PS5 Dead Space

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stando al secondo punto, se ho capito bene, stanno partendo dal level design dell'originale + i vari miglioramenti grafici, animazioni, modelli ecc. ? :hmm:

Dunque un remake sopratutto grafico e fedele all'originale.
 
Ultima modifica:
Stando al secondo punto, se ho capito bene, stanno partendo dal level design dell'originale + i vari miglioramenti geafici, animazioni, modelli ecc. ? :hmm:

Dunque un remake sopratutto grafico e fedele all'originale.

No no, ho eliminato quel punto perchè il tizio che ha riassunto lo ha spiegato male e fa fare solo confusione.

Semplicemente, a quanto ho capito leggendo sto passaggio (intervista completa su ign), per rifare sto remake pare non si stiano limitando a studiare solo la versione finale del 2008 che noi conosciamo, ma proprio tutto il materiale di pre produzione originale che include ovviamente pure robe che furono scartate o semplificate perchè non possibili da realizzare.

Questo include esempio anche un diverso level design previsto originariamente per certe aree che poi nella versione finale ha necessitato vari cambi perchè limitati dall'hardware del tempo.

Si riferiva a questo:

But Campos-Oriola explained how the team is able to reference all the original assets of Dead Space, and not just what shipped on disc.

We started with the original level design of the original Dead Space. What's funny is that you can see some of the iterations that were made prior to ship by the team. In the first chapter, you can see some corridors that they wanted to do first in a certain way, and then you can understand why they changed it for technical constraints or [some other reason].

 
Ultima modifica:
No no, ho eliminato quel punto perchè il tizio che ha riassunto lo ha spiegato male e fa fare solo confusione.

Semplicemente per rifare sto remake non si stanno limitando a studiare il gioco originale finito come noi lo conosciamo, ma proprio tutto il materiale originale che include tantissime robe in più.
Questo include tante variazioni nel level design originale che poi nella versione finale al tempo è dovuto essere cambiato perchè limitato dall'hardware console del tempo.

Si riferiva a questo:

But Campos-Oriola explained how the team is able to reference all the original assets of Dead Space, and not just what shipped on disc.

We started with the original level design of the original Dead Space. What's funny is that you can see some of the iterations that were made prior to ship by the team. In the first chapter, you can see some corridors that they wanted to do first in a certain way, and then you can understand why they changed it for technical constraints or [some other reason].
Fantastico, un progetto davvero ambizioso per quanto letto finora.

Allora si che potrebbe starci la definizione di reimagining.
 
Il Creative Director "Roman Campos" e il Senior Producer del gioco "Philippe Ducharme", entrambi ex Ubisoft e persone chiave del Remake intervistati oggi, sono entrati in EA Motive solo a fine 2020.

Il progetto è veramente solo all'inizio dello sviluppo. Se avrà 10 mesi di vita è tanto.
A sto punto pare molto probabile un uscita nella seconda metà del 2023.

Screenshot-2021-07-23-at-02-43-17-3-Roman-Campos-Oriola-Linked-In.png
 
Ultima modifica:
Il Creative Director "Roman Campos" e il Senior Producer del gioco "Philippe Ducharme", entrambi ex Ubisoft e persone chiave del Remake che hanno rilasciato i dettagli nelle interviste, sono entrati in EA Motive solo a fine 2020.

Il progetto è veramente solo all'inizio dello sviluppo. Se avrà 10 mesi di vita è tanto.
A sto punto pare molto probabile la seconda metà 2023.

Screenshot-2021-07-23-at-02-43-17-3-Roman-Campos-Oriola-Linked-In.png
Anche secondo me per il 2022 ce lo scordiamo e bisognerà aspettare il 2023 avanzato. Poi potrà essere luglio o agosto piuttosto che novembre, ma insomma...seconda metà del 2023.
 
