Ufficiale Dexter | Serie conclusa | Prima stagione di “Dexter: Original Sin" conclusa | Showtime

  • Autore discussione Autore discussione Blecco
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ciao ragazzi, sono capitato qua da una ricerca su google!

Da poco meno di un anno a questa parte mi sono letto i vari libri di dexter (quelli su oscar mondadori per intenderci, il vendicatore ecc), li ho letteralmente divorati stando sveglio anche fino alle 4 di notte!

Ora ho deciso di recuperare la serie tv e in questi giorni ho guardato la prima: beh, premetto che non ho letto le 50 pagine precedenti ma....non è una cazzata?

O meglio, direi che mi è piaciuta e avevo sempre voglia di guardare la puntata successiva ma ho trovato troppe troppe troppe incongruenze!!

I vari personaggi non sono caratterizzati a dovere e le vicende almeno che le seguano passo passo!

Tanto per dirne qualcuna

mi dispiace non vedere Dexter "il divoratore di ciambelle", la storia su Harry viene rivelata man mano (non tutta subito), Doakes è arrivato dopo e Dex ne ha paura, il cane dei vicini lo uccidono Cody e Astor (mica viene regalato a una famiglia!!), di Paul non se ne parla quasi mai...il Passeggero Oscuro dov'è finito?? Mancano le varie descrizioni/caratterizzazioni dei luoghi e mi sembra ci siano tante informazioni lasciate al caso (penso al killer del camion frigo...nel video della sorveglianza dello stadio quando lo guardano credono sia Dexter mentre nella serie tv suo fratello è completamente diverso..mah..)

Detto questo voi cosa ne pensate???

edit: aggiungo che ho trovato questo su wikipedia

Dal romanzo alla televisione

Ci sono molte differenze tra il romanzo di Jeff Lindsay[17] e la serie televisiva, a partire dalle storie parallele dei personaggi secondari fino a modifiche più profonde apportate alla storia principale.

Il romanzo rappresenta esclusivamente il pensiero di Dexter, voce narrante, e tratta soprattutto l'ossessiva ricerca di quest'ultimo dell'Assassino del Camion Frigorifero, il serial killer che per tutta la storia (del romanzo e della prima stagione della serie TV) sfida Dexter Morgan con i suoi efferati delitti.

Ad eccezione della sorellastra Debra (che nel libro si chiama Deborah) e del padre adottivo Harry, alcuni dei personaggi non protagonisti (Doakes, Batista e LaGuerta) hanno ruoli minori all'origine. Nella serie TV, invece, questi sono fin dall'inizio protagonisti di storie parallele, come nel caso dell'agente Angel Batista e del suo difficile rapporto con l'ex moglie.

Il cambiamento più significativo, però, si ha nello smascheramento e nella rivelazione dell'identità de Il Killer del Camion Frigo. Nel romanzo, Dexter (e di conseguenza, il lettore), è portato a credere che sia lui stesso l'assassino a causa di strani sogni che lo collegano agli omicidi. L'indizio finale è una foto sfocata di qualcuno che assomiglia molto a Dexter scattata sulla scena del crimine. Dopo che Il Killer del Camion Frigo rapisce Debra, Dexter, inseguito dal Tenente LaGuerta, affronta l'assassino e viene rivelata la sua identità: è suo fratello Brian che, come Dexter, era stato testimone del brutale assassinio della loro madre. Il romanzo termina con l'uccisione di LaGuerta da parte di Brian, la scoperta da parte di Debra che suo fratello è un serial killer, e con Dexter che aiuta Brian a fuggire, azione che fa riferimento al romanzo seguente.[18] Come trofeo, Dexter aggiunge poi una goccia del sangue di LaGuerta alla sua collezione di vetrini.

Nella serie TV, invece, Brian viene introdotto sotto il falso nome di Rudy, un medico specialista in protesi che presto diventa il fidanzato di Debra, e il suo rapporto con Dexter viene svelato solo alla fine della stagione. Dexter, quindi, uccide Brian, Debra non scopre la verità sul fratello, mentre LaGuerta viene sostituita (su ordine del capitano Matthews) da Esme Pascal, che diventa il nuovo capo della polizia.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, sono capitato qua da una ricerca su google!Da poco meno di un anno a questa parte mi sono letto i vari libri di dexter (quelli su oscar mondadori per intenderci, il vendicatore ecc), li ho letteralmente divorati stando sveglio anche fino alle 4 di notte!

