PS4 Detroit: Become Human

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Scusate ma quanti capitoli sono in totale? Comunque niente, ho voluto dargli una chance, vabbè grazie al Plus e ok, però niente, nonostante i pareri entusiastici di mezzo mondo proprio non riesco a farmelo piacere. Io e Cage non andiamo d'accordo, mi arrendo, dopo tre giochi direi che posso concludere qui il mio rapporto con questo generi di giochi  :asd:
Dove sei arrivato? Comunque deve piacere lo stile (il fatto che si gioca poco per così dire) e deve prenderti la storia :sisi:

 
A me sta piacendo molto, da non credere  :asd:

Dove sei arrivato? Comunque deve piacere lo stile (il fatto che si gioca poco per così dire) e deve prenderti la storia :sisi:
A me il genere non piace, però la storia funziona ed alcune scene, nonostante il gameplay sia quello,  ti prendono molto :sisi:

Tutta altra pasta rispetto ai precedenti lavori :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito, miglior lavoro di Cage e team. Ludicamente in sè fa cagare non fraintendiamo, ma ha le sue trovate. 

Le tre storie si intersecano bene. Non c'è mai stato un prevaricamento di preferenza perché avevano tutte qualcosa da dire. Di Kara mi piaceva il suo evadere dalle situazioni, con Markus essere diretto e Connor... beh era divertente quando lo sparavano senza motivo. Comunque il mondo é meglio con o senza gli androidi? Se sviluppano emozioni/sentimenti allora brrr  :pig:

 
Giocato un po'.

Lo sto trovando un ottimo film interattivo :sard:

Videogioco proprio no. 

Però veramente tolta la trama (che comunque deve ancora svilupparsi) è il solito gioco di Cage con alcune scopiazzature (modalità detective con riavvolgimento e analisi di indizi IDENTICA a quella di Batman arkham). 

È presto per dare un giudizio ma più di 7 per ora non piglierebbe. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giocato un po'.

Lo sto trovando un ottimo film interattivo :sard:

Videogioco proprio no. 

Però veramente tolta la trama (che comunque deve ancora svilupparsi) è il solito gioco di Cage con alcune scopiazzature (modalità detective con riavvolgimento e analisi di indizi IDENTICA a quella di Batman arkham). 

È presto per dare un giudizio ma più di 7 per ora non piglierebbe. 


io invece l'ho trovato pessimo come film... se lo chiamavano the cliché game facevano prima :facepalm:

poi la cosa ridicola (spoiler per chi ha finito il gioco)

markus fa tanto il che guevara di sto cazzo, paladino degli androidi liberi e bla bla bla eppure per salvarsi il culo non esita a strappare il modulo energetico ad un altro androide che gli implorava di non farlo perchè voleva vivere :facepalm:

 
io invece l'ho trovato pessimo come film... se lo chiamavano the cliché game facevano prima :facepalm:

poi la cosa ridicola (spoiler per chi ha finito il gioco)

markus fa tanto il che guevara di sto cazzo, paladino degli androidi liberi e bla bla bla eppure per salvarsi il culo non esita a strappare il modulo energetico ad un altro androide che gli implorava di non farlo perchè voleva vivere :facepalm:
Ci sono alcune piccole incongruenze, ma x il resto dipende dalle tue scelte e l'evoluzione dei personaggi che non sono gli stessi all'inizio ed alla fine (salvo scelte forzate da parte del giocatore) 

 
io invece l'ho trovato pessimo come film... se lo chiamavano the cliché game facevano prima :facepalm:

poi la cosa ridicola (spoiler per chi ha finito il gioco)

markus fa tanto il che guevara di sto cazzo, paladino degli androidi liberi e bla bla bla eppure per salvarsi il culo non esita a strappare il modulo energetico ad un altro androide che gli implorava di non farlo perchè voleva vivere :facepalm:
No ma infatti mi riserbo di finirlo prima di dare un parere definitivo come ho detto. Magari la trama è una merda ma per ora i temi toccati (anche se banalotti) mi stanno interessando. 

