Switch Deadly Premonition 2: A Blessing in Disguise

  • Autore discussione Autore discussione Jaga
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il primo mai giocato, quindi mi e' proprio un incognita
Allora non ha senso lascia stare, ti spoileri tutti i colpi di scena del primo per niente.
Piuttosto recupera quello, su switch non so ma su steam lo trovi a pochi cent.

Anche per il 2 direi di aspettare l'uscita su PC a fine anno, almeno gli FPS saranno in doppia cifra :asd:
 
Prese due copie da Gs (una per me e una per un amico), un offerta a 10€ questo mese con il nuovo volantone. Il primo devo ancora giocarlo e ce l'ho per Ps3 scatolato, a quel prezzo l'ho comprato senza pensarci due volte. :unsisi:
 
Ti prego Wolf non parlare di trame in quanto non ti ritengo all'altezza sull'argomento, non te la prendere, ma hai iniziato a interessarti su queste da poco visto che giocavi tutto il contrario prima, e ancora adesso i giochi con troppa narrazione li digerisci a metà anche quando ben fatti da questo punto di vista.
Non avevo mai visto questo tuo messaggio di risposta :asd:

Boh fratello, ti dico solo che se pensi che una persona non possa parlare di trame perché non ama i videogiochi narrativi stiamo freschi.

Sai che esistono anche libri e film? Forse non leggi e non lo sai, forse nel cinema non ti sei mai spinto oltre i cinepanettoni della Marvel, non so.

Con tutto quello che ho letto in una vita credo di potermi esprimere almeno sulle trame di quello che gioco e non dovermi giustificare agli occhi di nessuno.

Sentirmi dire "non parlare di trame che non sei all'altezza" quando a 12 anni già mi leggevo Grazia Deledda ed Hemingway mi sembra un attimino fuori luogo eh.

Alla fine non mi conosci, non penso tu abbia neanche solo lontanamente il diritto di dirmi in cosa sono all'altezza e cosa no.

Specie se idolatri quella cagata di Edit Finch.

Chiuso OT.
 
Prese due copie da Gs (una per me e una per un amico), un offerta a 10€ questo mese con il nuovo volantone. Il primo devo ancora giocarlo e ce l'ho per Ps3 scatolato, a quel prezzo l'ho comprato senza pensarci due volte. :unsisi:
Non male, ma serve la tessera Liv 3 :sadfrog:
 
Non avevo mai visto questo tuo messaggio di risposta :asd:

Boh fratello, ti dico solo che se pensi che una persona non possa parlare di trame perché non ama i videogiochi narrativi stiamo freschi.

Sai che esistono anche libri e film? Forse non leggi e non lo sai, forse nel cinema non ti sei mai spinto oltre i cinepanettoni della Marvel, non so.

Con tutto quello che ho letto in una vita credo di potermi esprimere almeno sulle trame di quello che gioco e non dovermi giustificare agli occhi di nessuno.

Sentirmi dire "non parlare di trame che non sei all'altezza" quando a 12 anni già mi leggevo Grazia Deledda ed Hemingway mi sembra un attimino fuori luogo eh.

Alla fine non mi conosci, non penso tu abbia neanche solo lontanamente il diritto di dirmi in cosa sono all'altezza e cosa no.

Specie se idolatri quella cagata di Edit Finch.

Chiuso OT.

Un anno e mezzo, wow.
Io valuto per quello che dici in campo ludico, e in campo ludico mi hai sempre dato la sensazione di non capirne, forse guidato dal fatto che giochi Y o X ti stanno più simpatici o meno, se puoi tesi le lodi nel piccolo di Sushi Striker perché ha grandi temi, lo spreco di cibo e simili, e poi reputi Edith Finch, un gioco che trova una parentesi ludonarrativa esemplare, non troppo esaltante, giudico solo questo, nel campo ludico, poi nei restanti media alzo le mani, anche se comunque tutti possono leggere Hemingway, e forse l'abbiamo fatto, ma non vuol dire granché, così come essersi giocato, o visto, tutti i film di questo mondo, ma non vuol dire granché, quanto più le parole e analisi che si fanno, anche se si è giocato e visto 3 film o libri. Ovvio non ti debba giustificare, solo visto che stavamo parlando di trama nel media tu mi dici che di decenti ne stanno 3, io ti dico di no, mettendo in campo la tua inesperienza con questa componente del media, sia conoscitiva nonché per alcuni giudizi di alcuni giochi che hai dato, per dirti che per me non è così, che ti manca la conoscenza per giudicare anche in base al fatto che ti mancano molti giochi. Pace.
 
