PS4/PS5 Days Gone | Remaster Disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono già ad alcune ore di gioco a lvl hard.
È una piccola perla. Le atmosfere di costante "paura" in alcune situazioni, l'audio (colonna sonora/doppiaggio), la dinamicità del meteo con effetti metereologici stupendi, le texture di alcune aree piene di effetti particellare e di illuminazione dinamica.
il carisma del personaggio poi... è quel elemento principale che anche per le sezioni più concitate e difficili è un incipit ad andare avanti senza arrendersi. i dialoghi, le
cut-scene. Bellissimo
Credo che dopo averlo finito lo rigiocherò magari per raccogliere i collezionabili e fare quelle seconde quest che avrei saltato o dimenticato.
Un bel corposo dlc ambientato nella zona sotteranea della main area ci starebbe alla grande.

Essendo piuttosto longevo secondo me non si presta moltissimo alla rigiocabilità (infatti consiglierei di fare tutto nella prima giocata).
Piuttosto ci sono le varie sfide DLC (gratis) aggiuntive che anche quelle possono tenere impegnati per un po, alcune sono molto divertenti (orde).
 
Essendo piuttosto longevo secondo me non si presta moltissimo alla rigiocabilità (infatti consiglierei di fare tutto nella prima giocata).
Piuttosto ci sono le varie sfide DLC (gratis) aggiuntive che anche quelle possono tenere impegnati per un po, alcune sono molto divertenti (orde).
vero ci sono le sfide che non avevo messo in conto.
per quanto riguarda il rigiocarlo credo lo farò più avanti voglia permettendo. mentre per il 100% mi sa punterò ad ottenerlo direttamente con questa run.
comunque gioco molto bello, scenografo rude caxxutissimo
 
Riecco Jaffe subito figuriamoci:asd:

Ross e Garvin insieme, sarà interessante.

 
Ultima modifica:
Jeff Ross and John Garvin on Jaffe's stream.

Jeff clarified his tweet a little. The way he seems to explain it, is that local management in Bend didn't want Days Gone 2.
Apparently Bend management didn't even push the pitch to the higher levels of WWS to people like Hulst.


Was instead offered (by an unclarified party) to create a pitch for Syphon Filter, which Ross declined for good reasons.

Ross mentioned he had “zero ideas” on how to reboot, and mentioned that he was pitching an open-world Resistance game.
All these open world loops that we figured out. It almost wrote itself with Resistance or so many aspects of that property that lends itself to open world gameplay. They weren’t interested in that either. They were interested in almost anything but a Days Gone 2.

While the studio was offered to give a pitch (meaning there was nothing more than just ideas) for Syphon Filter, Ross believed that even if they had decided to go that route, it wouldn’t have meant the project would have been greenlit, as he states, he believed it was more of a way to keep them busy and that it was never a genuine offer.

Garvin and Ross also confirmed that Naughty Dog North support studio stuff from the Schreier article was over-exaggerated and wasn't that close to the truth.
Apparently Bend sent team members to Sucker Punch to help on Ghost, and to Naughty Dog to help on projects. They said that this was standard practice in the industry.

When a team is done with a project and doesn't have a lot of work on their hands, they get sent to other parts of the company to help.
Ross and Garvin seem positive on Sony overall, especially when it came to creative freedom.
Ross's main issue seems to be with management at Bend not pushing Days Gone. Just thought it's been pretty good context to the topic.

Garvin made the point that Sony doesn't really do the support studio structure, at least while he was there, they are more likely to just shutter the studio, then change their identity into a support team.

It seems that John Garvin had some big issues during the production of Days Gone (probably in relation to all the staff that came in during the production of the game). He said that Sony offered help/training, but it didn't work out and he was asked to leave.
 
Si leggeva di un interessamento da parte di CDprojectRed.

Se il futuro è quello di archiviare l’IP per sempre venderne i diritti sarebbe una manovra intelligente IMHO.