Vediamo dove va a parare. 

 
ma al di là di tutto... sono storie, personaggi e situazioni trite e ritrite già viste in tutte le salse; poi mettiamoci un pò di buonismo spicciolo che ti fa parteggiare per i poveri oppressi della società e il quadro mieloso è fatto :facepalm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma al di là di tutto... sono storie, personaggi e situazioni trite e ritrite già viste in tutte le salse; poi mettiamoci un pò di buonismo spicciolo che ti fa parteggiare per i poveri oppressi della società e il quadro mieloso è fatto :facepalm:
Vabbè se ti aspettavi chissà cosa di originale quando manco il 99% dei film hanno un minimo di novità, be non so che dirti se non che hai ragione ?

Sul buonismo ecc non è un caso che ci sono varie scelte e vari finali, se a te va il buonismo ok, ma nessuno ti obbliga, anzi ?

 
non intendevo il "buonismo" dei personaggi, ma il buonismo che permea tutta l'opera con gli androidi visti come degli schiavi di una società sempre più opprimente nei loro confronti :facepalm:

è un tema da latte alle ginocchia :facepalm:

 
non intendevo il "buonismo" dei personaggi, ma il buonismo che permea tutta l'opera con gli androidi visti come degli schiavi di una società sempre più opprimente nei loro confronti :facepalm:

è un tema da latte alle ginocchia :facepalm:
Vabbè è il tema che era stato annunciato sin dall'inizio, può piacere o no, ma è come dire cavoli in uncharted si spara ?

A me Detroit x con qualche difetto è piaciuto, poco meno di HR, ma decisamente secoli avanti al sufficiente Beyound

 
non intendevo il "buonismo" dei personaggi, ma il buonismo che permea tutta l'opera con gli androidi visti come degli schiavi di una società sempre più opprimente nei loro confronti :facepalm:

è un tema da latte alle ginocchia :facepalm:
Sempre meglio di un manga con un protagonista invincibile, dove per mettere sale alla trama (assente) devono  infilare a forza scontri tra personaggi di cui non frega nulla a nessuno :asd:

"Eh ma è una parodia" 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmm...il tema sarà anche usato svariate volte ma Detroit secondo me racconta le cose in maniera unica, e ti fa vivere 3 storie in un modo molto più "pesante" di come lo può fare un film ad esempio, per questioni di ore di racconto. A me è piaciuto un sacco soprattutto alcune chicche sul lato storia di Kara che però si possono perdere se si fanno scelte diverse da quelle che portano lì, quindi se piace consiglio a tutti di rifarselo sbloccando i trofei magari così da vedere quasi tutto quello che il gioco ha da offrire, ci sonio proprio intere zone diverse in base alle scelte :sisi:  

 
Mmm...il tema sarà anche usato svariate volte ma Detroit secondo me racconta le cose in maniera unica, e ti fa vivere 3 storie in un modo molto più "pesante" di come lo può fare un film ad esempio, per questioni di ore di racconto. A me è piaciuto un sacco soprattutto alcune chicche sul lato storia di Kara che però si possono perdere se si fanno scelte diverse da quelle che portano lì, quindi se piace consiglio a tutti di rifarselo sbloccando i trofei magari così da vedere quasi tutto quello che il gioco ha da offrire, ci sonio proprio intere zone diverse in base alle scelte :sisi:  
Infatti finirlo solo 1 volta ha poco senso, certo in sto tipo di giochi dovrebbero mettere l'albero delle scelte e la possibilità di continuare da dove si vuole e non il capitolo e da lì continui e cambi, perché alla lunga diventa una rottura rifarsi mezza storia 

 
Sempre meglio di un manga con un protagonista invincibile, dove per mettere sale alla trama (assente) devono  infilare a forza scontri tra personaggi di cui non frega nulla a nessuno :asd:

"Eh ma è una parodia" 
Ma il bisogno di attaccare i gusti personali cosi a caso ? :asd:

