PS4/PS5 Cyberpunk 2077

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me quella resta sempre in pausa, anche se la cancello poi mi riciccia sempre fuori

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
Io quando giocai su PS5 alla versione PS5 misi il disco, non premetti su "copia disco" e cliccai solo sull'upgrade scaricandolo. Non mi si è mai installata la versione PS4. E' un bug sicuramente che fa a parecchie persone con qualunque gioco mi sa :asd:
 
No, quella non devi installarla. Non dovevi proprio premere su "copia disco" quando hai inserito il disco PS4. Ora spero non si avvii l'installazione ogni volta che accendi o metti il disco :asd:

A me quella resta sempre in pausa, anche se la cancello poi mi riciccia sempre fuori

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union

Io quando giocai su PS5 alla versione PS5 misi il disco, non premetti su "copia disco" e cliccai solo sull'upgrade scaricandolo. Non mi si è mai installata la versione PS4. E' un bug sicuramente che fa a parecchie persone con qualunque gioco mi sa :asd:
Non c'ho capito niente allora :(
In effetti quella ps4 par ein pausa ora (anche se mi ha scricato diversi gicga)

che devo fare ricancellare tutto e reinstallare o posso giocare così e finito il gioco cancello tutto?
 
Non c'ho capito niente allora :(
In effetti quella ps4 par ein pausa ora (anche se mi ha scricato diversi gicga)

che devo fare ricancellare tutto e reinstallare o posso giocare così e finito il gioco cancello tutto?
La versione PS5 ovviamente non toccarla. Togli il disco PS4 dalla console (il play disk dovrebbe servire per avviare il gioco PS5) e cancella la versione PS4. Fatto questo vedi che succede inserendo il disco, vedi si ti parte roba. Mi sa ti partirà l'installazione e la patch (due cose quindi), ma se tutto va come deve andare ti apparirà l'icona della versione PS4 ma con sotto la scritta "copia disco" e se non premi NON dovrebbe fare nulla. Devi semplicemente avviare il gioco PS5 digitale tenendo due icone. (ma l'icona non spreca giga se non ti installa nulla).
 
La versione PS5 ovviamente non toccarla. Togli il disco PS4 dalla console (il play disk dovrebbe servire per avviare il gioco PS5) e cancella la versione PS4. Fatto questo vedi che succede inserendo il disco, vedi si ti parte roba. Mi sa ti partirà l'installazione e la patch (due cose quindi), ma se tutto va come deve andare ti apparirà l'icona della versione PS4 ma con sotto la scritta "copia disco" e se non premi NON dovrebbe fare nulla. Devi semplicemente avviare il gioco PS5 digitale tenendo due icone. (ma l'icona non spreca giga se non ti installa nulla).
Ancora la versione ps4 non ha finito di scaricarla. Ma se metto il play disc è avvio la versione PS5, e quando ha finito si scaricare la versione ps4 la cancello non va bene?
Tanto della versione PS5 dovrei accorgermi se funziona correttamente dai Grilletti adatti i no?
 
Ancora la versione ps4 non ha finito di scaricarla. Ma se metto il play disc è avvio la versione PS5, e quando ha finito si scaricare la versione ps4 la cancello non va bene?
Tanto della versione PS5 dovrei accorgermi se funziona correttamente dai Grilletti adatti i no?
Ma che cavolo stai scaricando a fare la versione PS4? :lol: La normalità (senza bug o cose strane) vuole che inserisci il disco PS4 (play disk, non data disk) epremendo manualmente su "gioca" del gioco PS5 tu possa giocare. Senza disco infatti ti uscirebbe "inserire disco" come un normale gioco.

Quindi cancella già la versione PS4, a te serve solo la 5 per giocare no? :asd: Riconosci la versione PS5 perchè sta scritto di fianco a destra nel nome del gioco.
 
Ma anche a voi durante un autosave subivate uno stutter?

Lo faceva anche AC Valhalla su console e se ne lamentavano tutti
 
Ma anche a voi durante un autosave subivate uno stutter?

