Deep Web\The hidden wiki (OCCHIO PRIMO POST)

  • Autore discussione Autore discussione Corvo Attano
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Giusto per precisione, non sono effetti sonori ma è una "canzone" di suddetto genio pazzoide dell'elettronica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Incredibile, una canzone che sembra davvero composta di effetti sonori, complimenti al'artista che l'ha realizzata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Beh è irrazionale, vedere un cranio maciullato ai più fa solo un po' di schifo, però c'è gente che solo a vedere il sangue sta male, alcuni svengono proprio, se gli fai vedere il gore crepano
Questo è vero, alcuni ne hanno il terrore, comunque la maggior parte non sono così sensibili al gore, in realtà ciò che è capace di spaventare sono la composizione di sequenze inquietanti, non il semplice sangue, che rientra invece nel filone, ad esempio, dei classici splatter.

 
Ultima modifica:
Si potrebbe riportare il thread in risalto assieme agli altri threads ? :morristend:

Voi sapevate che il governo USA è il maggior finanziatore di questa infrastruttura "presumibilmente" anonima ? :.bip:

 
Ultima modifica da un moderatore:
In pratica il governo USA e altri governi, come anche altri organizzazioni non governative, finanziano il deep web con vagonate di milioni di dollari.

Del resto se non ci fosse qualcuno a lavorare dietro a questa gigantesca infrastruttura anonima, giorno e notte, essa cesserebbe semplicemente di esistere.

Se la gente riesce a navigare in maniera anonima, è perchè qualcuno sta lavorando per permettere a loro di farlo, e stiamo parlando di milioni di navigatori anonimi in tutto il mondo.

Poichè non si puo' ricorrere alla pubblicità per generare degli introiti, bisogna per forza ricorrere alle classiche donazioni spontanee (in stile wikipedia).

Il governo USA al momento risulta essere il più ingente donatore.

La domanda sorge spontanea, per quale motivo il governo USA dovrebbe finanziare un progetto (no profit tra l'altro) che potenzialmente potrebbe ritorcersi contro ?

Il deep-web potrebbe benissimo essere usato come sistema di comunicazione "sicuro" per dei gruppi terroristici.

Perchè concedergli quindi questo vantaggio ? Senza contare tutti le altre operazioni illecite che si possono fare nel deep web...

Avrei altre robe da aggiungere, ma per il momento mi fermo quì per non risultare troppo pesante :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
e te pareva...:morris82:

 
quello che mi domando è come sia possibile che il deep web sia centinaia di volte più grande (e a quanto dite più trafficato) di quello ufficiale se la gente che ne conosce l'esistenza e che soprattutto ha le competenze per entrarci è sicuramente una minima parte del totale di persone connesse a internet. Voglio dire, andate per strada e prendete un campione di 50 persone che navigano su internet, di queste quante sanno anche solo cos'è un server proxy? I casualoni sono n volte più numerosi degli esperti, e sicuramente non tutti gli esperti sono utenti abituali del deep web..

Secondo: se ci navigasse gente incompetente in informatica, sarebbe un sistema che fa acqua da tutte le parti, altro che anonimato e sicurezza.

Terzo, in merito alle informazioni "segrete" reperibili nel DW: non dico certo che non ne contenga, sicuramente c'è gente che lo usa per scambiarsi segreti, già il web normale e ufficiale gronda di spazzatura e informazioni false, anche qualora si scoprissero sconcertanti rivelazioni nel deep web, quale attendibilità potrebbero mai avere..? Come fai a sapere che una qualunque cosa che trovi lì dentro non sia una balla/una truffa?

 
quello che mi domando è come sia possibile che il deep web sia centinaia di volte più grande (e a quanto dite più trafficato) di quello ufficiale se la gente che ne conosce l'esistenza e che soprattutto ha le competenze per entrarci è sicuramente una minima parte del totale di persone connesse a internet. Voglio dire, andate per strada e prendete un campione di 50 persone che navigano su internet, di queste quante sanno anche solo cos'è un server proxy? I casualoni sono n volte più numerosi degli esperti, e sicuramente non tutti gli esperti sono utenti abituali del deep web..Secondo: se ci navigasse gente incompetente in informatica, sarebbe un sistema che fa acqua da tutte le parti, altro che anonimato e sicurezza.

Terzo, in merito alle informazioni "segrete" reperibili nel DW: non dico certo che non ne contenga, sicuramente c'è gente che lo usa per scambiarsi segreti, già il web normale e ufficiale gronda di spazzatura e informazioni false, anche qualora si scoprissero sconcertanti rivelazioni nel deep web, quale attendibilità potrebbero mai avere..? Come fai a sapere che una qualunque cosa che trovi lì dentro non sia una balla/una truffa?
Stai confondendo il deep web (lo spazio non indicizzato) con la darknet tor, che ne è un microscopico sottinsieme.

È normale che sia enorme dato che ci finisce dentro tutto quello di cui un utente non ha normale accesso tra cui tutti in database delle banche (home banking, carte, estratti conto etc.), gli spazi persnonali dei servizi di cloud, pagine ad accessso privato etc etc... lo spazio richiesto da tutti questi servizi è gigantesco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
quello che mi domando è come sia possibile che il deep web sia centinaia di volte più grande (e a quanto dite più trafficato) di quello ufficiale se la gente che ne conosce l'esistenza e che soprattutto ha le competenze per entrarci è sicuramente una minima parte del totale di persone connesse a internet. Voglio dire, andate per strada e prendete un campione di 50 persone che navigano su internet, di queste quante sanno anche solo cos'è un server proxy? I casualoni sono n volte più numerosi degli esperti, e sicuramente non tutti gli esperti sono utenti abituali del deep web..Secondo: se ci navigasse gente incompetente in informatica, sarebbe un sistema che fa acqua da tutte le parti, altro che anonimato e sicurezza.