Ora ho deciso di recuperare la serie tv e in questi giorni ho guardato la prima: beh, premetto che non ho letto le 50 pagine precedenti ma....non è una cazzata?

O meglio, direi che mi è piaciuta e avevo sempre voglia di guardare la puntata successiva ma ho trovato troppe troppe troppe incongruenze!!

I vari personaggi non sono caratterizzati a dovere e le vicende almeno che le seguano passo passo!

Tanto per dirne qualcuna

mi dispiace non vedere Dexter "il divoratore di ciambelle", la storia su Harry viene rivelata man mano (non tutta subito), Doakes è arrivato dopo e Dex ne ha paura, il cane dei vicini lo uccidono Cody e Astor (mica viene regalato a una famiglia!!), di Paul non se ne parla quasi mai...il Passeggero Oscuro dov'è finito?? Mancano le varie descrizioni/caratterizzazioni dei luoghi e mi sembra ci siano tante informazioni lasciate al caso (penso al killer del camion frigo...nel video della sorveglianza dello stadio quando lo guardano credono sia Dexter mentre nella serie tv suo fratello è completamente diverso..mah..)

Detto questo voi cosa ne pensate???

edit: aggiungo che ho trovato questo su wikipedia

Dal romanzo alla televisione

Ci sono molte differenze tra il romanzo di Jeff Lindsay[17] e la serie televisiva, a partire dalle storie parallele dei personaggi secondari fino a modifiche più profonde apportate alla storia principale.

Il romanzo rappresenta esclusivamente il pensiero di Dexter, voce narrante, e tratta soprattutto l'ossessiva ricerca di quest'ultimo dell'Assassino del Camion Frigorifero, il serial killer che per tutta la storia (del romanzo e della prima stagione della serie TV) sfida Dexter Morgan con i suoi efferati delitti.

Ad eccezione della sorellastra Debra (che nel libro si chiama Deborah) e del padre adottivo Harry, alcuni dei personaggi non protagonisti (Doakes, Batista e LaGuerta) hanno ruoli minori all'origine. Nella serie TV, invece, questi sono fin dall'inizio protagonisti di storie parallele, come nel caso dell'agente Angel Batista e del suo difficile rapporto con l'ex moglie.

Il cambiamento più significativo, però, si ha nello smascheramento e nella rivelazione dell'identità de Il Killer del Camion Frigo. Nel romanzo, Dexter (e di conseguenza, il lettore), è portato a credere che sia lui stesso l'assassino a causa di strani sogni che lo collegano agli omicidi. L'indizio finale è una foto sfocata di qualcuno che assomiglia molto a Dexter scattata sulla scena del crimine. Dopo che Il Killer del Camion Frigo rapisce Debra, Dexter, inseguito dal Tenente LaGuerta, affronta l'assassino e viene rivelata la sua identità: è suo fratello Brian che, come Dexter, era stato testimone del brutale assassinio della loro madre. Il romanzo termina con l'uccisione di LaGuerta da parte di Brian, la scoperta da parte di Debra che suo fratello è un serial killer, e con Dexter che aiuta Brian a fuggire, azione che fa riferimento al romanzo seguente.[18] Come trofeo, Dexter aggiunge poi una goccia del sangue di LaGuerta alla sua collezione di vetrini.

Nella serie TV, invece, Brian viene introdotto sotto il falso nome di Rudy, un medico specialista in protesi che presto diventa il fidanzato di Debra, e il suo rapporto con Dexter viene svelato solo alla fine della stagione. Dexter, quindi, uccide Brian, Debra non scopre la verità sul fratello, mentre LaGuerta viene sostituita (su ordine del capitano Matthews) da Esme Pascal, che diventa il nuovo capo della polizia.
io ho letto i primi due libri e sinceramente mi sono sembrati mediocri, ma questo è solo il mio parere. tieni conto che la serie tv, per necessità di adattamento, è per certe cose da te citate diversa dai romanzi, ma è obiettivamente un ottimo prodotto televisivo. alcune stagioni sono meglio riuscite di altre ma nel complesso è una serie che tiene vivo l'interesse e non annoia mai.

tu parli di incongruenze ma secondo me intendevi che ci sono differenze con il libro e come ho già detto è cuna cosa normale. cmq se lo prendi per quello che è ovvero un adattamento dei libri, dovrebbe piacerti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ragazzi, sono capitato qua da una ricerca su google!Da poco meno di un anno a questa parte mi sono letto i vari libri di dexter (quelli su oscar mondadori per intenderci, il vendicatore ecc), li ho letteralmente divorati stando sveglio anche fino alle 4 di notte!