Lo faceva anche AC Valhalla su console e se ne lamentavano tutti
Ti consiglierei un metodo ma non si può su PS5 selezionare la cancellazione dei save. Secondo me ci sono problemi sui save dell'autosave, si potessero cancellare (solo quelli) potevi provare ma non saprei come aiutarti. A me non faceva ma io ho giocato la versione PS4 su PS5 quindi "un gioco diverso", non so se capita anche ad altri ora su PS5 questo problema. Penso sia colpa dei file save perchè sicuramente all'inizio non ti faceva vero? Sarà cominciato dopo un ciclo di sovrascrittura dei save secondo me e s'è "rotto" qualcosa.
 
Ti consiglierei un metodo ma non si può su PS5 selezionare la cancellazione dei save. Secondo me ci sono problemi sui save dell'autosave, si potessero cancellare (solo quelli) potevi provare ma non saprei come aiutarti. A me non faceva ma io ho giocato la versione PS4 su PS5 quindi "un gioco diverso", non so se capita anche ad altri ora su PS5 questo problema. Penso sia colpa dei file save perchè sicuramente all'inizio non ti faceva vero? Sarà cominciato dopo un ciclo di sovrascrittura dei save secondo me e s'è "rotto" qualcosa.
Secondo me è la dimensione del save che è aumentata, quindi inizia a farlo.

Leggo su internet che lo fa a molti su PC, ma li si può intervenire dal debug admin e togliere l'autosave.

Possibile non si possa fare nulla?
 
Secondo me è la dimensione del save che è aumentata, quindi inizia a farlo.

Leggo su internet che lo fa a molti su PC, ma li si può intervenire dal debug admin e togliere l'autosave.

Possibile non si possa fare nulla?
Aspè ma non c'è "elimina salvataggio" dal menù dei save quando carichi/salvi? Perchè se è così puoi provare ad eliminare gli autosave e farglieli ricreare. Oppure se hai troppi save manuali prova ad eliminarne qualcuno molto vecchio magari.
 
Dopo svariati giorni di gioco mi sento di potermi sbilanciare e dire che Cyberpunk 2077 è un capolavoro, in pieno stile modus operandi dei ragazzi di CD Projekt.
In tante ore di gioco ho trovato un gioco di ruolo completo, appassionante, pieno di idee e sopratutto funzionale a quello che ci si aspetterebbe da un titolo enorme di questo genere.

Nel gioco abbiamo la rappresentazione cyberpunk di una immensa ed estesa, seppur ricca di insidie, metropoli: Night City. Una città in un futuro distopico caratterizzata da dio, sopratutto nelle geometrie, nel world design, nel worldbuilding, una città bella, ricca di lumonisità di notte, ma che puzza di marcio fin dalle fondamenta.
Night City è devastata da corruzione, criminalità, guerra tra bande rivali, degrado, prostituzione e cyberprostituzione, corporazioni avide, dove ogni giorno un cittadino si sveglia e tira a campare come meglio può tra onestà o disonestà.
Quante vite in questi sentieri, il nemico qui non fa prigionieri. Non c'è alcun valore alla vita umana e tutti sono presi da un futuro dove i cyberpotenziamenti sono diventati la norma con o senza conseguenze.

Missioni secondarie appaganti, stimolanti, che non hanno nulla da invidiare alla main. Bellissima l'ultima side quest che ho giocato La Caccia, un'autentica prova di qualità di quanto ho spiegato poco sopra.
Personaggi caratterizzati in maniera eccellente e dialoghi senza una virgola fuori posto. Tutto scorre e si lascia seguire con passione, con il nostro fidato? Johnny che ci segue nella nostra testa.
Quindi in tal senso qualitativamente, non siamo molto distanti da TW 3. Anzi, direi che ne hanno replicato egregiamente il valore artistico e di gioco. Poi ovviamente i setting diversi sono una questione di gusti.

Concordo su chi diceva che i lifepaths iniziali cambiano poco o nulla, oltre all'intro dell'avventura principale (l'antefatto diciamo), ma in altri contesti possono suggerire opzioni di dialogo diverse.
Nulla da dire, anzi, nemmeno per quanto riguarda il role-play e il sistema di C&C, in cui spesso ti ritrovi a dover prendere decisioni importanti sul filo del rasoio nel giro di poco tempo. Qui a piena scelta del giocatore.

