Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma no, Nintendo non opera in base alle azioni, altrimenti nel 2019 con le azioni che scesero a quasi pre lancio di Switch avrebbero dovuto dirottare tutto altrove
Non credo possa fare la differenza perché gli investitori sanno bene non sia tutto effetto dell'indubbio ottimo andamento dell'azienda ma è in primis un risultato congiunturale che sta coinvolgendo il mercato azionario giapponese per effetto della svalutazione dello yen.
Quindi è un risultato eccezionale non legato unicamente a Switch o alla sola azienda in quanto tale.
L'aver diversificato l'offerta aggiungendo la costruzione di parchi a tema, la coproduzione di film ed ovviamente riuscir a macinare forti vendite con un hardware ormai catorcio ed economico da produrre sono tutti fattori che aiutano, mentre prima era costantemente legata alle sole vendite di hw & sw che, DS a parte, hanno sempre avuto cicli vincenti molto brevi (Wii per dire è durato 6 anni, ma ha venduto forte solo per 4).
Diversificare ti rende più solido e meno dipendente da un'unica fonte, il cinema poi da' nuovo slancio ed amplia il pubblico, lascia un'immagine positiva che nel mercato azionario fa una discreta fetta sulla decisione di acquistare
Che è ciò che sostengo da un anno, la mia impressione era e rimane che Switch2 sia listato come ultima deadline al 2025 con Nintendo che spinge (o forse spingeva) ad anticipare al 2024 con la convinzione che switch sarebbe crollata nel 2023 e totalmente affondata nel 2024 (e che quindi la console non poteva tirare la carretta tanto a lungo), mentre il film di Mario e l'ultimo Zelda l'hanno spinta ben oltre le più rosee aspettative.
La questione del 2025 come ho detto più volte viene unicamente dal fatto che è Nvidia stessa che da qualche anno ci dice ufficialmente che la loro road map non prevede l'introduzione sul mercato di chip tegra con dlss incorporato prima del 2025, poi ci sono i rumor di molti mesi fa che parlavano di una Nintendo che cercava di anticipare i tempi, io faccio semplicemente 2+2 ed immagino questo scenario, nvidia pronta nel 2025 e nintendo che spinge per avere un lancio anticipato al 24, e chissà che con switch che continua con sti ritmi magari preferiscano lasciare tempo al partner di fare le cose con calma, come le vendite stratosferiche di GTA5 stanno permettendo a Rockstar di fare il 6 con calma.
Tutto sta alle previsioni di vendita che stileranno a breve per il prossimo natale, se sono basse probabilmente spingeranno, se sono migliori di quelle immaginate in precedenza non spingeranno. Al momento non sembra esserci nulla in produzione per cui c'è ancora tempo per modificare la finestra di lancio (nvidia permettendo)
L'aver diversificato l'offerta aggiungendo la costruzione di parchi a tema, la coproduzione di film ed ovviamente riuscir a macinare forti vendite con un hardware ormai catorcio ed economico da produrre sono tutti fattori che aiutano, mentre prima era costantemente legata alle sole vendite di hw & sw che, DS a parte, hanno sempre avuto cicli vincenti molto brevi (Wii per dire è durato 6 anni, ma ha venduto forte solo per 4).
Diversificare ti rende più solido e meno dipendente da un'unica fonte, il cinema poi da' nuovo slancio ed amplia il pubblico, lascia un'immagine positiva che nel mercato azionario fa una discreta fetta sulla decisione di acquistare
Post automatically merged:
Che è ciò che sostengo da un anno, la mia impressione era e rimane che Switch2 sia listato come ultima deadline al 2025 con Nintendo che spinge (o forse spingeva) ad anticipare al 2024 con la convinzione che switch sarebbe crollata nel 2023 e totalmente affondata nel 2024 (e che quindi la console non poteva tirare la carretta tanto a lungo), mentre il film di Mario e l'ultimo Zelda l'hanno spinta ben oltre le più rosee aspettative.
La questione del 2025 come ho detto più volte viene unicamente dal fatto che è Nvidia stessa che da qualche anno ci dice ufficialmente che la loro road map non prevede l'introduzione sul mercato di chip tegra con dlss incorporato prima del 2025, poi ci sono i rumor di molti mesi fa che parlavano di una Nintendo che cercava di anticipare i tempi, io faccio semplicemente 2+2 ed immagino questo scenario, nvidia pronta nel 2025 e nintendo che spinge per avere un lancio anticipato al 24, e chissà che con switch che continua con sti ritmi magari preferiscano lasciare tempo al partner di fare le cose con calma, come le vendite stratosferiche di GTA5 stanno permettendo a Rockstar di fare il 6 con calma.
