Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Secondo me il problema è che via KickStarter questi progetti di "survival horror" non sono mai riusciti a raggiungere l'obiettivo per partire, vedasi lo stesso Daymare ma anche Song of Horror e tantissimi altri negli ultimi anni. La gente comune non investe in queste produzioni, ci deve per forza essere qualche azienda o grosso investitore dietro a sganciare...Eh, pensa che è praticamente da una gen e mezzo che aspetto degli indie come questo!Escono una marea di stealth horror, walking sim e sparatutto zombie e di survival vecchio stile neanche l'ombra, mboh!
Fortuna che la situazione si sta evolvendo almeno su PC e con un po' di fortuna potrebbero arrivare anche su console.
Quindi sullo store sarà disponibile da Lunedì.Eh, pensa che è praticamente da una gen e mezzo che aspetto degli indie come questo!Escono una marea di stealth horror, walking sim e sparatutto zombie e di survival vecchio stile neanche l'ombra, mboh!
Fortuna che la situazione si sta evolvendo almeno su PC e con un po' di fortuna potrebbero arrivare anche su console.
Che strano, anch'io non trovo la pagina nè sul PSN USA nè su quello PAL, siamo sicuri che esca Lunedì?
L'unica che sono riuscito a trovare è quella sul sito ufficiale Sony: https://www.playstation.com/en-us/games/dawn-of-fear-ps4/
Ok, su Twitter confermano:
https://mobile.twitter.com/DawnofFear3/status/1223299210151448582
Non resta che aspettare..
localizzato?
Ancora non si trovano info a riguardo, l'unica cosa che ho trovato è che hanno confermato lo spagnolo su Twitter ma essendo un team spagnolo è naturale che ci sia nella loro lingua.Interessa pure a me![]()
Vero, infatti negli ultimi anni si sono spostati su altri modelli di sviluppo come l'Early Access (Them & Us e Remothered) o la struttura episodica (lo stesso Song Of Horror) che sembrano decisamente più adatti, di recente ne ho adocchiato anche uno finanziato con il Patreon di un noto youtuber che fa contenuti su Resident Evil: Vigil, e sembra tanta roba!Secondo me il problema è che via KickStarter questi progetti di "survival horror" non sono mai riusciti a raggiungere l'obiettivo per partire, vedasi lo stesso Daymare ma anche Song of Horror e tantissimi altri negli ultimi anni. La gente comune non investe in queste produzioni, ci deve per forza essere qualche azienda o grosso investitore dietro a sganciare...
È apparso dal nulla sullo store stamattinabè? dov'è?
davvero? ok peso? appena arrivo a casa lo compro pure io daiÈ apparso dal nulla sullo store stamattinacome avevano detto.
Costa 19,99, dopo lo provo e vi faccio sapere![]()
[SIZE=1.4rem]Pesa 4,27 GB e per chi se lo domandava: non supporta l'Italiano, solo Inglese e Spagnolo.[/SIZE]davvero? ok peso? appena arrivo a casa lo compro pure io dai![]()
Si in effetti mi è capitato di leggere diversi paragoni con Alone in the Dark, l'avevo giocato ai bei tempi su PSX, gran gioco.Ok ho giocato una ventina di minuti e vi avverto: per ora non prendetelo, potrebbe essere una delle più grandi fregature del 2020.
Già all'inizio quando ho visto i menù e l'audio da giochino Unity mobile ho temuto il peggio, ma mi son fatto coraggio e ho detto "magari sono solo i menù dai!", il gioco comincia e mi sbatte in faccia un livello di pulizia che neanche l'early access medio su Steam: lasciamo stare le animazioni orrende che me le potevo aspettare, ma i micro cali quando ci si sposta tra le stanze e addirittura da un punto all'altro di una stessa stanza no! A questo punto facevano anche le schermate come in RE e ci saremmo risparmiati questi fastidiosi cali (oppure ottimizzavano meglio, ovviamente), aggiungiamo il glitch che ti poppa davanti una texture nel bel mezzo del bagno che proprio non me lo spiego visto che capita proprio all'inizio, tanto per capire il poco testing che c'è stato.
