PS4/PS5 Devil May Cry 5: Special Edition

Pubblicità
Càzzate, per quanto mi riguarda.Basta anche investire in nuovi progetti (Dragon's Dogma, Remember Me.. non sono di certo da buttare via, anzi. Il secondo non è fatto da loro e ha sbagliato periodo d'uscita, ma vabè :rickds:) ovviamente rifare remastered di giochi di 30 anni fa, buttare 10 versioni dello stesso gioco con DLC uploadati, non fa di certo apprezzare di più una SH di valore com'era Capcom.

Basta solamente guardare tutta la gente che se ne sta andando da quelle SH, sono praticamente tutti spariti, Kojima è stato appunto uno degli ultimi per Konami.

Insomma, i conti in tasca ovvio che li sanno fare, ma di certo andando avanti per questa strada dovranno stare molto molto attenti. Anche perchè i brand sono ottimi, per carità, ma non potrai rifare ancora a lungo un REREREremake del Rebirth, prima o poi finisce la pacchia.

E lo dico da - ahimé - da grande fan di mamma Capcom, o almeno, di quello che è rimasto ormai.
peccato che hai nominato proprio 2 brand nuove ip nel quale appunto capcom ha investito e che si son rivelati dei flop :rickds: e poi mi dici che sbagliano? ;p

 
Ultima modifica:
peccato che hai nominato proprio 2 brand nuove ip nel quale appunto capcom ha investito e che si son rivelati dei flop :rickds: e poi mi dici che sbagliano? ;p
DD flop, parliamone. (Espansione più un titolo online prossimamente)

Remember Me ti ho già risposto precedentemente.

Comunque, allora fanno bene a comportarsi in questo modo e a non puntare su nuove IP, hai ragione.

 
peccato che hai nominato proprio 2 brand nuove ip nel quale appunto capcom ha investito e che si son rivelati dei flop :rickds: e poi mi dici che sbagliano? ;p
Adesso Dragon's Dogma è un flop?:morristend:

- - - Aggiornato - - -

[h=2]Dragon's Dogma a quota un milione di copie, si parla già di sequel[/h] Il titolo Capcom ha stabilito un record di vendite per le nuove IP

In un comunicato stampa, Capcom ha annunciato che Dragon's Dogma ha raggiunto il milione di copie distribuite. Ciò non significa necessariamente che abbia venduto altrettanto, ma si tratta in ogni caso di un dato notevole.

Dragon's Dogma è il cinquantacinquesimo prodotto Capcom a raggiungere questo traguardo, e stando alla casa di Osaka ha stabilito un record in Giappone durante la prima settimana di commercializzazione, imponendosi come la nuova IP più venduta negli ultimi dieci anni. I risvolti della faccenda avranno senz'altro i connotati di un sequel, visto che il publisher ha deciso di puntare su questo franchise per il futuro.

Fonte: VG247

E questo nel giugno 2012....

 
DD flop, parliamone. (Espansione più un titolo online prossimamente)Remember Me ti ho già risposto precedentemente.

Comunque, allora fanno bene a comportarsi in questo modo e a non puntare su nuove IP, hai ragione.
non ti dico le previsioni capcom per dd che e' meglio :rickds:

cmq il gioco ha fatto solo 1,3 mil ww, floppando ala grande in occidente dove capcom puntava con il gioco e paradossalmente facendo bene invece in jap dove ha venduto la meta' di quella cifra, il gioco online infatti e' un f2p, fosse stato un successo avrebbero fatto dd2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
non ti dico le previsioni capcom per dd che e' meglio :rickds:cmq il gioco ha fatto solo 1,3 mil ww, floppando ala grande in occidente dove capcom puntava con il gioco e paradossalmente facendo bene invece in jap dove ha venduto la meta' di quella cifra, il gioco online infatti e' un f2p, fosse stato un successo avrebbero fatto dd2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
DD qualitativamente è buon titolo, incompreso sotto molti aspetti.

Poi DD Online non esclude la possibilità di un secondo capitolo in futuro.

 
DD qualitativamente è buon titolo, incompreso sotto molti aspetti.Poi DD Online non esclude la possibilità di un secondo capitolo in futuro.
la qualita' (purtroppo ) non combacia quasi mai con le vendite, ed a livello di vendite e' stato un flop, poi il dd puo' e ripeto puo essere un successo, ma e' un altro discorso

 
Dragon's Dogma + espansione ha venduto 2.2 milioni di copie, il che non è affatto male per una nuova ip e per giunta non di un genere così mainstream. Il problema é che é stato per Capcom il titolo più costoso come sviluppo dopo RE6.

Ma tu che giri da quelle parti...il tipo su Gaf che "aveva sentito che..." si è dato alla macchia?

É un trollone, e rischia pure il ban se non ci sarà DMC5.

 
Dragon's Dogma + espansione ha venduto 2.2 milioni di copie, il che non è affatto male per una nuova ip e per giunta non di un genere così mainstream. Il problema é che é stato per Capcom il titolo più costoso come sviluppo dopo RE6.

É un trollone, e rischia pure il ban se non ci sarà DMC5.
proprio perche' cosi costoso non si puo' dire non e' male, le vendite vanno paragonate alle spese, cosi come square era insoddisfatta e voleva 5 mil da tb ( poi superati ) capcom voleva ( e qui si ride ) 10 mil da dd ( dico che si ride perche' erano previsioni folli, ma ci avevano speso davvero tanto, con 2 mil perdipiu praticamente subito a prezzo ridotto sono andati sicurissimo in perdita ).

 
Azz. Tre milioni di copie vendute per DMC4?

E allora mi chiedo come mai Capcom abbia avuto (e stia avendo tutt'ora) dubbi circa il suo futuro.

Si sa che un quinto capitolo venderebbe con il giusto marketing e il giusto hype.

Ma anche un eventuale, nuovo, Onimusha non passerebbe di certo inosservato.

Quante belle IP che ha Capcom. E che spreco...

 
che facciano casini ( si fa per dire ) con le ip posso capirlo, solo che allo stesso tempo vuol dire conoscere poco visto che cmq pubblicano moto pure su cell o online, il problema in generale delle sh jappe e' che vanno quasi sempre sul sicuro, cioe producono un gioco solo se sono sicuri di recuperare i soldi spesi ed infatti grazie a questo atteggiamento che si son salvate, mentre altre son fallite o si son dovute fondere .dmc non so perche' han creduto per anni che non valeva la pena ( nonostante il 4 abbia venduto molto ), forse con le loro ricerche han visto che il mercato per il genere si e' molto ristretto, questo non posso saperlo, han tentato la via del reboot occidentale ed in effetti cmq han avuto risultati disceeti ( inizialmente assolutamente insoddisfacenti ) e' normale quindi che ora ci vadano con i piedi di piombo su quello, mentre per esempio mh che vende un botto o che ne so mgs nel caso di konami vanno sul sicuro investendo tantissimo

purtroppo come spesso dico tra i fans/forum ecc... e le vendite reali c'e' un enorme differenza e le sh sulle seconde si debbono affidare o fallirebbero tutte in 2 anni, quante petizioni abbiam visto con centinai di migliaia di "firme" abbiam visto e poi quando il gioco e' uscito poi si e' rivelato un flop assoluto , il motivo e' ovvio, la "firma" o la richiesta del fans costa nulla, il gioco bisogna pagarlo.

non e' un caso che ho fatto l'esempio di zone, oppure lo stesso dmc reboot che non conta fosse un buon gioco, non era il classico dmc giapponese e quindi cacca pupu'
Se parliamo di teorie su giochi riusciti o cannati è un conto, se parliamo di strategie di vendita è un altro, se parliamo di cosa sappiamo e cosa non sappiamo, è un altro. io sono abbastanza informato sull'operato di Konami.

Da sempre e nel dettaglio. Perché essendo fondamentalmente un grande estimatore di Konami ho sempre letto non tanto i rapporti finanziari del colosso (sempre ritoccati eh, non credere) ma le sue effettive strategie di mercato, le sue conferenze, le sue operazioni. Quando Konami America si è ritirata dalla borsa di New York, mi è arrivata sullo smarthphone la notizia (per farti capire).

Metto sotto spoiler perché non frega a nessuno ma meriti un aggiornamento della situazione di Konami, magari ti farà comprendere che la borsa è un elastico, e che Capcom non è poi così lontana.

Konami non ha mai chiuso in rosso, hai ragione.

Io non ho mai detto però che è in guai finanziari, semmai in carenza di idee, sviluppo, pubblico e mercato.

Certo, il colosso giapponese divide i suoi profitti tra tre grandi branch delle sue filiali, te la faccio molto semplice anche se è un pelino più complessa una suddivisione aziendale tra partherneship, condivisione di società terze parti e setting finanziari (Ti basta vedere gli intricati rapporti di Sega Sammy o Namco Bandai come società per azioni)

Konami è divisa in tre,

La divisione HOME AND GAMING ENTERTAIMENT

La divisione FITNESS AND HEALTH

la divisione GAMING AND PACHISLOT

Questi tre grandi rami fanno arrivare palate di soldi a Konami.

Ma il caso vuole che proprio la divisione HOME AND GAMING ENTERTAIMENT sia in rosso, in rosso sparato.

Il punto della discussione è questo (e puoi documentarti in maniera specifica su Neogaf o Gamasutra)

Tutto quello che nei mesi precedenti è accaduto a Kojima è legato al riflusso monetario della sezione Gaming.

Al presidente attuale di Konami, eletto per maggioranza dei soci azionisti, il CEO Kagemasa, sta sulle palle il Signor Kojima.

Parecchio e Profondamente, secondo ex dipendenti e molti leaks sulla vicenda.

Le motivazioni sono che i giochi di Kojima, fin da MGS2, hanno fatto spendere molti soldi a Konami per lo sviluppo, fin troppi.

Gli hanno riempito il borsello ?

Beh, ovvio, ma NON come le divisione pachislot/slotmachines, o le macchine step o abx roller, che vendono in tutto il mondo per i ciccioni, non scherziamo, il rapporto è 30 a 3 per la divisione "Games".

In oriente, compresi gli emirati arabi, Konami piazza TUTTE le slot/pachislot in migliaia di casinò.

Si calcola che abbiano fatto mesi a suon di 800 milioni di Yen.

Mentre tutte le divisioni macinano soldi, la sezione "Gaming and Home Entertaiment" era (ed è in declino)

Konami però è sempre stata molto lungimirante su questo aspetto, cercando il più possibile di stare al passo con i tempi, con le console, non ha mai mollato realmente il colpo, ma la nuova dirigenza non la vede come te e me, probabilmente e si è stufata (i segnali ci sono tutti)

Due mesi fa, poi, il governo giapponese ha introdotto una nuova legge in parlamento che sostanzialmente dopo anni di blocco, libera il gioco d'azzardo (prima era rigorosamente vietato) in tutto il paese. Questa nuova legge è autentico un terremoto, perché di fatto, apre nuove prospettive di mercato per Konami che sta pensando di aprire casinò in tutto il paese. Un ramo malato di una azienda lo si taglia, questa è l'essenza del marketing.

Kagemasa non si lascia sfuggire l'occasione e riassetta tutta la corporazione, i trattamenti riservati ai dipendenti delle varie sezioni di gaming li lasciamo perdere, per non dilungarci...però siamo quasi ai livelli dell'inquisizione spagnola, con blackout improvvisi, uffici chiusi e badge non funzionanti, mobbing e via dicendo.

Kagemasa, afferra l'occasione e licenzia Kojima senza tante cerimonie. O meglio lo mette come "collaboratore esterno"...chiude però il devteam di Kojima, facendogli capire che è finita la pacchia. La pacchia finirà anche con tutte le loro IP minori, difficilmente vedremo molti giochi di Konami in futuro, resteranno solo IP economicamente sicure come PES, METAL GEAR SOLID, DANCE REVOLUTION e forse YU GHI OH.

Qualche mese fa è uscita la faccenda del focus di Konami sui mobile games che citi, in cui il CEO ha dichiaratamente espresso la volontà di concentrarsi sui titoli che contemplano il mobile gaming, un mercato che cresce ed è in forte ascesa.

Io non sono un analista ma la faccio molto semplice, l'operato di Konami è molto facile da comprendere dopotutto.

Negli anni 70/80/90 Konami faceva le migliori macchine arcade e i migliori titoli su console perché tirava quel mercato.

Sono andati avanti finché il mercato è andato avanti. Ne più ne meno.

Quando hanno visto che gli Arcade non tiravano più su le cifre che in passato avevano fatto, Konami ha aperto la sezione slot machines e pachislot. Senza alcuna remora ha fatto fuori gli arcade.

Adesso ?

Adesso accade la stessa cosa.

Konami ha iniziato a veder cedere progressivamente il mercato "home console", cifre troppo grosse, errori di varia natura, mercato molto labile, prodotti non sempre all'altezza delle aspettative dei clienti, anche perché costa milioni di dollari oggigiorno fare un gioco, si calcola che il 40% venga speso solo per pubblicizzarlo degnamente.

Konami non guadagna più cifre come raccoglieva sul SNES, per dirne uno, dei famosi sistemi casalinghi che in passato erano una fonte di reddito. Quindi Konami, come naturale conseguenza, abbandona (o quasi) questo mercato, e dove si rivolge adesso ?

Ad un mercato florido e ricco, quello del mobile gaming.

Non fa na piega.
Non so se Capcom ha le stesse idee, ma mi sembra di vedere una Konami Atto 1.

 
Cmq raga, l'articolo è una minchiata colossale fatta per i click.

http://neogaf.com/forum/showpost.php?p=167721286&postcount=97

Thank you, games journalist, for rushing to post content without checking the actual interview.You guys should probably read the original interview.

Nothing in here is stated about using DMC4SE to gauge interest primarily. He says at the end to send messages of support. The survey is part of that, and is Japan-only.

Inoltre, l'intervista originale l'ho postata io su Gaf una settimana fa specificando che la traduzione era via Google Translate( e quindi inaffidabile al 200%) , ma quanto pare sto geeksnack l'ha presa per buona e l'ha reinterpretata a modo suo.

 
Cmq raga, l'articolo è una minchiata colossale fatta per i click.
http://neogaf.com/forum/showpost.php?p=167721286&postcount=97

Inoltre, l'intervista originale l'ho postata io su Gaf una settimana fa specificando che la traduzione era via Google Translate( e quindi inaffidabile al 200%) , ma quanto pare sto geeksnack l'ha presa per buona e l'ha reinterpretata a modo suo.
Sempre meglio il giornalismo videoludico.

 
Dateci sto benedetto quinto capitolo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Mi sa che non è legit alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Fatemi capire...la notizia riguardo il quarto che poteva essere l'ultimo della serie ecc... era una bufala?

 
Non si sa ancora se l'immagine è legit, si dice sia quella per il completamento della difficoltà Paradiso o Inferno ma nulla di certo ancora.

Fatemi capire...la notizia riguardo il quarto che poteva essere l'ultimo della serie ecc... era una bufala?
Leggi il mio post sopra:sisi:

 
Fermi un secondo.

Perchè c'è il logo che copre parte della frase? E' tipo uno di quei watermark automatici per caso?

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top