Ultima modifica:
Un anno e mezzo, wow.
Io valuto per quello che dici in campo ludico, e in campo ludico mi hai sempre dato la sensazione di non capirne, forse guidato dal fatto che giochi Y o X ti stanno più simpatici o meno, se puoi tesi le lodi nel piccolo di Sushi Striker perché ha grandi temi, lo spreco di cibo e simili, e poi reputi Edith Finch, un gioco che trova una parentesi ludonarrativa esemplare, non troppo esaltante, giudico solo questo, nel campo ludico, poi nei restanti media alzo le mani, anche se comunque tutti possono leggere Hemingway, e forse l'abbiamo fatto, ma non vuol dire granché, così come essersi giocato, o visto, tutti i film di questo mondo, ma non vuol dire granché, quanto più le parole e analisi che si fanno, anche se si è giocato e visto 3 film o libri. Pace.
Il topic è stato uppato e mi sono letto alcune vecchie pagine, tutto qua.

Fai paragoni senza senso. Sushi STRIKER è un puzzle game divertente dai toni leggeri che introduce con efficacia dei temi importanti, facendo riflettere senza snaturare i suoi toni.
Non puoi veramente pensare di fare un paragone simile per screditarmi e pensare di poter avere pure ragione.

Mi avevi praticamente offeso alla cieca e senza conoscermi, ed invece di limitarti a riconoscere l'errore, continui sulla tua linea.

Edit Finch invece è praticamente solo un'opera narrativa, eppure ha un'unica parte veramente bella come scrittura e messa in atto, ed è quella del poraccio che trancia i pesci, che è a dir poco memorabile.

Tutto il resto nemmeno lo ricordo a momenti, ed è tutto dire. Oltre ad essere ludicamente inesistente, motivo per cui mi ha lasciato abbastanza indifferente.

Senza contare che a riprendere il vecchio discorso, io nemmeno parlavo di trame né di DP2, mi ero limitato a dire che se tutti qui citate una decina o ventina di giochi, effettivamente non è così errato dire che i giochi con una buona trama sono pochi, parlando in termini percentuali.

Affermazione che evidentemente ti ha portato a dovermi dire che non posso parlare di trame, che non sono all'altezza, e che difendevo DP2 perché esclusiva Nintendo (quando invece parlavo del media in generale, al massimo).
Post automatically merged:

Ah se i tramoni sono la roba Sony mi emoziona più la trama di Mario Odyssey guarda :sard:


Mica ha detto che solo DP ha una buona trama, ma che di giochi con una bella trama ce ne sono pochi, e alla fine anche tu ne hai citati una manciata.

Anche a voler prendere JRPG e AVG/VN ne aggiungi quanti altri di veramente validi, una decina?

Considerando che ogni piattaforma ha migliaia di titoli e sono esistite decine e decine di piattaforme, direi che non è poi così tanto una eresia dire che i giochi con bella trama son pochi :asd:

Poi tu mi avevi consigliato anche Edith Finch come se fosse una roba strepitosa e imho anche le belle trame potrebbero essere a gusto soggettivo alla fine
Precisando che questo era il commento che ha scatenato le tue accuse verso di me.

Una mera constatazione numerica ti ha portato a volermi offendere (le righe iniziali erano in risposta ad Unti)
 
Il topic è stato uppato e mi sono letto alcune vecchie pagine, tutto qua.

Fai paragoni senza senso. Sushi STRIKER è un puzzle game divertente dai toni leggeri che introduce con efficacia dei temi importanti, facendo riflettere senza snaturare i suoi toni.
Non puoi veramente pensare di fare un paragone simile per screditarmi e pensare di poter avere pure ragione.

