PS4/PS5 Devil May Cry 5: Special Edition

Pubblicità
Dio mio ho scritto Triss invece che Trish...perdonatemi ma quella rossa di The Witcher è complicata mandarla via, mi capirete :asd:

 
Basta avere un telefono e chiamarla :reg2:
Un mordi e fuggi. :chris:

Comunque, secondo voi, in questo introdurranno un nuovo personaggio femminile oppure andranno avanti con quelli vecchi? :morristend:

 
Un mordi e fuggi. :chris:

Comunque, secondo voi, in questo introdurranno un nuovo personaggio femminile oppure andranno avanti con quelli vecchi? :morristend:
Qualcuno nuovo lo metteranno secondo me. :ahsisi: , ci scommetto quello che volete che metteranno qualche cacciatore di demoni nuovo :asd: magari conoscenza di Lady.
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Il problema delle "aree più grandi" dal mio punto di vista è che sono un qualcosa da applicare con un certo criterio: Dmc non è un adventure, gli hack and slash puri da sempre sono focalizzati sulla performance e su di una estrema rigiocabilità, tutto questo allo scopo di "scalare" le difficoltà e sbloccare extra (o migliorare i propri punteggi).

Ora, questo è il modo degli appassionati del genere di giocare questi giochi, ma non è certo l'unico: l'esperienza da prima run ci sta tutta, ed è giusto che campagna e progressione siano curati, non banali e non ripetitivi.

Ma dmc non è un adventure né un rpg, non ha fasi platform, se ha degli enigmi sono sempre stati super stupidi e quasi sempre subordinati allo svuotare aree dai nemici...questo perché si tratta di elementi che spesso, in ottica di "rigiocabilità", possono risultare pesanti. Un game designer capace per mantenere l'essenza del genere deve trovare un compromesso ragionevole tra le due esperienze, ma a mio avviso non dovrebbe perdere il focus sul fatto che parliamo di un hack and slash.

Per esempio, poniamo che il giocatore debba attraversare un'ampia area con eventi scriptati e dialoghi in-game per portare avanti la trama...può essere bello alla prima run, ma quando rigiochi il livello la quarta volta cercando di ottimizzare i tempi diventa una bella rottura di cojoni (questo del resto pone anche il "problema" della lunghezza delle missioni e del "checkpoint sì, checkpoint no)

Dal canto mio, se volere aree più grandi significa passeggiare in lande desolate o quasi e prendere quest da npc allora significa volere che Dmc cambi genere. Invece le aree più grandi dovrebbero essere al servizio del gameplay, del combat system, del level design...sarebbe un altro paio di maniche :sisi:

in ogni caso io credo e temo che chi invochi questo cambiamento pensi innanzitutto a una struttura sandbox, e quindi probabilmente non sia interessato a rigiocabilità e ranking system alla maniera degli hack and slash...e di conseguenza voglia un altro gioco.

Io ritengo una simile svolta completamente incompatibile col genere che questo gioco ha inventato, e casi come DW9 dimostrano che l'open world non è la ricetta magica da mettere in ogni gioco per "evolverlo"; L'OW è un genere impegnativo, richiede risorse; e ad oggi Capcom a momenti non è riuscita manco a sfornare un capitolo di questa saga senza backtracking...siamo sicuri di volerla mettere alla prova? :asd:

Alla fine come Gow c'è già Gow; come Nier c'è Nier e non solo (e del resto l'open world in Automata è stata una delle caratteristiche più criticate :asd:) come Dmc però non c'è rimasto quasi più niente.

Ad ogni modo l'ho già detto, questo è il mio pensiero e non significa certo che il discorso sia da accantonare o che la struttura della mappa e dei livelli non sia da toccare; sono sicuro che esista un modo per accontentare un po' tutti da questo punto di vista, e ci sono buone probabilità che Capcom ci abbia già pensato; io mi auguro solo che in questo procedimento il gioco non ne risulti snaturato. (snaturato=/=innovato)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
L'open world per DMC oltre che ammazzare il ritmo per i curiosoni sarebbe un grande spreco di risorse. Gia' capcom non ci investira' il budget di RE o SF sapendo che oltre ai 2-3 milioni non potra' mai mai andare.

Gia' in DMC4 si arriva a meta' gioco in cui finiscono le location senza un perche' e si fa una brusca inversione ad U. Nelle collection non si sono neanche degnati di rimasterizzare le cutscene. Con un open world a maggior ragione si rischia di creare un gioco monco o comunque raffazzonato

 
Il problema delle "aree più grandi" dal mio punto di vista è che sono un qualcosa da applicare con un certo criterio: Dmc non è un adventure, gli hack and slash puri da sempre sono focalizzati sulla performance e su di una estrema rigiocabilità, tutto questo allo scopo di "scalare" le difficoltà e sbloccare extra (o migliorare i propri punteggi).
Ora, questo è il modo degli appassionati del genere di giocare questi giochi, ma non è certo l'unico: l'esperienza da prima run ci sta tutta, ed è giusto che campagna e progressione siano curati, non banali e non ripetitivi.

Ma dmc non è un adventure né un rpg, non ha fasi platform, se ha degli enigmi sono sempre stati super stupidi e quasi sempre subordinati allo svuotare aree dai nemici...questo perché si tratta di elementi che spesso, in ottica di "rigiocabilità", possono risultare pesanti. Un game designer capace per mantenere l'essenza del genere deve trovare un compromesso ragionevole tra le due esperienze, ma a mio avviso non dovrebbe perdere il focus sul fatto che parliamo di un hack and slash.

Per esempio, poniamo che il giocatore debba attraversare un'ampia area con eventi scriptati e dialoghi in-game per portare avanti la trama...può essere bello alla prima run, ma quando rigiochi il livello la quarta volta cercando di ottimizzare i tempi diventa una bella rottura di cojoni (questo del resto pone anche il "problema" della lunghezza delle missioni e del "checkpoint sì, checkpoint no)

Dal canto mio, se volere aree più grandi significa passeggiare in lande desolate o quasi e prendere quest da npc allora significa volere che Dmc cambi genere. Invece le aree più grandi dovrebbero essere al servizio del gameplay, del combat system, del level design...sarebbe un altro paio di maniche :sisi:

in ogni caso io credo e temo che chi invochi questo cambiamento pensi innanzitutto a una struttura sandbox, e quindi probabilmente non sia interessato a rigiocabilità e ranking system alla maniera degli hack and slash...e di conseguenza voglia un altro gioco.

Io ritengo una simile svolta completamente incompatibile col genere che questo gioco ha inventato, e casi come DW9 dimostrano che l'open world non è la ricetta magica da mettere in ogni gioco per "evolverlo"; L'OW è un genere impegnativo, richiede risorse; e ad oggi Capcom a momenti non è riuscita manco a sfornare un capitolo di questa saga senza backtracking...siamo sicuri di volerla mettere alla prova? :asd:

Alla fine come Gow c'è già Gow; come Nier c'è Nier e non solo (e del resto l'open world in Automata è stata una delle caratteristiche più criticate :asd:) come Dmc però non c'è rimasto quasi più niente.

Ad ogni modo l'ho già detto, questo è il mio pensiero e non significa certo che il discorso sia da accantonare o che la struttura della mappa e dei livelli non sia da toccare; sono sicuro che esista un modo per accontentare un po' tutti da questo punto di vista, e ci sono buone probabilità che Capcom ci abbia già pensato; io mi auguro solo che in questo procedimento il gioco non ne risulti snaturato. (snaturato=/=innovato)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Quoto tutto. Anche se un po' di esplorazione in alcuni capitoli precedenti non mancava, al limite si può ingrandire di più le aree. Senza necessariamente dover finire nell'OW.

Per il titolo del gioco, pensavo a DeVil May Cry o Devil Never Cry.

 
Quoto tutto. Anche se un po' di esplorazione in alcuni capitoli precedenti non mancava, al limite si può ingrandire di più le aree. Senza necessariamente dover finire nell'OW.
Per il titolo del gioco, pensavo a DeVil May Cry o Devil Never Cry.
Cambiare il titolo? Nuooooo!

Anche se un Devil Never Cry, con un setting più dark, non mi dispiacerebbe :hmm:

 
Non penso proprio che cambieranno il titolo alla serie :morristend:

 
Per il titolo del gioco, pensavo a DeVil May Cry o Devil Never Cry.
L'hanno registrato come Devil May Cry 5. Il titolo non mostrerà sorprese.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'hanno registrato come Devil May Cry 5. Il titolo non mostrerà sorprese.
Questa tralaltro è una prima informazione che entra in conflitto con i leak di Novembre, che vedevano invece il titolo diventare "Devil May Cry V" :hmm: (per la gioia di Storm :asd:)

 
Cambiare il titolo? Nuooooo!Anche se un Devil Never Cry, con un setting più dark, non mi dispiacerebbe :hmm:

L'hanno registrato come Devil May Cry 5. Il titolo non mostrerà sorprese.
Io avevo pensato o al V inserito nel nome DeVil May Cry (stile Resident EVIl) oppure Devil Never Cry (il nome del negozio di Dante, anche se mi pare lo avesse di nuovo modificato in Devil May Cry). Giusto per dare il senso di continuità, nonostante sia passato molto tempo.

Però se lo hanno registrato come tale allora niente.

Allora un seguito di Devil May Cry 4.

 
Il 5 e' motivo di vanto, e' dieci anni che si inneggia a DMC5 e storpiargli il nome non e' una gran mossa. imho lo riempiranno di fanservice (inteso come rimandi al passato), puntera' tanto sull'effetto nostalgia come nel 2013 puntarono sull'effetto "creiamo una shitstorm ma almeno tutti ne parleranno"

 
Il 5 e' motivo di vanto, e' dieci anni che si inneggia a DMC5 e storpiargli il nome non e' una gran mossa. imho lo riempiranno di fanservice (inteso come rimandi al passato), puntera' tanto sull'effetto nostalgia come nel 2013 puntarono sull'effetto "creiamo una shitstorm ma almeno tutti ne parleranno"
E aggiungerei che qualche frecciatina al reboot ci sarà :unsisi:
 
Io ho un hype enorme per questo gioco, però vi confesso che ho ancora dei dubbi su Capcom. Secondo voi ad oggi sono davvero in grado di fare un Devil May Cry sviluppandolo internamente? Si parla di un titolo tecnico, con animazioni che devono essere più che curate, e deve avere un lato tecnico all'avanguardia, soprattutto per i combattimenti. Non si tratta di un Monster Hunter o Resident Evil 7.

 
Io ho un hype enorme per questo gioco, però vi confesso che ho ancora dei dubbi su Capcom. Secondo voi ad oggi sono davvero in grado di fare un Devil May Cry sviluppandolo internamente? Si parla di un titolo tecnico, con animazioni che devono essere più che curate, e deve avere un lato tecnico all'avanguardia, soprattutto per i combattimenti. Non si tratta di un Monster Hunter o Resident Evil 7.
Re e monster hunter sono giochi importanti e di qualità non vedo perché non dovrebbe avvenire pure con devil
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Re e monster hunter sono giochi importanti e di qualità non vedo perché non dovrebbe avvenire pure con devil
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
MH è un gioco diverso, è molto più facile da realizzare e molto più grezzo tecnicamente. Lì fanno la differenza i contenuti.

Idem RE. Punta su atmosfera e level design. Cose in cui è richiesta creatività, e basta un buon budget con buoni sviluppatori.

Per un hack and slash serve tanta competenza, e con Capcom che non riesce neanche ad animarmi bene la corsa qualche dubbio ancora mi rimane.

 
Chissà se sarà scanzonato come il 3o o dark come il 1o?

Le atmosfere del primo capitolo erano incredibili, così come le ambientazioni. Spero ci siano pure boss-battle epiche e gigantesche.

 
Chissà se sarà scanzonato come il 3o o dark come il 1o?Le atmosfere del primo capitolo erano incredibili, così come le ambientazioni. Spero ci siano pure boss-battle epiche e gigantesche.
Da quel punto di vista, il primo era insuperabile. Magari si continuasse così.

 
Da quel punto di vista, il primo era insuperabile. Magari si continuasse così.
Anche le atmosfere scanzonate del 3 mi sono piaciute. Però io sono sempre per il dark, e un 5o capitolo cupo e gotico sarebbe la perfezione.

Poi se me lo fanno tendente all'horror ancora meglio :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top