Una bella plusvalenza come la Juve…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
per me è l'esclusiva console più debole tra quelle sony, sopratutto dopo aver giocato tlou2.
Sono giochi diversi ma ogni volta che gioco a days gone mi viene voglia di giocare tlou2.....su ps5 vedo qualche piccolo bug, caricamenti comunque non velocissimi e sembra un gioco abbastanza piatto, semplice, senza mordente....lo vedo come un gioco da alternare a qualcosa di più serio.
L'unica nota positiva è l'open world ben fatto, non stracolmo di mille missioni secondarie o mille cose da raccogliere, su questo lo preferisco all'open world di horizon o got che dopo un po li trovavo pesanti
 
per me è l'esclusiva console più debole tra quelle sony, sopratutto dopo aver giocato tlou2.
Sono giochi diversi ma ogni volta che gioco a days gone mi viene voglia di giocare tlou2.....su ps5 vedo qualche piccolo bug, caricamenti comunque non velocissimi e sembra un gioco abbastanza piatto, semplice, senza mordente....lo vedo come un gioco da alternare a qualcosa di più serio.
L'unica nota positiva è l'open world ben fatto, non stracolmo di mille missioni secondarie o mille cose da raccogliere, su questo lo preferisco all'open world di horizon o got che dopo un po li trovavo pesanti
L'open worl può essere fatto pure benissimo, ma se non ha una giocabilità che diverte, io lo mollo, non a caso ho platinato Ghost of Tsushima e questo non sono riuscito manco a finire la storia principale, mi annoio facilmente (stesso motivo per cui non sono mai riuscito a finire Skyrim)
chiaramente parlo per me
 
Si leggeva di un interessamento da parte di CDprojectRed.

Se il futuro è quello di archiviare l’IP per sempre venderne i diritti sarebbe una manovra intelligente IMHO.

Una bella plusvalenza come la Juve…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sony non ha problemi a liberarsi delle proprie IP se non sa che farsene, seppur in precedenza parlavamo di giochi sviluppati da esterni, ciò vorrebbe dire pure che seppur il seguito sia stato cassato, questa potrebbe pure essere una decisione temporanea e non definitiva
 
Il covo dei frustrati..
Un atteggiamento che trovo ridicolo da parte di due anzi tre professionisti del settore.
Posso capire il risentimento ma te lo tieni per te, alla fine d gone ha avuto voti bassi (troppo per me) ha avuto problemi di ottimizzazione con svariate patch per renderlo giocabile e aimè un’anima troppo derivativa ….inoltre è figlio della precedente gestione ergo hulst preferisce forse variare maggiormente l’offerta e sec me è solo che un bene

Le idee proposte poi, un resistance ow? Madre de dioooos ha fatto bene Sony a bocciarla sul nascere…bend ha bisogno di volare alto e il fare una nuova ip è cosa buona e giusta magari con director più talentuosi
 
L'open worl può essere fatto pure benissimo, ma se non ha una giocabilità che diverte, io lo mollo, non a caso ho platinato Ghost of Tsushima e questo non sono riuscito manco a finire la storia principale, mi annoio facilmente (stesso motivo per cui non sono mai riuscito a finire Skyrim)
chiaramente parlo per me
a me a livello di giocabilità \controlli ecc è piaciuto molto e le orde sono spettacolari
 
Il covo dei frustrati..
Un atteggiamento che trovo ridicolo da parte di due anzi tre professionisti del settore.
Posso capire il risentimento ma te lo tieni per te, alla fine d gone ha avuto voti bassi (troppo per me) ha avuto problemi di ottimizzazione con svariate patch per renderlo giocabile e aimè un’anima troppo derivativa ….inoltre è figlio della precedente gestione ergo hulst preferisce forse variare maggiormente l’offerta e sec me è solo che un bene

Le idee proposte poi, un resistance ow? Madre de dioooos ha fatto bene Sony a bocciarla sul nascere…bend ha bisogno di volare alto e il fare una nuova ip è cosa buona e giusta magari con director più talentuosi
ssecondo me ha fatto bene invece a farlo presente pubblicamente, così magari spinge i fan a chiedere a gran voce un sequel. Days Gone è un gran gioco su cui Sony non ha investito molto, sopratutto a livello di marketing.. i voti ottenuti lasciano il tempo che trovano.. poco dopo l'uscita era stato ottimizzato benisismo, anche su PS5, è molto bello da vedere e anche da giocare.. per me la sopresa di quell'anno (e lo dico da persona che non ha dato credito acquistandolo al D1, non fidandomi appunto delle recensioni... fù un errore).. adesso un sequel lo prenderei al D1, e non sono il solo.. ho prestato il titolo ad altre 3 persone che l'hanno trovato pure bellissimo, e anche loro acquisterebbero un sequel al D1..
 