Ora ho deciso di recuperare la serie tv e in questi giorni ho guardato la prima: beh, premetto che non ho letto le 50 pagine precedenti ma....non è una cazzata?

O meglio, direi che mi è piaciuta e avevo sempre voglia di guardare la puntata successiva ma ho trovato troppe troppe troppe incongruenze!!

I vari personaggi non sono caratterizzati a dovere e le vicende almeno che le seguano passo passo!

Tanto per dirne qualcuna

mi dispiace non vedere Dexter "il divoratore di ciambelle", la storia su Harry viene rivelata man mano (non tutta subito), Doakes è arrivato dopo e Dex ne ha paura, il cane dei vicini lo uccidono Cody e Astor (mica viene regalato a una famiglia!!), di Paul non se ne parla quasi mai...il Passeggero Oscuro dov'è finito?? Mancano le varie descrizioni/caratterizzazioni dei luoghi e mi sembra ci siano tante informazioni lasciate al caso (penso al killer del camion frigo...nel video della sorveglianza dello stadio quando lo guardano credono sia Dexter mentre nella serie tv suo fratello è completamente diverso..mah..)

Detto questo voi cosa ne pensate???

edit: aggiungo che ho trovato questo su wikipedia

Dal romanzo alla televisione

Ci sono molte differenze tra il romanzo di Jeff Lindsay[17] e la serie televisiva, a partire dalle storie parallele dei personaggi secondari fino a modifiche più profonde apportate alla storia principale.

Il romanzo rappresenta esclusivamente il pensiero di Dexter, voce narrante, e tratta soprattutto l'ossessiva ricerca di quest'ultimo dell'Assassino del Camion Frigorifero, il serial killer che per tutta la storia (del romanzo e della prima stagione della serie TV) sfida Dexter Morgan con i suoi efferati delitti.

Ad eccezione della sorellastra Debra (che nel libro si chiama Deborah) e del padre adottivo Harry, alcuni dei personaggi non protagonisti (Doakes, Batista e LaGuerta) hanno ruoli minori all'origine. Nella serie TV, invece, questi sono fin dall'inizio protagonisti di storie parallele, come nel caso dell'agente Angel Batista e del suo difficile rapporto con l'ex moglie.

Il cambiamento più significativo, però, si ha nello smascheramento e nella rivelazione dell'identità de Il Killer del Camion Frigo. Nel romanzo, Dexter (e di conseguenza, il lettore), è portato a credere che sia lui stesso l'assassino a causa di strani sogni che lo collegano agli omicidi. L'indizio finale è una foto sfocata di qualcuno che assomiglia molto a Dexter scattata sulla scena del crimine. Dopo che Il Killer del Camion Frigo rapisce Debra, Dexter, inseguito dal Tenente LaGuerta, affronta l'assassino e viene rivelata la sua identità: è suo fratello Brian che, come Dexter, era stato testimone del brutale assassinio della loro madre. Il romanzo termina con l'uccisione di LaGuerta da parte di Brian, la scoperta da parte di Debra che suo fratello è un serial killer, e con Dexter che aiuta Brian a fuggire, azione che fa riferimento al romanzo seguente.[18] Come trofeo, Dexter aggiunge poi una goccia del sangue di LaGuerta alla sua collezione di vetrini.

Nella serie TV, invece, Brian viene introdotto sotto il falso nome di Rudy, un medico specialista in protesi che presto diventa il fidanzato di Debra, e il suo rapporto con Dexter viene svelato solo alla fine della stagione. Dexter, quindi, uccide Brian, Debra non scopre la verità sul fratello, mentre LaGuerta viene sostituita (su ordine del capitano Matthews) da Esme Pascal, che diventa il nuovo capo della polizia.
Quelle di cui parli tu non sono incongruenze, ma differenze dal libro, cosa ben diversa. Ad ogni modo son gusti, c'è chi preferisce i libri e chi la serie tv, ma, andandomi a documentare un po' in rete, ho scoperto che è parere comune elogiare la serie a discapito di libri considerati tutto sommato mediocri. Per quanto mi riguarda, no, non è una cazzata, è semplicemente magnifico!!! *_*

 
Come mai "mediocri"? A me sono sembrati molto belli e soprattutto pieni di suspance!

Si, probabilmente sono più differenze che incongruenze, certo che cambiare completamente delle storie (vedi Cody e Astor o Brian/Rudy) mi fa storcere un pò il naso! Probabilmente avrei continuato a guardare la serie a prescindere, purtroppo però non riesco a concepire il marcato distaccamento da una storia ben strutturata e caratterizzata, a mio parere...voglio dire, è un pò come se nel film di Harry Potter la cara Hermione non fosse mezzosangue, Ron non fosse impacciato o qualunque altra vicenda/caratterizzazione avesse preso le distanze dal libro. Chiaro che non avendo letto il libro non potete saperlo ma il Passeggero Oscuro è una parte fondamentale di Dexter, è lui che lo guida, che ha fame, che lo porta al confronto con se stesso, è lui che lo sceglie e si impossessa di Dexter dopo il trauma!! Nella serie non viene neanche menzionato!

 
Come mai "mediocri"? A me sono sembrati molto belli e soprattutto pieni di suspance!Si, probabilmente sono più differenze che incongruenze, certo che cambiare completamente delle storie (vedi Cody e Astor o Brian/Rudy) mi fa storcere un pò il naso! Probabilmente avrei continuato a guardare la serie a prescindere, purtroppo però non riesco a concepire il marcato distaccamento da una storia ben strutturata e caratterizzata, a mio parere...voglio dire, è un pò come se nel film di Harry Potter la cara Hermione non fosse mezzosangue, Ron non fosse impacciato o qualunque altra vicenda/caratterizzazione avesse preso le distanze dal libro. Chiaro che non avendo letto il libro non potete saperlo ma il Passeggero Oscuro è una parte fondamentale di Dexter, è lui che lo guida, che ha fame, che lo porta al confronto con se stesso, è lui che lo sceglie e si impossessa di Dexter dopo il trauma!! Nella serie non viene neanche menzionato!
la suspanse magari c'è ma non sono tutto sto granché come romanzi.. sono scritti un po' con i piedi insomma.. cmq nulla toglie che tu possa preferirli alla serie.

personalmente trovo la serie di gran lunga superiore.

riguardo alle differenze, non ti devi fissare così tanto. esiste la storia cartacea e quella televisiva, sono due mondi separati e infatti la trama prende due strade diverse.

e poi il passeggero oscuro viene menzionato eccome!

 
Come mai "mediocri"? A me sono sembrati molto belli e soprattutto pieni di suspance!Si, probabilmente sono più differenze che incongruenze, certo che cambiare completamente delle storie (vedi Cody e Astor o Brian/Rudy) mi fa storcere un pò il naso! Probabilmente avrei continuato a guardare la serie a prescindere, purtroppo però non riesco a concepire il marcato distaccamento da una storia ben strutturata e caratterizzata, a mio parere...voglio dire, è un pò come se nel film di Harry Potter la cara Hermione non fosse mezzosangue, Ron non fosse impacciato o qualunque altra vicenda/caratterizzazione avesse preso le distanze dal libro. Chiaro che non avendo letto il libro non potete saperlo ma il Passeggero Oscuro è una parte fondamentale di Dexter, è lui che lo guida, che ha fame, che lo porta al confronto con se stesso, è lui che lo sceglie e si impossessa di Dexter dopo il trauma!! Nella serie non viene neanche menzionato!
Ma hai visto SOLO la prima stagione, tutte quelle cose sull'Oscuro Passeggero le sappiamo, vengono mostrate a mano a mano nella serie! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ad ogni modo, al di là delle differenze con i libri, la prima stagione è capolavorica e va valutata per quella che è, senza paragoni alcuni! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

P.S. già dal secondo libro/seconda serie le due storie prendono strade completamente diverse, quindi nemmeno si può fare più il paragone, pur volendo!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok va bene ragazzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Rivalutata con occhi diversi devo dire che è molto piacevole e mi dispiace aver fatto passare il messaggio opposto

