Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba | Star Comics | Dynit, Crunchyroll

Pubblicità
Io notorious del merlata è leggermente meno peggio, infatti l’ho prenotato per martedi 16 alle 20.40, anche se dura più di due ore

anche io andrò di 20:40, credo venerdi però che tanto il sabato non lavoro, anche se non so se riuscirò a resistere altre 24 ore :bruniii:
 
biglietti presi :ivan:

venerdi 12 alle 21:20, alle 20:50 era in jap sottotitolato, ma non me la sono sentita perchè voglio godermi più le scene :urlo:

quando poi lo metteranno sui servizi di streaming lo vedrò in jap :galliani5:
 
ma ha sul serio così tanto successo sto Demon Slayer?

io l'ho letto tuttom e non mi è mai piaciuto.

leggevo però che in Giappone questi film hanno superato persino film come Titanic
 
Ultima modifica:
ma ha sul serio così tanto successo sto Demon Slayer?

io l'ho letto tuttom e non mi è mai piaciuto.

leggevo però che in Giappone questi film hanno superato persino film come Titanic
Infatti come storia non è niente di che. Però l’anime è un flexaggio pazzesco di tecnica da parte di ufotable
 
ma ha sul serio così tanto successo sto Demon Slayer?

io l'ho letto tuttom e non mi è mai piaciuto.

leggevo però che in Giappone questi film hanno superato persino film come Titanic
Infatti come storia non è niente di che. Però l’anime è un flexaggio pazzesco di tecnica da parte di ufotable
Secondo me Kimetsu ha anche il vantaggio di essere una storia relativamente corte e facile da recuperare, facile da capire e che ha caratteristiche che possono piacere alle varie fasce d'età dei giapponesi.

L'ambientazione secondo me ha un grosso impatto, perchè l'epoca Taisho per i giapp ha un sacco di fascino (è l'epoca in cui sono vissuti i loro nonni o bisnonni) per non parlare di quanto ai giovani piaccia parecchio il personaggio di Tanjiro (il classico bravo ragazzo che tutti vorrebbero come amico, fratello o fidanzato).

Poi vabbè, c'è Nezuko che è letteralmente la ragazza perfetta per i nerd giapp, visto che può essere loli, normale o adulta a piacere e nella forma demone ha pure le tette, mettici pure che non parla.
 
Secondo me Kimetsu ha anche il vantaggio di essere una storia relativamente corte e facile da recuperare, facile da capire e che ha caratteristiche che possono piacere alle varie fasce d'età dei giapponesi.

L'ambientazione secondo me ha un grosso impatto, perchè l'epoca Taisho per i giapp ha un sacco di fascino (è l'epoca in cui sono vissuti i loro nonni o bisnonni) per non parlare di quanto ai giovani piaccia parecchio il personaggio di Tanjiro (il classico bravo ragazzo che tutti vorrebbero come amico, fratello o fidanzato).

Poi vabbè, c'è Nezuko che è letteralmente la ragazza perfetta per i nerd giapp, visto che può essere loli, normale o adulta a piacere e nella forma demone ha pure le tette, mettici pure che non parla.

perfetta quindi :sard:
 
Secondo me Kimetsu ha anche il vantaggio di essere una storia relativamente corte e facile da recuperare, facile da capire e che ha caratteristiche che possono piacere alle varie fasce d'età dei giapponesi.

L'ambientazione secondo me ha un grosso impatto, perchè l'epoca Taisho per i giapp ha un sacco di fascino (è l'epoca in cui sono vissuti i loro nonni o bisnonni) per non parlare di quanto ai giovani piaccia parecchio il personaggio di Tanjiro (il classico bravo ragazzo che tutti vorrebbero come amico, fratello o fidanzato).

Poi vabbè, c'è Nezuko che è letteralmente la ragazza perfetta per i nerd giapp, visto che può essere loli, normale o adulta a piacere e nella forma demone ha pure le tette, mettici pure che non parla.
sì, vero sono tutte cose di cui i giappi vanno pazzi.

a me non è piaciuto per via del villain.

Mi ha sempre dato un fastidio assoluto vedere i pg con abiti e tutte cose giapponesi, per poi avere come antagonista uno vestito come Micheal Jackson in Smooth Criminal..

(anzi diciamo che è praticamente lui, visto che ha anche quella pettinatura.. Si è ispirato sicuro..)

Cioè stona tantissimo secondo me.. e visto che compare spesso vestito così, ogni volta mi veniva questo pensiero e il fastidio..
 
parlate come se abbia successo solo in giappone quando invece è un fenomeno globale :asd:

secondo me è stata solo una botta di culo a diventare un fenomeno di massa in un momento di crisi del battle shounen .
 
Mi ha sempre dato un fastidio assoluto vedere i pg con abiti e tutte cose giapponesi, per poi avere come antagonista uno vestito come Micheal Jackson in Smooth Criminal..
Beh però se le mie nozioni di storia e cultura giapponese non mi traggono in inganno, l'epoca Taisho è stata la prima con pesanti contaminazioni occidentali negli usi e costumi tipici giapponesi, quindi in realtà il look di Muzan è abbastanza coerente con l'ambientazione.
Tra l'altro, in generale come villain trovo che sia piuttosto riuscito e uno dei punti forti del manga.

Poi che non piaccia è ovviamente sacrosanto :sisi:
 
sì, vero sono tutte cose di cui i giappi vanno pazzi.

a me non è piaciuto per via del villain.

Mi ha sempre dato un fastidio assoluto vedere i pg con abiti e tutte cose giapponesi, per poi avere come antagonista uno vestito come Micheal Jackson in Smooth Criminal..

(anzi diciamo che è praticamente lui, visto che ha anche quella pettinatura.. Si è ispirato sicuro..)

Cioè stona tantissimo secondo me.. e visto che compare spesso vestito così, ogni volta mi veniva questo pensiero e il fastidio..
Penso a che sia una cosa voluta.

Considera inoltre che Muzan si veste così per passare inosservato, infatti l' epocaTaisho è quella in cui presso i giapponesi si diffondono i vestiti e il modo di vivere occidentale..

Se hai letto il manga, dovresti ricordare che in molti flashback (in particolare quelli con
Yoriichi
, persino quello nell'arco narrativo del Quartiere a luci rosse, o quello in cui
Akaza diventa un demone
) Muzan viene mostrato mentre indossa abiti tradizionali giapponesi, molto probabilmente perché sono ambientati prima della Restaurazione Meiji, quindi prima che il Giappone avesse accesso agli abiti occidentali.
 
Giusto per capire, ci stanno scene post credit per caso?
:shrek:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top