Giochi Delusione del Decennio (2010-2019)

Pubblicità
Direi Zero Time Dilemma, che non solo ha chiuso la saga come peggio non poteva, ma ha anche una scrittura mediocre, nuovi personaggi poco interessanti, i vecchi trattati male ed un villain pessimo. Neanche impegnandomi riesco a trovare spunti per una sufficienza  risicata.

 
Mi interessa molto il discorso metanarrativo, sia perchè è l'aspetto di kojima autore che preferisco (anche perchè è uno dei pochi che si limita a narrare, limitando spesso le parole, invece che spiegare, abusando spesso delle parole) sia perchè aveva colpito molto anche a me l'intervista in game di come i muli fossero corrieri andati in dipendenza di consegne, like e ossicitina, cosa che poteva essere chiaramente un warning al giocatore.

Andando avanti però mi sono reso conto che è semplicemente "buttata lì", nel senso che non c'è una singola meccanica di gioco che stimoli o ricompensi il giocatore se si trattiene dal "diventare" un mulo, anzi gli unici reward sono proprio legati al fare consegne ad oltranza, spesso ripetendo all'infinito la stessa rotta per sbloccare una stellina in più.

E così il discorso metanarrativo perde parecchia coerenza e forza, perchè si spacca il binomio gioco-giocatore.
Te la ribalto. Per me la ricompensa è il non incartarsi in decine e decine (ma che dico, centinaia) di consegne totalmente identiche, diluendoti all'infinito il gioco, scordandoti ad un certo punto l'obiettivo principale (e ti assicuro che ad un certo punto mi è successo). Se non si viene presi da quella follia delle stelline si ha in mano un gioco molto più compatto, godibile, e dal pacing più intelligente.

Però capisco quello che dici, e ci può stare, però effettivamente non dare ricompense a chi si ammazza a fare la solita tratta mille volte sarebbe stato veramente da stronzi.

La metanarrativa del koji è sempre stata così (come in MGS2), che a volte sembra buttata lì in una notte di follia e qualche sakè di troppo, però risulta (quasi) sempre efficace.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Te la ribalto. Per me la ricompensa è il non incartarsi in decine e decine (ma che dico, centinaia) di consegne totalmente identiche, diluendoti all'infinito il gioco, scordandoti ad un certo punto l'obiettivo principale (e ti assicuro che ad un certo punto mi è successo). Se non si viene presi da quella follia delle stelline si ha in mano un gioco molto più compatto, godibile, e dal pacing più intelligente.

Però capisco quello che dici, e ci può stare, però effettivamente non dare ricompense a chi si ammazza a fare la solita tratta mille volte sarebbe stato veramente da stronzi.

La metanarrativa del koji è sempre stata così (come in MGS2), che a volte sembra buttata lì in una notte di follia, però risulta sempre efficace.
E' proprio quello il problema di DS, TPP, FFXII, Xenocross e di tanti altri giochi tirati troppo troppo lunghi distruggendo il ritmo narrativo.

DS fortuna che regge bene da quel punto di vista coi suoi pg e i suoi misteri, mentre tipo FFXII l'ho finito alla 235esima ora senza ricordarmi più perché Gabanth fa questo e quello. 

Se vogliamo la storia dei muli é simile ai (Spoiler mgs4) 

Figli di big mama, che nell'atto 3 venivano descritti come orfani cresciuti imparando la guerra in simulazioni virtuali
Altra metafora amara per indicarci. Piu dignitoso quello di TPP, peccato che sia un plot twist costruito veramente malissimo

 
sì, mi aspettavo un upgrade tipo il passaggio tra primo e secondo BG, e invece ho trovato un passo indietro in quasi tutti gli aspetti.
All'epoca non sapevo ancora dei vari retroscena sui problemi durante lo sviluppo e del cambio di trame in corsa, ma sono cose che col senno di poi spiegano quello che è stato ME2
All'epoca lo trovai anche figo :asd:

Come gioco modello "America fuck yeah" funziona, ma minchia se è un titolo vuoto e non ho avuto il coraggio di rigiocare completamente il 3, non sono andato oltre le prime 5/6 ore, ma ne ho veramente il disgusto :asd:

L'unica parte che vorrei giocare è Citadel, ma non ho voglia di farmi 30 ore di corridoi (e tutto sommato si difende ancora bene a gameplay), scelte singole per giocare 8/9 ore di buon contenuto e farmi due risate.

 
Io non sarei così duro con ME, alla fine sa divertire nel suo essere un filmone ammerrigano tra il trash ed il tamarro. Sicuramente dopo il primo ME ci si aspettava una direzione diversa (e da qui la delusione, ovviamente ), però insomma il primo capitolo è seriamente un palo nel culo da giocare e ad oggi non lo sfiorerei neanche con un dito.

DA2 già lo ritengo diverso. Cioè non è manco divertente perché non ha una deriva action o chissà che, è solo la versione insipida di origins senza un percorso narrativo degno, senza un design di mappe e con personaggi messi solo per scoparseli. Suona male, ma più o meno è così. 