Ho visto le prime 2 puntate della seconda serie e si, devo dire che la direzione presa è differente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

non vedo l'ora di continuare la visione ma il lavoro chiama e non posso permettermi di stare alzato

finita la seconda stagione tornerò a scrivere le mie impressioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

(certo che questo dexter è proprio impacciato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

si fa scoprire da Rita, trovano i corpi e gli scappano pure 2 vittime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
)

 
Vista la 7x05 e Yvonne è sempre più faiga :sasa:

Buona puntata e che

mette fine a quel "rapporto" che si era creato con Debra....non vuole avere niente a che fare con tutta la storia del killer

invece mi è dispiaciuto che abbiano gia messo in cella il villain...è molto carismatico e poteva reggere un'intera stagione(magari ritorna alla fine, ma con tutta la storia di La guerta mi sembra improbabile)
 
dunque.. episodio decisamente ricco

finalmente vengono a galla un po' di cose lasciate in sospeso, soprattutto per quanto riguarda gli eventi Debra/Dexter: la fine di Victor viene rivelata a Deb e un'altra cosa importante è che si vede una scena che aspettavo con ansia: Dexter che elenca le sue vittime. ce ne hanno messo di tempo per far fare una domanda del genere a Deb!

la vicenda Isaak sembra finire in stallo ma sicuramente lo vogliono tenere in caldo per approfondire la storia con Hannah che in questo episodio riesci a decollare (ed era ora).

sono contento che il finale dell'episodio precedente non pare aver influito sul pensiero di Deb.

molto belle le due scene di "scontro" tra Dex e Isaak: quella in cui Dex capisce che l'altro e in casa e quella in Victor si salva dal tranello.

si prospetta interessante il prossimo episodio con Dexter e Hannah che flirtano e si studiano a vicenda.. vedremo.

ed adesso una considerazione generale riguardo

il figlio di Dexter, Harrison. non mi piace tanto sto fatto che sia diventato un personaggio molto di sfondo. capisco che essendo solo un bambino non può avere molto spazio, soprattutto vista la trama della serie, ma farlo allontanare come è successo ora secondo me è troppo. certo, gli autori hanno la necessità di dare a Dexter ampio spazio e maggiore sicurezza, ma secondo me è importante approfondire di più il rapporto padre/figlio. qualcuno potrebbe obiettare la serie non si incetra su questo, ma qui abbiamo pure sempre un serial killer che è padre di un bambino piccolo.. mica roba da poco. gli sceneggiatori hanno voluto prendersi questa responsabilità e adesso spero che portino la questione fino in fondo.

cmq c'è un'altrs stagione e mezzo quindi magari sarà accontentato da questo punto di vista.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Imho,

la questione Harrison è stata affrontata abbondantemente già nelle stagioni 5 e 6 (in particolare nella 6), non mi sembra poi così poco approfondita...che l'abbiano temporaneamente accantonata per esigenze di trama, onestamente, non lo vedo come un grosso difetto (senza considerare che, come dici tu stesso, ne hanno ancora di tempo)!
 
non vorrei che la funzione di questo bambino sia farlo entrare in campo quando si vogliono affrontare i dubbi interiori di Dexter e la sua doppia vita e poi farlo sparire quando non lo si vuole tra le palle. eh no, è troppo comodo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

io voglio vedere Dexter che si barcamena tra la sua vita da killer e quella da papà. hanno voluto farlo diventare padre? e ora devono adattare tutto di conseguenza. Dex deve dire addio alla sua vita da scapolo ormai.

cmq sì, è vero, la questione è stata già trattata in precedenza, infatti non ho gridato allo scandalo. di tempo ce ne ancora, ma voglio solo dire che spero diano ancora spazio alla cosa in futuro.
 
non vorrei che la funzione di questo bambino sia farlo entrare in campo quando si vogliono affrontare i dubbi interiori di Dexter e la sua doppia vita e poi farlo sparire quando non lo si vuole tra le palle. eh no, è troppo comodo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

io voglio vedere Dexter che si barcamena tra la sua vita da killer e quella da papà. hanno voluto farlo diventare padre? e ora devono adattare tutto di conseguenza. Dex deve dire addio alla sua vita da scapolo ormai.

cmq sì, è vero, la questione è stata già trattata in precedenza, infatti non ho gridato allo scandalo. di tempo ce ne ancora, ma voglio solo dire che spero diano ancora spazio alla cosa in futuro.
Beh, ma non è stata usata solo in quel modo. Quando Dex temeva che il figlio potesse prendere la sua stessa strada, o si preoccupava dell'educazione religiosa e non che poteva impartirgli, non era né a scopi tramistici né per se stesso, ma solo per il bambino. Per questo dico che la 6° stagione non fa presa e buttata nella ***** così facilmente, io la apprezzo soprattutto per questi piccoli dettagli (così come la parentesi particolarmente oscura di Dex con il fantasma del fratello o il rapporto con il prete)! Poi, la soluzione alla vita da scapolo è stata più volte trovata, prima la tata inquietante (che alla fine si è rivelata un fuoco di paglia), poi la sorella di Batista, poi ancora Debra and so on...insomma, hanno fatto questo e quello, non si può dire che il tutto non abbia senso o sia forzato. Onestamente non mi peserebbe più di tanto se lo accantonassero in maniera credibile, anche considerando che spero in un bad ending per il nostro antieroe per la prossima stagione...ma abbiamo ancora tempo, le nostre son solo ipotesi!
 
finita la seconda stagione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

domani le impressioni che ora il letto chiama!

 
Bello il confronto

Dexter - Isaac. La Guerta che non vede la foto dove c'è Dex mi ricorda tanto le salvate di **** che aveva nella 2* stagione...:rickds: Anche se stavolta è un po meno orchestrata come cosa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Hannah la solita porcellona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
La versione che ho visto io aveva i subs di diversi secondi in anticipo...:bah!: Meno male che ormai mastico un po di inglese\americano.

 
Sono alla 1x05 piano piano mi sta prendendo:ahsisi:

 
Sono alla 1x05 piano piano mi sta prendendo:ahsisi:
ti prenderà sempre di più fidati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Seconda stagione: come mi avevate annunciato prende una direzione diversa dai libri, anyway mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

La definirei una stagione da thriller psicologico, quel tono cupo, Dexter psicoanalista di se stesso in balia del mostro...

Laila è protagonista nel bene e nel male, l'ho odiata

tutte le volte che stava per far saltare il mondo di Dexter
Mi ha un pò spiazzato

la morte di Doakes ma era forse l'unico modo perché Dexter si salvasse

...ma poi il caso è veramente chiuso? LaGuerta non andrà a fondo nella vicenda? Landi non aveva capito chi fosse veramente?

Strano che Dexter sia stato così sprovveduto nel lasciare tutte quelle tracce, probabilmente pensava più a Harry o al mondo che stava per crollargli addosso
spettacolari le ultime puntate dove Dex sembrava

veramente intenzionato a mollare tutto e tu rimani li, in attesa del colpo di scena:

pensavo che Laila facesse in modo di prendersi la colpa per salvare Dexter e Doakes fosse considerato eroe, invece :morris82:

Non vedo l'ora di iniziare la 3 stagione, non so cosa aspettarmi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Seconda stagione: come mi avevate annunciato prende una direzione diversa dai libri, anyway mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gifLa definirei una stagione da thriller psicologico, quel tono cupo, Dexter psicoanalista di se stesso in balia del mostro...

Laila è protagonista nel bene e nel male, l'ho odiata

tutte le volte che stava per far saltare il mondo di Dexter
Mi ha un pò spiazzato

la morte di Doakes ma era forse l'unico modo perché Dexter si salvasse

...ma poi il caso è veramente chiuso? LaGuerta non andrà a fondo nella vicenda? Landi non aveva capito chi fosse veramente?

Strano che Dexter sia stato così sprovveduto nel lasciare tutte quelle tracce, probabilmente pensava più a Harry o al mondo che stava per crollargli addosso
spettacolari le ultime puntate dove Dex sembrava

veramente intenzionato a mollare tutto e tu rimani li, in attesa del colpo di scena:

pensavo che Laila facesse in modo di prendersi la colpa per salvare Dexter e Doakes fosse considerato eroe, invece :morris82:

Non vedo l'ora di iniziare la 3 stagione, non so cosa aspettarmi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
se vuoi proprio una risposta leggi

proprio nelle puntate che vanno in onda ora (settima stagione) laGuerta trova delle prove che la convincono a riprendere in mano il caso del macellaio, infatti lei non ha mai creduto che fosse Doakes il colpevole


 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top