Molto bene il gunplay, non capisco alcune lamentele in tal senso. Funzionale, divertente, ogni arma restituisce un ottimo feeling di fuoco (rinculo, mira, prestazioni, cadenza di fuoco). Centinaia di bocche da fuoco al servizio del giocatore tra pistole, fucili a pompa, mitragliatrici ecc. e tutti i relativi potenziamenti come mirini e Mod.

Estrema personalizzazione di V e buono anche la possibilità di aumentare l'armatura con il vestiario.

IA nemica discreta e che funziona, magari un po' meno durante gli scontri a fuoco, con nemici che si scoprono troppo o che non usano sufficientemente le coperture.

Davvero tante possibilità di hacking e un albero di crescita di V esteso, ricco di opportunità, che lascia libertà al tipo di gioco del giocatore (io per esempio mi sto specializzando un po' come netrunner e Ingegneria). In tal senso un immersive sim che non ha nulla da invidiare agli ultimi due Deus Ex, che tra l'altro avevano il vantaggio di essere dei Sandbox, dunque su scala ridotta e più facili da programmare. Qui abbiamo diverse possibilità per inflitrarci in territorio nemico, possiamo passare dall'attacco frontale sparando all'impazzata, oppure sfruttare le nostre varie capacità (a patto di avere i requisiti giusti) per aprire porte o condutture, sfruttare lo stealth, per passare furtivamente. In tal senso giocano un ruolo spesso importante anche gli hacking rapidi, come il poter disabilitare una telecamera di sorveglianza o riprogrammare una torretta affinchè diventi nostra alleata.

Guidare per le strade di Night City è un piacere, non solo visivamente, ma anche dal punto di vista del worldbuilding. Davvero una metropoli bella, quanto malata. Bellissimo il deserto, anche a livello di aree e diversificazione non manca nulla.

Avrò sicuramente modo più avanti di parlarne ancora, ma al netto del lancio vergognoso, questo è un titolo che sicuramente merita un posto tra i migliori giocati negli ultimi dieci anni.

Avevano la possibilità di fare punti e invece "se li sono bevuti i cretini" cit. Conte Catellani Fantozzi
 
Ultima modifica:
Dopo svariati giorni di gioco mi sento di potermi sbilanciare e dire che Cyberpunk 2077 è un capolavoro, in pieno stile modus operandi dei ragazzi di CD Projekt.
In tante ore di gioco ho trovato un gioco di ruolo completo, appassionante, pieno di idee e sopratutto funzionale a quello che ci si aspetterebbe da un titolo enorme di questo genere.

Nel gioco abbiamo la rappresentazione cyberpunk di una immensa ed estesa, seppur ricca di insidie, metropoli: Night City. Una città in un futuro distopico caratterizzata da dio, sopratutto nelle geometrie, nel world design, nel worldbuilding, una città bella, ricca di lumonisità di notte, ma che puzza di marcio fin dalle fondamenta.
Night City è devastata da corruzione, criminalità, guerra tra bande rivali, degrado, rprostituzione e cyberprostituzione, corporazioni avide, dove ogni giorno un cittadino si sveglia e tira a campare come meglio può tra onestà o disonestà.
Quante vite in questi sentieri, il nemico qui non fa prigionieri. Non c'è alcun valore alla vita umana e tutti sono presi da un futuro dove i cyberpotenziamenti sono diventati la norma con o senza conseguenze.

Missioni secondarie appaganti, stimolanti, che non hanno nulla da invidiare alla main. Bellissima l'ultima side quest che ho giocato La Caccia, un'autentica prova di qualità di quanto ho spiegato poco sopra.
Personaggi caratterizzati in maniera eccellente e dialoghi senza una virgola fuori posto. Tutto scorre e si lascia seguire con passione, con il nostro fidato? Johnny che ci segue nella nostra testa.
Quindi in tal senso qualitativamente, non siamo molto distanti da TW 3. Anzi, direi che ne hanno replicato egregiamente il valore artistico e di gioco. Poi ovviamente i setting diversi sono una questione di gusti.