 
E' proprio quello il problema di DS, TPP, FFXII, Xenocross e di tanti altri giochi tirati troppo troppo lunghi distruggendo il ritmo narrativo.

DS fortuna che regge bene da quel punto di vista coi suoi pg e i suoi misteri, mentre tipo FFXII l'ho finito alla 235esima ora senza ricordarmi più perché Gabanth fa questo e quello. 

Se vogliamo la storia dei muli é simile ai (Spoiler mgs4) 

Figli di big mama, che nell'atto 3 venivano descritti come orfani cresciuti imparando la guerra in simulazioni virtuali
Altra metafora amara per indicarci. Piu dignitoso quello di TPP, peccato che sia un plot twist costruito veramente malissimo
Più che costruito male, come plot twist ci sta come classico Kojimiano, è il come ti ci porta al vero finale.

Perchè comunque la prima parte di TPP come struttura funziona bene dal punto di vista narrativo.

È stato furbo però nel tenere 

il personaggio di BB lontano dalla trama, ridotto ad una comparsa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Più che costruito male, come plot twist ci sta come classico Kojimiano, è il come ti ci porta al vero finale.

Perchè comunque la prima parte di TPP come struttura funziona bene dal punto di vista narrativo.

È stato furbo però nel tenere 

il personaggio di BB lontano dalla trama, ridotto ad una comparsa.
Si mi sono espresso male, é quello che intendevo

 
Te la ribalto. Per me la ricompensa è il non incartarsi in decine e decine (ma che dico, centinaia) di consegne totalmente identiche, diluendoti all'infinito il gioco, scordandoti ad un certo punto l'obiettivo principale (e ti assicuro che ad un certo punto mi è successo). Se non si viene presi da quella follia delle stelline si ha in mano un gioco molto più compatto, godibile, e dal pacing più intelligente.

Però capisco quello che dici, e ci può stare, però effettivamente non dare ricompense a chi si ammazza a fare la solita tratta mille volte sarebbe stato veramente da stronzi.

La metanarrativa del koji è sempre stata così (come in MGS2), che a volte sembra buttata lì in una notte di follia e qualche sakè di troppo, però risulta (quasi) sempre efficace.
Sono d'accordo che se uno ha la disciplina di limitarsi nelle consegne (che io ho avuto fino a un certo punto) alcuni dei principali difetti e limiti del gioco si avvertono di meno, e l'esperienza complessiva ne giova.

E' per quello che il gioco avrebbe dovuto darti un "segnale" (oltre quell'intervista sui muli) per farti capire che anche in quel modo lo stavi "giocando bene".

Poi per carità i reward per chi si ammazza di consegne non l'avrei tolti, anche perchè insieme alle stelline sono praticamente l'unico stimolo a passare cento e passa ore su DS (perchè non venitemi a dire che la 20ma volta che si fa il tragitto boh dalla base logistica sud al regista si avverte ancora "l'emozione del viaggio e della solitudine").

Faccio un esempio che c'entra poco ma forse rende l'idea: RDR2 ti da dei bonus esclusivi (cutscene, dialoghi o abbigliamento) pure se lo gioco come un pezzo di melma, anche se quelli che sblocchi giocandolo da boy scout sono molti di più.

Più che costruito male, come plot twist ci sta come classico Kojimiano, è il come ti ci porta al vero finale.

Perchè comunque la prima parte di TPP come struttura funziona bene dal punto di vista narrativo.

È stato furbo però nel tenere 

il personaggio di BB lontano dalla trama, ridotto ad una comparsa.
Io trovo meno furbetto e più pulito il plot twist di TPP che quello di DS,

 
Il plot twist di TPP è spoilerato appena arrivi in Zaire (oltre ad essere una teoria in giro fin dall'uscita di GZ). :asd:
Intendi

Miller/Ocelot che ti comunicano che Eli non é tuo figlio? Che poi col senno di poi non avrebbe molto senso visto che entrambi sapevano la verità e non aveva senso fare il test del DNA per mettere il dubbio a Venom  :asd:
Quello francamente é stato l'unico momento in cui chiaramente il gioco mi diceva di diffidare di quel pg. Tutti gli altri indizi sono molto molto più sottili e sinceramente non li ho colti 

Tranne quelli che Python Selkhan spammava da mesi capiti dai trailer :asd:


La vera domanda poi che portava il gioco, e che mi ha accompagnato per 50 ore, era 

CHI é Venom? E' Gray Fox? E' Chico? E' Octopus? E' Skullface? E' Ishmael? Allucinazione di Mantis? Trapianto di testa? Ennesima simulazione? O é davvero solo BB e quello fake è il man of fire, Mantis, Quiet, Ocelot (Madonna che delusione ocelot)? 

E visto che nessuna delle piste portava da nessuna parte, mi ero anche convinto che fosse una pista sbagliata.... Alla fine era imprevedibile che fosse il medico, o meglio lo avevano messo tra gli indiziati dai trailer ma sembrava una coincidenza senza senso. 