Tutto sta alle previsioni di vendita che stileranno a breve per il prossimo natale, se sono basse probabilmente spingeranno, se sono migliori di quelle immaginate in precedenza non spingeranno. Al momento non sembra esserci nulla in produzione per cui c'è ancora tempo per modificare la finestra di lancio (nvidia permettendo)
Dove hai letto queste dichiarazioni di Nvidia? Perchè l'unica coss che ho trovato è che nel 2025 hanno intenzione di rilasciare una architettura totalmente nuova, ma che di base sappiamo già che Switch 2 non avrà.
Dove hai letto queste dichiarazioni di Nvidia? Perchè l'unica coss che ho trovato è che nel 2025 hanno intenzione di rilasciare una architettura totalmente nuova, ma che di base sappiamo già che Switch 2 non avrà.
Non ho voglia di ricercare per l'ennesima volta i link su dichiarazioni incrociate, sono discorsi fatti e rifatti più volte, comunque di base non esiste nulla nemmeno di fumoso previsto ad oggi per il 2024, poi che entro marzo (fine anno fiscale) cicci fuori qualcosa è un altro discorso, anche perché la loro road map viene rivista ed aggiornata periodicamente, certi prodotti vengono annunciati e cancellati, altri sostiuiti o rivisti o cambiata la data, ad oggi pare tutto ancora fermo, il che lascia ancora spazio aperto a qualsiasi scenario da settembre in avanti.
Marzo sarà il mese della verità, se nintendo non annuncia prima durante un direct.
Certe cose le puoi annunciare con poco anticipo, ma tenerle segrete fino all'ultimo beh, questo ormai non è diventato davvero difficile.
Detto questo vorrei se possibile evitare di dare credito ai rumor datati 2021 perché se dovessero rivelarsi veri ci troveremmo al lancio qualcosa di certamente potente, ma concettualmente più vecchio di quanto non lo fosse switch al lancio.
Non so voi, ma dopo una gen di minimo 7 anni e mezzo, forse 8, vorrei evitare di ripartire con qualcosa che concettualmente ha già 3-4 anni sulle spalle, pur con le ottimizzazioni del caso, per cui mi piace sperare in uno scenario per cui il successo di switch e la vita inaspettatamente lunga abbia portato Nintendo ed Nvidia e non giocare sulla difensiva facendo il compitino, poi per carità, non lavoro dentro quelle due aziende per cui certezze non ne ho
Non ho voglia di ricercare per l'ennesima volta i link su dichiarazioni incrociate, sono discorsi fatti e rifatti più volte, comunque di base non esiste nulla nemmeno di fumoso previsto ad oggi per il 2024, poi che entro marzo (fine anno fiscale) cicci fuori qualcosa è un altro discorso, anche perché la loro road map viene rivista ed aggiornata periodicamente, certi prodotti vengono annunciati e cancellati, altri sostiuiti o rivisti o cambiata la data, ad oggi pare tutto ancora fermo, il che lascia ancora spazio aperto a qualsiasi scenario da settembre in avanti.
Marzo sarà il mese della verità, se nintendo non annuncia prima durante un direct.
Certe cose le puoi annunciare con poco anticipo, ma tenerle segrete fino all'ultimo beh, questo ormai non è diventato davvero difficile.
Detto questo vorrei se possibile evitare di dare credito ai rumor datati 2021 perché se dovessero rivelarsi veri ci troveremmo al lancio qualcosa di certamente potente, ma concettualmente più vecchio di quanto non lo fosse switch al lancio.
Non so voi, ma dopo una gen di minimo 7 anni e mezzo, forse 8, vorrei evitare di ripartire con qualcosa che concettualmente ha già 3-4 anni sulle spalle, pur con le ottimizzazioni del caso, per cui mi piace sperare in uno scenario per cui il successo di switch e la vita inaspettatamente lunga abbia portato Nintendo ed Nvidia e non giocare sulla difensiva facendo il compitino, poi per carità, non lavoro dentro quelle due aziende per cui certezze non ne ho
Non mi riporti le fonti, ma queste dichiarazioni non le ho trovate, visto che le hai lette tu, semplicemente ti chiedo di riportarle per fare prima
Se ti aspetti qualche cosa entro Marzo, ti direi già di abbassare le aspettative, reputo Maggio/Giugno i periodi migliori per annunci da parte di Nintendo, visto che a Maggio è il periodo in cui ricade anche l'incontro per parlare dell'anno fiscale nuovo per Nintendo.
