PS4/PS5 Days Gone | Remaster Disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ieri ho fatto altre 3 orette,continuo a divertirmi,e continuo a sorprendermi per quanto il gioco sia ben strutturato.

Peccato veramente, peccato che i vari paesini siano solo un ricettario di bende e benzina, se ci avessero aggiunto segreti,oggetti unici,fogli da leggere per capire il background del mondo, e altre chicche varie sarebbe stato il gioco del millennio. Cioe' il girare e andare per le varie cittadine e' tutto quello che avrei voluto vedere in The last of us 2, qui c'e' e manca il contorno.  :sad:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ieri ho fatto altre 3 orette,continuo a divertirmi,e continuo a sorprendermi per quanto il gioco sia ben strutturato.

Peccato veramente, peccato che i vari paesini siano solo un ricettario di bende e benzina, se ci avessero aggiunto segreti,oggetti unici e altre chicche varie sarebbe stato il gioco del millennio. Cioe' il girare e andare per le varie cittadine e' tutto quello che avrei voluto vedere in The last of us 2, qui c'e' e manca il contorno.  :sad:
Occhio che qualche segretuzzo c’è, ho trovato una siringa e una cassetta in uno dei paesini :asd:  

 
Al terzo accampamento c'è un meccanico di nome Buzz. Talvolta, quando Deacon lo saluta, gli dice: "Buzz, verso l'infinito e... Lascia stare"

Quel "lascia stare" alla fine avrà fatto risparmiare qualche milioncino di diritti alla Disney :asd:  

 
Fatta ieri la mia seconda orda, per adesso sono tutte piccole e non ho avuto problemi, però fa sempre un certo effetto quando vedi tutti quei mostri insieme. Ma quando è soddisfacente buttare le molotov o le bombe a mano in mezzo alle orde? Saltano in aria che è una meraviglia  :sard:

 
Fatta ieri la mia seconda orda, per adesso sono tutte piccole e non ho avuto problemi, però fa sempre un certo effetto quando vedi tutti quei mostri insieme. Ma quando è soddisfacente buttare le molotov o le bombe a mano in mezzo alle orde? Saltano in aria che è una meraviglia  :sard:
Le parti migliori sono sempre quelle dove non sai che c'è, ma vai lì per altro, poi la vedi, magari loro ti vedono, e ti senti male  :sard:

 
Alla fine l'ho finito pure io, platino compreso.

Il 26 aprile lo presi al D1 nonostante la shitstorm, pensando  "eh dai, se fa schifo almeno non mi ci devasto il cervello e ho tempo per studiare un esame abbastanza vicino".

E invece mi ci sono prosciugato le serate, entrando in un loop pomeriggio libri e la sera scorrazzate in Oregon.

Il primo impatto è stato micidiale, comparto grafico incredibile, scorci fantastici, caspita mi ricordo ancora la prima cosa che mi rimase impressa sono stati i bambini freaker sul tetto che mi guardavano e sogghignavano. Cioè capiamoci, bambini zombie, credo sia la prima volta che si vedono.

La storia l'ho trovata molto carina, secondo me si può dividere in due fasi: la prima è  - GIGA SPOILER sulla trama in generale -

prima di trovare Sarah. Questa fase l'ho trovata stupenda, Deacon paranoico che in cuor suo ci crede, che parla con la lapide abbozzata, Boozer ferito caratterizzato alla perfezione. Ho trovato tantissime chicche stupende, ad esempio quando Rikki vuole provarci con Deacon ma lui insiste nel suo blocco mentale causato da Sarah e la consapevolezza quasi folle che lei sia ancora tra loro. Questo rapporto molto ben scritto con Boozer, il suo continuo cercare un'utilità, un senso alla vita che chiaramente gli sta sfuggendo di mano. Bellissima la scena del cane che lo rallegra. 

Oppure quando Iron Mike, poco prima di rivelare il passaggio per andare a sud prende Deacon per la faccia e gli dice che se parte non sarebbe potuto tornare senza Sarah, quel gesto, dopo tutto il macello che era successo all'accampamento, l'ho trovato da brividi. Quando poi si superano le montagne con la neve e parte "Hell or high water " di Raffoul, con Deacon che in sottovoce parla a Sarah dicendole che sta arrivando, mi stavano quasi scendendo le lacrime.

E potrei andare ancora avanti.