Early in development :sadfrog:
 
Come detto ieri il remake 1 a 1 non mi avrebbe detto nulla, a quel punto sarebbe stata meglio una remaster della trilogia, ma in base a quanto detto e all ambiziosità del progetto (cut content, integrazione di robe del 2, del 3 e dell' universo espanso, modifiche di gameplay) hype pure per me. Nonostante non amassi il genere, Dead Space 1 e 2 sono stati due dei giochi più belli che abbia giocato su PS3.
 
farò finta di non pensarci per il momento, anche perché prima del 2023 non esce :asd:
 
Provo ad essere breve. Considera che la mia opinione è quella di un giocatore che non è assolutamente fan del genere horror, e di solito sto alla larga da questi titoli perché non sopporto bene sia la struttura survival a livello di gameplay che l'atmosfera e i momenti horror in sé. Comunque

  1. Gameplay-wise è un gioco incredibilmente avvincente e bello da esplorare. Hai una serie di armi tra cui scegliere che diventano acquistabili mano mano che vai avanti, una serie di upgrade che puoi spendere per ognuna di esse, e una varietà non indifferente di tipologie di nemici da affrontare. Sei per il resto totalmente libero di scegliere quali armi comprare e potenziare per affrontare i suddetti nemici, in base a come preferisci tu come giocatore. Per questo si presta bene anche alle rerun.
  2. Elementi survival non fortissimi, quindi non devi costantemente combattere con cose come quantità di salvataggi limitate, situazioni dove devi ricordarti a memoria la locazione di cose, risorse e nemici lasciati indietro, ecc - cose che non mi fanno impazzire personalmente. Il gameplay si basa principalmente su quanto sei bravo ad affrontare le situazioni di combattimento ed ad esplorare gli scenari.
    Preferisci una esperienza survival più spinta? Basta alzare la difficoltà, dato che influisce non solo sulla forza tua e dei nemici, ma anche sulle risorse disponibili. DS2 introduceva anche la Hardcore mode dove puoi salvare solo 3 volte nell'arco di una run, potrebbero pure pensare di aggiungerla in DS1 remake (magari aggiungono pure il guanto da fan del baseball :rickds:).
  3. Aspetto horror secondo me comunque riuscito semplicemente per via di come è stato reso. Il sound design per le creature e per le ambientazioni in cui ti vai a trovare, determinate trovate e dettagli qua e là, alcuni momenti che vanno anche verso l'horror psicologico, ed un certo senso di hopelessness che pervade il tutto. DS1 è quello che ho tollerato meno lato horror perché mi metteva veramente in difficoltà, ma è stato anche quello con l'atmosfera che ho preferito tra i 3 titoli della serie ad essere onesti.
  4. Setting affascinante come pochi. Non ho problemi a dire che più come horror a me Dead Space è piaciuto soprattutto come gioco ad ambientazione fantascientifica, con una atmosfera science-fiction-industrial dove invece di alta tecnologia e robe avanzate abbiamo una civiltà decadente con tanta ruggine e colori scuri, anche senza contare gli aspetti horror. Il worldbuilding poi è un punto forte e lo rimane, per me, per tutti e 3 i giochi, col primo che ha un fascino tutto suo per via delle domande che rimangono aperte circa alcuni aspetti chiav e del suo ruolo come gioco introduttivo al mondo.
  5. La trama di base nell'1 l'ho apprezzata, tolto il doppiaggio come problema ci metterei giusto che il protagonista è muto, che in questo caso non funziona benissimo. Magari anche questa cosa verrà rivista nel remake, con le dovute misure chiaramente come ho detto nel post che hai quotato originariamente.
Dovrei aver detto tutto. Mi perdonino i fan del genere per alcuni hot take che probabilmente ho scritto :asd:
 
Davvero contento della notizia, anche perchè si tratta di un vero e proprio remake, piuttosto che di una remaster.
Ottimo! Spero serva a far rinascere la serie, in modo da poter giocare ad un eventuale quarto capitolo.
 
Non riesco a provare hype per questa notizia.
Ea ha fatto chiudere la serie perchè a detta loro vendeva poco(anche se i suoi bei milioncini di copie li macinava) dopo aver cercato in tutti i modi di portarla su altre vie perchè la voleva più action.
Poi ha smantellato pure i Visceral.
E ora si ricordano di dead space?!?
 