Terzo, in merito alle informazioni "segrete" reperibili nel DW: non dico certo che non ne contenga, sicuramente c'è gente che lo usa per scambiarsi segreti, già il web normale e ufficiale gronda di spazzatura e informazioni false, anche qualora si scoprissero sconcertanti rivelazioni nel deep web, quale attendibilità potrebbero mai avere..? Come fai a sapere che una qualunque cosa che trovi lì dentro non sia una balla/una truffa?
In quel conteggio è compreso di tutto come dice Winterfury

Il tuo spazio privato con i messaggi privati del forum è deep web, la stanza staff è deep web, ogni tua area privata su qualunque sito in cui sei registrato è deep web, solo per fare esempi... quindi non bisogna essere esperti di un bel niente per entrare nel deep web a cui quel conteggio si riferisce

 
Che poi entrarci è più semplice di quanto si pensi, e i link dei siti da poter raggiungere sono pubblici :unsisi:

 
Vabè ma allora viene anche dipinto in un modo un po' sensazionalistico. C'è un po' di differenza tra la roba che è segreta semplicemente perché privata (ma facente parte cmq dei siti che stanno nel web "ufficiale"), e la roba che è segreta perché del tutto tagliata fuori dal web comunemente navigabile..

 
In pratica il governo USA e altri governi, come anche altri organizzazioni non governative, finanziano il deep web con vagonate di milioni di dollari.Del resto se non ci fosse qualcuno a lavorare dietro a questa gigantesca infrastruttura anonima, giorno e notte, essa cesserebbe semplicemente di esistere.

Se la gente riesce a navigare in maniera anonima, è perchè qualcuno sta lavorando per permettere a loro di farlo, e stiamo parlando di milioni di navigatori anonimi in tutto il mondo.

Poichè non si puo' ricorrere alla pubblicità per generare degli introiti, bisogna per forza ricorrere alle classiche donazioni spontanee (in stile wikipedia).

Il governo USA al momento risulta essere il più ingente donatore.

La domanda sorge spontanea, per quale motivo il governo USA dovrebbe finanziare un progetto (no profit tra l'altro) che potenzialmente potrebbe ritorcersi contro ?

Il deep-web potrebbe benissimo essere usato come sistema di comunicazione "sicuro" per dei gruppi terroristici.

Perchè concedergli quindi questo vantaggio ? Senza contare tutti le altre operazioni illecite che si possono fare nel deep web...

Avrei altre robe da aggiungere, ma per il momento mi fermo quì per non risultare troppo pesante :morristend:
Mi sembra irreale, poi oh tutto può essere

 
Ci sono stato ed ho visto con i miei occhi tutti i tipi di orrori e scandali che si possono trovare , non è una cosa cosi' tanto complicata come sembra :bah2:

 
In pratica il governo USA e altri governi, come anche altri organizzazioni non governative, finanziano il deep web con vagonate di milioni di dollari.Del resto se non ci fosse qualcuno a lavorare dietro a questa gigantesca infrastruttura anonima, giorno e notte, essa cesserebbe semplicemente di esistere.

Se la gente riesce a navigare in maniera anonima, è perchè qualcuno sta lavorando per permettere a loro di farlo, e stiamo parlando di milioni di navigatori anonimi in tutto il mondo.

Poichè non si puo' ricorrere alla pubblicità per generare degli introiti, bisogna per forza ricorrere alle classiche donazioni spontanee (in stile wikipedia).

Il governo USA al momento risulta essere il più ingente donatore.

La domanda sorge spontanea, per quale motivo il governo USA dovrebbe finanziare un progetto (no profit tra l'altro) che potenzialmente potrebbe ritorcersi contro ?

Il deep-web potrebbe benissimo essere usato come sistema di comunicazione "sicuro" per dei gruppi terroristici.

Perchè concedergli quindi questo vantaggio ? Senza contare tutti le altre operazioni illecite che si possono fare nel deep web...

Avrei altre robe da aggiungere, ma per il momento mi fermo quì per non risultare troppo pesante :morristend:
Ma non è un'infrastruttura da finanziare, non si finanzia internet, al massimo si finanziano i singoli siti sempre che chi li crea non li tenga su gratuitamente come capita.

Non è che c'è un team di tecnici che si occupano di far funzionare il deep web

 
Quanto è facile incorrere nella schifezza se non si cerca clickando su link con parole chiavi "sospette"?

 
A parte hacker, cosa ci si può trovare? Perchè ai primi post leggo forti consigli di NON entrarci?! Le conseguenze...?

 
A parte hacker, cosa ci si può trovare? Perchè ai primi post leggo forti consigli di NON entrarci?! Le conseguenze...?
Dipende da quanto stai attento

Insomma, quando apri il browser apposito è meglio avere già l'antivirus pronto, ma non è molto più pericoloso rispetto al normale.

Sempre se non vai a cercartela

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top