Doctor Strange | Panini Comics | Guida alla lettura al primo post!

Pubblicità
Annuncio a tutti gli utenti che è disponile al primo post la nuovissima guida alla lettura dedicata al Doctor Strange. Autori: il sottoscritto e Ryo Narushima. Se qualcuno di voi ha qualche suggerimento per migliorarla non esiti a segnalarlo. Cliccate sulla foto per accedervi subito e buona lettura!





 
Mai letto niente di Doctor Strange, penso che ne approfitterò adesso viste le tante uscite. Pensavo di prendermi Principio e Fine adesso e il cartonato a novembre col materiale che sta uscendo sugli spillati adesso in edicola, che dite?

 
Mai letto niente di Doctor Strange, penso che ne approfitterò adesso viste le tante uscite. Pensavo di prendermi Principio e Fine adesso e il cartonato a novembre col materiale che sta uscendo sugli spillati adesso in edicola, che dite?
Abbiamo creato la guida proprio per questo. Puoi partire dalle storie moderne (le due che hai citato) oppure recuperare qualche vecchio classico che comprende le origini e le storie più significative del passato.

 
Sì, proprio perchè ho letto la guida ho fatto la mia domanda. La riespongo in maniera migliore: se comprassi solo quelle 2 storie di Doctor strange che ho scritto sopra ci capirei qualcosa o rischio di perdermi passaggi importanti rinunciando all'acquisto di altri volumi?

 
Sì, proprio perchè ho letto la guida ho fatto la mia domanda. La riespongo in maniera migliore: se comprassi solo quelle 2 storie di Doctor strange che ho scritto sopra ci capirei qualcosa o rischio di perdermi passaggi importanti rinunciando all'acquisto di altri volumi?
Principio e fine è una sorta di rilettura delle origini per i tempi moderni, quindi diciamo che almeno su questo hai un'infarinatura su strange.

Purtroppo so che non è una storia che rende giustizia alle vere origini, quindi magari per completismo dovresti almeno recuperare le prime storie.

Per il momento però puoi benissimo iniziare da qui e seguire la nuova serie regolare. Completa le letture solo in futuro, se ti cattura il personaggio.

 
Entro stasera scrivo un parere su Principio e Fine e Il Giuramento, il primo l'ho già letto. Riguardo alla domanda di Starfighter, se prendi Principio e Fine non hai bisogno di nessuna conoscenza pregressa, dato che è proprio una rinarrazione delle origini. Poi puoi proseguire con la recentissima run di Aaron e anche lì non ti perdi nulla, dato che riparte da zero dopo aver introdotto rapidamente il personaggio.

 
Letto Doctor Strange - Principio e Fine. Rilettura in chiave moderna delle origini del personaggio, che va a sostituirsi a quella degli esordi narrata da Lee e Ditko. L'ho trovata godibile ma nulla più, consigliata solo ai neofiti o ai fan del personaggio, curioso come (stando all'editoriale a inizio volume) questa storia sia stata messa fuori continuity a favore delle origini precedenti. Pur non avendo letto le storie di Lee e Ditko (spero che la Panini pubblichi i Masterworks per permettermi di colmare questa lacuna) probabilmente hanno fatto bene.

Questa versione del Dr Strange, più tormentato e all'apparenza meno arrogante e orgoglioso della sua controparte originale, non riesce ad essere efficace come dovrebbe. Ho apprezzato solamente l'inizio e l'ultimissima parte, tutto il resto è solamente la classica storia di genesi di un supereroe che oramai si è vista in tutte le salse, da questo punto di vista sarebbe stata perfetta come sceneggiatura di un film hollywoodiano e anzi, non dubito che lo sceneggiatore dell'imminente film con Benedict Cumberbatch abbia pescato molte cose da questa storia (spero il meno possibile). Il problema è che ne verrebbe fuori un film poco entusiasmante.

Ottimi i disegni di Peterson, con alcune tavole davvero ben realizzate. Voto: 6/10.

Letto anche Doctor Strange - Il Giuramento. E questa è invece davvero un'ottima storia. Mi verrebbe quasi da definirla "Il Lungo Halloween" di questo personaggio dal punto di vista del fanservice (si vedono quasi tutti i nemici storici) e del mistero che sta alla base della trama. Vaughan non si smentisce e ci regala una sequela di eventi e colpi di scena narrata con il ritmo incalzante e i dialoghi graffianti a cui il suo stile ci ha abituato. I disegni di Martin, pur senza brillare per virtuosismo, fanno il resto. Questa è probabilmente la migliore rappresentazione su carta del personaggio che ho visto finora, dato che è legata alle sue origini classiche ma riesce a donargli un tocco di modernità.

Il rapporto tra il Dr Strange e il suo fedele servitore Wong sta alla base di tutto il racconto, così come le motivazioni che stanno dietro ai loro gesti. Ed è proprio sulla base di questi che entra in gioco su più livelli il tema del "giuramento" che dà il titolo alla storia. Belli tutti i combattimenti, che vedono il protagonista molto più vulnerabile del solito (nonostante sia uno dei più forti dell'intero universo Marvel), così come il confronto finale con il villain. Villain poco memorabile, ma pazienza.

Voto: 8/10.

