PS4/PS5 Cyberpunk 2077

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono appena entrato a DogTown, superando (o quasi) la sequenza di apertura.
Precisamente
sono in quell'appartamento di fortuna insieme alla presidentessa e ho superato la notte, in fuga dagli scagnozzi che vogliono accopparci. Intanto due chooms si sono palesati, con i quali ho contrattato un aiuto... tra l'altro credo di aver letto una nota riguardo a loro in una delle fasi iniziali del DLC, precisamente in quella struttura reticolare con le carcasse di auto abbandonate, che riportava come uno del gruppo rischiasse di morire (e infatti lo troviamo stecchito schiacciato) cercando appunto di scalare quelle superfici ciondolanti.
Incipit a dir poco esplosivo ed impianto tecnico piuttosto godurioso.
A tal proposito vi chiedo qualche consiglio su come migliorare la resa dell'HDR, che nel suo setting di base lo trovo un po' scialbo
 
Ultima modifica:
Non so se è successo anche a voi, ma mi sa che la mia quest di Skippy è buggata. Ormai avrò ammazzato ben più di 50 nemici, ma non prosegue e non cambia modalità. La vorrei fare giusto per completezza sta Quest, perché con la build che ho, st'arma è inutile :asd:

Ok, adesso ha cambiato modalità, così dal nulla. Meglio così va'
 
Ultima modifica:
Domanda sicuramente per voi banale , ma io ho preso la versione ps4 , mi chiedo se c’è l’’upgrade gratuito per la versione ps5? invece la versione ps5 che è uscita da poco ha qualche cosa in più rispetto a quella che avrei aggiornando quella ps4?
 
Domanda sicuramente per voi banale , ma io ho preso la versione ps4 , mi c
hiedo se c’è l’’upgrade gratuito per la versione ps5? invece la versione ps5 che è uscita da poco ha qualche cosa in più rispetto a quella che avrei aggiornando quella ps4?
L'upgrade PS5 è gratuito sì.
La versione PS4 che hai, non può essere aggiornata.

È un altro Cyberpunk praticamente, storia a parte, che è uguale.
Dopo tutti i casini e i problemi avuti su PS4, hanno deciso di lasciare morta la versione oldgen con la 1.2 (se non erro) mentre su PS5 scaricando gratuitamente la 2.0, hai un gioco nuovo.
La versione 2.0 è quella per cui tutti adesso si stanno spelando le mani: albero abilità/skill totalmente rifatto, macchina con cannoni, polizia con posti di blocco, puoi sollevare e lanciare NPC con le braccia meccaniche, la grafica regge il gioco, fps nella media, metropolitana e altra roba che non mi ricordo.

La versione che hai preso (quella PS4) non offre questo aggiornamento, l'ultima cosa che puoi ottenere è la giacchetta di Edgerunners (anime di Trigger) e Roach Race.
 
Sto davvero trovando splendido il DLC. A partire dal level design proposto nelle sezioni da affrontare, che nel gioco base mi ricordo fosse altalenante.
L’atmosfera è, scontatamente, incredibile: mi fa venire voglia di leggere ogni cosa possibile.
 
L'upgrade PS5 è gratuito sì.
La versione PS4 che hai, non può essere aggiornata.

È un altro Cyberpunk praticamente, storia a parte, che è uguale.
Dopo tutti i casini e i problemi avuti su PS4, hanno deciso di lasciare morta la versione oldgen con la 1.2 (se non erro) mentre su PS5 scaricando gratuitamente la 2.0, hai un gioco nuovo.
La versione 2.0 è quella per cui tutti adesso si stanno spelando le mani: albero abilità/skill totalmente rifatto, macchina con cannoni, polizia con posti di blocco, puoi sollevare e lanciare NPC con le braccia meccaniche, la grafica regge il gioco, fps nella media, metropolitana e altra roba che non mi ricordo.

La versione che hai preso (quella PS4) non offre questo aggiornamento, l'ultima cosa che puoi ottenere è la giacchetta di Edgerunners (anime di Trigger) e Roach Race.