Nella seconda metà invece tutta la faccenda della milizia non mi ha convinto, mi sembrava tutto troppo stereotipato con il classico colonnello cattivo che fa cose cattive. Sarah appena la ritroviamo è tutta strana e ci sta benissimo, ero tutto gasato per i risvolti psicologici futuri, però poi ho trovato tutto molto prevedibile. Anche la cosa che lei era immischiata sull'origine del virus proprio non m'ha detto nulla. O'Brean mezzo zombie invece m'ha fatto venire il duello e ora voglio sapere TUTTO!

Menzione d'onore per il protagonista che è incredibilmente realistico. Pareva un fesso prima della release e invece è un personaggio davvero ben definito e caratterizzato, pieno di sfaccettature e con un passato bello e che mi piacerebbe scoprire meglio.
Pazzesco il comparto grafico dell'ambiente, del meteo e moltissime texture impressionanti. E' una mole folle di roba, purtroppo non gestita benissimo e la play ne risente parecchio facendo zoppicare il frame molte\troppe volte. L'Unreal Engine 4 è decisamente un portento (distruttibilità a parte) e si vede quanto stretto stia nella PS4.

Per quanto riguarda le orde le ho trovate molto d'impatto all'inizio. Stupendo vederle muovere in massa, reagire agli spari, inondare le strade urbane. Impressionanti seriamente, condite da un comparto audio di primo livello (cazz quanto sono inquietanti le urla della massa). Peccato che solo 6-7 sono molto grosse e 3 di queste vengono affrontate durante la campagna, mentre le altre le ho letteralmente massacrate istantaneamente, peccato perchè la sensazione di impotenza, sconforto e brividi che provavo all'inizio va piano piano scemando, diventando inesistente quando si finisce la campagna e si sbloccano mitra potentissimi (anche se ho giocato a difficile). Resta il fatto che ritrovarsi di fronte un'orda, imbracciare il fucile e partire a sganciare piombo è una sensazione che prima poi un gamer deve provare.

In un possibile seguito i Bend dovranno lavorare bene sulla differenziazione delle missioni secondarie e in generale su tutto quello che ruota attorno ad un open world, per evitare di ridurre a 2 attività che si ripetono in loop (per quanto ben contestualizzate), l'intero gioco. Forse questo è il vero grosso difetto.

Anche rendere l'esplorazione più sensata ed evitare che tutto sia trovare oggetti per il crafting, cioè che hanno creato un Oregon STUPENDO, con tutti gli edifici o quasi esplorabili, ma con poco senso da esplorare. Giri a caso, vai in una cittadina post apocalittica, realizzata benissimo, tutto hyppato e sai già che troverai solo cherosene, rottami, stracci, bende e sempre ste cose (dai dei collezionabili non frega un cazz a nessuno siamo sinceri, note audio a parte)... Ma capisco anche che quando iniziarono i lavori erano 60 stronzi ed è già un miracolo se hanno tirato fuori questa roba.

Con sotto la scocca potenza in più e con un team più grande, me ne dovete dare 20mila di freakers a schermo, voglio impazzire, tirargli contro tir di proiettili, stare mezza giornata a scappare. Forza Bend, questa è decisamente una bella esperienza da cui ripartire, questo Days gone nasce da un'idea abbastanza vecchia (per via, anche, del progetto partito anni fa) che è quella dello zombie-game di cui ne siamo stati abusati ovunque quando andavano tanto di moda, ma riesce a differenziarsi abbastanza bene e a crearsi una sua identità, cosa che preoccupava un po' tutti.
Mi sono dimenticato di dire una cosa, i mannari e gli orsi li ho trovati un po' orrendi. Non mi hanno convinto sti lupi potenziati che corrono a 100 km/h o gli orsi col filo spinato intorno, mi sa molto di trash :asd:

I freakers molto meglio, così come le loro camicie a quadri, magari qualche forma aberrante in più l'avrei preferita,  ma si vede che tutto è incentrato su uno stile antropomorfo

 
Prendo spunto dal post de @Il curioso signore felice per parlare un po' di SPOILER 