Poi col senno di poi l'ho pure apprezzata come interpretazione, era il giusto modo per "chiudere" una saga che mi ostino a chiamare spin-off e in un certo senso mi dà pure ragione Kojima :asd:

Però un colpo di scena di quel genere andava maggiormente accompagnato, non facendo poppare una missione a caso, tra l'altro scopiazzato da una precedente con solo 3 minuti di scene inedite.

Se poi fosse stato 

Gray Fox 
Con un'adeguata sguardo al background del personaggio sarebbe pure stato più romantico

 
Il plot twist di TPP è spoilerato appena arrivi in Zaire (oltre ad essere una teoria in giro fin dall'uscita di GZ). :asd:
Se intendiamo lo stesso twist, io l'ho capito dal prologo quando mi sono accorto che 

Ismael era doppiato da keif sutherland

 
riguardo il plot twist di MGSV
 

il medico che diventa un soldato leggendario più letale di BB stesso solo perchè credi di essere il vero BB sa tanto di "Se ti impegni abbastanza qualsiasi storia funziona: una volta ho detto ad una ragazza che ero Kevin Costner e lei ci ha creduto perché io ci credevo."

 
riguardo il plot twist di MGSV
 

il medico che diventa un soldato leggendario più letale di BB stesso solo perchè credi di essere il vero BB sa tanto di "Se ti impegni abbastanza qualsiasi storia funziona: una volta ho detto ad una ragazza che ero Kevin Costner e lei ci ha creduto perché io ci credevo."
si esatto è un punto che si tocca troppo poco spesso quando si parla di quel plot twist, invece è fondamentale, comunque veramente soluzione narrativa che continuo a reputare orrenda a prescindere da questo aspetto :asd:

 
riguardo il plot twist di MGSV
 

il medico che diventa un soldato leggendario più letale di BB stesso solo perchè credi di essere il vero BB sa tanto di "Se ti impegni abbastanza qualsiasi storia funziona: una volta ho detto ad una ragazza che ero Kevin Costner e lei ci ha creduto perché io ci credevo."


si esatto è un punto che si tocca troppo poco spesso quando si parla di quel plot twist, invece è fondamentale, comunque veramente soluzione narrativa che continuo a reputare orrenda a prescindere da questo aspetto :asd:
Questo perché

Venom è un avatar del giocatore, anche nell'aspetto pre-operazione, che è cresciuto con i vari serpenti nel corso dei decenni da sbarbatello degli stealth fino a diventare un BB (Big Boss, non Bridge Baby :asd: ).
Narrativamente non è il top, ma il messaggio poteva essere veicolato solo così. Tra l'altro non è l'unica incongruenza

alla fine della prima parte si affronta un mecha che sembra molto più forte ed avanzato del Rex, il che non è plausibile.

 
che poi al di là dell'espediente bizzarro riguardo

vemon snake
in ottica futura in realtà è una mezza genialata per giustificare/rendere coerente il personaggio di

BB
in MG1 e MG2

 
Venendo da Persona 4 giocato in adolescenza, quindi, tipo, il momento perfetto per giocarlo, sono arrivato a Persona 5 un po' troppo grande per i temi e i personaggi del gioco e quindi m'ha lasciato veramente un saporaccio. Sicuramente la delusione più cocente 

 
Venendo da Persona 4 giocato in adolescenza, quindi, tipo, il momento perfetto per giocarlo, sono arrivato a Persona 5 un po' troppo grande per i temi e i personaggi del gioco e quindi m'ha lasciato veramente un saporaccio. Sicuramente la delusione più cocente 
Detta così sembra che tu sia in grado di giocare solo videogiochi con temi maturi/filosofici e/o di altissimo livello. Dovresti saltare quindi il 90% della roba in circolazione. Mi sembra un po' rigido come metro di selezione.

Sei un fan di Planescape Torment?


Sent from Tapatalk

 
All'epoca lo trovai anche figo :asd:

Come gioco modello "America fuck yeah" funziona, ma minchia se è un titolo vuoto e non ho avuto il coraggio di rigiocare completamente il 3, non sono andato oltre le prime 5/6 ore, ma ne ho veramente il disgusto :asd:

L'unica parte che vorrei giocare è Citadel, ma non ho voglia di farmi 30 ore di corridoi (e tutto sommato si difende ancora bene a gameplay), scelte singole per giocare 8/9 ore di buon contenuto e farmi due risate.
visto l'avatar, che ne pensi della scena finale di SIE :trollface: ?

 
Detta così sembra che tu sia in grado di giocare solo videogiochi con temi maturi/filosofici e/o di altissimo livello. Dovresti saltare quindi il 90% della roba in circolazione. Mi sembra un po' rigido come metro di selezione.

Sei un fan di Planescape Torment?


Sent from Tapatalk
 
Forse non lo sai ma Eris era (é?) un fanboy pazzesco di Persona 4

Lo capisco bene, a 15-20 anni é tutto nuovo e sorprendente, dieci anni dopo un po' meno  :asd: Poi pure i temi che prima erano wow diventano banali se non infantili, penso lo abbiano vissuto anche  diversi fan di KH per cui le parole "heart, darkness, friends" alla lunga siano risultate diabetogene

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top