Arty Stu
SEGAiolo
- Iscritto dal
- 11 Ott 2009
- Messaggi
- 5,990
- Reazioni
- 14
Offline
Ne ho sentito parlare molto di Twin Peaks, me lo dovrò guardare un giorno. Lost infatti l'avrei usato come esempio di come NON fare una cosa simile, rivedo molto del trash di Fahrenheit in esso. Infatti Lost non piace a me come non piace a te, la cosa torna.si si lo so, che tendo a fare di tutta l'erba un fascio. di nuove serie TV ho visto solo Prison Break (una schifezza assoluta) ed il tanto osannato Lost, che mi è sembrata abbastanza una schifezza per i ritmi serrati e la profondità nulla... tra l'altro ha una trama molto "alla Cage", che parte con un "semplice" incidente aereo e finisce non si sa dove, ed è amatissimo da milioni di persone (non da me, ma non per la trama, bensì per il modo di raccontarla).
comunque guardati Twin Peaks, che è riuscito appunto a creare una trama assurda ma allo stesso tempo un capolavoro. se si è riusciti una volta a fare una cosa del genere, perchè non dovrebbe essere possibile anche una seconda?
E' tutto in fatto non di cosa faccio e dove lo metto, ma cosa faccio e COME lo metto. I maya ok, ci può stare come qualunque maledizione e antica civiltà dotata di macumbe, ma per quale ragione, esempio a caso di trashata, Lucas deve combattere contro il suo appartamento? Il suo processo di consapevolezza di essere diventato oracolo maya ci sta così come la sua resurrezione (mai spiegata ma vabè famo finta che ci sta), ma perchè sciogliere qualunque limite di una trama fino ad allora interessantissima e misteriosa dandogli la capacità di volare e lanciare onde energetiche? Perchè finchè la sua sovraumanità si manifestava tramite riflessi aumentati e capacità corporeee migliorate (schivare proiettili, potenza muscolare ecc) non avevo nulla in contrario, anzi dava una svolta alla trama tutta sua senza per questo rovinarla. Però gli scontri alla Dragon Ball volanti sono andati oltre, appunto nel trash. E ancora, i maya come già detto ci stanno, ma perchè sprofondare tutto nel cattivo gusto esagerato quando quella vecchietta misteriosa si trasforma in una poltiglia di codici alla Matrix gialla rivelando di essere una IA che fa parte di un clan... maya!? Cioè, una IA modernissima... maya? Dalle origini per'altro campate per aria.
Capisci, è una questione di come faccio uso delle idee per rendere il contesto coerente senza buttare tutto a troie. Fahrenheit inutile dirne, è un pastone gigatronico che senza scherzare sembra scritto fino a metà da un adulto e da li in poi da un bambino delle elementari affamato di spettacolo casualissimo. Twin Peaks sento molti paragonarlo ad Alan Wake, e infatti pure quello potrebbe essere affrancato al discorso, però quella trama mi è piaciuta e nemmeno poco, perchè segue una linea contestuale senza nascondere fin dall'inizio che c'è qualcosa di innaturale sotto, svolgendosi in modo fluido e coerente fino all'ultima battitura sulla macchina da scrivere di Alan, The End. Quella è una signora trama.