Mi avevi praticamente offeso alla cieca e senza conoscermi, ed invece di limitarti a riconoscere l'errore, continui sulla tua linea.

Edit Finch invece è praticamente solo un'opera narrativa, eppure ha un'unica parte veramente bella come scrittura e messa in atto, ed è quella del poraccio che trancia i pesci, che è a dir poco memorabile.

Tutto il resto nemmeno lo ricordo a momenti, ed è tutto dire. Oltre ad essere ludicamente inesistente, motivo per cui mi ha lasciato abbastanza indifferente.

Senza contare che a riprendere il vecchio discorso, io nemmeno parlavo di trame né di DP2, mi ero limitato a dire che se tutti qui citate una decina o ventina di giochi, effettivamente non è così errato dire che i giochi con una buona trama sono pochi, parlando in termini percentuali.

Affermazione che evidentemente ti ha portato a dovermi dire che non posso parlare di trame, che non sono all'altezza, e che difendevo DP2 perché esclusiva Nintendo (quando invece parlavo del media in generale, al massimo).
Post automatically merged:


Precisando che questo era il commento che ha scatenato le tue accuse verso di me.

Una mera constatazione numerica ti ha portato a volermi offendere (le righe iniziali erano in risposta ad Unti)

Se ti ho offeso mi scuso, anche se la mia impressione non cambia. Sushi potrà avere temi o altro ma da qui a dire che fanno riflettere o vederci chissà cosa ne passa, se poi elevare quello a dispetto di altri, cosa che non dico tu faccia ad ogni messaggio ma semplicemente prendo in esame la recensione, qui sempre per la tua antipatia o simpatia per certi giochi e chi li fa. Comunque il fatto stesso che comunque Edith Finch ti ricordi mezza cosa è per me tutto dire, reputandolo anche inesistente come gioco quando potrebbe essere preso in esame come gioco tra i migliori esempi ludonarrativi moderni con Stanley Parable o altri.
Poi col gioco delle percentuali sono buono tutti, anche in letteratura negli ultimi 20 anni in percentuale la roba ai livelli di Hemighway, che tu citi, sarà si è no l'1% delle produzione, quindi capirai che significa nulla e indice di poco. Ho detto un anno fa quello è dico oggi questo rapportato alla tua non troppo ampia, ti ripeto da quello che ho visto, conoscenza di gioco in tal senso nel media ludico, quindi parlando conoscendo la materia fino ad un certo punto, è scusami per quest'impressione che ho e mi hai sempre dato, e da cui non mi schiodo, senza volerti offendere.
Comunque, Sushi Striker comparazione con altri giochi del media no in quanti puzzle game, Hemighway invece, il quale non ha forse corrispondenze a momenti nella letteratura moderna, stesso media, messo a comparazione di tutte le trame e media videoludico invece va bene, cosa che ho letto scriverti a volte. Ok.
 
Ultima modifica:
Se ti ho offeso mi scuso, anche se la mia impressione non cambia. Sushi potrà avere temi o altro ma da qui a dire che fanno riflettere o vederci chissà cosa ne passa, se poi elevare quello a dispetto di altri, cosa che non dico tu faccia ad ogni messaggio ma semplicemente prendo in esame la recensione, qui sempre per la tua antipatia o simpatia per certi giochi e chi li fa. Comunque il fatto stesso che comunque Edith Finch ti ricordi mezza cosa è per me tutto dire, reputandolo anche inesistente come gioco quando potrebbe essere preso in esame come gioco tra i migliori esempi ludonarrativi moderni con Stanley Parable o altri.
Poi col gioco delle percentuali sono buono tutti, anche in letteratura negli ultimi 20 anni in percentuale la roba ai livelli di Hemighway, che tu citi, sarà si è no l'1% delle produzione, quindi capirai che significa nulla e indice di poco. Ho detto un anno fa quello è dico oggi questo rapportato alla tua non troppo ampia, ti ripeto da quello che ho visto, conoscenza di gioco in tal senso nel media ludico, quindi parlando conoscendo la materia fino ad un certo punto, è scusami per quest'impressione che ho e mi hai sempre dato, e da cui non mi schiodo, senza volerti offendere.
Comunque, Sushi Striker comparazione con altri giochi del media no in quanti puzzle game, Hemighway invece, il quale non ha forse corrispondenze a momenti nella letteratura moderna, stesso media, messo a comparazione di tutte le trame e media videoludico invece va bene, cosa che ho letto scriverti a volte. Ok.
Ribadisco che non stavo nemmeno parlando della trama di nessun gioco quando sono stato attaccato gratuitamente.

