PS4/PS5 Days Gone | Remaster Disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh ma se non ha missioni secondarie (che poi quelle sono attività) cosa fai? Vai in giro ad ammazzare zombie ad cazzum perché si e ogni tanto fai la main? 
Se devono essere fatte tipo "vai da A a B" o "porta il tizio e torna"....basta, ne ho fatta uno scatafascio di sta roba :hmm:

Preferirei una bella main corposa e stop. Del resto manco Tlou aveva secondarie, eppure guarda li che gioco.

 
Se devono essere fatte tipo "vai da A a B" o "porta il tizio e torna"....basta, ne ho fatta uno scatafascio di sta roba :hmm:

Preferirei una bella main corposa e stop. Del resto manco Tlou aveva secondarie, eppure guarda li che gioco.
altro da fare fa sempre piacere, fossero solo oggetti o altro, anche le secondarie vanno bene, il problema come sempre e' come sono fatte, se non eccessive ed implementate nella storia fanno piacere e bene al gioco, se solo per riempire la mappa ed aumentare le ore per fare il 100% diventano una rottura presto 

 
altro da fare fa sempre piacere, fossero solo oggetti o altro, anche le secondarie vanno bene, il problema come sempre e' come sono fatte, se non eccessive ed implementate nella storia fanno piacere e bene al gioco, se solo per riempire la mappa ed aumentare le ore per fare il 100% diventano una rottura presto 
E succederà esattamente quello, se le inseriscono. Possiamo pure scommetterci sopra una cena :asd:

 
Kyra Keyser ha detto:
Se devono essere fatte tipo "vai da A a B" o "porta il tizio e torna"....basta, ne ho fatta uno scatafascio di sta roba //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
Preferirei una bella main corposa e stop. Del resto manco Tlou aveva secondarie, eppure guarda li che gioco.
Si ma tlou era lineare mica open world. Diciamo che le attività devono esserci secondo me ma non diventare un obbligo (tipo mad max o l'ultimo assassin's creed) così se uno vuole tirare dritto per la main può farlo e son tutti contenti.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

 
altro da fare fa sempre piacere, fossero solo oggetti o altro, anche le secondarie vanno bene, il problema come sempre e' come sono fatte, se non eccessive ed implementate nella storia fanno piacere e bene al gioco, se solo per riempire la mappa ed aumentare le ore per fare il 100% diventano una rottura presto 
Prendiamo come esempio le secondarie di Infamous: Second Son, totalmente inutili. Purtroppo è il problema di molti giochi open-world e non. Spesso sono messe lì tanto per allungare il brodo ed è una cosa che mi irrita non poco (e spesso le salto tutte).

L'unico titolo che invece fa eccezione è Mass Effect 2 (e la saga di Mass Effect in generale), lì le secondarie sono implementate benissimo e a volte superano di qualità persino quelle principali.

I dubbi che ho per Days Gone per me riguardano: le missioni appunto, la trama e la ripetitività del gameplay. Non vorrei che si basasse solo sulle orde, trascurando il resto. Che sono sì belle da vedere, ma dopo un po' potrebbero venire a noia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma tlou era lineare mica open world. Diciamo che le attività devono esserci secondo me ma non diventare un obbligo (tipo mad max o l'ultimo assassin's creed) così se uno vuole tirare dritto per la main può farlo e son tutti contenti.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
 
Esatto, la formula perfetta secondo me è dying light.

Infatti dl è il miglior gioco sui zombie mai fatto :sisi:

 
Sicuramente uno dei giochi che attendo di più quest'anno, sembra promettere molto bene :sisi:  

 
Prendiamo come esempio le secondarie di Infamous: Second Son, totalmente inutili. Purtroppo è il problema di molti giochi open-world e non. Spesso sono messe lì tanto per allungare il brodo ed è una cosa che mi irrita non poco (e spesso le salto tutte).

L'unico titolo che invece fa eccezione è Mass Effect 2 (e la saga di Mass Effect in generale), lì le secondarie sono implementate benissimo e a volte superano di qualità persino quelle principali.