Il fatto che il gioco sia abbastanza a senso unico, quindi le minoranze (gli androidi) sono buoni mentre la maggioranza (gli umani) sono tutti stronz° e cattivi sta nel gioco, non mi ricordo una zona di grigio onestamente e abbastanza netta in bianco e nera la cosa, quindi abbastanza superficiale secondo me, come un po' tutti i temi del gioco che ne stanno anche di potenti ma di cui si e no viene scalfita la superficie. :sisi:  Ma vabbè, in quanto a scrittura questo gioco sta avanti a tutti i giochi fatti da lui da FareCoso in poi, quindi va quasi bene cosi in un certo senso. :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti finirlo solo 1 volta ha poco senso, certo in sto tipo di giochi dovrebbero mettere l'albero delle scelte e la possibilità di continuare da dove si vuole e non il capitolo e da lì continui e cambi, perché alla lunga diventa una rottura rifarsi mezza storia 
Vero, finchè si trattasse del singolo capitolo ok, ma qui per certe cose devi ricominciare molti capitoli indietro. Però è così per la quantità di cose che ci sono e per la complessità di certi eventi :sisi:  

 
Sempre meglio di un manga con un protagonista invincibile, dove per mettere sale alla trama (assente) devono  infilare a forza scontri tra personaggi di cui non frega nulla a nessuno :asd:

"Eh ma è una parodia" 
lol che super argomentazione :asd:

che poi se ti riferisci a one punch man e volevi provocare, caschi male perchè trovo la storia e un pò tutta la seconda stagione in generale una cagata elevata :asd:

la differenza è che one punch man nasce come parodia comica e cmq riesce ad esserlo, detroit non si sa bene cosa voglia essere (un , thriller cyberpunk psicologico/esistenziale? lol) ma IMHO non riesce ad essere nulla di tutto questo.... ma anche gli altri giochi di cage iniziano bene e poi si perdono strada facendo.

Quel che boccio a prescindere di detroit è che i personaggi non hanno una vera e propria evoluzione, ma solo una progressione nel corso del gioco delle loro impostazioni iniziali e che come detto già da un altro utente, il gioco è permeato da una superficialità agghiaccianDe.... androidi BUONI perchè sì, umani brutti e CATTIVI grrrrrr :facepalm:  

 
Ma il bisogno di attaccare i gusti personali cosi a caso ? :asd:

Il fatto che il gioco sia abbastanza a senso unico, quindi le minoranze (gli androidi) sono buoni mentre la maggioranza (gli umani) sono tutti stronz° e cattivi sta nel gioco, non mi ricordo una zona di grigio onestamente e abbastanza netta in bianco e nera la cosa, quindi abbastanza superficiale secondo me, come un po' tutti i temi del gioco che ne stanno anche di potenti ma di cui si e no viene scalfita la superficie. :sisi:  Ma vabbè, in quanto a scrittura questo gioco sta avanti a tutti i giochi fatti da lui da FareCoso in poi, quindi va quasi bene cosi in un certo senso. :asd:  
Si parlava di clichè e di banalità nelle varie produzioni, quindi ho fatto presente che sono ovunque. Ovunque, pure nella roba che amiamo. E te lo dice uno cresciuto con le stronzate di Van Damme, ma anche di Metal Gear. Ovunque  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ci sono cliché e cliché... anche cyberpunk 2077 sarà pieno di ambientazioni e temi già visti e rivisti ma immagino siano molto più curate rispetto a quanto fatto in detroit

 
finito qualche giorno fa.

è un gioco che non avrei mai comprato al D1, essermelo trovato nel plus è stata una bella sopresa.

devo dire che la storia mi ha preso, me lo sono giocato tutto d'un fiato ed è stato piacevole tutto sommato.

ora, sicuramente non ho voglia al momento di rifarmelo un'altra volta per provare altre scelte, quindi penso di iniziare borderlands che era nel plus di giugno così da far passare un po' di tempo.

quello che non penso di fare è puntare al platino. adesso che l'ho finito ho visto le guide e sinceramente alcuni trofei di obbligano a rifarne ampie porzioni.. anche no

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top