A parte questo sembrava che somigliasse a RE1, ed effettivamente è praticamente come RE1, con tanto di tank control (opzionali), save limitati e tutti i pro e i contro del caso, quindi se non reggete un survival horror così vecchio tenetevene alla larga comunque.
Anzi vista la lentezza nell'avanzare e i pochi zombie che ci sono ora potrebbe essere più una via di mezzo tra RE1 e il primo Alone In The Dark, per ora si spara poco e si esplora molto ma è giusto l'inizio e la situazione potrebbe cambiare.
Ora, malgrado l'impatto iniziale non voglio bocciarlo di già ma voglio comunque avvertirvi della cosa, vi aggiorno su come continua.
Non ho fatto in tempo ad avvertirti SanjonePreso pure io, non ho resistito.
Grazie al buon ocelot per la segnalazione, più tardi posterò qualche impressione.
No figurati! Tanto volevo acquistarlo, non ho niente da giocare.Non ho fatto in tempo ad avvertirti Sanjonesperiamo in bene per come continua..
Va detto che almeno per ora non ho incontrato dei bug a livello di gameplay, visto il resto è già una consolazione, potrebbe essere pulito da questo punto di vista.
Nella peggiore delle ipotesi potrei finalmente avere un titolo facile facile da mettere nello sconsigliato della Holiday's Buyers Guide 2020ogni anno faccio una fatica cane a trovarlo!
Vabè continuo, vediamo come si comportano gli enigmi e gli incontri seri con gli zombie.
Alla fine se la ciccia ci sarà: enigmi fatti bene e survival tosto e ben fatto non avrò problemi a chiudere un occhio su certe cose, però ecco già questa cosa degli zombie che ti arrivano in faccia appena entri in una stanza è un errore piuttosto madornaleNo figurati! Tanto volevo acquistarlo, non ho niente da giocare.
Ma non è malvagio, soffre un po' di cali di frame rate. La scrittura è povera. L'illuminazione non è male.
Più che altro trovo delle scelte anacronistiche nel gameplay, secondo me dettate più dall'inesperienza, piuttosto che nel cercare di strizzare l'occhio al vero old school survival horror.
Per esempio quando apri una porta e lo zombi si blocca, allora piuttosto fai come Resident Evil o altri, metti l'animazione della maniglia che gira e la porta che si apre.
Altro problema, mi pare che la posizione degli zombi non si ripristina, si che va a scapito del giocatore, però succede che alla seconda volta che rientri in una stanza te li ritrovi davanti e non puoi evitarli.
Comunque potresti provare Blair Witch e The Beast Inside (entrambi su PC), tu che sei appassionato di HorrorAlla fine se la ciccia ci sarà: enigmi fatti bene e survival tosto e ben fatto non avrò problemi a chiudere un occhio su certe cose, però ecco già questa cosa degli zombie che ti arrivano in faccia appena entri in una stanza è un errore piuttosto madornalema in realtà non so neanche se succeda sempre sai? Nella stanzetta piccola con lo zombie ok succede, ma nella sala da pranzo per esempio non mi è mai capitato, forse hanno una routine di allontanamento dalle porte ma non funziona a dovere lì, poi vedo.
La colonna sonora devo dire è ben fatta, forse avrei preferito dei toni più pacati e misteriosi proprio all'inizio ma non tardano ad arrivare neanche quelli, bella la chicca che se non hai vita piena il diario (che fa da inventario) si sporca di sangue.
Hanno messo anche la classica inquadratura da fuori dalla finestra che sembra che qualcuno ti stia osservando.
Blair Witch l'avevo già adocchiato da molto, è anche incluso nel Game Pass, lo giocherò di sicuroComunque potresti provare Blair Witch e The Beast Inside (entrambi su PC), tu che sei appassionato di Horror. Il secondo che ho nominato, riprende molto da P.T.
The Beast Inside ho intenzione di prenderlo in questi giorni.