Mannaggia ma come no devo prenderlo per forza versione ps5 quindi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Mannaggia ma come no devo prenderlo per forza versione ps5 quindi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non devi prendere la PS5 perchè la hai già se hai la PS4. Prima di tutto: hai una PS5? Se sì allora avrai la versione PS5 aggiornata di tutto (tranne il DLC ovviamente da comprare a parte). Ha l'upgrade gratuito.
 
Non devi prendere la PS5 perchè la hai già se hai la PS4. Prima di tutto: hai una PS5? Se sì allora avrai la versione PS5 aggiornata di tutto (tranne il DLC ovviamente da comprare a parte). Ha l'upgrade gratuito.

Allora ho capito male. Si certo che ho ps5 ma il gioco l’ho preso versione ps4.
 
Allora ho capito male. Si certo che ho ps5 ma il gioco l’ho preso versione ps4.
Inserisci il disco nella console, il "data disk" e NON premere su "avvio copia" o "copia in attesa" non mi ricordo mai che cacchio sta scritto lì :asd: Sotto al gioco per capirci. Apparirà in teoria già in basso all'icona di gioco l'upgrade da scaricare. Se non appare vai sullo store e in Cyberpunk su "visualizza prodotto" (i tre puntini) ci sarà la versione PS5 gratuita. Quello è in pratica il gioco digitale da scaricare e c'hai tutto. Dovrai tenere il disco PS4 per giocarci :sisi:
 
Inserisci il disco nella console, il "data disk" e NON premere su "avvio copia" o "copia in attesa" non mi ricordo mai che cacchio sta scritto lì :asd: Sotto al gioco per capirci. Apparirà in teoria già in basso all'icona di gioco l'upgrade da scaricare. Se non appare vai sullo store e in Cyberpunk su "visualizza prodotto" (i tre puntini) ci sarà la versione PS5 gratuita. Quello è in pratica il gioco digitale da scaricare e c'hai tutto. Dovrai tenere il disco PS4 per giocarci :sisi:
Va benissimo anche il Play Disc :sisi: anzi è meglio, così non c'è neanche il rischio che parta l'installazione se decidesse di presentarsi il bug storico :asd:
 
Va benissimo anche il Play Disc :sisi: anzi è meglio, così non c'è neanche il rischio che parta l'installazione se decidesse di presentarsi il bug storico :asd:
Quando uscì la 2.0 e rimisi il gioco misi proprio quel disco per evitare l'installazione (anche se io non ho mai quel problema, ma per sicurezza :asd: ) scaricai il gioco PS5 e come feci per avviarlo mi chiedeva l'altro disco per il ceck. Questo per evitare che con una copia PS4 ci giochino due persone su PS5 :sisi:
 
Quando uscì la 2.0 e rimisi il gioco misi proprio quel disco per evitare l'installazione (anche se io non ho mai quel problema, ma per sicurezza :asd: ) scaricai il gioco PS5 e come feci per avviarlo mi chiedeva l'altro disco per il ceck. Questo per evitare che con una copia PS4 ci giochino due persone su PS5 :sisi:
Boh forse era un bug? Perché ti assicuro che io ho giocato sempre con il play disc con i giochi che hanno 2 dischi. Ho rifinito Cyberpunk da poco e ho usato quello. Anche con FF VII lo stesso.
 
Boh forse era un bug? Perché ti assicuro che io ho giocato sempre con il play disc con i giochi che hanno 2 dischi. Ho rifinito Cyberpunk da poco e ho usato quello. Anche con FF VII lo stesso.
Aspè mi son confuso. Ricordavo che con uno funge e l'altro no ed era quello di gioco che usavo ora che ci penso meglio. Forse su Final Fantasy era il contrario e mi sto confondendo :asd:
Comunque sì, se è il "play disk" che permette l'avvio meglio :sisi:
 
Proseguo con la principale di Phantom liberty.

