Ufficiale Dark - I segreti di Winden | Serie conclusa | Netflix

ufficiale
Pubblicità
finite le prime 5, con la quinta che chiamerò 

tabula rasa :asd:


  Rivela contenuti nascosti
scherzi a parte, mi dispiace per katharina e ulrich, non erano simpaticissimi però che sfortuna, veramente

la morte di Peter Doppler è stata deludente, avrei preferito più pathos, ma pace

jonas :sard:
detto ciò, la dimensione di Eva dovrebbe essere messa male essendo quella che andrà ad estinguersi prima ed invece sta nel lusso in confronto a quella di Adam


a parte questo, regia e montaggio buonissimi

sceneggiatura particolare ovviamente, per trattare un materiale del genere c'è chi userebbe spiegoni da 10 pagine di script e invece hanno usato un buon bilanciamento dialogo-immagini

al di là che comunque a questo punto si sta capendo poco o nulla, sono molto soddisfatto e curioso di vedere come finisce (però al momento preferisco la stagione 2)

ma da quello che leggo io dicono "serie fantascientifica" e non serie in assoluto
io non sono un gran patito di serie.

negli ultimi anni di "fantascientifiche" ho visto solo black mirror e loop, e dark cmq la metto dietro a entrambe.

 
loop, e dark cmq la metto dietro a entrambe
se intendi Tales from the Loop allora può essere ma io ho preferito Dark

non ho ancora visto il finale ma per quanto mi sia piaciuta Tales from the Loop (molto) non facevo il countdown per vedere come proseguiva diciamo

 
Finita ora.

Il mio è un commento decisamente a caldo e pertanto non lucido, ma: che delusione.

 
SPOILER A MANETTA

Finita 10 minuti fa e lascio qualche commento a caldo.

Alla fine nell'ultima puntata:

Passato-Presente-Futuro.

Eve World-Adam World-Original World.

Hanno collegato e spiegato tutto il gran bordello casino della madonna in modo eccezionale ed ho capito tutto o quasi tutto. Tutto sto gran casino non è nato dal rapporto incestuoso tra Zia e Nipote (Jonas e Martha) ma è il paradosso sta tutto in quel folle dell'orologiaio pazzo (Tannhaus) che vuole scappare dal suo dolore e da vita all'origine, quindi altri due mondi paralleli, in sintesi ci sta il terzo mondo, cosa che non mi aspettavo proprio. L'unica cosa un po' meh è Claudia che capisce tutto l'ingrippo dell'ingranaggio per fermare il ciclo infinito in cui si battagliavano Adamo ed Eva (sempre Zia e Nipote) senza capire che portando avanti i loro obbiettivi e che in realtà nessuno dei due era il bene o il male, alimentavano soltanto il ciclo del terzo mondo con il continuo ripetersi degli eventi e conseguente Apocalisse tabula rasa.

Adamo ed Eva non sono l’origine dell’umanità, bensì la causa della sua fine.

Il finale in se poi è molto da Love Story con due anime dannate compiere un sacrificio estremo, ovvero Jonas e Martha che praticamente alla Dawson's Creek si giurano amore eterno per sempre ed anche se scompariranno per sempre e di loro non rimarrà nemmeno il ricordo , quindi aldilà delle dimensioni, multiversi, cicli e tutto il resto le loro anime saranno sempre unite e proveranno amore incondizionato verso l'altro/a. (ci mancava solo la musichetta AAAAW  UUUNNEEEEIIIII di sottofondo).


Ora dico che non è sicuramente la serie tv da 10 (per me sono altre) ma sicuramente un 9 o 9,5 pieno se lo merita tutto ed entra nell'olimpo delle serie tv. Certo troppo cervellotica e ingarbugliata...fino all'ultima puntata dicevo fra me e me "chi cazz'è questo?" a forza di non riconoscere i vari personaggi, ma forse proprio questoè il punto di forza dI Dark tenendoti incollato davanti schermo per 3 stagioni. Se ne avessero fatta una quarta sarei andato al manicomio per capire la storyline e riconoscere i personaggi :rickds:

Una domanda per chi l'ha finita

Come cazz si chiama il figlio triade di Jonas e Marta? non mi pare lo dicano
Ed infine buttandola un po' in caciara vi dico (spoiler ovviamente)

-Se Marta e Jonas avessero usato un preservativo tutto sto bordello non succedeva

-Non fidatevi mai degli orologiai
Non ce lo dicono.  :tristenev:

io ho visto la prima stagione al lancio, quando poi è uscita la seconda non ricordavo moltissimo (visti i salti temporali e tutto il resto), avevo deciso  di vederla dopo aver rivisto la prima, ma non ne ho ancora avuto tempo. Voi che mi dite della stagione due e tre (che nel frattempo è pure uscita)? la prima mi era sembrata interessante..
Molto belle e intriganti, complicano e costruiscono di più. Ne vale decisamente la pena. Se possibile le guarderei una dietro l'altra.  :sisi:

 
conclusa

mi sono caduti un po' sul finale, o almeno io me l'aspettavo diverso

purtroppo in qualche modo bisognava finirla e quindi è andata così

c'è poco da dire, io fino alla fine ho sperato che essa fosse veramente l'inizio e che si riavviasse il loop, peccato

o che almeno c'entrassero qualcosa le sparizioni dei bambini, che invece sono state solo un innesco narrativo

se proprio proprio doveva esserci l'happy ending, io avrei usato la simmetria temporale, che mi sembra uno dei pochi concetti quantistici lasciati fuori, con cambio dell'inizio, così che il nuovo inizio fosse stato anche la nuova fine, cioè quella allegra
la terza stagione offre una regia e una colonna sonora pazzesche, veramente di altissimo livello, oltre che un buonissimo uso dei colori e delle luci

però per me quell'ora finale doveva essere diversa, mi ha lasciato proprio l'amaro in bocca, gran peccato; tuttavia c'è da dire che il resto è stato gestito molto bene; non penso che rivedrò mai più alberi genealogici così complicati

considerando che ci sono film che si perdono in singoli viaggi nel tempo, questi hanno fatto un lavorone, cioè i vari periodi, le realtà parallele, il simbolismo religioso, gli intrecci di continuity e di famiglia, ecc... non è un intreccio narrativo facile e sono riusciti a giocarselo veramente bene

magari scriverò altro prossimamente

 
Spoiler finale: 

 

Comunque penso che il finale sia stato fatto cosi anche per dare risalto a Claudia (tra l'altro gran personaggio) e tutto il simbolismo che c'e dietro lei, di cui io ignoravo totalmente l'esistenza.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Spoiler finale: 

 

Comunque penso che il finale sia stato fatto cosi anche per dare risalto a Claudia (tra l'altro gran personaggio) e tutto il simbolismo che c'e dietro lei, di cui io ignoravo totalmente l'esistenza.
Beh, fino alla fine Claudia è stato un personaggio enigmatico, e non si capiva da che parte stesse. Di che simbolismo parli? Hai qualche link? 

 
Sinceramente parlando: non riesco a capire come si possa criticare una serie come questa. Non voglio esagerare, e forse sto ancora commentando a caldo, ma davvero la trovo intoccabile sotto qualsiasi punto di vista.

La trama è ineccepibile: una storia del genere la trovo praticamente impossibile da replicare nella sua bellezza e complessità: intricatissima, eppure sempre chiara e senza praticamente nessun buco. Inoltre fin dall'inizio l'autore ha seminato dei dettagli incredibili che, una volta venuti alla luce, ti fanno esclamare l'ennesimo "wow". Ad esempio, (SPOILER 3x05)

quando Katharina viene uccisa dalla sua stessa madre e perde la collanina; quella collanina è la stessa che trova Martha al lago, stesso lago tra l'altro dove vige la leggenda della signora morta nelle sue profondità.
 Inoltre trovo sublime la mescolanza che hanno creato tra scienza e filosofia.