Concordo su chi diceva che i lifepaths iniziali cambiano poco o nulla, oltre all'intro dell'avventura principale (l'antefatto diciamo), ma in altri contesti possono suggerire opzioni di dialogo diverse.
Nulla da dire, anzi, nemmeno per quanto riguarda il role-play e il sistema di C&C, in cui spesso ti ritrovi a dover prendere decisioni importanti sul filo del rasoio nel giro di poco tempo. Cui a piena scelta del giocatore.

Molto bene il gunplay, non capisco alcune lamentele in tal senso. Funzionale, divertente, ogni arma restituisce un ottimo feeling di fuoco (rinculo, mira, prestazioni, cadenza di fuoco). Centinaia di bocche da fuoco al servizio del giocatore tra pistole, fucili a pompa, mitragliatrici ecc. e tutti i relativi potenziamenti come mirini e Mod.

Estrema personalizzazione di V e buono anche la possibilità di aumentare l'armatura con il vestiario.

IA nemica discreta e che funziona, magari un po' meno durante gli scontri a fuoco, con nemici che si scoprono troppo o che non usano sufficientemente le coperture.

Davvero tante possibilità di hacking e un albero di crescita di V esteso, ricco di opportunità, che lascia libertà al tipo di gioco del giocatore (io per esempio mi sto specializzando un po' come netrunner e Ingegneria). In tal senso un immersive sim che non ha nulla da invidiare agli ultimi due Deus Ex, che tra l'altro avevano il vantaggio di essere dei Sandbox, dunque su scala ridotta e più facili da programmare. Qui abbiamo diverse possibilità per inflitrarci in territorio nemico, possiamo passare dall'attacco frontale sparando all'impazzata, oppure sfruttare le nostre varie capacità (a patto di avere i requisiti giusti) per aprire porte o condutture, sfruttare lo stealth, per passare furtivamente. In tal senso giocano un ruolo spesso importante anche gli hacking rapidi, come il poter disabilitare una telecamera di sorveglianza o riprogrammare una torretta affinchè diventi nostra alleata.

Guidare per le strade di Night City è un piacere, non solo visivamente, ma anche dal punto di vista del worldbuilding. Davvero una metropoli bella, quanto malata. Bellissimo il deserto, anche a livello di aree e diversificazione non manca nulla.

Avrò sicuramente modo più avanti di parlarne ancora, ma al netto del lancio vergognoso, questo è un titolo che sicuramente merita un posto tra i migliori giocati negli ultimi dieci anni.

Avevano la possibilità di fare punti e invece "se li sono bevuti i cretini" cit. Conte Catellani Fantozzi
Ho finito anche io da poco quella secondaria, hai beccato l'easter egg?

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Quella La Caccia?

No che Easter Egg? Spoilera pure
Si proprio in quella missione
quando vai nel laboratorio c'è una BB direttamente da ds.
Ho saputo che c'è anche kojima, in una missione prima, ma io non l'ho visto purtroppo

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Si proprio in quella missione
quando vai nel laboratorio c'è una BB direttamente da ds.
Ho saputo che c'è anche kojima, in una missione prima, ma io non l'ho visto purtroppo

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
Devi partire come Corpo, se non erro.

Io l'ho visto ma nulla di che.
 
Sanji a leggerti mi stai facendo venire la voglia per la seconda run :asd: Ho deciso di farla su PS5 vicino all'uscita dell'espansione, immagino che daranno una data almeno 3 mesi prima, ma anche 2 mi va bene. E sarà una run da zero con tanto di platino :sisi:
 
Sanji a leggerti mi stai facendo venire la voglia per la seconda run :asd: Ho deciso di farla su PS5 vicino all'uscita dell'espansione, immagino che daranno una data almeno 3 mesi prima, ma anche 2 mi va bene. E sarà una run da zero con tanto di platino :sisi:
Se ne hai voglia ti conviene, per me avete sbagliato a giocarlo su Ps5 in retro in quella versione scabrosa day one. Oggi è un gioco che, tolto qualche calo di frame di troppo, può dirsi di girare bene. Però sì, a questo punto vi conviene farvene una seconda insieme ai DLC, che sicuramente saranno qualitativamente eccelsi, ai livelli di TW 3 HotS e B&W.