Arrivo alla Festa nel Black Sapphire, diretta dal simpatico Hansen, dopo un tortuoso ma ben orchestrato piano. Sto genere di missioni mi immergono come poche altre, poi a na certa esce fuori persino un brano di Grimes con la coreografia... totalmente inaspettato. La storia è veramente scritta con una cura superba, mi fa impazzire. Bellissimo. Comunque graficamente l'impatto è veramente di prim'ordine, unica pecca davvero le interazioni generali, in particolare con gli npc.
 
Ho finito recentemente la romance con Judy, e volevo giusto spendere due parole su lei e Evelyn come personaggi.

In primis, tutta la quest finale che culmina con la scena romance l'ho trovata fantastica. Il riferimento a Ghost in the Shell è chiarissimo, il che me la fa apprezzare ancora di più, ma principalmente ho avuto un coinvolgimento emotivo in quella sezione che raramente ho visto in altri titoli, Cyberpunk ancora una volta si dimostra maestro nella pura e semplice costruzione di quello che va a raccontare. Anche il rapporto sessuale, l'ho trovato delicato e ben costruito.

Finita quella sezione, complice anche il coinvolgimento di cui parlavo sopra, mi sono rimesso anche un po' a pensare a tutte le vicende che hanno portato a questa risoluzione. E in particolare al personaggio di Evelyn Parker e di come la sua storia sia stata per ora almeno, la vicenda più tragica che il gioco mi ha proposto per ora. La prima volta che ci interfacciamo a Evelyn la prima idea che credo venga a qualsiasi giocatore e di come sia un personaggio forte, elegante, eloquente, quasi come se fosse appunto una corporativa come se non sbaglio viene anche descritto nel codex del gioco. Ma poi andando avanti si scopre che è semplicemente una doll come tante e tanti che esistono in quella città, una doll con forse grandi obiettivi, troppo grandi per Night City. Che, come mi ha ormai insegnato il gioco e anche la serie Edgerunnes, non importa quanto tu punti in alto, alla fine vince sempre la città. E così è finita con Evelyn e quel suo finale assolutamente tragico, forse troppo il che capisco che in rete leggo di alcuni che l'hanno presa come un pugno nello stomaco gratuito, ma io onestamente non l'ho trovato così, l'ho trovata una sorta di doccia fredda che spiega al giocatore alla fine che cos'è realmente Night City.

Anche se malgrado tutte le belle parole che ho speso, rimangono i problemi puramente rpg e di come le azioni di V influiscono il susseguirsi delle vicende. Malgrado la bellezza di quell'epilogo, un'opzione per salvare Evelyn l'avrei ugualmente messa. Inoltre la conclusione della romance con Judy anche qui le azioni di V non hanno avuto ripercussioni se non a letteralmente una frase di dialogo anticlimatica che mal si sposa con quello che succede e il post romance. Judy sembra che si sia letteralmente scordata tutto quello che è successo tra Evelyn e il Cloud.

Inoltre aggiungo anche una piccolezza che secondo me non andava trascurata. V ha detto durante la missione del cloud con la Doll, che solo le persone a lui/lei più care la posso chiamare per il suo vero nome e cioè Valerie/Vincet, ma Judy così come credo tutte le altre romance disponibili, la continuano a chiamare V. Questa per quanto piccola, è una grave mancanza secondo me.
 
Ho finito recentemente la romance con Judy, e volevo giusto spendere due parole su lei e Evelyn come personaggi.

In primis, tutta la quest finale che culmina con la scena romance l'ho trovata fantastica. Il riferimento a Ghost in the Shell è chiarissimo, il che me la fa apprezzare ancora di più, ma principalmente ho avuto un coinvolgimento emotivo in quella sezione che raramente ho visto in altri titoli, Cyberpunk ancora una volta si dimostra maestro nella pura e semplice costruzione di quello che va a raccontare. Anche il rapporto sessuale, l'ho trovato delicato e ben costruito.