Provo ad essere breve. Considera che la mia opinione è quella di un giocatore che non è assolutamente fan del genere horror, e di solito sto alla larga da questi titoli perché non sopporto bene sia la struttura survival a livello di gameplay che l'atmosfera e i momenti horror in sé. Comunque

  1. Gameplay-wise è un gioco incredibilmente avvincente e bello da esplorare. Hai una serie di armi tra cui scegliere che diventano acquistabili mano mano che vai avanti, una serie di upgrade che puoi spendere per ognuna di esse, e una varietà non indifferente di tipologie di nemici da affrontare. Sei per il resto totalmente libero di scegliere quali armi comprare e potenziare per affrontare i suddetti nemici, in base a come preferisci tu come giocatore. Per questo si presta bene anche alle rerun.
  2. Elementi survival non fortissimi, quindi non devi costantemente combattere con cose come quantità di salvataggi limitate, situazioni dove devi ricordarti a memoria la locazione di cose, risorse e nemici lasciati indietro, ecc - cose che non mi fanno impazzire personalmente. Il gameplay si basa principalmente su quanto sei bravo ad affrontare le situazioni di combattimento ed ad esplorare gli scenari.
    Preferisci una esperienza survival più spinta? Basta alzare la difficoltà, dato che influisce non solo sulla forza tua e dei nemici, ma anche sulle risorse disponibili. DS2 introduceva anche la Hardcore mode dove puoi salvare solo 3 volte nell'arco di una run, potrebbero pure pensare di aggiungerla in DS1 remake (magari aggiungono pure il guanto da fan del baseball :rickds:).
  3. Aspetto horror secondo me comunque riuscito semplicemente per via di come è stato reso. Il sound design per le creature e per le ambientazioni in cui ti vai a trovare, determinate trovate e dettagli qua e là, alcuni momenti che vanno anche verso l'horror psicologico, ed un certo senso di hopelessness che pervade il tutto. DS1 è quello che ho tollerato meno lato horror perché mi metteva veramente in difficoltà, ma è stato anche quello con l'atmosfera che ho preferito tra i 3 titoli della serie ad essere onesti.
  4. Setting affascinante come pochi. Non ho problemi a dire che più come horror a me Dead Space è piaciuto soprattutto come gioco ad ambientazione fantascientifica, con una atmosfera science-fiction-industrial dove invece di alta tecnologia e robe avanzate abbiamo una civiltà decadente con tanta ruggine e colori scuri, anche senza contare gli aspetti horror. Il worldbuilding poi è un punto forte e lo rimane, per me, per tutti e 3 i giochi, col primo che ha un fascino tutto suo per via delle domande che rimangono aperte circa alcuni aspetti chiav e del suo ruolo come gioco introduttivo al mondo.
  5. La trama di base nell'1 l'ho apprezzata, tolto il doppiaggio come problema ci metterei giusto che il protagonista è muto, che in questo caso non funziona benissimo. Magari anche questa cosa verrà rivista nel remake, con le dovute misure chiaramente come ho detto nel post che hai quotato originariamente.
Dovrei aver detto tutto. Mi perdonino i fan del genere per alcuni hot take che probabilmente ho scritto :asd:
Grazie mille, mi hai venduto il gioco
 
Ora si spiega perché only nextgen. :asd:

Saranno ancora agli inizi.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
In effetti come la metti la cosa è abbastanza comica, sono stato tirati in ballo re2r e fallen order per far capire ad ea cosa voglia la gente,ma io mi chiedo : se fallen order non avesse venduto la quantità oscena di copie che ha venduto, dead space sarebbe ritornato?
 
Tra l’altro DS1 era un gioco con una storia molto bella e una lore pazzesca. Spero solo che limeranno quella roba tremenda del protagonista muto
 
Tra l’altro DS1 era un gioco con una storia molto bella e una lore pazzesca. Spero solo che limeranno quella roba tremenda del protagonista muto
Beh azzo se dicono "miglioramenti dell'impianto narrativo, storia ecc...." e poi lasciano Isaac muto che si guarda intorno come un ebete mentre la gente gli parla o gli accade la peggio roba davanti allora so coglioni forti :asd:
Cosa che non escluderei se danno ascolto ai feed della gente sbagliata:nono:

Azzo il suo essere muto era di un vecchiume criticato già al tempo che infatti venne subito risolto nel 2.
Lasciamoli mori sti personaggi muti che oggi non hanno più senso dato le mille interazioni che abbiamo con gli npc.

4A Games mi riferisco anche a te che con Metro hai avuto il coraggio di protrarre tale insensatezza addiritura fino al 2019.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top