Per me è stata veramente dura aspettare, ma ne è vasa la pena. Con la versione 1.51 è tutta un'altra cosa a livello grafico o di prestazioni, audio, IA nemica e pedoni, RT, hanno ampliato e migliorato l'albero delle abilità ecc. ecc.
 
Se ne hai voglia ti conviene, per me avete sbagliato a giocarlo su Ps5 in retro in quella versione scabrosa day one. Oggi è un gioco che, tolto qualche calo di frame di troppo, può dirsi di girare bene. Però sì, a questo punto vi conviene farvene una seconda insieme ai DLC, che sicuramente saranno qualitativamente eccelsi, ai livelli di TW 3 HotS e B&W.

Per me è stata veramente dura aspettare, ma ne è vasa la pena. Con la versione 1.51 è tutta un'altra cosa a livello grafico o di prestazioni, audio, IA nemica e pedoni, RT, hanno ampliato e migliorato l'albero delle abilità ecc. ecc.
Anch io lo sto giocando come te dopo un attesa di un anno e mezzo….è stata dura attendere così tanto ma ora il gioco me lo sto gustando e giudico il gioco come hai fatto tu nel post precedente.

Il gioco ha i suoi difetti perché è stato proprio sbagliato alla base in certe cose ma cavolo la scrittura dei cd project per quanto mi riguarda è proprio ad un livello altissimo!

poi ha una cura artistica e nei dettagli degli ambienti ,ma anche le armi e i veicoli, che non si trovano se non in rari casi e andando a scomodare un RDR2 o un TLOU2.

I personaggi e i dialoghi sono a livello cinematografico e risultano credibili/reali con battute mai scontate.

Un immersione in un mondo che veramente ho riscontrato in pochi titoli in vita mia.

Sono a 30-40 ore di gioco,night city ha ancora molto da darmi
 
Dopo svariati giorni di gioco mi sento di potermi sbilanciare e dire che Cyberpunk 2077 è un capolavoro, in pieno stile modus operandi dei ragazzi di CD Projekt.
In tante ore di gioco ho trovato un gioco di ruolo completo, appassionante, pieno di idee e sopratutto funzionale a quello che ci si aspetterebbe da un titolo enorme di questo genere.

Nel gioco abbiamo la rappresentazione cyberpunk di una immensa ed estesa, seppur ricca di insidie, metropoli: Night City. Una città in un futuro distopico caratterizzata da dio, sopratutto nelle geometrie, nel world design, nel worldbuilding, una città bella, ricca di lumonisità di notte, ma che puzza di marcio fin dalle fondamenta.
Night City è devastata da corruzione, criminalità, guerra tra bande rivali, degrado, prostituzione e cyberprostituzione, corporazioni avide, dove ogni giorno un cittadino si sveglia e tira a campare come meglio può tra onestà o disonestà.
Quante vite in questi sentieri, il nemico qui non fa prigionieri. Non c'è alcun valore alla vita umana e tutti sono presi da un futuro dove i cyberpotenziamenti sono diventati la norma con o senza conseguenze.

Missioni secondarie appaganti, stimolanti, che non hanno nulla da invidiare alla main. Bellissima l'ultima side quest che ho giocato La Caccia, un'autentica prova di qualità di quanto ho spiegato poco sopra.
Personaggi caratterizzati in maniera eccellente e dialoghi senza una virgola fuori posto. Tutto scorre e si lascia seguire con passione, con il nostro fidato? Johnny che ci segue nella nostra testa.
Quindi in tal senso qualitativamente, non siamo molto distanti da TW 3. Anzi, direi che ne hanno replicato egregiamente il valore artistico e di gioco. Poi ovviamente i setting diversi sono una questione di gusti.