Tutto, concettualmente è "vecchio", i chipset che escono oggi sono tutti stati i sviluppo e progettazione per anni. Il chipset sarà identico a quello leakato nel 2021? No, perchè in questi anni ci saranno stati tanti aggiustamenti e le consulenze fatte tra i vari sviluppatori e fabbriche di produzione avranno sicuramente portato a cambiamenti.
Infatti ricordo che il T234, leakato anche lui nel 2021 e presentato come la base da cui Nintendo PARTIRÀ per progettare il chipset di Switch 2, ha avuto il lancio del suo Kit di Sviluppo a metà 2023. Che è più o meno lo stesso periodo in cui Nintendo avrà iniziato a distribuire I DevKit di Switch 2 ai più grandi sviluppatori.
Poi non è che non stanno uscendo informazioni. C'è lo youtuber Doctre81 che sta osservando tutti i profili linkedin e ci sono una marea di persone che hanno registrato nel loro lavoro operazioni di testing e finalizzazione del T239. E con esso soni usciti altri leak, tra le email di Nvidia o repository di Linux aggiornate con test eseguiti su questi chip.
Come ho detto questa sarà la quarta o quinta volta che ne parlo, non ho la sbatta di ricercare di nuovo le dichiarazioni incrociate tra quello che può essere fatto con l'architettura ada lovelace che non può essere fatto bene con l'architettura ampere, incrociando i rumor che vogliono un chip su base ampere e quelli che parlano di probabile presenza di dlss 3.x su switch2 ecc, ho semplicemente ricicciato il mio pensiero per il fu ken parker che essendo tornato da poco probabilmente se lo era perso
Life-To-Date HW
Japan | 33.34M | 23.92%
The Americas| 53.85M | 38.64%
Europe | 36.15M | 25.94%
Other | 16.03M | 11.50%
Switch è ufficialmente la console più venduta di sempre in Giappone
Life-To-Date SW
Japan | 232.73M | 19.39%
The Americas| 524.77M | 43.73%
Europe | 348.61M | 29.05%
Other | 93.99M | 7.83%
Anche questo è un record in Giappone!
Precedente record: NES - 225.86m
A livello di vendite hardware supererà agevolmente i 150 mln. Battere anche PS2 (che credo sia sui 158 mln) sarà più difficile, ma con un taglio di prezzo ed un supporto che dovesse proseguire un minimo anche dopo l'uscita della nuova console non è una impresa totalmente impossibile.
Qualcuno sa invece quale è il record a livello di vendite software di una console?
A livello di vendite hardware supererà agevolmente i 150 mln. Battere anche PS2 (che credo sia sui 158 mln) sarà più difficile, ma con un taglio di prezzo ed un supporto che dovesse proseguire un minimo anche dopo l'uscita della nuova console non è una impresa totalmente impossibile.
Qualcuno sa invece quale è il record a livello di vendite software di una console?
A livello di vendite hardware supererà agevolmente i 150 mln. Battere anche PS2 (che credo sia sui 158 mln) sarà più difficile, ma con un taglio di prezzo ed un supporto che dovesse proseguire un minimo anche dopo l'uscita della nuova console non è una impresa totalmente impossibile.
Qualcuno sa invece quale è il record a livello di vendite software di una console?
C'è da considerare che il totale detto da Nintendo, se non ricordo male esclude i titoli only eshop, come gli indie
Quindi probabilmente lo avrà anche superato
Fixed.
Nintendo si sa chiude gli shop abbastanza presto, "tantissimi" anni non s'è mai visto.
Non che serva chissà quanto tempo per battere quel record comunque, probabilmente bastano un paio d'anni se quest'anno fanno uscire una nota chiara in cui si dice che non esce switch2
C'è da dire che Nintendo ha cambiato architettura dell'Eshop totalmente con Switch e se la console fosse retrocompatibile, il servizio al 99% sarà unificato, come il PSN