a me sta piacendo molto e i dialoghi li trovo sensati e interessanti, in linea con la storia e il suo proseguimento.
il personaggio principale a volte è di una rozzezza, freddezza e violenza...
spero nel corso del gioco non mi annoierà, ma per adesso il mio presentimento è che non lo farà e forse perché l'ho trovato coinvolgente e interessante sin dall'inizio. poi tutto può succedere eh.. può anche darsi che poco dopo metà storia mi scasserò gli zebedei come accadde con Fallout 3 che mollai a 2⁵ di storia col senno del "poi lo completerò", cosa che magari farò perché ne varrebbe la pena.
va a periodi.. in alcuni mi ispirano gli action diretti, in altri adventure come i gdr dove ci si deve ragionare sopra, farmare, sbloccare, dialogare ecc.
 
a me a livello di giocabilità \controlli ecc è piaciuto molto e le orde sono spettacolari
ma certo, tutto è molto spggettivo, io ho espresso la mia, come dicevo non sono mai riuscito a finire Skyrim sempre per sopraggiunta noia (c'ho provato tante volte) ma sono consapevole che il problema sono io, è un titolo di qualità superba, eppure riesco a spendere 150 ore in un dark souls qualsiasi, perchè il gameplay mi diverte da morire, stesso discorso per the witcher 3 che ho appeso per l'ennesima volta, mi piace tanto ma il gameplay proprio non mi va giù
 
ssecondo me ha fatto bene invece a farlo presente pubblicamente, così magari spinge i fan a chiedere a gran voce un sequel. Days Gone è un gran gioco su cui Sony non ha investito molto, sopratutto a livello di marketing.. i voti ottenuti lasciano il tempo che trovano.. poco dopo l'uscita era stato ottimizzato benisismo, anche su PS5, è molto bello da vedere e anche da giocare.. per me la sopresa di quell'anno (e lo dico da persona che non ha dato credito acquistandolo al D1, non fidandomi appunto delle recensioni... fù un errore).. adesso un sequel lo prenderei al D1, e non sono il solo.. ho prestato il titolo ad altre 3 persone che l'hanno trovato pure bellissimo, e anche loro acquisterebbero un sequel al D1..
i fan hanno fatto quello che hanno potuto
sulla questione marketing invece non concordo, certo non è stato spinto, ovviamente, come un god of war, spiderman, tlou, ma è stato uno di quei titoli portato sempre all'e3, tanto per dire
 
A me è piaciuto molto e l ‘ho rivalutato dopo averlo abbandonato inizialmente.
Il vero difetto del gioco è che è troppo annacquato di cose inutili.

Se avessero centrato il tutto sulle orde magari aumentandole e diversificandole riguardo le tipologie di infetto, mantenendo gli accampamenti come hub centrale…e la mappa ow da esplorare per rifornirsi di risorse tenendo clima che muta paesaggio (cosa stupenda) ma togliendo tutte le quest secondarie totalmente e
Inserendo una componente co op per affrontare le orde……..insomma se avessero fatto un monster hunter post apocalittico con le orde. avrebbero guadagnato in personalità, carisma e sopratutto oggi lo scenario su tale brand sarebbe stato mooooolto diverso
 
Ultima modifica:
Appena cominciato.
Stupito dal fatto che ti butta subito sull'open world senza tanti discorsi, ma ciò non dà il tempo di farsi coinvolgere dai fatti, dal mondo di gioco...infatti penso che convenga tirare dritto sulla main story per evitare che mi stufi.

Per ora le tante cose a cui badare finiscono per essere una seccatura. Figa la gestione dei consumi/guasti della moto i primi 5 minuti poi diventa un tarlo ridondante che ti fa gridare "lasciami giocare in pace".
Discorso simile per i tanti nidi da distruggere, hai il "peso psicologico" di eliminarli ma quando sono troppi sono troppi, se tiro dritto e me ne frego?

Il personaggio macchinoso (ci ho messo 15 minuti per settare le varie velocità di camera) e i menù non praticissimi premiano un approccio cauto poco avvezzo al mio stile da elefante in una cristalleria.?

Ero gasato di iniziarlo, mi aspettavo sprint, fluidità e splatterume invece per il momento queste macchinosita' di fondo (per carità giustificabili dalla voglia di regalare un'esperienza apocalittica realistica)non mi ha fatto sbocciare ancora nulla.
 
Ultima modifica:
OP
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top