 
DISPONIBILI STRANGE VOL. 1 - DOCTOR STRANGE VS DRACULA: LA FORMULA DI MONTESI

image_gallery
image_gallery




 
Sì, proprio perchè ho letto la guida ho fatto la mia domanda. La riespongo in maniera migliore: se comprassi solo quelle 2 storie di Doctor strange che ho scritto sopra ci capirei qualcosa o rischio di perdermi passaggi importanti rinunciando all'acquisto di altri volumi?
io sto leggendo la run di aaron senza aver mai letto nulla del dottore ma è lo stesso capibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
DOCTOR STRANGE VS DRACULA: LA FORMULA DI MONTESI
E' più forte di me, tutte le volte che leggo "Montesi" non può far altro che venirmi in mente lui, sto proprio male vero? :rickds:

Cavolate a parte, grazie Panini per aver mandato a quel paese il calendario e aver anticipato tutte le uscite del Doctor Strange inizialmente previste per fine mese, ti odio.

 
E' più forte di me, tutte le volte che leggo "Montesi" non può far altro che venirmi in mente lui, sto proprio male vero? :rickds:
Cavolate a parte, grazie Panini per aver mandato a quel paese il calendario e aver anticipato tutte le uscite del Doctor Strange inizialmente previste per fine mese, ti odio.
Montesi unico vero profeta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
DISPONIBILE DOCTOR STRANGE PRELUDIO

image_gallery




 
Di questo ne faccio volentieri a meno :sisi: In compenso ho ordinato lo scorso weekend dal fumettaro le altre storie big che mi mancano del Dottore, così ho finito con lui :kappe:

 
QUESTA SETTIMANA DISPONIBILE DOCTOR STRANGE 6




XSPVmBn.png


 
Messo in pari con gli spillati della serie attualmente in corso (l'ultimo numero uscito è l'8).

Continua a essere una serie molto piacevole e divertente, nulla di imprescindibile o indimenticabile ma, sarà che amo particolarmente il personaggio (anche in questa nuova versione più cazzona e sopra le righe), ogni capitolo sa intrattenermi alla grande :ahsisi: Manca un numero alla conclusione della minisaga Gli Ultimi Giorni della Magia, curiosissimo di vedere

come sconfiggeranno l'Empirikul e cosa diavolo è esattamente quel mostro deforme presente nello scantinato ;p Mi sarebbe piaciuto vedere di più i vari maghi versione "survival", cioè senza i loro poteri magici e costretti a fuggire dai segugi dell'Empirikul, ma qualcosa mi dice che anche dopo la sconfitta (sempre se così sarà) di quest'ultimo la magia non riapparirà subito nell'Universo Marvel.
I disegni di Bachalo sono oramai parte integrante dell'opera e onestamente non saprei immaginarmela senza la loro creatività, ammetto però che molto spesso sono confusionari e peccano nel dettaglio dei volti, quasi sempre abbozzati. Ma lo stile dell'autore è quello quindi prendere o lasciare, io non mi lamento :kappe:

Commento anche la serie compagna Scarlet Witch. Ancora non ho capito veramente se mi piace o meno, ma devo dire che è andata migliorando di capitolo in capitolo, la storia non sembra nulla di che ma è ben gestita e il rapporto tra Scarlet e Agatha è uno dei punti di forza, inoltre negli ultimi numeri ci sono state delle rivelazioni molto interessanti sul personaggio :ahsisi: Anche la scelta di usare ogni volta un disegnatore diverso, che inizialmente non mi andava molto a genio, si è rivelata azzeccata perché contribuisce a rendere ogni numero unico, anche perché lo stile di ogni autore si adatta bene alla storia e all'ambientazione (vedi lo stile pittorico di Rudy per la Grecia o il tratto di Dillon per l'Irlanda). Un plauso all'ultimo capitolo, quello disegnato da Pulido, che brilla grazie a una serie di tavole molto surreali, espressive e di grande impatto.

 
Pure io ho letto l'ultimo albetto poco fa.

Come serie non mi dispiace Doctor Strange, però forse la taglierò visto che si farà quindicinale da Marzo.

Troppe serie, tutti questi quindicinali stanno iniziando a darmi abbastanza fastidio.

 
Letto lo spillato Doctor Strange #9

Sono un po' deluso dalla conclusione della saga Gli Ultimi Giorni della Magia, mi aspettavo qualcosa di un po' più spettacolare, ed il modo con cui Strange se la cava mi ha ricordato la sfera genkidama di Dragon Ball :rickds: Anche sul

mostro nello scantinato
non è stato detto nulla, probabilmente è voluto perché lo sfrutteranno più tardi. Direi che lo scopo di questa minisaga è stato stabilire un nuovo status quo per il personaggio e quelli a lui collegati (gli altri stregoni supremi), curiosissimo di vedere cosa succederà adesso :ahsisi:

Carino il nuovo numero di Scarlet Witch, ambientato in Francia, con l'autore Robinson che cita i recenti fatti terroristici (dopo l'Inquisizione spagnola nel precedente volume). Capitolo dedicato a una storia d'amore finita male, nulla di che ma si è lasciato leggere, buoni i disegni rovinati però da una palette cromatica fin troppo smorta imho.

 
Ma dopo l'evento marvel chiude proprio, oppure finisce solo questa run e ne inizia un'altra post-evento?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top