dlc. Tipo la vecchia giochi per il mio computer. Così ho scoperto Gothic. Bei tempi.

Purtroppo tutti vogliono tutto gratis, con internet oggigiorno. E allora giochiamo a fare i lettori ingenui coi recensori imparziali.

Ecco perché finisce che i voti su Edge li condivido molto più spesso.
Finchè è tutto "a portata di tutti" nessuno si abbonerà mai per un semplice dettaglio: dinero, lo stesso identico motivo da te descritto. "Tutto gratis".

In realtà è proprio l'ads e le pubblicità ad aver affossato il sistema giornalistico videoludico, che già di suo non è mai stato superpartes e/o coerente. Esempio che possiamo trovare anche qui nel sito di SG. Se entri nel sito delle news, un buon 80% è pubblicità Amazon. Come si può prendere seriamente gli articoli/recensioni di una testata giornalistica quando la stessa è affiliata ad Amazon, un negozio online dove puoi fare i preorder ed acquisti vari, e magari inerenti all'oggetto dell'articolo del redattore appena scritto? E questo lo dico tenendo ben presente il giudizio analitico dei redattori, che sicuramente, se contestualizzati fuori da questo sistema, sono certamente più "veri".

Ovviamente ho preso SG soltanto come esempio lampante (e anche un po' esagerato, lo ammetto), ma questo sito non è ne l'ultimo, ne il primo. So per certo che i banner pubblicitari non vengono direttamente "seguiti" dalla redazione, ma sinceramente trovo impossibile che non ci sia un nesso logico e/o markettoso dietro.

L'intero sistema d'informazione videoludico è completamente sballato, sia per quanto riguarda i contratti di lavoro, sia per quanto riguarda alla monetizzazione dei siti. Finché rimane così, esempi come quelli di Cyberpunk diventeranno sempre più frequenti, e in modo graduale così da abituare la community a questi eventi.

Più che altro è da cambiare radicalmente l'approccio del redattore (e del lettore, perchè no) nella stesura dell'articolo. Vuoi una recensione? Mandami le chiavi di ogni piattaforma. Oppure si attendono tutte le versioni di gioco per piattaforma, perchè in questo caso specifico, bastava aspettare e recensire la versione console di Cyberpunk ed eri a posto. Mi rendo conto che questa è pura utopia, tralasciando il fatto che tutto il sistema si basa sui preorder supportati dal marketing hypizzante (un cane che si morde la coda), basti pensare al caso di Borderlands 3 quando Pitchford/Gear non ha mandato ad alcune redazioni le chiavi di gioco per le recensioni solo perchè questi non hanno dato un feedback positivo durante le Anteprime del gioco.
Per questo dico che l'articolo pubblicato da Opencritic non è da considerare come una cosa da poco. Anzi, a dire il vero non ho mai visto una roba del genere.
 
L'unico problema delle console è che girano a dettagli minimi a diapositive, tutto il resto è condiviso con la versione PC. Che fra parentesi non è esclusa da brutture grafiche nei primi piani. Io sto giocando a 1080/Ultra senza RT e il cibo (per non parlare delle animazioni che lo riguardano) è roba da settima generazione e molte texture del terreno e dei muri degli interni hanno la risoluzione della porta di FFVIIR.
b9d.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top