Ufficiale Death Note | Disponibile | Netflix

  • Autore discussione Autore discussione n1j0l4
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Non hai frainteso :sisi:
Ma onestamente, come si fa a pensare una cosa del genere? Io spero stia scherzando perché davvero non me ne capacito.

Tornando al film: lo guarderò ma aspettative sotto lo zero.

 
Io invece ho paura possa uscirne una cagata proprio per il materiale di partenza :asd: però dal trailer già sembra discostarsene. Il che è cosa buona e giusta.
1QBhMmT.gif


Per quanto riguarda il film...nah

Nonostante l'anime lo abbia adorato e rivisto più volte, mi ispira zero il trailer.

Questo genere di trasposizioni non mi entusiasmano quasi mai.

 
Ovviamente ha l'aria di essere una commercialata, il che è anche giusto dato che i film non li fanno gratis. Tuttavia, nonostante si tratti di un'opera giapponese, Death Note era facilmente "americanizzabile" o "occidentalizzabile" restando comunque fedele all'originale, dal momento che non comprende in sé chissà quanti elementi tipicamente giapponesi a differenza della maggior parte dei manga, a parte gli Shinigami, comunque facilmente trasponibili con dei più generici "dei della morte" (dato che sempre di questo si tratta e in ogni caso, nell'originale, hanno un bizzarrissimo aspetto che sicuramente non è riconducibile alla rappresentazione degli Shinigami nella mitologia giapponese).

Ma per il resto abbiamo un adolescente che va alle superiori e poi all'università, un'unità investigativa, un super-detective di cui la nazionalità è ignota, una starlette, dei criminali, "prendo una patatina e me la mangio"... insomma, tutta roba che appartiene tanto alla cultura giapponese quanto a quella occidentale. In sostanza, per essere un manga/anime giapponese, Death Note è già di per sé abbastanza occidentale, oserei dire, e avrebbe potuto narrare la stessa identica storia anche ambientandola negli Stati Uniti, a Londra o a Roma (d'altra parte, la vera ragione per cui Kira si trova in Giappone è semplicissima, ovvero che Death Note è un'opera giapponese). Inoltre, non ci sono particolari riferimenti a cibi tipicamente giapponesi e i personaggi indossano sempre abbigliamenti che appartengono anche alla cultura occidentale.

In virtù di ciò, la trasposizione occidentale era possibile anche restando fedele all'originale, senza snaturare nulla, ma ovviamente gli americani ci dovevano mettere un po' della loro m€rd@ e dunque vediamo che quella tra Light e Mia (Misa) sembra una vera e propria love story appassionata, la ragazza cafona con la sigaretta, un L alla cui carnagione è stato invertito il colore con Paint e chissà che altro ancora.

A me non piace giudicare dai teaser, in realtà, ma la prima impressione è davvero pessima. Ho come la sensazione - e non credo proprio di sbagliarmi - che la realizzazione di Death Note USA sia stata affidata a gente che dell'opera originale non conosceva nulla e che magari neanche si interessa di manga e anime in generale. Considerando quanto Death Note era semplice da rendere occidentale rispetto a un Dragon Ball qualsiasi, questo film sembra anche peggio di Dragon Ball Evolution.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ovviamente ha l'aria di essere una commercialata, il che è anche giusto dato che i film non li fanno gratis. Tuttavia, nonostante si tratti di un'opera giapponese, Death Note era facilmente "americanizzabile" o "occidentalizzabile" restando comunque fedele all'originale, dal momento che non comprende in sé chissà quanti elementi tipicamente giapponesi a differenza della maggior parte dei manga, a parte gli Shinigami, comunque facilmente trasponibili con dei più generici "dei della morte" (dato che sempre di questo si tratta e in ogni caso, nell'originale, hanno un bizzarrissimo aspetto che sicuramente non è riconducibile alla rappresentazione degli Shinigami nella mitologia giapponese).
Ma per il resto abbiamo un adolescente che va alle superiori e poi all'università, un'unità investigativa, un super-detective di cui la nazionalità è ignota, una starlette, dei criminali, "prendo una patatina e me la mangio"... insomma, tutta roba che appartiene tanto alla cultura giapponese quanto a quella occidentale. In sostanza, per essere un manga/anime giapponese, Death Note è già di per sé abbastanza occidentale, oserei dire, e avrebbe potuto narrare la stessa identica storia anche ambientandola negli Stati Uniti, a Londra o a Roma (d'altra parte, la vera ragione per cui Kira si trova in Giappone è semplicissima, ovvero che Death Note è un'opera giapponese). Inoltre, non ci sono particolari riferimenti a cibi tipicamente giapponesi e i personaggi indossano sempre abbigliamenti che appartengono anche alla cultura occidentale.

In virtù di ciò, la trasposizione occidentale era possibile anche restando fedele all'originale, senza snaturare nulla, ma ovviamente gli americani ci dovevano mettere un po' della loro m€rd@ e dunque vediamo che quella tra Light e Mia (Misa) sembra una vera e propria love story appassionata, la ragazza cafona con la sigaretta, un L alla cui carnagione è stato invertito il colore con Paint e chissà che altro ancora.

A me non piace giudicare dai teaser, in realtà, ma la prima impressione è davvero pessima. Ho come la sensazione - e non credo proprio di sbagliarmi - che la realizzazione di Death Note USA sia stata affidata a gente che dell'opera originale non conosceva nulla e che magari neanche si interessa di manga e anime in generale. Considerando quanto Death Note era semplice da rendere occidentale rispetto a un Dragon Ball qualsiasi, questo film sembra anche peggio di Dragon Ball Evolution.
Hai centrato in pieno il mio pensiero.

Ed aggiungo che nella versione italiana Ryuk pare doppiato da uno youtuber a caso :fiore:

E la cosa che più fa imbestialire è che molte cose non sono secondarie, come può essere il colore della pelle di un personaggio random. La carnagione di L è parte integrante del suo personaggio tanto quanto lo è la sua corporatura e la sua postura. C'è un perchè dietro a questi elementi, sono caratterizzazione di base del personaggio. Se cambi tutti e tre gli elementi puoi pure chiamarlo Filippo e tanti saluti :asd:

Posso passare sopra al fatto che per motivi oscuri e misteriosi il protagonista si sia fatto biondo appositamente per recitare il ruolo di Light (si, l'attore ha i capelli castani), ma cambiare la roba tanto radicalmente quando un adattamento fedele era tanto facile non lo posso accettare.

Il rapporto Light-Misa è tipo tra le cose migliori del manga, ci manca che lo trasformano in una banale love story e possiamo anche buttare tutto nel cesso.

- - - Aggiornato - - -

Io il trailer manco l'ho visto :asd: Ho visto il cast, ho visto L, ho visto l'immagine anteprima del trailer e me ne son visto di bene dal premere play :sard: Non voglio rovinarmi il bel ricordo del manga :tragic:
Vorrei poter tornare indietro per seguire la tua via :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Immagino coprirà soltanto la prima parte del manga.
E forse è pure un bene, a mio avviso è la parte migliore. Comunque io se ne avrò l'occasione lo guarderò. Peggio dei film con attori giapponesi che han fatto non potrà essere :rickds::rickds:

Comunque dovessero fare una schifezza,è davvero un peccato... il manga e l'anime sono capolavori

 
A me (che non ho mai visto l'anime o letto il manga) ha incuriosito moltissimo :sisi:

 
Non mi piace. Per niente.

La clip mi ha solo convinto ulteriormente del fatto che non ha niente a che vedere con l'Anime, tanto che l'essenza stessa dei personaggi è stravolta.

Ryuk diavolo tentatore che da "ordini" a Light? Ma quando mai :bah!:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non mi piace. Per niente.La clip mi ha solo convinto ulteriormente del fatto che non ha niente a che vedere con l'Anime, tanto che l'essenza stessa dei personaggi è stravolta.

Ryuk diavolo tentatore che da "ordini" a Light? Ma quando mai :bah!:
Non è questo il punto. E' compito degli artisti prendersi certe libertà (sennò per dirne uno, non avremmo avuto lo Shining che conosciamo oggi, o il 2001 Odissea nello Spazio). Il punto è che, nonostante la recitazione che sembra essere molto buona di entrambi, la sceneggiatura, da sta clip, conferma i miei dubbi: non vedevo qualcuno che si prendeva a schiaffi pensando fosse un sogno da... Boh, una troiata simile non l'ho mai vista...

 
Libertà fino ad un certo punto.

Se Light al posto che essere un genio manipolatore è un fesso che si fa manipolare direi che siamo un tantino fuori dal vasetto :sisi:

- - - Aggiornato - - -



Guardate prima una clip, e poi l'altra.

Semplicemente non è lo stesso personaggio. E Death Note senza Light non è Death Note.

Prendetevi le libertà che vi pare su razza, sesso, nazionalità, e qualunque cosa, ma la caratterizzazione di base del personaggio deve essere quella.

E la caratterizzazione di base di Light è l'abilità di manipolare, tratto su cui si basa sostanzialmente l'intera vicenda.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non mi stupisco più di tanto alla fine non sono i primi a snaturare i prodotti da doive prendono ispirazione:sisi:

 
Io non mi stupisco più di tanto alla fine non sono i primi a snaturare i prodotti da doive prendono ispirazione:sisi:
Stupisco? Assolutamente no, era chiaro fin dalla scelta degli attori che dell'opera originale non gliene frega nulla. Resto comunque contrariato :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top