SPOILER SU SARAH NELL'ENDGAME


Nascondi Contenuto
Sarah e la sua relazione con Deacon. Io ho creduto fino alla fine che dopo tutti i casini con il colonnello Deacon e Sarah si sarebbero lasciati, questo perché il gioco da mille indizi su quanto Sarah sia cambiata: molto più dura, fredda e sopratutto assassina a sangue freddo (quando uccide il capo della sicurezza alla Cloverdale Deacon rimane incredulo) e questo oltre a stupire Deacon lo lascia interdetto e anche confuso sulla moglie. Mi aspettavo un finale in cui Sarah prende il posto del colonnello nella milizia perché curare i freaker è il suo scopo (trasformando la milizia in una specie di corpo di ricerca scientifica) mentre Deacon resosi conto che l'Incubo cambia le persone e che quella Sarah non è la sua Sarah torna a Lost Lake dalle persone che ha conosciuto e amato quando il mondo è andato a pezzi. Anche i ricordi secondo me più che far conoscere Sarah per creare un legame emotivo col giocatore sono presenti per marcare la differenza fra le due Sarah e far rendere conto di come le persone di fronte a grandi traumi/eventi cambino (ed è anche un po' un tema del gioco: Iron Mike prima odiava tutti ma quando il mondo è finito ha cercato di aiutare chi poteva, Tucker da prigioniera è finita a creare una prigione perché riconosceva in quel metodo una possibilità di sopravvivenza in un mondo ostile ecc.)

Non voglio dire che volevo un finale del genere (o forse si, alla fine avrebbe dato un tocco di personalità ad un finale "classico"?) ma che il gioco sembra spingere verso questa chiusura e quella che propone è abbozzata o comunque incompleta in qualche sua parte. Può anche essere che abbiano chiuso in questo modo ma che gli sviluppi sulla relazione fra la "nuova" Sarah e Deacon si vedano nel seguito, dove magari lei perde completamente il controllo per mandare avanti la sua ricerca fregandosene delle vite umane mentre Deacon ricordando gli insegnamenti di Iron Mike si oppone alla visione della moglie, boh.



 
Finito oggi in effetti ci si aspettava un finale un po più di effetto ora mi dedicherò alle Orde e a qualche presidio Nero che devo essermi perso...

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

 
Si sono superati qua col World-building. Pazzesco. Tratta un'apocalisse che non va tanto distante se succede una cosa del genere. 

 
Finito. Nonostante i molti difetti tecnici, un gran bel gioco che mi ha divertito e appassionato.

Lo possiamo definire un survival open world con orde zombi? 
No, i freakers sono vivi.

 
Fatta ieri la mia seconda orda, per adesso sono tutte piccole e non ho avuto problemi, però fa sempre un certo effetto quando vedi tutti quei mostri insieme. Ma quando è soddisfacente buttare le molotov o le bombe a mano in mezzo alle orde? Saltano in aria che è una meraviglia  :sard:
In realtà a me piace poco. Perché vorrei vedere gli zombie smembrati dalle bombe. Invece saltano e si accasciano e basta. Avrei preferito una maggior cura da questo punto di vista. 

 
In realtà a me piace poco. Perché vorrei vedere gli zombie smembrati dalle bombe. Invece saltano e si accasciano e basta. Avrei preferito una maggior cura da questo punto di vista. 
E' anche per questi piccoli dettagli  , che lo definiamo un diamante grezzo  :unsisi:

 
TheKingOfPain ha detto:
Finito. Nonostante i molti difetti tecnici, un gran bel gioco che mi ha divertito e appassionato.
No, i freakers sono vivi.
Non ci sono zombi?
Sono infetti o mutati, quindi alla Io sono Leggenda, insomma non gli zombie di Romero.

In realtà a me piace poco. Perché vorrei vedere gli zombie smembrati dalle bombe. Invece saltano e si accasciano e basta. Avrei preferito una maggior cura da questo punto di vista. 
Vero però, un po' più di splatter o gore ci starebbe stato bene senza esagerare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà a me piace poco. Perché vorrei vedere gli zombie smembrati dalle bombe. Invece saltano e si accasciano e basta. Avrei preferito una maggior cura da questo punto di vista. 
Sarebbe stato più bello così, si  :sisi:

Ma dove bisogna andare per crearsi le armi? Mi sono fatta una mazza chiodata una volta ma non ricordo come  :sadfrog:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dello splatter c'è almeno sugli umani si possono far esplodere teste e mozzare arti, certo che è difficile perché sono molto resistenti (provate a uccidere un umano e poi sparare ad un braccio, dovrebbe staccarsi).

Anche i freaker hanno le teste che esplodono e mi è capitato si staccassero le braccia, probabilmente le esplosioni non provocano abbastanza danni all'arto per staccarsi, se volessero con una patch potrebbero ovviare al problema secondo me.

Ecco un esempio a 5:05 POSSIBILI SPOILER 


Nascondi Contenuto




 
Ho incontrato per la prima volta

La sirena, si chiama così giusto? In pratica gridando attira i furiosi vero ?

 
Esatto come in State of Decay..

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top