Daredevil | Panini Comics | Guida alla lettura e collezioni utenti al primo post!

Pubblicità
Oh finalmente!quando entreranno in vendita?ho intenzione di recuperarmi tutta la run di waid grazie a questi volumi(dopo quella di bru) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Secondo me Gennaio, massimo Febbraio e li sganciano, tanto è una delle poche serie marvel now rimaste da pubblicare.

In America sono già conclusi questi cartonati di devil? sapete in quanti numeri si comporrà?

 
Lenti come il **** con queste edizioni che palle :bah!:

Andrebbero fatti come in America, ogni 6-7 episodi nell'attesa degli altri 6 già pubblicano il relativo volume.

 
Lenti come il **** con queste edizioni che palle :bah!:Andrebbero fatti come in America, ogni 6-7 episodi nell'attesa degli altri 6 già pubblicano il relativo volume.
Concordo alla grande :bah!: comunque ho notato che nell ultima parte di diavolo custode durante il funerale c'è stan lee :rickds:,finisco di leggere e do un mio commento ma per me è già 9,5 sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Ok finito di leggere il diavolo custode,

diciamo che come narrazione mi è piaciuta tantissimo,stessa cosa per i disegni,però il fatto che dietro tutto ciò ci fosse mysterio non me l aspettavo per niente,per me è stato un mindfuck totale,ma comunque mi sembravano troppo strano certe cose(tipo l organizzazione che "dava" i poteri ai supereroi),detto ciò non vedo di recuperare l uomo senza paura...
 
Lenti come il **** con queste edizioni che palle :bah!:Andrebbero fatti come in America, ogni 6-7 episodi nell'attesa degli altri 6 già pubblicano il relativo volume.
così cannibalizzano gli spillati, come in USA

Lì infatti vendono molto bene i volumi, visto che al 90% la gente compra quelli

Però da noi è ancora molto forte la cultura dello spillato, mi pare impossibile a breve termine fare come gli americani, però già cominciare le ristampe in cartonato/brossurato è un'ottima cosa

 
Lenti come il **** con queste edizioni che palle :bah!:Andrebbero fatti come in America, ogni 6-7 episodi nell'attesa degli altri 6 già pubblicano il relativo volume.
Alla fine è una prassi che stanno iniziando con la serie di Star Wars(quella di far uscire 6 spillati e poi il volume), chissà se poi verrà adottata anche in seguito per le nuove serie Marvel :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla fine è una prassi che stanno iniziando con la serie di Star Wars(quella di far uscire 6 spillati e poi il volume), chissà se poi verrà adottata anche in seguito per le nuove serie Marvel :kep88:
Magari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il Devil di Waid in collection? Ma non tutta la run vero?

 
Il Devil di Waid in collection? Ma non tutta la run vero?
Non si è capito ancora fin dove arriveranno questi cartonati, ma vale un pò per tutte le serie. Secondo me chiuderanno prima di secret wars, ma è una mia supposizione. Elektra finora è l'unico che si è concluso, in soli due volumi. Ma non è una serie lunga. Avengers e tutti gli altri invece non si sa di preciso.

Io spero in dei restart ad ogni blocco narrativo. Ad esempio stoppare la numerazione prima di secret wars e ricominciare da 1 con i nuovi cicli narrativi. Così si crea pure più ordine tra le varie testate.

 
Leggendo l omnibus ho trovato una cosa che non mi piace per niente,cioè che(almeno nelle storie di mckenzie credo)tutto viene raccontato in testi,non so se mi spiego,esempio:venti minuti dopo Devil si ferma nell ombra che circonda il museo...non mi piace questa idea di avere un narratore per la storia,ecco!

- - - Aggiornato - - -

Ok,cambiato TOTALMENTE idea.Capolavoro!!!mi piacciono tantissimo i personaggi(in particolare bullseye e elektra ma heather mi sta sulle scatole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ),effettivamente rispetto alle prime storie riconosco il Devil che ho letto nel ciclo di Bendis,devo dire che Miller ha totalmente cambiato il personaggio. Ed è un genio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Leggendo l omnibus ho trovato una cosa che non mi piace per niente,cioè che(almeno nelle storie di mckenzie credo)tutto viene raccontato in testi,non so se mi spiego,esempio:venti minuti dopo Devil si ferma nell ombra che circonda il museo...non mi piace questa idea di avere un narratore per la storia,ecco!
- - - Aggiornato - - -

Ok,cambiato TOTALMENTE idea.Capolavoro!!!mi piacciono tantissimo i personaggi(in particolare bullseye e elektra ma heather mi sta sulle scatole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ),effettivamente rispetto alle prime storie riconosco il Devil che ho letto nel ciclo di Bendis,devo dire che Miller ha totalmente cambiato il personaggio. Ed è un genio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E' una narrazione tipica di Miller, la doppia narrazione. Anche a me non fa impazzire,appesantisce un pò troppo il ritmo a volte, motivo per cui il ritorno del cavaliere oscuro mi ha leggermente annoiato. Però ad esempio nella storia del primo volume della collection mi è piaciuta perchè non troppo invasiva.