Finita quella sezione, complice anche il coinvolgimento di cui parlavo sopra, mi sono rimesso anche un po' a pensare a tutte le vicende che hanno portato a questa risoluzione. E in particolare al personaggio di Evelyn Parker e di come la sua storia sia stata per ora almeno, la vicenda più tragica che il gioco mi ha proposto per ora. La prima volta che ci interfacciamo a Evelyn la prima idea che credo venga a qualsiasi giocatore e di come sia un personaggio forte, elegante, eloquente, quasi come se fosse appunto una corporativa come se non sbaglio viene anche descritto nel codex del gioco. Ma poi andando avanti si scopre che è semplicemente una doll come tante e tanti che esistono in quella città, una doll con forse grandi obiettivi, troppo grandi per Night City. Che, come mi ha ormai insegnato il gioco e anche la serie Edgerunnes, non importa quanto tu punti in alto, alla fine vince sempre la città. E così è finita con Evelyn e quel suo finale assolutamente tragico, forse troppo il che capisco che in rete leggo di alcuni che l'hanno presa come un pugno nello stomaco gratuito, ma io onestamente non l'ho trovato così, l'ho trovata una sorta di doccia fredda che spiega al giocatore alla fine che cos'è realmente Night City.

Anche se malgrado tutte le belle parole che ho speso, rimangono i problemi puramente rpg e di come le azioni di V influiscono il susseguirsi delle vicende. Malgrado la bellezza di quell'epilogo, un'opzione per salvare Evelyn l'avrei ugualmente messa. Inoltre la conclusione della romance con Judy anche qui le azioni di V non hanno avuto ripercussioni se non a letteralmente una frase di dialogo anticlimatica che mal si sposa con quello che succede e il post romance. Judy sembra che si sia letteralmente scordata tutto quello che è successo tra Evelyn e il Cloud.

Inoltre aggiungo anche una piccolezza che secondo me non andava trascurata. V ha detto durante la missione del cloud con la Doll, che solo le persone a lui/lei più care la posso chiamare per il suo vero nome e cioè Valerie/Vincet, ma Judy così come credo tutte le altre romance disponibili, la continuano a chiamare V. Questa per quanto piccola, è una grave mancanza secondo me.
riguardo alla romance, hai espresso quello che volevo esprimere io qualche settimana fa, quando l'avevo appena finita, solo che io sono meno bravo con le parole :asd:

non credo di ricordare di aver mai visto una romance in un videogioco che mi abbia coinvolto emotivamente così tanto. già tutta la parte dell'immersione, con quella musica evocativa, lei che ti racconta la sua infanzia, il flirting sottile, è bellissima. ma poi la scena spicy, come dici te, è sceneggiata da dio. fatta con buon gusto, non è per niente volgare e trasmette un sentimento sincero. si vede proprio che judy prova davvero qualcosa per V, anche per il fatto che se la mattina dopo le rispondi che è stato un semplice passatempo quando ti chiede "cos'ha significato ieri sera per te?", lei ci rimane malissimo e se ne va via ferita nell'anima.
insomma, non è la solita storia d'amore omosessuale che ormai va messa ovunque per placare la follia woke, ma proprio una parte di storia ben costruita ed integrata, visto tutto quello che judy passa insieme a noi.

per il resto, concordo sul personaggio di evelyn. l'opzione di salvarla avrebbe fatto piacere a tutti credo, ma avrebbe sminuito l'impatto emotivo che invece la sua morte provoca e tutto il susseguirsi della storyline con judy.

non avevo mai fatto caso alla storia del nome. effettivamente stona un pò. forse hanno lasciato "V" per non far doppiare due volte una discreta parte di dialoghi :asd:

ma invece vorrei spendere due parole sulla side quest (punto della storia molto avanzato, praticamente fine gioco)
del concerto reunion dei samurai. oh, anche questa, anche quì senza sparare a nessuno, mi è piaciuta da matti. sarà che avendo suonato dal vivo più volte in gioventù mi ha ricordato quel periodo, ma mi sono esaltato proprio a vedere il concertino da sopra il palco. e mi hanno sorpreso anche le animazioni dei vari musicisti. la batterista si muove precisamente secondo quello che sta suonando, kerry e noi stessi uguale, stando ai commenti di vari chittaristi che ho letto su youtube. non mi pare di ricordare animazioni così fedeli quando vedi qualcuno che suona in un videogioco. verso la fine della canzone mi sono ritrovato a muovere la telecamera su e giù perchè mi veniva da scapocciare come se fossi realmente lì :asd: e pure la canzone è figa, tra l'altro
imho, bellissima side quest, nella sua semplicità
 