Forse sì, è abbastanza complicata da seguire. Personalmente non ha avuto parecchi problemi a seguire le vicende principali perché ho visto 3 volte la prima stagione e 2 la seconda, i nomi li so a memoria diciamo. Ovviamente certe spiegazioni ti fanno esplodere il cervello, ma sinceramente lo trovo un ottimo esercizio mentale :asd:  Quindi sì, complicata, ma questo NON è un difetto (imho anzi è un pregio), non ditelo per favore. Quella di Dark non è la classica trama che ti fa dire "che bello, non sto capendo nulla!" come dice qualcuno. Qua tutto è spiegato, tutto ha un senso, tutto è stato ricercato con una meticolosità che trovo appunto incriticabile a prescindere. Il bello di avere una serie tv che ancor prima di iniziare l'autore sa già come finirà.

Per quel che mi riguarda, trovo questa serie superiore a tutte le (non moltissime) altre che ho visto. Sicuramente ciò è dato da fattori personali: sono sempre stato appassionato

ai viaggi nel tempo, alle dimensioni parallele
e alle atmosfere cupe, e qua c'è tutto. A questo aggiungo un sonoro azzeccatissimo in ogni sua traccia e in ogni suo effetto. Soggettivo, certo, ma non è assolutamente fuori luogo il paragone qualitativo con altri colossi.

Voglio infine fare un plauso all'attrice che interpreta Martha: oltre a essere bellissima, l'ho trovata sempre molto espressiva.

 
Ultima modifica da un moderatore:
 Qua tutto è spiegato, tutto ha un senso, tutto è stato ricercato con una meticolosità che trovo appunto incriticabile a prescindere. Il bello di avere una serie tv che ancor prima di iniziare l'autore sa già come finirà.
Non mi trovi d'accordo.

Esempio (SPOILER FINALE):

Perchè Claudia ha capito tutto ed è riuscita a spezzare il ciclo?  

Giusto il punto centrale di tutta la serie  :asd:


Magari son scemo io e non l'ho capito. In caso se me lo spieghi mi fai un favorone.

 
Domandona visto che sono fermo ancora alla 3x05 ma ho un dubbio :

Con Jonas morto chi prende il suo posto nell'altro universo? Oppure hanno creato un paradosso! 

 
Mi limito a dire che è una delle pochissime serie recenti, che ha un pragmatismo e un rigore narrativo pressochè assoluto. Potrà piacere o meno, ma alla fine è possibile riassumere in due minuti una vicenda estremamente complessa. E qui, bisogna solo applaudire sceneggiatori e showrunner.

 
Mi limito a dire che è una delle pochissime serie recenti, che ha un pragmatismo e un rigore narrativo pressochè assoluto. Potrà piacere o meno, ma alla fine è possibile riassumere in due minuti una vicenda estremamente complessa. E qui, bisogna solo applaudire sceneggiatori e showrunner.
Ma dai che la seconda stagione era abbastanza paracula :asd: Il cambio delle carte nel piatto penso l'abbiamo notato tutti :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
In che senso? Ovviamente parlo nel complesso e nella sua interezza, se sei ancora a metà stagione ha poco senso il tuo commento :asd:
Grazie ma delle due stagioni viste non puoi negare delle discrepanze nella costruzione del mondo e quello che ci gira attorno.

Ripeto sicuramente mi piacerà il finale ma per me su alcune cose sono dei paraculi allucinanti i due coniugi.

 
Grazie ma delle due stagioni viste non puoi negare delle discrepanze nella costruzione del mondo e quello che ci gira attorno.

Ripeto sicuramente mi piacerà il finale ma per me su alcune cose sono dei paraculi allucinanti i due coniugi.
Ripeto, io parlo di una visione d'insieme che tu ancora non hai. Per me, riesce a sintetizzare molto bene un racconto e una narrazione complessa e ostica, con una logica. Potrà non piacere, tu dici paraculaggini e ho letto altri "accusarla" di scoppiazzare, liberissimi di dirlo, ma per me porta a casa la pagnotta con rigore.

E rinnovo la mia domanda, ricordami dove e come son paraculi.

Cioè se per paraculo si intende

Il viaggio nello spazio, dopo quello nel tempo


beh, non posso che dirti di andare avanti perchè è perfettamente organico a tutto il resto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top