Link_583
Legend of forum
- Iscritto dal
- 16 Ott 2012
- Messaggi
- 2,694
- Reazioni
- 0
Offline
Vabbè Bloodborne è il Souls in cui è più facile in assoluto fare parry e che ricompense oltre ogni logica il farlo.Ha, quindi quello che mi e' successo oggi e' divertente?Voglio dire stavo combattendo contro un balder col coltello, schivavo alla grande e lo stavo torturando con il coltello e questo si mette in posizione di parry, quindi mi fermo aspetto che la smetta e poi riprendo a combattere. Cioe' bello.
O vogliamo parlare dei boss costruiti sul parry di Bloodborne, o quella simpatica di Krhimield di dark souls 3, per cui potenziavo una frusta solo per le e dato che faceva parry a tutto.
La realta' e' che il parry e' una scorciatoia, per farvi sentire fighi e glorificare il vostro ego.
Ma anche la soddisfazione di fare il parry è mille volte maggiore, soprattutto per l'aggressività dei nemici.
Infatti il parry DEVE far sentire fighi i giocatori. Se ti entra un parry, MERITI di essere premiato. Power Fantasy, anyone ?
Le ombre di Yharnam sono la mia boss fight preferita di BB per una ragione: uno scontro perfettamente equilibrato 3v1. Se, tra le altre cose, non esistesse la possibilità di fare parry, sarebbe IMMEDIATAMENTE a sfavore del giocatore, sfociando in frustrazione e gameplay banale, del tipo attacco in corsa -> roll -> attacco in corsa (belli gli scontri 3v1, vero DS2? VERO?)
Per il Balder in stance da parry basta fare un attacco in salto se non sbaglio, non può parryarlo. Oppure lo sbilanci a calci. Oppure gli fai un backstab. O gli lanci una magia. O una bomba. Le alternative sono molte.
Per il boss finale di DS1 invece, l'autore del gioco stesso si è pentito di averlo reso parryabile.
E infatti si è vendicato in DS3. Lol.
Ricapitolando, quindi: il parry è una tattica rischiosa, difficile da padroneggiare e puramente accessoria. Ricompensa il giocatore capace con la possibilità di un alto danno, invulnerabilità temporanea e variazione di gameplay.
Ultima modifica da un moderatore: