PS4/PS5 Days Gone | Remaster Disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La meccanica della benzina a me sembra perfettamente bilanciata, si trova facilmente ma non troppo, poi si può anche potenziare il serbatoio per rendere la cosa meno stressante così da evitare la ripetitività a lungo andare. Meccanica carina e mai frustrante, sono contento che siano riusciti a trovare il giusto equilibrio


Comunque, dopo 20 minuti di combattimento e dopo aver utilizzato TUTTO quello che avevo (e non solo, mi sono dovuto allontanare spesso per trovare munizioni in più o craftare altre bombe) ho tirato giù un’orda di... 475 freakers //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/morrisb2.png
Mai visto niente del genere, che spettacolo


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk

 
La meccanica della benzina a me sembra perfettamente bilanciata, si trova facilmente ma non troppo, poi si può anche potenziare il serbatoio per rendere la cosa meno stressante così da evitare la ripetitività a lungo andare. Meccanica carina e mai frustrante, sono contento che siano riusciti a trovare il giusto equilibrio


Comunque, dopo 20 minuti di combattimento e dopo aver utilizzato TUTTO quello che avevo (e non solo, mi sono dovuto allontanare spesso per trovare munizioni in più o craftare altre bombe) ho tirato giù un’orda di... 475 freakers //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/morrisb2.png
Mai visto niente del genere, che spettacolo


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Una orda quasi di medio livello quindi...  :sad2:

 
Mammamia l'articolo di Kotaku UK è imbarazzante :rickds:

 
Sconfitta l'Orda della

segheria di Lost Lake.
Facendo la differenza delle taglie che avevo, con le orecchie dei Freakers, ne ho contati

600.


6 bombe al napalm, 6 molotov, 6 granate, 4 tubi bomba, due bombole di propano, una tanica di benzina, 5/6 fusti di carburante e scaricato tutte le armi: fucile mitragliatore pesante, il Chicago e la mitraglietta.

Eppure non capisco, nonostante sia la più grossa e forte, non è conteggiata nella Storia Sterminatore di Orde. Anche perchè adesso mi è stata sbloccata la posizione di tutte le Orde sulla mappa, quella non compare.

Stupendo comunque, sicuramente l'idea, nonchè la sfida, più divertente e riuscita della produzione. L'Orda va affrontata pianificando una strategia di attacco, oltre allo sparare senza fare economia di pallottole.

 
sono arrivato alla nuova regione a sud e il gioco qui soffre molto: frame rate ballerino, caricamenti in ritardo (mi è capitato pure che dietro una curva non mi avesse caricato niente oltre la strada e sono caduto nel vuoto morendo), pop up...

spero e aspetto una patch sostanziosa dato che gioco pure su pro...

la neve cmq è veramente ben fatta, graficamente il gioco è veramente bello anche se la console soffre un po troppo.

 
Mammamia l'articolo di Kotaku UK è imbarazzante :rickds:
Assolutamente ridicolo

Poi a me Deacon come personaggio sta piacendo tantissimo, certe volte mi fa scompisciare per le reazioni che ha, personaggio tremendamente realistico  e credibile 

 
Sconfitta l'Orda della

segheria di Lost Lake.
Facendo la differenza delle taglie che avevo, con le orecchie dei Freakers, ne ho contati

600.


6 bombe al napalm, 6 molotov, 6 granate, 4 tubi bomba, due bombole di propano, una tanica di benzina, 5/6 fusti di carburante e scaricato tutte le armi: fucile mitragliatore pesante, il Chicago e la mitraglietta.

Eppure non capisco, nonostante sia la più grossa e forte, non è conteggiata nella Storia Sterminatore di Orde. Anche perchè adesso mi è stata sbloccata la posizione di tutte le Orde sulla mappa, quella non compare.

Stupendo comunque, sicuramente l'idea, nonchè la sfida, più divertente e riuscita della produzione. L'Orda va affrontata pianificando una strategia di attacco, oltre allo sparare senza fare economia di pallottole.
Domanda, visto che hai finito il gioco: ora che hai usato tutte le bombe che avevi ecc come fai con la prossima orda? Si comprano da qualche parte vero? Perchè i materiali non si rigenerano e dubito si debba andare in giro mille volte a sperare di trovarli :asd:  

 
Domanda, visto che hai finito il gioco: ora che hai usato tutte le bombe che avevi ecc come fai con la prossima orda? Si comprano da qualche parte vero? Perchè i materiali non si rigenerano e dubito si debba andare in giro mille volte a sperare di trovarli :asd:  
No finito no, però sono ormai alle battute finali. Aspetto ancora di ultimare alcune cose, prima del finale di avventura.

Le granate e le bombe flash puoi comprarle dai Mercanti degli Accampamenti, il resto lo puoi trovare tranquillamente in giro esplorando. Le risorse che io sappia si rigenerano, escluse quelle contenute dentro le carcasse delle auto della polizia o ambulanze.

Anche perchè ci sono tante Orde, ora che ne ho sbloccato nominativi e posizioni, la lista è lunga come un treno.

 
La benzina non può scarseggiare o diventa noioso nelle 80 ore di gioco che minimo ci faremo. Il dover andare a piedi al campo (per recuperarla pagando) o trascinarla con noi verso una fonte di benzina è carino all'inizio, quando la moto ha un serbatoio piccolo e ti da quel senso di consumo, ma poi con poche accuratezze come il teletrasportarsi o andare in un qualunque luogo di teletrasporto (c'è sempre una tanica, basta memorizzarsi dove) diventa la prassi. Ora al nuovo campo che ho sbloccato (sto oltre metà gioco) vedo dal meccanico che ci sono due potenziamenti per il serbatoio che raddoppieranno la quantità di benzina :asd:  
In sostanza è una cosa messa per darti un senso di "survival" che però poi capisci che non c'è, io avrei evitato a prescindere visto che poi capisci che è "finto", però ci sta che l'abbiano messa.

Secondo me comunque come ho detto sarebbe stato troppo mettere davvero un lato survival con l'unico mezzo di trasporto del gioco. Diverso sarebbe stato se in giro ci fossero state tante moto da rubare, e quindi per la tua dovevi sempre pagare, ma siccome non è così secondo me hanno fatto bene :sisi:  
sarà ma al momento vedo troppe taniche di benzina ingiustificate data la condizione in cui versa il mondo di gioco. Sicursmente l'hanno fatto per non frustrare il giocatore, ms un po più di pepe lo avrei aggiunto :sisi:

Credo di essere arrivato a metà gioco, un piccolo colpo di scena e si va avanti, la trama sta prendendo una piega interessante, si iniziano a sbloccare armi e abilità che potenziano notevolmente Deacon, eppure ci sono delle orde che ancora sono complicate, anche se divertenti! 

Mi piacciono molto i silenzi di Deacon in certe cutscenes, e nel terzo campo vi sono npc caratterizzati bene. 

Adesso vediamo un pò se troveremo risposte alle nostre domande. 

Qualche piccolo bug audio e di framerate non minano un gioco che mi sta piacendo e divertendo sempre di piú. 
Ti vedo la notte che sei connesso, anche a me sta piacendo, calcolando che lo avrei quasi saltato se non me lo avessero regalato :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda, visto che hai finito il gioco: ora che hai usato tutte le bombe che avevi ecc come fai con la prossima orda? Si comprano da qualche parte vero? Perchè i materiali non si rigenerano e dubito si debba andare in giro mille volte a sperare di trovarli :asd:  
Le granate si possono comprare e di materiali per le bombe tubo/molotov se ne trovano a iosa in giro

 
Ma i salvataggi manuali sono inutili come sembrano?! :sad2: Ho salvato durante una missione perchè dovevo spegnere, ora ho ricaricato e m ha fatto riniziare dal checkpoint (la torretta rifugio dell' inizio)... :facepalm:

 
Terminato.

In Spoiler i giorni trascorsi

872 Days Gone.


Finale molto bello, semplice, ma efficace. Un finale ricco di emozioni, con un ritmo incalzante fino alle fasi di chiusura.

Come già anticipato nei precedenti post, la trama di Days Gone non presenta nulla di originale allo spettatore (nè si interessa nel farlo), nonostante un inizio piuttosto lento, avanzando nel corso dell'avventura prende ad evolversi, con uno storytelling semplice, coraggioso, inedito per i ragazzi di Bend Studio.

Vivere appieno ogni momento della vita, ogni rapporto, può fare la differenza nel sopravvivere in un mondo post-apocalittico dominato da creature infette mutanti cannibali. Ma il mondo dei vivi, è peggiore di quello dei morti.

Oltre ai vari infetti che dominano sullo sfondo della storia di Days Gone, Deacon St. Jones e soci dovranno anche combattere contro la cattiveria e la follia del resto dell'umanità, che calpesta quello che rimane di una società ormai perduta, sprofondata nell'anarchia totale.

Sono rimasto colpito anche dal worldbuilding in generale, tutto ciò che riguarda la costruzione del mondo di gioco, naturale ma allo stesso tempo pericoloso, i vari accampamenti alleati, ognuno con le sue regole, ideologie, fanatismi ecc, le bande rivali (come i terribili Ripugnanti), sono solo alcune delle caratteristiche positive di questa enorme produzione.

Sono rimasto piacevolmente colpito dalla caratterizzazione e scrittura di tutti i personaggi, a partire dall'ottimo protagonista, passando per i comprimari e terminando con i diversi antagonisti con cui incroceremo la strada nel corso della storia.

A tutto questo ammetto che in principio non avrei dato un soldo, avevo aspettative basse.

Oltre alla trama, Days Gone non si dimentica di mettersi in luce con un gameplay che non grida all'innovazione (non a livello generale almeno), ma al contempo solido, dinamico, che riesce a divertire anche dopo svariate ore di gioco. Un action adventure open world, con un concept orientato al survival.

Ho apprezzato particolarmente non solo la costruzione del mondo di gioco, con ambientazioni belle e visivamente credibili (menzione d'onore alla grafica e al meteo dinamico), ma anche il gunplay, le varie meccaniche survival, stealth, crafting e di esplorazione del gioco. Il tutto ben amalgamato in una formula di gioco che funziona alla grande nel suo essere open world. Peccato che il tutto non sia sempre equilibrato da un'IA non pervenuta, quasi da old gen.

Il gunplay, superata l'imprecisione iniziale, dopo averci preso la mano e sbloccato alcune abilità dello Skill Tree di Deacon, risulta poi essere appagante e ben fatto; Nonostante un poco di legnosità nei movimenti, adatto a superare ogni minaccia che ci si para davanti. Giocato a Normale offre un adeguato grado di sfida, ma consiglio di partire da subito a Difficile o, per i futuri compratori, la modalità Sopravvivenza (prossimamente in arrivo).

Bene anche la varietà dei nemici, sia umani sia infetti. Diverse bande nemiche rivali e tipologie di mutanti ci sbarreranno la strada nel raggiungimento dei nostri obiettivi.

Tra l'altro nella seconda regione, la potenza del nostro arsenale aumenta, così come la difficoltà e lo stato delle minacce. Dunque diventa rilevante ricercare sempre di più risorse, per poter far fronte al numero e alla forza dei nemici (sopratutto infetti) che incontreremo a sbarrarci la strada. Un senso di progressione ben avvertibile, che sicuramente non tarderà a farsi apprezzare dagli amanti del survival.

Non manca per questo un arsenale di armi ben fornito. Versatile ad ogni occasione. Fucili di ogni tipo e bombe. Le armi da fuoco sono catalogate in Condizioni, ben diversificate nelle statistiche di combattimento (quali danno, gittata, cadenza ecc.)

Nel costesto del gioco, ho apprezzato molto la caratteristica della Fiducia dei vari Accampamenti alleati e la suddivisione/condivisione delle Storie. Non esiste propriamente una Main quest, ma diverse Storie più o meno principali che spesso si incrociano coerentemente nel susseguirsi degli eventi. Completare una missione ad esempio, alle volte può comportare l'avanzamento di progressi in più Storie. Non manca ovviamente anche le classiche quests ripetitive che prevedono di ripulire covi di bande rivali, di predoni, infetti, cacciare taglie, salvare NPC rapiti e diversi inseguimenti in moto di ricercati.

Oltre alle Orde, gruppi numerosi di infetti che si muovono come un'unica entità, da affrontare rigorosamente ben armati, pianificando strategie di attacco e sfruttando l'ambiente a nostro vantaggio.

Completare questi incarichi contribuisce a guadagnare esperienza per la crescita delle abilità del nostro protagonista e Fiducia presso gli Accampamenti alleati che presidiano le varie zone della mappa.

Salendo nei livelli di Fiducia, è possibile sbloccare determinati vantaggi negli Accampamenti, come armi più potenti presso i Mercanti, oppure nuovi upgrade alle prestazioni/estetiche per la moto.

Ho apprezzato pure io l'idea del carburante limitato per la moto, nostro unico veloce mezzo di spostamento nel gioco, caratteristica che non vedevo dal vecchio Mafia su PC.

Mi mancano ancora alcune cose, che penso completerò nei prossimi giorni o forse in futuro, in vista di qualche aggiornamento che stabilizzi il frame rate vergognoso.

Bene, non benissimo. Tuttavia il gioco è valido, consigliato a tutti quelli che amano questo tipo di setting e meccaniche di gioco in un open world a tema Zombie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate se cambio argomento, pagine addietro parlavate del doppiaggio italiano, non trovo più i messaggi, ma oggi posso dirvi con sicurezza che Deacon in italiano è Francesco Rizzi.

 
No finito no, però sono ormai alle battute finali. Aspetto ancora di ultimare alcune cose, prima del finale di avventura.
Ma quindi prima di andare nelle zone a sud avevi già fatto tutte le orde nelle zone a nord? Perchè ho letto che solo finendolo puoi tornare in quelle zone :asd:  

 
Ma quindi prima di andare nelle zone a sud avevi già fatto tutte le orde nelle zone a nord? Perchè ho letto che solo finendolo puoi tornare in quelle zone :asd:  
Prima del finale si risbloccano anche le zone a Nord (così come quello che avevi lasciato in sospeso).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top