Concordo su chi diceva che i lifepaths iniziali cambiano poco o nulla, oltre all'intro dell'avventura principale (l'antefatto diciamo), ma in altri contesti possono suggerire opzioni di dialogo diverse.
Nulla da dire, anzi, nemmeno per quanto riguarda il role-play e il sistema di C&C, in cui spesso ti ritrovi a dover prendere decisioni importanti sul filo del rasoio nel giro di poco tempo. Qui a piena scelta del giocatore.

Molto bene il gunplay, non capisco alcune lamentele in tal senso. Funzionale, divertente, ogni arma restituisce un ottimo feeling di fuoco (rinculo, mira, prestazioni, cadenza di fuoco). Centinaia di bocche da fuoco al servizio del giocatore tra pistole, fucili a pompa, mitragliatrici ecc. e tutti i relativi potenziamenti come mirini e Mod.

Estrema personalizzazione di V e buono anche la possibilità di aumentare l'armatura con il vestiario.

IA nemica discreta e che funziona, magari un po' meno durante gli scontri a fuoco, con nemici che si scoprono troppo o che non usano sufficientemente le coperture.

Davvero tante possibilità di hacking e un albero di crescita di V esteso, ricco di opportunità, che lascia libertà al tipo di gioco del giocatore (io per esempio mi sto specializzando un po' come netrunner e Ingegneria). In tal senso un immersive sim che non ha nulla da invidiare agli ultimi due Deus Ex, che tra l'altro avevano il vantaggio di essere dei Sandbox, dunque su scala ridotta e più facili da programmare. Qui abbiamo diverse possibilità per inflitrarci in territorio nemico, possiamo passare dall'attacco frontale sparando all'impazzata, oppure sfruttare le nostre varie capacità (a patto di avere i requisiti giusti) per aprire porte o condutture, sfruttare lo stealth, per passare furtivamente. In tal senso giocano un ruolo spesso importante anche gli hacking rapidi, come il poter disabilitare una telecamera di sorveglianza o riprogrammare una torretta affinchè diventi nostra alleata.

Guidare per le strade di Night City è un piacere, non solo visivamente, ma anche dal punto di vista del worldbuilding. Davvero una metropoli bella, quanto malata. Bellissimo il deserto, anche a livello di aree e diversificazione non manca nulla.

Avrò sicuramente modo più avanti di parlarne ancora, ma al netto del lancio vergognoso, questo è un titolo che sicuramente merita un posto tra i migliori giocati negli ultimi dieci anni.

Avevano la possibilità di fare punti e invece "se li sono bevuti i cretini" cit. Conte Catellani Fantozzi
Che l'essere umano sia di fatto un pecorone incapace di pensare con la propria testa lo dimostrano i fatti e l'esistenza della pubblicità e degli jnfluencer...non lo scopriamo oggi

Però onestamente cyberpunk seppur abbia vissuto una shitstorm che ancora oggi non rende merito alla qualità del prodotto e' lacunoso su degli aspetti fondamentali

1) non e un gioco di ruolo a livello narrativo...per me un difetto gravissimo...solo la prima missione dei Maelstrom lo e
2) le side quest tranne un paio sono molto dietro come qualità media a quelle di the witcher
3)mappa impostata alla Ubisoft o Ghost of tsushima senza incontri casuali con segnalini vari che sono cose più da mappa hub per i casual che da gioco di ruolo che vive di immedesimazione e continue sorprese

Che poi la massa neanche sa cosa sia un gioco di ruolo e di quante mancanze ha cyberpunk in questo aspetto e lo critica per moda e' un altro discorso

Cyberpunk e' un ottimo action open world..con un gameplay divertente e una night city bella come un quadro con un world Building pazzesco

Ma lontanissimo dal capolavoro GDR open world che ci si aspettava da loro dopo the witcher 3 e che ci avevano fatto credere con un marketing super aggressivo pompando un hype che alla fine giustamente gli si e ritorto contro

E' un ottimo gioco superiore alla quasi totalità dei tripla a open world sul mercato...ma anche senza bug non sarebbe mai stato a mio parere un gioco da ricordare nella storia del medium
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top