I dubbi che ho per Days Gone per me riguardano: le missioni appunto, la trama e la ripetitività del gameplay. Non vorrei che si basasse solo sulle orde, trascurando il resto. Che sono sì belle da vedere, ma dopo un po' potrebbero venire a noia.
Ci sono un sacco di sezioni stealth nel gioco e combattimenti con umani o addirittura bestie infette, la varietà nel tipo di scontri e di approcci non dovrebbe essere un problema. O meglio, di sicuro non è solo player vs orda

 
Non so, a me continua a interessare il titolo e.. diavolo, sembra migliorare mese dopo mese. (per fortuna, grazie anche ai rinvii)

Insomma, voglio fidarmi dei Bend e voglio giocarmi questo curioso titolo :sisi:

 
E' previsto un Season Pass? Nemmeno nelle edizioni Limited e Collector's presentate ieri vero?

 
a me purtroppo continua a dire poco e niente e in salsa zombi devo ancora recuperare un dying light versione completa, che ne sento parlare sempre molto bene.

questo lo potrei recuperare molto più avanti, dopo un pesante passaggio fra le mani dell'utenza per tirarne fuori gli oggettivi pregi e difetti.

è che alla base di tutto trovo ci sia una grandissima assenza di originalità in ogni suo aspetto. mi sembra troppo TLOU open world, più survival e con più nemici.

 
a me purtroppo continua a dire poco e niente e in salsa zombi devo ancora recuperare un dying light versione completa, che ne sento parlare sempre molto bene.

questo lo potrei recuperare molto più avanti, dopo un pesante passaggio fra le mani dell'utenza per tirarne fuori gli oggettivi pregi e difetti.

è che alla base di tutto trovo ci sia una grandissima assenza di originalità in ogni suo aspetto. mi sembra troppo TLOU open world, più survival e con più nemici.
Non capirò mai il perché  di questo continuo pargone con tlou.

Manco i zombie si somigliano :asd:

 
Non capirò mai il perché  di questo continuo pargone con tlou.

Manco i zombie si somigliano :asd:
Giochi diversi ma un confronto ci può stare, il setting è quello: mondo finito, carestia, gente che si scanna per un pezzo di topo morto, uomini-popcorn, armi da fuoco...

Tlou è un gioco di zombie con la variante "virus del ceppo funghina proteus mirabilis infectus mortalis"...zombie, né più né meno  :asd:

 
Hell ha detto:
Prendiamo come esempio le secondarie di Infamous: Second Son, totalmente inutili. Purtroppo è il problema di molti giochi open-world e non. Spesso sono messe lì tanto per allungare il brodo ed è una cosa che mi irrita non poco (e spesso le salto tutte).
L'unico titolo che invece fa eccezione è Mass Effect 2 (e la saga di Mass Effect in generale), lì le secondarie sono implementate benissimo e a volte superano di qualità persino quelle principali.
 
I dubbi che ho per Days Gone per me riguardano: le missioni appunto, la trama e la ripetitività del gameplay. Non vorrei che si basasse solo sulle orde, trascurando il resto. Che sono sì belle da vedere, ma dopo un po' potrebbero venire a noia.
Mass effect 2 l'ho giocato 7-8 anni fa, forse più, però mi pare che le quest secondarie erano incentrate sull'approfondimento dei compagni e che le facevi spinto dalla curiosità, in quanto vi erano con le cutscenes col motore di gioco.
 
Hell ha detto:
Prendiamo come esempio le secondarie di Infamous: Second Son, totalmente inutili. Purtroppo è il problema di molti giochi open-world e non. Spesso sono messe lì tanto per allungare il brodo ed è una cosa che mi irrita non poco (e spesso le salto tutte).
L'unico titolo che invece fa eccezione è Mass Effect 2 (e la saga di Mass Effect in generale), lì le secondarie sono implementate benissimo e a volte superano di qualità persino quelle principali.
 
I dubbi che ho per Days Gone per me riguardano: le missioni appunto, la trama e la ripetitività del gameplay. Non vorrei che si basasse solo sulle orde, trascurando il resto. Che sono sì belle da vedere, ma dopo un po' potrebbero venire a noia.
Mass effect 2 l'ho giocato 7-8 anni fa, forse più, però mi pare che le quest secondarie erano incentrate sull'approfondimento dei compagni e che le facevi spinto dalla curiosità, in quanto vi erano con le cutscenes col motore di gioco.
Uhm, non proprio, io ricordo missioni secondarie molto particolari e coinvolgenti e così ben fatte che sembravano quelle della storia principale.

Per questo motivo le ricordo con molto piacere.

 
Giochi diversi ma un confronto ci può stare, il setting è quello: mondo finito, carestia, gente che si scanna per un pezzo di topo morto, uomini-popcorn, armi da fuoco...

Tlou è un gioco di zombie con la variante "virus del ceppo funghina proteus mirabilis infectus mortalis"...zombie, né più né meno  :asd:
Sono d'accordo con lui, con TLoU c'entra zero, il confronto più diretto è con Dying Light.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top