Le righe finali ancora una volta non hanno un senso.
Se ci sono dei giochi praticamente 100% narrativi, è giusto che si confrontino a livello di trama e scrittura anche con i mostri sacri di altri media.

Sushi Striker no :asd:

Cioè tu veramente stai facendo una analisi della mia capacità o meno di comprendere o apprezzare trame tirando in mezzo Sushi Striker, chettedevodì, può bastare così che è già troppo ridicola la cosa :asd:
 
Ribadisco che non stavo nemmeno parlando della trama di nessun gioco quando sono stato attaccato gratuitamente.

Le righe finali ancora una volta non hanno un senso.
Se ci sono dei giochi praticamente 100% narrativi, è giusto che si confrontino a livello di trama e scrittura anche con i mostri sacri di altri media.

Sushi Striker no :asd:

Cioè tu veramente stai facendo una analisi della mia capacità o meno di comprendere o apprezzare trame tirando in mezzo Sushi Striker, chettedevodì, può bastare così che è già troppo ridicola la cosa :asd:

Sushi Striker no? Non ho capito se sei ironico o no, spero di sì perché altrimenti non avrebbe senso sta cosa visto che se vale per uno può valere per tutti, altrimenti sto discorso si può fare con tutti i giochi od opere del decidere cosa vale e cosa, e in questo caso non vale per Sushi che non altri, chissà come mai non mi stupisco. E in tal senso, se metti a confronto ogni opera con i pesi massimi allora tutto è spazzatura, non si salverebbe l'1% della roba visto che manco Dune, esempio di cinema moderno mainstream di calatura, ma manco il Filo Nascosto, sono Kubrick, e in tal senso neanche Hemighway è né l'inferno di Dante né Sheskspeare, ma lo so che non hanno senso questi confronti infatti, quindi nel caso butta tutto che tanto roba al livello di Hemingway o Quarto Potere oggi non la trovi, e vengono tutti affossato nel confronto, quindi inutile vedere o leggere altro, tanto sukerano sempre.
Ti ripeto, ho usato questi per farti capire, potrei usare altri esempi, ho solo usato quelli che usavano nel vecchio messaggio o che ricordato subito, quindi il senso non cambierebbe.
 
C'è un modo per fare scorrere il tempo più velocemente? Ricordo che nel primo si poteva fare fumando...
 
C'è un modo per fare scorrere il tempo più velocemente? Ricordo che nel primo si poteva fare fumando...
Hai diversi tipi di sigarette che fanno passare il tempo in base alla potenza.

Ho finito oggi Deadly Premonition 2 e quest'anno sono riuscito a finire per la prima volta la Director's Cut del primo su PS3.
Il primo DP l'ho amato, aveva tanti difetti che però facevano il giro e riuscivano a rendere speciale il gioco. Non ho apprezzato tantissimo il finale, ma tutto il resto sì. Praticamente l'Animal Crossing che vorrei, con le sue sidequest e i personaggi con le loro curiose vite.
Il 2 purtroppo prende tutti i pregi dell'originale e li manda a donnine... O almeno la maggior parte. Ci sono tanti personaggi che sono più o meno allo stesso livello di quelli conosciuti a GreenVale e ho apprezzato in particolare Patty e Simon, ma molti altri soffrono purtroppo delle pessime sidequest presenti nel gioco che danno poco approfondimento a loro e sono pure moooooooooolto pallose. Tutto l'opposto di quelle originali, un vero peccato.
I combattimenti erano la parte peggiore del primo e qua sono riusciti a renderli centomila volte peggiori e hanno pure rimosso la varietà di armi... esattamente come hanno fatto con le macchine ora assenti per essere sostituite dallo skate. Ho apprezzato lo skate in realtà, però lo avrei voluto avere come una opzione aggiuntiva e non come l'unica scelta. E... dove sono gli abiti del protagonista?
Dispiaciuto di
non essere riuscito a menare Willie neanche questa volta, visto che è il capoccia di Keysen in pratica, ma va bene. Però avrei preferito non affrontare il ballerino alla fine.
Ad ogni modo è un gioco che sconsiglio con tutto il cuore di giocare, ma che consiglio caldamente di vederne un let's play.
Perché il problema è solo giocarlo, il resto come al solito va più o meno bene e molti dialoghi e interazioni mi hanno fatto sorridere piacevolmente.
PS: A morte gli scoiattoli.
 
