Game Deadly Premonition: The Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ah ok appunto come dicevo io, una bella dosa di paranormale con l'espediente del fantascientifico.
. Davvero un peccato averlo droppato, cioè nel senso i miei occhi ringraziano ma la trama sembrava molto ben fatta. Ma pure Infinite è su questo livello di fantascientifico/paranormale?

Fantascientifico proprio no, al limite fantastico, perché il fantascientifico in DP c'entra una mazza, neanche la spiegazione dei semi rossi e conseguentemente degli zombi :rickds:
Con Infinite intendi Bioshock ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fantascientifico proprio no, al limite fantastico, perché il fantascientifico in DP c'entra una mazza, neanche la spiegazione dei semi rossi e conseguentemente degli zombi :rickds:
Con Infinite intendi Bioshock ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
Yess

 

Infinite è fantascientifico a differenza di DP, si basa completamente su teorie scientifiche e affini (anche se naturalmente lavora anche di fantasia come qualsiasi opera del genere), anche se all'inizio possa non sembrare cosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ti ho anche detto troppo, già questo è un mezzo spoiler //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Toh

http://planetredwood.webs.com/endgameqaspoilers.htm

se sei sicuro di non volerlo proseguire ma vuoi comunque sapere cosa c'è dietro leggi qui (ovviamente spoilera TUTTO)

Le "basi" del lore non sono tanto definite e spesso sono pure buttate lì secondo me,se ci sarà mai un sequel sono abbastanza sicuro che rimetteranno mano ad un sacco di cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Toh
http://planetredwood.webs.com/endgameqaspoilers.htm

se sei sicuro di non volerlo proseguire ma vuoi comunque sapere cosa c'è dietro leggi qui (ovviamente spoilera TUTTO)

Le "basi" del lore non sono tanto definite e spesso sono pure buttate lì secondo me,se ci sarà mai un sequel sono abbastanza sicuro che rimetteranno mano ad un sacco di cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho letto solo un poco e

ci sono di mezzo piante aliene, semi che ti zombificano e fantasmi

Ma perchè sti giochi devono sempre puntare al

soprannaturale
per sorprendere? Pure gli stessi Uncharted, che rabbia. Invece titoli come Go Home e L.A Noire spiegano come possa esserci "suspance" senza puntare per forza a

teorie quantistiche, e roba di altri universi

- - - Aggiornato - - -

Infinite è fantascientifico a differenza di DP, si basa completamente su teorie scientifiche e affini (anche se naturalmente lavora anche di fantasia come qualsiasi opera del genere), anche se all'inizio possa non sembrare cosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ti ho anche detto troppo, già questo è un mezzo spoiler //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ok grazie, spero che anche Infinite sai all'altezza come trama come questo

 
Ok grazie, spero che anche Infinite sai all'altezza come trama come questo
Si, come trama ha anche meno problemi di quella di DP, appunti i buchi che qua e la ha che citava Mad, che ho notato anch'io sopratutto sulla figura di

Kaysen
il problema è al limite che la trama nel gioco è molto diluita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma vabbè /OT

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho finito da qualche giorno ormai Deadly Premonition TDC e non mi sono ancora ripreso da quello stato di depressione profonda in cui mi ha lasciato.

Senza ombra di dubbio è salito sul podio nella schiera dei miei giochi preferiti, e quando dico preferiti intendo che mi hanno cambiato, ognuno in maniera particolare e che mi hanno dato insegnamenti che porterò con me.

Gli ultimi capitoli mi hanno proprio distrutto emotivamente e psicologicamente. Mi ero fatto delle idee sui personaggi, avevo pregiudizi e stereotipi per tutti e poi puf... ho sbagliato tutto. Mi ero pienamente impersonato con Zach e sono rimasto proprio ferito; Per Emily, per York/Zach, per le vittime per thomas e george per quel mostro di Kaysen.

Quando poi bacia Emily, stupra e uccide praticamente... La vera storia di Zach e la sua famiglia, la sua stessa storia, quando Emily sceglie York e non Zach
Capolavoro. Un mostruoso e meraviglioso dramma capolavoro .

Nel mio podio rimarrà sempre in vetta MGS, che mi ha cambiato la vita, mi ha salvato da me stesso, si è posto le stesse mie domande, non mi ha fatto sentire solo, e rimarrà il mio unico ***.

Ma Deadly supera tutto ciò che ho giocato e va subito in seconda fila, sotto a ***, "alla destra del padre". Forse mi ha ricordato qualcosa di me questo gioco, lo trovo cosi familiare, cosi espressivo di qualcosa che conosco già.

Volevo scriverlo...

 
Ho finito da qualche giorno ormai Deadly Premonition TDC e non mi sono ancora ripreso da quello stato di depressione profonda in cui mi ha lasciato.Senza ombra di dubbio è salito sul podio nella schiera dei miei giochi preferiti, e quando dico preferiti intendo che mi hanno cambiato, ognuno in maniera particolare e che mi hanno dato insegnamenti che porterò con me.

Gli ultimi capitoli mi hanno proprio distrutto emotivamente e psicologicamente. Mi ero fatto delle idee sui personaggi, avevo pregiudizi e stereotipi per tutti e poi puf... ho sbagliato tutto. Mi ero pienamente impersonato con Zach e sono rimasto proprio ferito; Per Emily, per York/Zach, per le vittime per thomas e george per quel mostro di Kaysen.

Quando poi bacia Emily, stupra e uccide praticamente... La vera storia di Zach e la sua famiglia, la sua stessa storia, quando Emily sceglie York e non Zach
Capolavoro. Un mostruoso e meraviglioso dramma capolavoro .

Nel mio podio rimarrà sempre in vetta MGS, che mi ha cambiato la vita, mi ha salvato da me stesso, si è posto le stesse mie domande, non mi ha fatto sentire solo, e rimarrà il mio unico ***.

Ma Deadly supera tutto ciò che ho giocato e va subito in seconda fila, sotto a ***, "alla destra del padre". Forse mi ha ricordato qualcosa di me questo gioco, lo trovo cosi familiare, cosi espressivo di qualcosa che conosco già.

Volevo scriverlo...
Quanto sono d'accordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif a volte vorrei che mi cancellassero la memoria, così potrei giocarlo di nuovo come se fosse la prima volta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Finito proprio adesso.

Titolo che partiva con delle premesse interessantissime, soprattutto per me che sono un amante di Lynch e che rivedeva in questo titolo perle quali Twin Peaks ma anche un pò del nuovo Wayward Pines (seppur solo le prime puntate, figuriamoci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ma che è sfociato nel corso dell'avventura in una banalità e frustrazione senza fine, almeno per me.

Salto tutte le critiche a livello grafico perchè non me ne importa nulla ma santiddio...mi sviluppi un titolo del genere che punta tutto (in teoria) sull'atmosfera con un comparto audio così schifoso?!

Ci fosse stata una volta che il titolo avesse emesso un suono lindo e pulito per permettermi da immedesimarmi nelle fresche frasche dei boschi di Greenvale, o farmi venire i brividi nei momenti più concitati.

Gameplay osceno, ok che il titolo è vecchiotto ma qui c'è un sistema di puntamento da far accaponare la pelle, e il tutto risulta di una lentezza e legnosità al pari quasi dei vecchi RE su psx.

Errori nei sub non indifferenti.

Componente Free Roaming da martellata nelle pallle muovendosi con quella macchina che viene superata pure da un bambino sul triciclo, ah ma ehy qui ci sta un'altra macchina della polizia, più grande, forse è più veloce!....nah...peggio. Ah ma ci sta il turbo che aziona le sirene, fiiiiiigo se non fosse che più che un turbo sembra una scoreggia che ti spinge in avanti di 5 km/h in più.

Gestione della mappa poi che veramente...cazzzo ci voleva a mettere dei marker per selezionare alcuni punti della mappa da raggiungere, o un tasto (magari c'è ma non mi pare) che ri-geolocalizzasse la tua posizione, o semplicemente allontanare ancora di più la mappa per fruirne in modo migliore...no, troppo complicato, è più semplice invece spostarsi con gli analogici seguendo le varie strade per capire qual'è la migliore da prendere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Caricamenti poi per accedere al menù da suicidio. E' vero che è molto lineare quando ci troviamo all'interno di un caso da risolvere ma cavoli, non puoi farmi aspettare tutto quel tempo per richiamare una fotttuta mappa.

Passiamo alla trama e qui vado di tasto spoiler:

SCONTATA da far paura.

Non appena ho visto Thomas ho subito capito che il suo atteggiamento era creato ad hoc per depistare l'utente ma a me è sembrato subito chiaro come lui c'entrasse qualcosa...idem George, sopratutto ho collegato le due cose all'inizio quando convocano tutti al teatro e Thomas rivela il suo tatuaggio. Un indizio chiaro come il sole di come Thomas fosse morbosamente legato a G (e chi altri se non George?).

Completamente inutili i tentativi di far apparire Nick colpevole, proprio non c'ho creduto neanche mezzo secondo anzi, inizialmente pensavo fosse più la moglie che magari voleva vendicarsi degli incontri intimi tra il marito e Diane tentando di incolpare proprio Nick ma niente.

Ma poi, ritrovi in tutti i cadaveri gli stessi semini rossi e ci pensi al terzo cadavere a cercare di capire il luogo da dove provengono?! A fare un'ispezione di quel buco di paese?! Ma soprattutto, considerato che nel tuo stesso hotel ci sta uno che cammina con una piantina rossa, cavoli quattro domande non te le fai?!?!

Appena lo vedi la prima cosa che ti viene in mente è PUSHER (anche se lo diventa pure George con le sue vittime), ed in un certo senso è stato questo il suo ruolo...è lui che ha messo a conoscenza George del potere di questi semini, è lui la forza malvagia che si nasconde dietro a tutto, il perchè? Bhu...non si capisce...lui sta lì, 50 anni prima sul campanile a diffondere questa nube tossica per scopi militari (?!) e se la sghignazza.

Una cosa che non ho capito è il rapporto Zach/York, ma non sotto il profilo psicologico...quello l'ho capito tranquillamente (anche se ho un appunto su cui mi soffermerò a breve) ma sotto il profilo estetico: perchè diamine quando riaffiora la coscienza di Zach i capelli diventano bianchi? Da bambino, prima del trauma aveva i capelli castani, subentra la coscienza di York che lo aiuta e rimane con i capelli castani....poi a fine gioco riaffiora Zach e toh, capelli bianchi...perchè?! :rickds:

Per quanto riguarda il punto che avevo tralasciato su zach/york, mi riferivo alla parola "alter ego". Si giunge quindi alla conclusione che York è l'alter ego di Zach ma mannaggia a non so chi, hanno entrambi le stesse fotttute personalità! Per alter ego si intende generalmente due personalità contrapposte ma io di contrapposto non vedo assolutamente nulla anzi, so identici! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi, quando piove è solo il nostro protagonista a vedere quegli esseri malvagi che gli vengono incontro? Se sono veramente gli spiriti delle vittime della nube di 50 anni fa perchè non infestano anche gli appartamenti degli altri abitanti? no, solo quelli del luogo che visita York, obv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma sopratutto perchè diamine nessuno ne parla?! Li vede pure Emily ma niente, non ne parla neanche con York, come se non li avesse mai visti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tutti (tranne Harry) dicono a York che la storia del killer con l'impermeabile è una favola, lui lo vede, si affrontano....ma durante i dialoghi ad esempio con George ed Emily è come se non l'avesse mai visto, non dice nulla, anzi quasi da l'impressione che sia stata la sua immaginazione ad averlo visto...proprio l'indifferenza...a voi no?

George che si trasforma in un mostro dai capelli luminescenti? Cioè io fino a quel momento ero rimasto che i semini ti drogavano riempiendoti d'odio e ti davano forza e potenza da buon steroidi però poi che succede? Diventa na roba secondo me senza senso. Idem Kaysen anche se, essendo il fautore di tutto, ci poteva stare che in realtà non fosse un umano ma il male stesso. E quindi torniamo al discorso, perchè stava in tenuta da militare 50 anni prima? Un essere in divisa, non umano, insieme ad altri soldati? Perchè?

L'unica parte che mi è piaciuta è stata la parte finale con Thomas, dalla cattura di York fino alla morte di Thomas stesso.

Quella è stata abbastanza disturbante seppur non abbia mostrato nulla che non si sia già visto.
Io non so voi, ma ancora adesso non ho ben chiaro a cosa puntasse il titolo...alla tensione? all'horror? al paranormale? al thriller? forse in realtà è un'accozzaglia di tutta questa roba, presa, scimmiottata e messa lì perchè altrimenti non riesco a spiegarmi il nulla che questo titolo mi ha trasmesso se non interesse all'inizio che poi si è tramutato in noia e voglia di togliermelo dalle scatole il prima possibile.

Mo sto a crollà...magari se a qualcuno interessa si continua domani la conversazione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Deadly Premonition è un gioco difficile da amare.

O lo ami o lo odi.

Tutti i difetti li ha questo gioco e se dovessimo tentare di dare un senso alle tue (giuste) domande, il cervello andrebbe in fumo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perché DP è cosi. È una sorta di parodia di un classico film thriller, un titolo bizzarro, di un grottesco allucinante, pazzo e volutamente "stupido".

I difetti che hai citato, si, sono belli pesanti, ma hanno contribuito a renderlo unico, particolare, strano.

E la confusione che pervade il tutto credo sia stata una scelta voluta. DP ti trasporta in un mondo surreale, insensato, affascinante e proprio tutta questa accozzaglia di cose mischiate nella trama mi ha intrigato in maniera quasi morbosa.

Che poi tutto ha un suo senso, bisogna solo sforzarsi di capire la mente perversa degli sviluppatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A me è piaciuto, nonostante tutto.

 
Finito proprio adesso.Titolo che partiva con delle premesse interessantissime, soprattutto per me che sono un amante di Lynch e che rivedeva in questo titolo perle quali Twin Peaks ma anche un pò del nuovo Wayward Pines (seppur solo le prime puntate, figuriamoci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ma che è sfociato nel corso dell'avventura in una banalità e frustrazione senza fine, almeno per me.

Salto tutte le critiche a livello grafico perchè non me ne importa nulla ma santiddio...mi sviluppi un titolo del genere che punta tutto (in teoria) sull'atmosfera con un comparto audio così schifoso?!

Ci fosse stata una volta che il titolo avesse emesso un suono lindo e pulito per permettermi da immedesimarmi nelle fresche frasche dei boschi di Greenvale, o farmi venire i brividi nei momenti più concitati.

Gameplay osceno, ok che il titolo è vecchiotto ma qui c'è un sistema di puntamento da far accaponare la pelle, e il tutto risulta di una lentezza e legnosità al pari quasi dei vecchi RE su psx.

Errori nei sub non indifferenti.

Componente Free Roaming da martellata nelle pallle muovendosi con quella macchina che viene superata pure da un bambino sul triciclo, ah ma ehy qui ci sta un'altra macchina della polizia, più grande, forse è più veloce!....nah...peggio. Ah ma ci sta il turbo che aziona le sirene, fiiiiiigo se non fosse che più che un turbo sembra una scoreggia che ti spinge in avanti di 5 km/h in più.

Gestione della mappa poi che veramente...cazzzo ci voleva a mettere dei marker per selezionare alcuni punti della mappa da raggiungere, o un tasto (magari c'è ma non mi pare) che ri-geolocalizzasse la tua posizione, o semplicemente allontanare ancora di più la mappa per fruirne in modo migliore...no, troppo complicato, è più semplice invece spostarsi con gli analogici seguendo le varie strade per capire qual'è la migliore da prendere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Caricamenti poi per accedere al menù da suicidio. E' vero che è molto lineare quando ci troviamo all'interno di un caso da risolvere ma cavoli, non puoi farmi aspettare tutto quel tempo per richiamare una fotttuta mappa.

Passiamo alla trama e qui vado di tasto spoiler:

SCONTATA da far paura.

Non appena ho visto Thomas ho subito capito che il suo atteggiamento era creato ad hoc per depistare l'utente ma a me è sembrato subito chiaro come lui c'entrasse qualcosa...idem George, sopratutto ho collegato le due cose all'inizio quando convocano tutti al teatro e Thomas rivela il suo tatuaggio. Un indizio chiaro come il sole di come Thomas fosse morbosamente legato a G (e chi altri se non George?).

Completamente inutili i tentativi di far apparire Nick colpevole, proprio non c'ho creduto neanche mezzo secondo anzi, inizialmente pensavo fosse più la moglie che magari voleva vendicarsi degli incontri intimi tra il marito e Diane tentando di incolpare proprio Nick ma niente.

Ma poi, ritrovi in tutti i cadaveri gli stessi semini rossi e ci pensi al terzo cadavere a cercare di capire il luogo da dove provengono?! A fare un'ispezione di quel buco di paese?! Ma soprattutto, considerato che nel tuo stesso hotel ci sta uno che cammina con una piantina rossa, cavoli quattro domande non te le fai?!?!

Appena lo vedi la prima cosa che ti viene in mente è PUSHER (anche se lo diventa pure George con le sue vittime), ed in un certo senso è stato questo il suo ruolo...è lui che ha messo a conoscenza George del potere di questi semini, è lui la forza malvagia che si nasconde dietro a tutto, il perchè? Bhu...non si capisce...lui sta lì, 50 anni prima sul campanile a diffondere questa nube tossica per scopi militari (?!) e se la sghignazza.

Una cosa che non ho capito è il rapporto Zach/York, ma non sotto il profilo psicologico...quello l'ho capito tranquillamente (anche se ho un appunto su cui mi soffermerò a breve) ma sotto il profilo estetico: perchè diamine quando riaffiora la coscienza di Zach i capelli diventano bianchi? Da bambino, prima del trauma aveva i capelli castani, subentra la coscienza di York che lo aiuta e rimane con i capelli castani....poi a fine gioco riaffiora Zach e toh, capelli bianchi...perchè?! :rickds:

Per quanto riguarda il punto che avevo tralasciato su zach/york, mi riferivo alla parola "alter ego". Si giunge quindi alla conclusione che York è l'alter ego di Zach ma mannaggia a non so chi, hanno entrambi le stesse fotttute personalità! Per alter ego si intende generalmente due personalità contrapposte ma io di contrapposto non vedo assolutamente nulla anzi, so identici! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi, quando piove è solo il nostro protagonista a vedere quegli esseri malvagi che gli vengono incontro? Se sono veramente gli spiriti delle vittime della nube di 50 anni fa perchè non infestano anche gli appartamenti degli altri abitanti? no, solo quelli del luogo che visita York, obv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma sopratutto perchè diamine nessuno ne parla?! Li vede pure Emily ma niente, non ne parla neanche con York, come se non li avesse mai visti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tutti (tranne Harry) dicono a York che la storia del killer con l'impermeabile è una favola, lui lo vede, si affrontano....ma durante i dialoghi ad esempio con George ed Emily è come se non l'avesse mai visto, non dice nulla, anzi quasi da l'impressione che sia stata la sua immaginazione ad averlo visto...proprio l'indifferenza...a voi no?

George che si trasforma in un mostro dai capelli luminescenti? Cioè io fino a quel momento ero rimasto che i semini ti drogavano riempiendoti d'odio e ti davano forza e potenza da buon steroidi però poi che succede? Diventa na roba secondo me senza senso. Idem Kaysen anche se, essendo il fautore di tutto, ci poteva stare che in realtà non fosse un umano ma il male stesso. E quindi torniamo al discorso, perchè stava in tenuta da militare 50 anni prima? Un essere in divisa, non umano, insieme ad altri soldati? Perchè?

L'unica parte che mi è piaciuta è stata la parte finale con Thomas, dalla cattura di York fino alla morte di Thomas stesso.

Quella è stata abbastanza disturbante seppur non abbia mostrato nulla che non si sia già visto.
Io non so voi, ma ancora adesso non ho ben chiaro a cosa puntasse il titolo...alla tensione? all'horror? al paranormale? al thriller? forse in realtà è un'accozzaglia di tutta questa roba, presa, scimmiottata e messa lì perchè altrimenti non riesco a spiegarmi il nulla che questo titolo mi ha trasmesso se non interesse all'inizio che poi si è tramutato in noia e voglia di togliermelo dalle scatole il prima possibile.

Mo sto a crollà...magari se a qualcuno interessa si continua domani la conversazione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sui difetti tecnici concordo a tutto tondo, impossibile negarli, frame rate indecedente, grafica oscena, audio fallato (cioè intendiamoci però, adoro le canzoni ed il main theme, odio i problemi tecnici legati agli effetti audio), sparatorie completamente inutili (è così facile e fatto male che onestamente non ho mai avuto becessità di cambiare arma e ho fatto colla pistola di base che ha pure munizioni infinite). Sulla trama

a me nel complesso ha affascinato troppo il contesto di gioco, il background narrativo, ma riconosco e ricordo in parte delle numerose e brutte lacune narrative. Se ci si sofferma sui rapporti fra i vari personaggi magari secondari il titolo ne hiova, in particolare imho ha un'atmosfera a tratti inquietante, un filino macabra e tetra che a te giustamente risulta comica/ridicola proprio per il lato tecnico scandaloso perchè la grafica è uno strumento davvero potente nel trasmettere emozioni magari con le giuste espressioni dei pg. Venendo alla trama vera e propria, ahè non ricordo benone tutti i particolari avendolo giocato 2 anni fa circa se non erro, ciò che mi viene subito in mente è che non apprezzai granché la questione Kaysen. Cioé ok, il gioco é profondamenre irrealistico e tutto però cavolo Kaysen è un ciccione ALIENO il cui scopo è seminare caos e terrore, o giù di lì, cioè non mi va tanto bene come svolta di trama... per me il gioco poteva finire pure 1 capitolo prima sinceramente. Poi beh fantastico il rapporto York/Zack, sulla differenza del colore dei capelli lo dico con tutta onestà, per me è un mero artificio per diversificarli seppur lasciando intendere che sono due lati della stessa medaglia, e qui si torna al discorso lacune tecniche.
Detto ciò io nonostante tutti i difetti sia di gameplay (il titolo per le è molto story driven quindi potevano evitarsi la marea di secondarie e l'open world se così può essere definito) sia di trama (lacune e buchi) sto gioco l'ho amato nel profondo, è stata un'esperienza che rifarei mille volte, un gioco che ha segnato la mia esperienza da gamer, perchè ha un'atmosfera affascinante che non scorderò mai. Per me è un Cult, un prodotto grezzo e fallato ma che ha un carisma da far impallidire miriadi di giochi tecnicamente ineccepibili.

 
se volevi una macchina più veloce o dei markers per spostarti rapidamente di luogo in luogo dovevi completare alcune missioni secondarie. Comunque sono d'accordo con te, un free roaming da martellata sulle palle.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Deadly Premonition è un gioco difficile da amare.O lo ami o lo odi.

Tutti i difetti li ha questo gioco e se dovessimo tentare di dare un senso alle tue (giuste) domande, il cervello andrebbe in fumo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perché DP è cosi. È una sorta di parodia di un classico film thriller, un titolo bizzarro, di un grottesco allucinante, pazzo e volutamente "stupido".

I difetti che hai citato, si, sono belli pesanti, ma hanno contribuito a renderlo unico, particolare, strano.

E la confusione che pervade il tutto credo sia stata una scelta voluta. DP ti trasporta in un mondo surreale, insensato, affascinante e proprio tutta questa accozzaglia di cose mischiate nella trama mi ha intrigato in maniera quasi morbosa.

Che poi tutto ha un suo senso, bisogna solo sforzarsi di capire la mente perversa degli sviluppatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A me è piaciuto, nonostante tutto.



Sui difetti tecnici concordo a tutto tondo, impossibile negarli, frame rate indecedente, grafica oscena, audio fallato (cioè intendiamoci però, adoro le canzoni ed il main theme, odio i problemi tecnici legati agli effetti audio), sparatorie completamente inutili (è così facile e fatto male che onestamente non ho mai avuto becessità di cambiare arma e ho fatto colla pistola di base che ha pure munizioni infinite). Sulla trama
a me nel complesso ha affascinato troppo il contesto di gioco, il background narrativo, ma riconosco e ricordo in parte delle numerose e brutte lacune narrative. Se ci si sofferma sui rapporti fra i vari personaggi magari secondari il titolo ne hiova, in particolare imho ha un'atmosfera a tratti inquietante, un filino macabra e tetra che a te giustamente risulta comica/ridicola proprio per il lato tecnico scandaloso perchè la grafica è uno strumento davvero potente nel trasmettere emozioni magari con le giuste espressioni dei pg. Venendo alla trama vera e propria, ahè non ricordo benone tutti i particolari avendolo giocato 2 anni fa circa se non erro, ciò che mi viene subito in mente è che non apprezzai granché la questione Kaysen. Cioé ok, il gioco é profondamenre irrealistico e tutto però cavolo Kaysen è un ciccione ALIENO il cui scopo è seminare caos e terrore, o giù di lì, cioè non mi va tanto bene come svolta di trama... per me il gioco poteva finire pure 1 capitolo prima sinceramente. Poi beh fantastico il rapporto York/Zack, sulla differenza del colore dei capelli lo dico con tutta onestà, per me è un mero artificio per diversificarli seppur lasciando intendere che sono due lati della stessa medaglia, e qui si torna al discorso lacune tecniche.
Detto ciò io nonostante tutti i difetti sia di gameplay (il titolo per le è molto story driven quindi potevano evitarsi la marea di secondarie e l'open world se così può essere definito) sia di trama (lacune e buchi) sto gioco l'ho amato nel profondo, è stata un'esperienza che rifarei mille volte, un gioco che ha segnato la mia esperienza da gamer, perchè ha un'atmosfera affascinante che non scorderò mai. Per me è un Cult, un prodotto grezzo e fallato ma che ha un carisma da far impallidire miriadi di giochi tecnicamente ineccepibili.
Eh il mio dubbio principale è proprio quello: siamo sicuri che tutto ciò è veramente voluto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perchè ho come l'impressione che ciò che ha reso questo titolo un cult per certa gente è perchè è rimasto ammaliato dalle ottime premesse, dalla location e da quella main theme che quando parte ti da un pò di sollievo e ti porta avanti nella storia...che per carità son le stesse cose che son piaciute anche a me ma è come si evolve poi il tutto che mi ha lasciato veramente basito.

Spoiler trama:

Fino al capitolo 4 (difetti già elencati prima a parte) la storia mi aveva pure preso seppur ai miei occhi un pò scontata ma vabè, capita che ti sgami quasi subito l'assassino in un film o robe del genere...pazienza...ci può stare. Non dimenticherò mai tutta la parte con Thomas, secondo me il picco più alto raggiunto nella storia. Ma poi che succede? Ai miei occhi un declino incredibile...ok l'assassino è George ma perchè santiddio infilarci a forza robe sovrumane?! Mostri/alieni che vanno a rompere completamente l'alone di mistero e inquietitudine che si era creato fino a quel momento?!

Bastava anche che, toh, George si fermasse alla prima trasformazione giustificando gli effetti dei semi che fungono da steroidi...ma trasformarlo in un mostro dopo a che pro?! Perchè rovinare il tutto così? Per non parlare del finale con Kaysen, anche se paradossalmente il fatto che lui alla fine, essendo il vero male, si trasformasse in qualcosa di sovrumano ci poteva stare...ma boh inventati qualcosa che sia meno banale.

Ritorno sul discorso delle varie presenze/pseudozombie che si trovano in giro.

E' ingiustificabile che nessuno ne parli e passi tutto nell'indifferenza più totale...ma come si fa?! Ci voleva molto aggiungere qualche intermezzo che spiegasse il perchè? o addirittura non metterli completamente? Sembrano messi lì a forza giusto per riempire, slegati completamente dalla storia dell'assassino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Boh vabè insomma...capisco benissimo chi ha preso a cuore questo titolo perchè ripeto, le premesse erano ottime e speravo con tutto me stesso di essere uno di questi, ma certe scelte sulla trama e poi tutto ciò che di brutto c'è intorno a livello tecnico e non, mi ha deluso profondamente.

Peccato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

se volevi una macchina più veloce o dei markers per spostarti rapidamente di luogo in luogo dovevi completare alcune missioni secondarie. Comunque sono d'accordo con te, un free roaming da martellata sulle palle.
Sisi ne ero a conoscenza ma in verità l'unica cosa che mi portava avanti era la storia principale e come andasse a finire.

Ma ciò non toglie che comunque è da martellata sulle palle, appunto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Eh il mio dubbio principale è proprio quello: siamo sicuri che tutto ciò è veramente voluto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPerchè ho come l'impressione che ciò che ha reso questo titolo un cult per certa gente è perchè è rimasto ammaliato dalle ottime premesse, dalla location e da quella main theme che quando parte ti da un pò di sollievo e ti porta avanti nella storia...che per carità son le stesse cose che son piaciute anche a me ma è come si evolve poi il tutto che mi ha lasciato veramente basito.

Spoiler trama:

Fino al capitolo 4 (difetti già elencati prima a parte) la storia mi aveva pure preso seppur ai miei occhi un pò scontata ma vabè, capita che ti sgami quasi subito l'assassino in un film o robe del genere...pazienza...ci può stare. Non dimenticherò mai tutta la parte con Thomas, secondo me il picco più alto raggiunto nella storia. Ma poi che succede? Ai miei occhi un declino incredibile...ok l'assassino è George ma perchè santiddio infilarci a forza robe sovrumane?! Mostri/alieni che vanno a rompere completamente l'alone di mistero e inquietitudine che si era creato fino a quel momento?!

Bastava anche che, toh, George si fermasse alla prima trasformazione giustificando gli effetti dei semi che fungono da steroidi...ma trasformarlo in un mostro dopo a che pro?! Perchè rovinare il tutto così? Per non parlare del finale con Kaysen, anche se paradossalmente il fatto che lui alla fine, essendo il vero male, si trasformasse in qualcosa di sovrumano ci poteva stare...ma boh inventati qualcosa che sia meno banale.

Ritorno sul discorso delle varie presenze/pseudozombie che si trovano in giro.

E' ingiustificabile che nessuno ne parli e passi tutto nell'indifferenza più totale...ma come si fa?! Ci voleva molto aggiungere qualche intermezzo che spiegasse il perchè? o addirittura non metterli completamente? Sembrano messi lì a forza giusto per riempire, slegati completamente dalla storia dell'assassino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Boh vabè insomma...capisco benissimo chi ha preso a cuore questo titolo perchè ripeto, le premesse erano ottime e speravo con tutto me stesso di essere uno di questi, ma certe scelte sulla trama e poi tutto ciò che di brutto c'è intorno a livello tecnico e non, mi ha deluso profondamente.

Peccato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Sisi ne ero a conoscenza ma in verità l'unica cosa che mi portava avanti era la storia principale e come andasse a finire.

Ma ciò non toglie che comunque è da martellata sulle palle, appunto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

sui nemici zombie purtroppo non vengono date spiegazioni a meno di una mia grave lacuna di memoria! Quindi la cosa più plausibile e ovvia è che siano solo frutto della mente del protagonista.. per me potevano segare in tronco proprio quasi tutta la parte tps del gioco da quanto non mi è piaciuta xD dato che non rappresenta una vera sfida, inoltre neanche ci sono i boss.. poi il sistema di mira è macchinoso, molto peggio di un resident evil 4 di cui ha certe somiglianze
. Il free roaming è sulla carta un'idea interessante, ho apprezzato il fatto di poter vedere in giro in auto i vari abitanti, di poter entrare nelle case, di avere appuntamenti ad orari fissi (dato che il tempo scorre realisticamente).. tutto ottimo per me.. peccato che, al di là di macchine più veloci e fast travel ottenibili, con quel frame rate, con quel sistema di guida terribile anche nelle curve, con quella povertà di oggetti ed elementi grafica, con quella noia profusa nel free roaming.. ti ritrovi idee interessanti (le citazioni dei film , in auto) o varie chicche (le mosche sui vestiti) in un sistema che ha poco appeal, non dico che volevo gta però rimane un'occasione sprecata! Comunque l'atmosfera che mi ha trasmesso il gioco, i dialoghi coi pg, il caffè di cui il protagonista è ossessionato, i momenti comici...... per me ciò ha ampiamente ripagato ogni magagna. È per questo che è un Cult, perchè è grezzo, a tratti abbozzato, a tratti brutto eppure è... bello, eppure è un'esperienza di quelle che bisogna provare per definirsi videogiocatori. E figurati che io non ero neanche fan di twin peaks però sono diventato fan di sto gioco xD però guai a chi tenta di nasconderne i difetti evidenti e gravissimi e/o chiudere gli occhi di fronti a certi scempi insindacabili!!

 
sui nemici zombie purtroppo non vengono date spiegazioni a meno di una mia grave lacuna di memoria! Quindi la cosa più plausibile e ovvia è che siano solo frutto della mente del protagonista.. per me potevano segare in tronco proprio quasi tutta la parte tps del gioco da quanto non mi è piaciuta xD dato che non rappresenta una vera sfida, inoltre neanche ci sono i boss.. poi il sistema di mira è macchinoso, molto peggio di un resident evil 4 di cui ha certe somiglianze
. Il free roaming è sulla carta un'idea interessante, ho apprezzato il fatto di poter vedere in giro in auto i vari abitanti, di poter entrare nelle case, di avere appuntamenti ad orari fissi (dato che il tempo scorre realisticamente).. tutto ottimo per me.. peccato che, al di là di macchine più veloci e fast travel ottenibili, con quel frame rate, con quel sistema di guida terribile anche nelle curve, con quella povertà di oggetti ed elementi grafica, con quella noia profusa nel free roaming.. ti ritrovi idee interessanti (le citazioni dei film , in auto) o varie chicche (le mosche sui vestiti) in un sistema che ha poco appeal, non dico che volevo gta però rimane un'occasione sprecata! Comunque l'atmosfera che mi ha trasmesso il gioco, i dialoghi coi pg, il caffè di cui il protagonista è ossessionato, i momenti comici...... per me ciò ha ampiamente ripagato ogni magagna. È per questo che è un Cult, perchè è grezzo, a tratti abbozzato, a tratti brutto eppure è... bello, eppure è un'esperienza di quelle che bisogna provare per definirsi videogiocatori. E figurati che io non ero neanche fan di twin peaks però sono diventato fan di sto gioco xD però guai a chi tenta di nasconderne i difetti evidenti e gravissimi e/o chiudere gli occhi di fronti a certi scempi insindacabili!!
Qui mi pare leggermente un poco esagerato, però ok //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Qui mi pare leggermente un poco esagerato, però ok //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Diciamo che purtroppo è un'affermazione un pò troppo personale e soggettiva, non pretendo di darle una veridicità ;p però più che altro intendevo alla fin fine che è un titolo che ti lascia qualcosa dentro, vuoi per la trama, vuoi per greenvale, vuoi per le brutture stesse, e quindi è sicuramente più significativa di tanti altri giochi che non ti lasciano nulla dentro o ti lasciano molto meno!

 
sui nemici zombie purtroppo non vengono date spiegazioni a meno di una mia grave lacuna di memoria! Quindi la cosa più plausibile e ovvia è che siano solo frutto della mente del protagonista.. per me potevano segare in tronco proprio quasi tutta la parte tps del gioco da quanto non mi è piaciuta xD dato che non rappresenta una vera sfida, inoltre neanche ci sono i boss.. poi il sistema di mira è macchinoso, molto peggio di un resident evil 4 di cui ha certe somiglianze
. Il free roaming è sulla carta un'idea interessante, ho apprezzato il fatto di poter vedere in giro in auto i vari abitanti, di poter entrare nelle case, di avere appuntamenti ad orari fissi (dato che il tempo scorre realisticamente).. tutto ottimo per me.. peccato che, al di là di macchine più veloci e fast travel ottenibili, con quel frame rate, con quel sistema di guida terribile anche nelle curve, con quella povertà di oggetti ed elementi grafica, con quella noia profusa nel free roaming.. ti ritrovi idee interessanti (le citazioni dei film , in auto) o varie chicche (le mosche sui vestiti) in un sistema che ha poco appeal, non dico che volevo gta però rimane un'occasione sprecata! Comunque l'atmosfera che mi ha trasmesso il gioco, i dialoghi coi pg, il caffè di cui il protagonista è ossessionato, i momenti comici...... per me ciò ha ampiamente ripagato ogni magagna. È per questo che è un Cult, perchè è grezzo, a tratti abbozzato, a tratti brutto eppure è... bello, eppure è un'esperienza di quelle che bisogna provare per definirsi videogiocatori. E figurati che io non ero neanche fan di twin peaks però sono diventato fan di sto gioco xD però guai a chi tenta di nasconderne i difetti evidenti e gravissimi e/o chiudere gli occhi di fronti a certi scempi insindacabili!!
Impossibile che fosse frutto della sua immaginazione

in quanto anche emily ha un incontro ravvicinato con loro, quando va alla ricerca di York intrappolato da Thomas. E subito dopo oddio domandarsi che cazzzo fossero, nada //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Pensandoci bene proprio in quell'occasione si poteva tranquillamente chiudere il tutto con un bad ending considerato che York era rinchiuso e condannato a morire, George era l'assassino ed Emily stessa poteva essere catturata da kaysen visto che erano entrambi da soli.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Diciamo che purtroppo è un'affermazione un pò troppo personale e soggettiva, non pretendo di darle una veridicità ;p però più che altro intendevo alla fin fine che è un titolo che ti lascia qualcosa dentro, vuoi per la trama, vuoi per greenvale, vuoi per le brutture stesse, e quindi è sicuramente più significativa di tanti altri giochi che non ti lasciano nulla dentro o ti lasciano molto meno!
Una delle migliori esperienze che abbia mai vissuto su ps3:sisi:

 
Impossibile che fosse frutto della sua immaginazione
in quanto anche emily ha un incontro ravvicinato con loro, quando va alla ricerca di York intrappolato da Thomas. E subito dopo oddio domandarsi che cazzzo fossero, nada //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Pensandoci bene proprio in quell'occasione si poteva tranquillamente chiudere il tutto con un bad ending considerato che York era rinchiuso e condannato a morire, George era l'assassino ed Emily stessa poteva essere catturata da kaysen visto che erano entrambi da soli.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non so da dove quotarti Rei perchè hai scritto molto ma mi permetto di dirti, senza troppi giri, che non l'hai capito. Ti sembra, ma non hai compreso il gioco.

Ne parli come fosse preso da un telefilm poliziesco ambientato nell' Idaho dove tutto si può ricondurre alla logica e all'esperienza.

Ma DP non è questo (inizia la wall in spoiler)

Ah ovviamente le magagne tecniche ci sono tutte, ma sinceramente preferisco le magagne tecniche che perdermi una capolavoro unico come DP.

Sin da subito si capisce(dall'icona del gioco pure) che si tratta di una japponesata, dove tutto il pacchetto sarà stravagante, geniale, comico e pure disturbante.

Ti sei focalizzato su banalità, come il perchè delle cose:

Perchè Zach non dice di aver visto le ombre o non comunica altri dettagli ai compagni? Perchè non vuole essere preso per pazzo, perchè sa che è meglio non far sapere tutto ciò che vede, sa di essere particolare e sa anche che non si tratta di un caso qualsiasi.

Le indagini sono personali, non c'è nessun bisogno di coinvolgere altre persone, perchè rallentano, possono metterle in pericolo e non permettono a Zach di lavorare al meglio.

Le ombre sono reali o no? Non vuol dire nulla se le vede anche emily, potrebbe essere stata etichettata come un problema dall'"albero rosso" e automaticamente attaccata, forse il tutto avviene nella mente, forse nella realtà.

Perchè George si trasforma? Perchè utilizza "pienamente" le potenzialità concesse dai semi, diventa un essere semidivino. Stai ancora cercando la logica e la razionalità? Ma perchè diventa grigio e muscoloso? sembra majin bu cattivo unito ad Asura e quindi? Lasciati trasportare invece dallo scontro tra le loro menti: la razionalità di Zach, contro l'espressione di superiorità di George-Demone. E' quello il punto!

Sarebbe orribile relegare tutto alla logica, la logica è solo un concetto..

Keysen.. qui si apre un dibattito diverso: Keysen non è il male supremo. Keysen è il messaggiero dell'albero, e questo vuol dire tutto e niente. Io penso che sia un umano, lo dimostra il fatto che era nell'esercito, se fosse stato gia un demone, non avrebbe avuto bisogno della scorta e della divisa. Lui però ha compiuto il patto per diventare immortale tramite il sacrificio delle vittime umane con il rituale ( taglio della lingua, semi, piantina nella pancina ecc). George è il boia, uccide le vittime ma non completa il vero rituale, quello finale lo fa sempre Keysen, come ha fatto col padre di Zach. Quindi George non avrebbe mai potuto dare fastidio a Keysen, il quale infatti lo chiama uno stupido, visto che si è lasciato usare credendo di aver compreso il potere dell'albero( intanto però si è fatto tutte le tope di GreenVale drogandole e facendole diventare delle "***** in calore"). E thomas pure, anche lui usato e ancora più cieco di lui.

Thomas vabbeh... è molto comprensibile da un punto di vista razionale.

Infatti alla fine del gioco vedi che Keysen era gia presente nella foto di apertura dell'hotel di Polly, quindi non poteva avere l'eta che dimostrava, se Zach avesse guardato la foto ad inizio game, il caso si sarebbe risolto in un battibaleno.

Perchè Zach cambia aspetto? Perchè in realtà non l'ha mai cambiato. Ha sempre avuto i capelli bianchi, la cicatrice e gli occhi di color diverso. Durante la morte dei genitori e il marchio (la cicatrice) inflittagli da K, è stato maledetto, ed ha incontrato York, di bell'aspetto, che gli ha proposto di stare sempre con lui dicendogli: "Tu sei me e io sono te". Zach quindi diventa York e York diventa Zach.

Emily però continuava a chiedere di York, infatti alla fine lei si innamora di York, e Zach sposa un'altra.

Vogliamo parlare delle stanze rosse e bianche? Quando Keysen dice: Come hai fatto ad uscire dalla stanza rossa? Li si apre un'altra wall...

Forse era il mondo dell'albero: Dove vanno coloro che sono marchiati, o uccisi in seguito a questi avvenimaneti. C'era anche Harry, che scopri essere il padre di George, che pure lui era intrappolato nel mondo dell'albero. Forse la parte rossa è quella malvagia, quella bianca invece è la beatitudine che raggiungono coloro che riescono a fuggire dal suo controllo o chi muore.

Ma cos'è l'albero alla fine? E' un esperimento dell'esercito. Quella nebbia rossa che si è andata a depositare sul suolo e ha creato un essere mostruoso è la responsabile. Ha creato un ***, che riesce a ridare forma a quella notte, nella quale è nato l'assassino dall'impermeabile rosso. Quindi se vuoi alla fine, c'è pure la spiegazione razionale: Un abuso di quella nebbia rossa, che ha dato origine ad un albero e a semi, riesce a dare all'uomo una forza sovrumana, mutandone addirittura l'aspetto e la mente. Sono tutti schiavi dell'uomo alla fine, non c'è nessun vero alieno, l'alieno l'abbiamo creato noi.

Io mi sono concetrato sulle cose veramente significative della produzione: Il personaggio di Zach/York, l'enigma del padre, Emily che non sceglie lui, Goerge e il rapporto con sua madre, Thomas e la sua personalità, quando Keysen prende Emily e dice a Zach...,quando la stupra, il dialogo tra George e Zach, Harry e i suoi insegnamenti (completamente attuali ed esistenziali), il tipo del cimitero( scherzo), Emily...

Il gioco offre una marea di contenuti e possibilità di apprendimento, non l'apprendimento dei nomi completi delle armi di call of duty ma insegnamenti di vita: come quelli di harry, del padre di Zach, le scelte di vita ecc...
E se anche alcune cose sono lasciate alla libera interpretazione, ben venga, è un bene, è una possibilità è un aiuto, non un sabotaggio.

Per questo citavo MGS, che ritengo un vero insegnamento di vita , e che ora verrà seguito da DP.

Un capolavoro che porterò sempre con me.

 
Si raga, però non potete negare che abbia magari qualche buco qui e la che non è spiegato (e non va bene la spiegazione è cosi perché voluto o simili) da quello che ricordo e che sopratutto nel finale non diventi leggermente una trashata non tanto di buon gusto, tutt'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi naturalmente ad ognuno le proprie opinioni :sasa:

Poi raga non sono le magagne tecniche il problema più grosso, ma piuttosto tutto quello che concerne il gameplay nudo e crudo, praticamente tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top