PS4 Dark Souls II: Scholar of the First Sin

ps4 retail
Pubblicità
Leggendovi, per chi è un pro per chi un contro, confermate tutti che i falò sono spesso distanti e con tanti nemici nel mezzo. Prevedo che ci sarà da smadonnare più di sempre con DS2.
Sono della scuola di pensiero checkpoint davanti al boss con boss difficile piuttosto che checkpoint a chilometri perché rifare i pezzoni è frustrante e con il livello di sfida di Dark Souls la morte è una costante.
I falò ascetici si possono anche evitare di usare, servono solo per far ripartire il ciclo delle 12 uccisioni per livellare?

Diciamo che non me lo avete venduto e probabilmente non l'avrei acquistato singolo, però ho la Trilogy quindi vale la pena provarlo (speriamo di riuscire a finirlo :asd: )
Nell'edizione Scholar of the First Sin hanno riequilibrato/smussato un pò le bastardate?

 
Leggendovi, per chi è un pro per chi un contro, confermate tutti che i falò sono spesso distanti e con tanti nemici nel mezzo. Prevedo che ci sarà da smadonnare più di sempre con DS2.
Sono della scuola di pensiero checkpoint davanti al boss con boss difficile piuttosto che checkpoint a chilometri perché rifare i pezzoni è frustrante e con il livello di sfida di Dark Souls la morte è una costante.
I falò ascetici si possono anche evitare di usare, servono solo per far ripartire il ciclo delle 12 uccisioni per livellare?

Diciamo che non me lo avete venduto e probabilmente non l'avrei acquistato singolo, però ho la Trilogy quindi vale la pena provarlo (speriamo di riuscire a finirlo :asd: )
Nell'edizione Scholar of the First Sin hanno riequilibrato/smussato un pò le bastardate?

I falò ascetici si usano principalmente per far rinascere i boss morti che si vogliono riaffrontare nella loro versione NG+, magari perché vuoi la loro anima per fare altri oggetti oppure perché in NG+ lasciano oggetti extra, una delle meccaniche che purtroppo non hanno mai più riproposto e che secondo me era davvero figa
 
Leggendovi, per chi è un pro per chi un contro, confermate tutti che i falò sono spesso distanti e con tanti nemici nel mezzo. Prevedo che ci sarà da smadonnare più di sempre con DS2.
Sono della scuola di pensiero checkpoint davanti al boss con boss difficile piuttosto che checkpoint a chilometri perché rifare i pezzoni è frustrante e con il livello di sfida di Dark Souls la morte è una costante.
I falò ascetici si possono anche evitare di usare, servono solo per far ripartire il ciclo delle 12 uccisioni per livellare?

Diciamo che non me lo avete venduto e probabilmente non l'avrei acquistato singolo, però ho la Trilogy quindi vale la pena provarlo (speriamo di riuscire a finirlo :asd: )
Nell'edizione Scholar of the First Sin hanno riequilibrato/smussato un pò le bastardate?

Sì, giocalo tranquillo
 
Leggendovi, per chi è un pro per chi un contro, confermate tutti che i falò sono spesso distanti e con tanti nemici nel mezzo. Prevedo che ci sarà da smadonnare più di sempre con DS2.
Sono della scuola di pensiero checkpoint davanti al boss con boss difficile piuttosto che checkpoint a chilometri perché rifare i pezzoni è frustrante e con il livello di sfida di Dark Souls la morte è una costante.
I falò ascetici si possono anche evitare di usare, servono solo per far ripartire il ciclo delle 12 uccisioni per livellare?

Diciamo che non me lo avete venduto e probabilmente non l'avrei acquistato singolo, però ho la Trilogy quindi vale la pena provarlo (speriamo di riuscire a finirlo :asd: )
Nell'edizione Scholar of the First Sin hanno riequilibrato/smussato un pò le bastardate?

Falò ascetico per farmare ad ng+1000 un boss stupidissimo che dà mille milioni di anime.
 
Eh niente, un paio di giorni fa leggendo il topic mi è tornata voglia di rimetterlo su
Avevo un salvataggio in ng+ al lv 190 al forte ferreo…
Purtroppo, e sottolineo purtroppo, sono d’accordo con chi dice che è invecchiato male.
Appena messo su si è subito fatta notare la “lentezza” e pesantezza delle animazioni (anche con equip sotto al 30% sembra di essere havel a pieno carico) e, come diceva qualcuno, molte zone sono “mal calcolate”…
Forte ferreo è stato davvero terribile soprattutto l’ultima parte prima del vecchio re; il castello di drangleic passabile (la scalinata di accesso al castello mi è sembrata una brutta copia di quando si arriva ad anor londo); ma è il santuario di amana che mi ha appena fatto bestemmiare a più non posso e spegnere e disinstallare il gioco: posizionamento dei nemici, aggro di gruppo, terreno “sconnesso” con colonne distrutte ed impedimenti vari che uniti all’acqua, ai caster con tracking e allo spirito rosso (che rispawna) hanno reso la sezione a dir poco ridicola.
Peccato, tantissimo! Perche mi ero messo in testa di millarlo e all’’epoca l’ho adorato e questa mattina mi ha riportato alla mente certe sensazioni e ricordi.
Il problema è che, come diceva qualcuno si tratta di difficoltà “artefatta” data da questi piccoli cavilli molto spesso ambientali, non di scontri alla pari. La necessità poi di dover continuamente mettere tutti in fila indiana per limitare le direzioni di attacco è ridicola!!!
All’epoca certe cose secondo me non erano ancora tanto evidenti ma con l’avvento di giochi come elden ring (ma anche wo long a mio parere) ci si è resi conto che un gioco può sicuramente essere difficile ma senza cadere in queste “porcate”.
Un esempio su tutti, a parer mio, è la battaglia contro Lu Bu in wo long: estremamente difficile ma MAI impari!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top