Udienza Preliminare Cyberpunk 2077 | Disponibile | SpazioGames 9,5 | Metacritic 85

Pubblicità
Fallout 76


52 di metacritic

Dove lo vedi il doppiopesismo? E' stato accolto perfino peggio di CP2077

Per il resto la differenza fondamentale sta nel fatto che per Fallout76 si sapeva ben prima dell'uscita che sarebbe stata una merdà, visto che c'erano state varie beta aperte perfino al pubblico (e fino ad un mese prima dell'uscita) e tutti quanti avevano perfino provato con mano lo schifo che era e nessuno ci ha speso soldi al D1 senza sapere cosa si sarebbe trovato tra le mani.
Con CP2077 invece CDPR ha deliberatamente nascosto lo stato del gioco su console fino al giorno stesso dell'uscita, truffando gli utenti prima con dichiarazioni false in cui affermava che il gioco girasse "sorprendentemente bene" e poi impedendo ai recensori di parlare delle versioni console e imponendo l'utilizzo esclusivamente di materiale video promozione per le videorecensioni.
Riesci a cogliere la differenza tra le due situazioni? Da una parte abbiamo un gioco rotto di cui tutti conoscevano lo stato il giorno dell'uscita, dall'altra una truffa nascosta sotto il tappeto fino al giorno stesso dell'uscita.
Tra l’altro uno è uno spinoff online di una saga famosa l’altro invece è uno dei titoli più attesi di sempre
 
Fallout 76


52 di metacritic

Dove lo vedi il doppiopesismo? E' stato accolto perfino peggio di CP2077

Per il resto la differenza fondamentale sta nel fatto che per Fallout76 si sapeva ben prima dell'uscita che sarebbe stata una merdà, visto che c'erano state varie beta aperte perfino al pubblico (e fino ad un mese prima dell'uscita) e tutti quanti avevano perfino provato con mano lo schifo che era, nessuno ci ha speso soldi al D1 senza sapere cosa si sarebbe effettivamente trovato tra le mani.
Con CP2077 invece CDPR ha deliberatamente nascosto lo stato del gioco su console fino al giorno stesso dell'uscita, truffando gli utenti prima con dichiarazioni false in cui affermava che il gioco girasse "sorprendentemente bene" e poi impedendo ai recensori di parlare delle versioni console e imponendo l'utilizzo esclusivamente di materiale video promozionale per le videorecensioni.
Riesci a cogliere la differenza tra le due situazioni? Da una parte abbiamo un gioco rotto di cui tutti conoscevano lo stato il giorno dell'uscita, dall'altra una truffa nascosta sotto il tappeto fino al giorno stesso dell'uscita, con i soldi dei preorder e delle vendite al D1 ormai belli che incassati.
Bethesda ha lanciato una beta che a detta loro non doveva rappresentare lo stato del gioco. Anche questa è comunicazione truffaldina praticamente identica. Vogliamo prendere la presentazione di F76 di Todd Howard all'E3 per tutte le sparate che ha fatto? Io colgo solo due modi di comunicare il falso. E ripeto qualcuno ha giocato F76 al lancio o no?
Post automatically merged:

Tra l’altro uno è uno spinoff online di una saga famosa l’altro invece è uno dei titoli più attesi di sempre
E chiseenefrega? Allora mi state confermando che si stanno utilizzando due pesi e due misure
 
Bethesda ha lanciato una beta che a detta loro non doveva rappresentare lo stato del gioco. Anche questa è comunicazione truffaldina praticamente identica. Vogliamo prendere la presentazione di F76 di Todd Howard all'E3 per tutte le sparate che ha fatto? Io colgo solo due modi di comunicare il falso. E ripeto qualcuno ha giocato F76 al lancio o no?
Post automatically merged:


E chiseenefrega? Allora mi state confermando che si stanno utilizzando due pesi e due misure
Stai paragonando un titolo minore come Fallout 76 con uno dei giochi più attesi di sempre. Ovvio che fa molto più scalpore quest’ultimo. Aggiungici come ha già scritto Giamast che la situazione è decisamente peggiore di quella di Fallout 76 ed ecco spiegato quello che sta succedendo.
 
E chiseenefrega? Allora mi state confermando che si stanno utilizzando due pesi e due misure
Due pesi e due misure si usano quando si valutano due cose uguali in due modi diversi. Farti notare che le due cose non sono uguali non è usare due pesi e due misure, è tipo l'opposto :asd:

Fermo restando che Giamast ti ha già fatto notare che non c'è doppiopesismo visto che Fallout è stato valutato pure peggio di CP, quindi nessun doppiopesismo. Se non da parte tua che invece stai difendendo questo caso
O meglio, sempre per la tua logica il doppiopesismo si è fatto in favore di Cyberpunk visto che su metacritic è messo meglio :rickds: quindi sì forse anche da parte di altri, ma non contro Cyberpunk, al massimo a favore
 
Bethesda ha lanciato una beta che a detta loro non doveva rappresentare lo stato del gioco. Anche questa è comunicazione truffaldina praticamente identica. Vogliamo prendere la presentazione di F76 di Todd Howard all'E3 per tutte le sparate che ha fatto? Io colgo solo due modi di comunicare il falso. E ripeto qualcuno ha giocato F76 al lancio o no?
Post automatically merged:


E chiseenefrega? Allora mi state confermando che si stanno utilizzando due pesi e due misure

???
La beta pubblica di Fallout 76 su PS4 cominciò il 31 Ottobre 2018, con il gioco in uscita il 13 Novembre. Una beta per provare la stabilità dei server e fare stress test sul numero dei giocatori, ma a 13 giorni dall’uscita si poteva provare il gioco fatto e finito, andato in Gold già da un pezzo

Mi sembra assurdo che tu non riesca a vedere la differenza con chi fino al giorno stesso dell’uscita non solo ha nascosto in tutti i modi le versioni console, ma ha addirittura proibito ai recensori di parlarne o mostrarne materiale.
Provo a schematizzartelo così forse è meglio:

Fallout76: i giocatori di tutte e tre le piattforme hanno potuto PROVARE in prima persona il titolo con una beta pubblica 13 giorni prima dell’uscita del gioco (quindi titolo già in Gold da diverse settimane, minimo) e farsi un’idea PRELIMINARE sullo stato del gioco. Inoltre, Bethesda al tempo fornì codici review per tutte e tre le piattaforme e con le stesse tempistiche, senza alcun limite a ciò che poteva essere discusso o mostrato

Cyberpunk: i giocatori console hanno scoperto i problemi del gioco il giorno stesso in cui lo hanno acquistato e infilato nella console. Prima di allora, le versioni console non sono state mai mostrate (ad eccezione di brevissime clip ufficiali e preconfezionate ad arte) alle stampa nè c’è stata alcuna possibilità di hands on. Non solo, ma la distribuzione dei codici review è stata fatta in modo da non far pervenire le versioni console ai recensori fino al giorno stesso del D1, impedendo così non solo di parlarne prima dell’uscita, ma ritardando l’uscita delle recensioni delle versioni console a GIORNI dopo il D1 del titolo (quando ormai milioni di copie console già erano state vendute). Inoltre CDPR ha vietato ai recensori di pubblicare articoli che mostrassero loro registrazioni di gioco e imponendo l’utilizzo di soli b-roll promozionali forniti da CDPR stessa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
???
La beta pubblica di Fallout 76 su PS4 cominciò il 31 Ottobre 2018, con il gioco in uscita il 13 Novembre. Una beta per provare la stabilità dei server e fare stress test sul numero dei giocatori, ma a 13 giorni dall’uscita si poteva provare il gioco fatto e finito, andato in Gold già da un pezzo

Mi sembra assurdo che tu non riesca a vedere la differenza con chi fino al giorno stesso dell’uscita non solo ha nascosto in tutti i modi le versioni console, ma ha addirittura proibito ai recensori di parlarne o mostrarne materiale.
Provo a schematizzartelo così forse è meglio:

Fallout76: i giocatori di tutte e tre le piattforme hanno potuto PROVARE in prima persona il titolo con una beta pubblica 13 giorni prima dell’uscita del gioco (quindi titolo già in Gold da diverse settimane, minimo) e farsi un’idea PRELIMINARE sullo stato del gioco. Inoltre, Bethesda al tempo fornì codici review per tutte e tre le piattaforme e con le stesse tempistiche, senza alcun limite a ciò che poteva essere discusso o mostrato

Cyberpunk: i giocatori console hanno scoperto i problemi del gioco il giorno stesso in cui lo hanno acquistato e infilato nella console. Prima di allora, le versioni console non sono state mai mostrate (ad eccezione di brevissime clip ufficiali e preconfezionate ad arte) alle stampa nè c’è stata alcuna possibilità di hands on. Non solo, ma la distribuzione dei codici review è stata fatta in modo da non far pervenire le versioni console ai recensori fino al giorno stesso del D1, impedendo così non solo di parlarne prima dell’uscita, ma ritardando l’uscita delle recensioni delle versioni console a GIORNI dopo il D1 del titolo (quando ormai milioni di copie console già erano state vendute). Inoltre CDPR ha vietato ai recensori di pubblicare articoli che mostrassero loro registrazioni di gioco e imponendo l’utilizzo di soli b-roll promozionali forniti da CDPR stessa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messa in maniera così chiara è ancora più indinfendibile CDPR
 
???
La beta pubblica di Fallout 76 su PS4 cominciò il 31 Ottobre 2018, con il gioco in uscita il 13 Novembre. Una beta per provare la stabilità dei server e fare stress test sul numero dei giocatori, ma a 13 giorni dall’uscita si poteva provare il gioco fatto e finito, andato in Gold già da un pezzo

Mi sembra assurdo che tu non riesca a vedere la differenza con chi fino al giorno stesso dell’uscita non solo ha nascosto in tutti i modi le versioni console, ma ha addirittura proibito ai recensori di parlarne o mostrarne materiale.
Provo a schematizzartelo così forse è meglio:

Fallout76: i giocatori di tutte e tre le piattforme hanno potuto PROVARE in prima persona il titolo con una beta pubblica 13 giorni prima dell’uscita del gioco (quindi titolo già in Gold da diverse settimane, minimo) e farsi un’idea PRELIMINARE sullo stato del gioco. Inoltre, Bethesda al tempo fornì codici review per tutte e tre le piattaforme e con le stesse tempistiche, senza alcun limite a ciò che poteva essere discusso o mostrato

Cyberpunk: i giocatori console hanno scoperto i problemi del gioco il giorno stesso in cui lo hanno acquistato e infilato nella console. Prima di allora, le versioni console non sono state mai mostrate (ad eccezione di brevissime clip ufficiali e preconfezionate ad arte) alle stampa nè c’è stata alcuna possibilità di hands on. Non solo, ma la distribuzione dei codici review è stata fatta in modo da non far pervenire le versioni console ai recensori fino al giorno stesso del D1, impedendo così non solo di parlarne prima dell’uscita, ma ritardando l’uscita delle recensioni delle versioni console a GIORNI dopo il D1 del titolo (quando ormai milioni di copie console già erano state vendute). Inoltre CDPR ha vietato ai recensori di pubblicare articoli che mostrassero loro registrazioni di gioco e imponendo l’utilizzo di soli b-roll promozionali forniti da CDPR stessa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io da consumatore avevo tutto il diritto di credere che la beta non rappresentasse se il gioco completo visto che ci sono stati pure 50 e passsa giga di patch al day 1 ( se non ricordo male con tanto di dichiarazioni “eh ma al d1 sarà megliohhh”)
Quindi no non si sapeva. Si poteva immaginare? Si
Potevo farlo benissimo anche con Cyberpunk visto che One x nei loro video stoppava sotto i 30 nelle sparatorie
 
Suvvia, si può fare peggio di come è uscito, ma ci sono andati vicini...



:trollface:
 
a pensare che uno è un gioco per ps3


È semplicemente la dimostrazione che è un gioco non finito. Non è che non sono capaci di realizzare un'IA decente (soprattutto visto che quella di TW3 è migliore e non di poco): sono stati costretti da qualche genio del management a farlo uscire senza il tempo per svilupparla, perché come dimostrato da video come questo non esiste proprio.
 
È semplicemente la dimostrazione che è un gioco non finito. Non è che non sono capaci di realizzare un'IA decente (soprattutto visto che quella di TW3 è migliore e non di poco): sono stati costretti da qualche genio del management a farlo uscire senza il tempo per svilupparla, perché come dimostrato da video come questo non esiste proprio.
Si ma per come è uscito, lo dovevano rimandare minimo un anno, ma forse anche di più.
E' fa sorridere quando si sente ha settato nuovi standard.

Se questa è l'idea di next-gen me ne torno a giocare al nes con super mario :asd:
 
Si ma per come è uscito, lo dovevano rimandare minimo un anno, ma forse anche di più.
E' fa sorridere quando si sente ha settato nuovi standard.

Se questa è l'idea di next-gen me ne torno a giocare con nes e super mario :asd:
Forse quella in testa ai programmatori incaricati lo avrebbe fatto davvero, peccato che è rimasta li :dsax: Considerato il danno di immagine ricevuto, probabilmente gli sarebbe costato meno pagare i dipendenti un altro anno e farlo uscire in condizioni ottimali rispetto a quello che hanno combinato.
 
È semplicemente la dimostrazione che è un gioco non finito. Non è che non sono capaci di realizzare un'IA decente (soprattutto visto che quella di TW3 è migliore e non di poco): sono stati costretti da qualche genio del management a farlo uscire senza il tempo per svilupparla, perché come dimostrato da video come questo non esiste proprio.
Non è tutta colpa del management. Gli sviluppatori avrebbero dovuto smettere di aggiungere roba su altra roba, cominciando a migliorare la qualità degli elementi che già c'erano, anziché aumentarne la quantità. Un punto andava messo da qualche parte. Lo sviluppo di un gioco non può durare decenni.
 
Non è tutta colpa del management. Gli sviluppatori avrebbero dovuto smettere di aggiungere roba su altra roba, cominciando a migliorare la qualità degli elementi che già c'erano, anziché aumentarne la quantità. Un punto andava messo da qualche parte. Lo sviluppo di un gioco non può durare decenni.
Gli sviluppatori non fanno quel che gli pare, seguono i compiti e le scadenze imposte dalla direzione. Raramente un dipendente ha voce in capitolo e nel caso di CDPR questo è, purtroppo, più vero che mai. Ti garantisco che se avessero potuto scegliere avrebbero rimandato il titolo di molti altri mesi e avrebbero organizzato una schedule completamente diversa.

Edit: oltretutto CP2077 ha avuto uno sviluppo relativamente breve per un AAA. Tralasciando l'annuncio nel 2012 (che hanno usato per ottenere finanziamenti), hanno iniziato a lavorarci dopo l'uscita di Blood and Wine e con non pochi problemi di reboot a inizio sviluppo. A dire tanto avranno avuto 3,5 anni puliti di lavoro da inizio a fine, che sono minori di quelli di un RDR2, Horizon o Tsushima. Pochi per la portata del titolo. Francamente mi ricorda FFXV :azz:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top