Mi piace il consiglio finale. Sconsiglio di giocarlo ma guardate un gameplay :asd:

Secondo me tutta la parte nel 2019 è bellissima. Al top per scrittura e interazioni dei personaggi.
Il resto....Ampiamente rivedibile
 
approfittando che stava a 9 euro da gamestop me lo so preso che il primo lo adorai. Appena sarò in mood me lo inizio che ricordo era un pò particolare da giocare :asd:
 
approfittando che stava a 9 euro da gamestop me lo so preso che il primo lo adorai. Appena sarò in mood me lo inizio che ricordo era un pò particolare da giocare :asd:
Questo l'ho trovato ai limiti dell'ingiocabilità, si salva per le vicende ma anche qui è molto meno d'impatto del primo.
Post automatically merged:

Mi spaventate anche a sganciare 10 euro :azz:
Dai per 10€ si può fare, poi dopo averlo finito qualunque cosa ti sembrerà curatissima e perfetta :rickds:
 
Hai diversi tipi di sigarette che fanno passare il tempo in base alla potenza.

Ho finito oggi Deadly Premonition 2 e quest'anno sono riuscito a finire per la prima volta la Director's Cut del primo su PS3.
Il primo DP l'ho amato, aveva tanti difetti che però facevano il giro e riuscivano a rendere speciale il gioco. Non ho apprezzato tantissimo il finale, ma tutto il resto sì. Praticamente l'Animal Crossing che vorrei, con le sue sidequest e i personaggi con le loro curiose vite.
Il 2 purtroppo prende tutti i pregi dell'originale e li manda a donnine... O almeno la maggior parte. Ci sono tanti personaggi che sono più o meno allo stesso livello di quelli conosciuti a GreenVale e ho apprezzato in particolare Patty e Simon, ma molti altri soffrono purtroppo delle pessime sidequest presenti nel gioco che danno poco approfondimento a loro e sono pure moooooooooolto pallose. Tutto l'opposto di quelle originali, un vero peccato.
I combattimenti erano la parte peggiore del primo e qua sono riusciti a renderli centomila volte peggiori e hanno pure rimosso la varietà di armi... esattamente come hanno fatto con le macchine ora assenti per essere sostituite dallo skate. Ho apprezzato lo skate in realtà, però lo avrei voluto avere come una opzione aggiuntiva e non come l'unica scelta. E... dove sono gli abiti del protagonista?
Dispiaciuto di
non essere riuscito a menare Willie neanche questa volta, visto che è il capoccia di Keysen in pratica, ma va bene. Però avrei preferito non affrontare il ballerino alla fine.
Ad ogni modo è un gioco che sconsiglio con tutto il cuore di giocare, ma che consiglio caldamente di vederne un let's play.
Perché il problema è solo giocarlo, il resto come al solito va più o meno bene e molti dialoghi e interazioni mi hanno fatto sorridere piacevolmente.
PS: A morte gli scoiattoli.
Madonna va bene tutto ma "sconsiglio di giocarci, ma consiglio caldamente di vederne un let's play" non si può sentire :asd:
 
Ma è la verità. Da giocare è tutto tranne che divertente. Se ti guardi un let's play ti becchi la parte buona che sono i dialoghi e le interazioni ee in più hai il bonus di vedere chi sta giocando soffrire, ma se non sei sadico puoi scegliere di saltare quelle parti.

Seriamente, a me il primo è piaciuto tanto, anche da giocare. Il 2 l'ho trovato solo una palla, purtroppo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top