 
E' una narrazione tipica di Miller, la doppia narrazione. Anche a me non fa impazzire,appesantisce un pò troppo il ritmo a volte, motivo per cui il ritorno del cavaliere oscuro mi ha leggermente annoiato. Però ad esempio nella storia del primo volume della collection mi è piaciuta perchè non troppo invasiva.
Esatto,concordo alla grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque tornando a casa ho rivisto i disegni del primo volume di Bendis e devo ammettere che sono troppo belli,tra tutti i fumetti che ho letto credo sia il miglior disegnatore,a me piacciono soprattutto le scene del primo volume

quando si butta tra i tetti in depressione e si toglie la maschera e soprattutto i disegni del quarto capitolo di hardcore del terzo volume,è molto altro che adesso non mi viene in mente ma sono i due che sono rimasti più impressi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
Arrivato al momento in cui matt

chiede a heather di sposarsi. Ma quante cavolo di volte si è sposato?:rickds:
 
Questi ultimi numeri della gestione Waid mi stanno entusiasmando poco. Leggendo l'ultimo numero sono arrivato alla fine annoiato, nonostante le poche pagine. Bho , forse sono i nemici non proprio carismatici, forse è la narrazione senza arte ne parte. Attenzione, non dico sia scritto male. Assolutamente. Però non riesce a prendermi e non mi lascia niente a fine lettura. Vediamo come finisce in questi mesi

 
La parte migliore del Daredevil di Waid per me è quella dall'inizio fino all'inizio della saga dei Serpenti. Dopo essa parte a San Francisco e pur rimanendo molto buona, l'ho trovata un pelo sotto a tutta la parte precedente.

Dello spillato di Daredevil quello che mi piace poco è il Punisher di Edmondson che è nettamente inferiore a quello di Rucka e all'All New Ghost Rider, gli preferivo il Venom di Remender, poi calato anch'esso quando arrivò Bunn.

:blbl:

 
Finito il primo volume di Ann Nocenti (sono andato piano perché il secondo deve arrivare in fumetteria, e non volevo soffrire per l'attesa).

Bellissimo, mi è piaciuto proprio un sacco. Pure Romita Jr. era azzeccatissimo. Agli esordi disegnava mille volte meglio di adesso.

Cross-over con Inferno funzionale alla trama, la Nocenti ha fatto proprio un bel colpaccio.

Leggendo l'intervista con l'autrice ho scoperto che (spoiler L'Uomo Senza Paura)

Mary è in realtà la prostituta che Matt ha buttato giù dalla finestra per sbaglio quando era giovane ed in cerca di vendetta.
Quindi ufficialmente L'Uomo Senza Paura ha cancellato le vecchie origini di Matt ed Elektra (le stesse che Miller ha usato nelle storie dell'Omnibus) e le ha rimpiazzate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito il primo volume di Ann Nocenti (sono andato piano perché il secondo deve arrivare in fumetteria, e non volevo soffrire per l'attesa).Bellissimo, mi è piaciuto proprio un sacco. Pure Romita Jr. era azzeccatissimo. Agli esordi disegnava mille volte meglio di adesso.

Cross-over con Inferno funzionale alla trama, la Nocenti ha fatto proprio un bel colpaccio.

Quindi le origini dell omnibus sono valide de ho capito bene?senza paura a Lucca l avevano esaurito,mi dite dove prenderlo?perche anche su Amazon vedo solo tutto esaurito :(

Comunque...ho finito di leggere l omnibus e dico solo che è un capolavoro,seppure non mi siano piaciute le storie dove era presente la doppia narrazione(speravo che la situazione migliorasse è così è stato perche questa cosa non la sopporto),mi e piaciuta soprattutto la saga di elektra. Però,non puntatemi una pistola in faccia se lo dico,mi è piaciuto meno del daredevil di Bendis che reputo superiore...sarà che non ho ancora letto Born again credo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Finito il primo volume di Ann Nocenti (sono andato piano perché il secondo deve arrivare in fumetteria, e non volevo soffrire per l'attesa).Bellissimo, mi è piaciuto proprio un sacco. Pure Romita Jr. era azzeccatissimo. Agli esordi disegnava mille volte meglio di adesso.

Cross-over con Inferno funzionale alla trama, la Nocenti ha fatto proprio un bel colpaccio.

Leggendo l'intervista con l'autrice ho scoperto che (spoiler L'Uomo Senza Paura)

Mary è in realtà la prostituta che Matt ha buttato giù dalla finestra per sbaglio quando era giovane ed in cerca di vendetta.
Quindi ufficialmente L'Uomo Senza Paura ha cancellato le vecchie origini di Matt ed Elektra (le stesse che Miller ha usato nelle storie dell'Omnibus) e le ha rimpiazzate.
Romita va a momenti XD

Tipo sul ciclo dell'uomo ragno ha fatto un bellissimo lavoro. Pure in Kick Ass l'ho trovato in formissima, ma è anche merito di Tom Palmer che ha una china che renderebbe oro qualsiasi disegno.

Questo omnibus sono ancora indeciso sul prenderlo o meno. Tanto parla delle origini quindi sarebbe solo un'altra lettura simile all'uomo senza paura, ma non più canonica.

 
Mi spiego meglio, così per rispondere ad entrambi.

Nell'Omnibus Miller fa riferimento alle vecchie origini del personaggio, che ormai (da quel che ho capito) non sono più canoniche. Inoltre la relazione nel flashback con Elektra è molto "soft".

Con "L'Uomo Senza Paura" Miller ha riscritto le origini del personaggio di testa sua, ed ha cambiato anche il rapporto che Elektra aveva con Matt ai tempi dell'università.

Quello che mi chiedevo era se "L'Uomo Senza Paura" avesse effettivamente rimpiazzato in modo canonico le origini del personaggio. La risposta è sì, perché le vicende di quella storia hanno avuto delle ripercussioni nelle storie moderne di Devil.

Questo omnibus sono ancora indeciso sul prenderlo o meno. Tanto parla delle origini quindi sarebbe solo un'altra lettura simile all'uomo senza paura, ma non più canonica.
No, l'Omnibus non parla delle origini. Solo che ogni tanto ci sono dei flashback che ormai non sono più canonici. Ma le storie sono ambientate nel presente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top