riguardo alla romance, hai espresso quello che volevo esprimere io qualche settimana fa, quando l'avevo appena finita, solo che io sono meno bravo con le parole :asd:

non credo di ricordare di aver mai visto una romance in un videogioco che mi abbia coinvolto emotivamente così tanto. già tutta la parte dell'immersione, con quella musica evocativa, lei che ti racconta la sua infanzia, il flirting sottile, è bellissima. ma poi la scena spicy, come dici te, è sceneggiata da dio. fatta con buon gusto, non è per niente volgare e trasmette un sentimento sincero. si vede proprio che judy prova davvero qualcosa per V, anche per il fatto che se la mattina dopo le rispondi che è stato un semplice passatempo quando ti chiede "cos'ha significato ieri sera per te?", lei ci rimane malissimo e se ne va via ferita nell'anima.
insomma, non è la solita storia d'amore omosessuale che ormai va messa ovunque per placare la follia woke, ma proprio una parte di storia ben costruita ed integrata, visto tutto quello che judy passa insieme a noi.

per il resto, concordo sul personaggio di evelyn. l'opzione di salvarla avrebbe fatto piacere a tutti credo, ma avrebbe sminuito l'impatto emotivo che invece la sua morte provoca e tutto il susseguirsi della storyline con judy.

non avevo mai fatto caso alla storia del nome. effettivamente stona un pò. forse hanno lasciato "V" per non far doppiare due volte una discreta parte di dialoghi :asd:

ma invece vorrei spendere due parole sulla side quest (punto della storia molto avanzato, praticamente fine gioco)
del concerto reunion dei samurai. oh, anche questa, anche quì senza sparare a nessuno, mi è piaciuta da matti. sarà che avendo suonato dal vivo più volte in gioventù mi ha ricordato quel periodo, ma mi sono esaltato proprio a vedere il concertino da sopra il palco. e mi hanno sorpreso anche le animazioni dei vari musicisti. la batterista si muove precisamente secondo quello che sta suonando, kerry e noi stessi uguale, stando ai commenti di vari chittaristi che ho letto su youtube. non mi pare di ricordare animazioni così fedeli quando vedi qualcuno che suona in un videogioco. verso la fine della canzone mi sono ritrovato a muovere la telecamera su e giù perchè mi veniva da scapocciare come se fossi realmente lì :asd: e pure la canzone è figa, tra l'altro
imho, bellissima side quest, nella sua semplicità
Quoto in pieno, quest stupenda.
 
EH NO EH
Ho appena ora concluso la main del DLC. O quantomeno, penso di averla conclusa. La follia.
Commento a caldissimo
Ho deciso di aiutare SongBird, contro tutto e tutti, pure contro Reed che come personaggio mi è piaciuto moltissimo. Tutte quelle linee di dialogo “eh ma io ci sarò per te sempre” “eh ma io tvb davvero eh, ce la faremo contro tutto e tutti solo noi due, insieme :DD”
L’ho pure portata sotto il ponte per farle respirare la diossina che tanto le ricordava Brooklyn da giovane.
Quindi bordello totale, mi sono messo tutti contro, avevo pure fatto il giuramento, tutto in malora.
Fino a quando non esce fuori che… che deve andare sulla luna…
Degenero totale, sparatorie, NUSA che manda mezzo esercito, Reed combattutissimo su che posizione prendere, la Presidentessa Meyers pragmatica e nevrotica. E insomma nulla, mi prendo sta scarica di proiettili in faccia per trascinare Song ormai ridotta ad una ferraglia marcia e sta stronza che fa? “Eh no scusa scherzavo c’è solo una cura lol”
Chiamo Reed asap, gliela scarico, buttala pure nel multimateriale e amici come prima.
Ora dice che mi deve chiamare il bro, nel frattempo concludo i Contratti di Hands che quantomeno è coerente.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top