Offline
Si e no perché spesso il preorder ti porta anche dei vantaggi economici. Tlou parte 2 preso al d1 su Amazon preordinandolo l’ho pagato 15€ in meno rispetto al prezzo di listino. Preordinare per la copia digitale ha già molto meno senso
Vero, però parli di preorder fisico (che come hai detto può portare vantaggi economici) e di un titolo in esclusiva di una console, dove quindi il "me lo stanno mostrando su PC, non si è mai vista un'immagine console, ma lo preordino comunque" non si pone.
Io non dico sia sbagliato comprare al D1, anzi spesso un D1 è fonte di gioia per un qualcosa che si aspettava. Ed un giocatore navigato bene o male in base al suo gusto sà annusare quali titoli per lui valgono il D1 e per quali è meglio aspettare, questo a prescindere dalle recensioni.
Tuttavia questa isteria da preorder che ormai ha raggiunto anche il digitale (parliamo di preordinare un file da scaricare su un server, che sarà li sempre disponibile a qualsiasi ora di qualsiasi giorno, dove per averlo manco devi alzare il cul0 dal divano... però ehi, lo preordino!) soprattutto in ambiti di versioni multiple dove una delle versioni potrebbe seriamente essere zoppa, sta spostando gli equilibri troppo a favore di chi vende.
Se poi parliamo di versione digitale dove non si parla di disponibilità di eventuali limited o economiche, stai praticamente svendendo il tuo potere di consumatore per 2 oggettini digitali fetentissimi, che spesso sono pure roba relegata all'early game quindi pure inutili.
Se le persone sono propense a preordinare in massa, viene da sè sempre più attenzione debba essere data alla fase di marketing pre-lancio, magari facendo passare in secondo piano quella di rifinitura. Tanto ci sono già milioni di preordini, i soldi virtualmente sono già in saccoccia, la gente non aspetta la recensione o il parere degli altri utenti che gli dice "occhio, perchè gioco X nasconde magagne Y".
Poi ripeto che non ritengo che comprare al D1 sia sbagliato, però nel caso odierno parliamo di un gioco dove non si era mai visto nulla delle versioni console, magari in questo caso si poteva procedere un po più in punta di piedi, ma come detto prima la realtà odierna dei preorder ha fatto si che pochi o nessuno si ponesse veramente il problema. Spero che questo episodio possa far ragionare qualcuno a riguardo ma ne dubito, la gente dimentica sempre molto in fretta.
Anche la stampa sta dando il meglio di se in questa vicenda, decisamente.
Imho la stampa avrebbe potuto/dovuto (prima, in fase di recensione, non adesso) mettere più in guardia sulla questione, poichè ricordiamo che, in teoria, lo scopo ultimo è quello di informare al meglio possibile l'utenza, non piazzare i voti che la gente vuole e basta.
Da una parte ritengo non sia nemmeno totalmente colpa loro, vivono in un sistema imho totalmente sbagliato dove spesso sono costretti a rushare un titolo per recensirlo, perchè per non perdere terreno sui concorrenti la recensione DEVE uscire all'ora X (ed è brutto da dire ma chi foraggia i siti guarda unicamente la quantità di click, non la qualità degli articoli. Quindi il sito più appetibile per inserzioni o per i publisher che devono farsi pubblicità, sarà quello dove la recensione esce prima e tutti vanno a vedere, non quello con la recensione più valida), col codice di gioco che magari gli è arrivato relativamente da troppo poco tempo per permettergli di scrivere una recensione che spolpa per bene il titolo.
Ed è il motivo per il quale personalmente trovo molte recensioni piuttosto povere, che sembrano quasi più una descrizione del gioco più che un parere di uno che ha analizzato a fondo il titolo (per i titoli molto lunghi sappiamo anche che ci sono casi di recensione uscita prima di finirlo), con il voto anche qui troppo sposso trainato dall'hype generale, uniformato al resto delle testate.
Ma gira e rigira la vera questione è che nonostante sia un mercato che muove più soldi del cinema, non è per un c4zzo regolamentato, quindi ecco che possono succedere cose tipo No Man Sky, Fallout 76 e Cyberpunk Console, senza che ci siano vere ripercussioni (perchè nascondere forzatamente la versione console di CP è sicuramente qualcosa che ha dell'evidente malizia da parte di CDPR) se non quelle sull'immagine che come detto prima, spesso svaniscono fin troppo presto perchè la gente ha la memoria corta, se poi ci mettiamo anche il popolo dell'internet, domani il caso su cui buttar merda sarà un altro e chi si ricorda più di questo.