Dolci natalizi tipici delle vostre zone

  • Autore discussione Autore discussione Snow24
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
18 Ago 2012
Messaggi
8,601
Reazioni
3,021
Offline
Quest'anno, causa covid, credo che una delle pochissime gioie rimaste sia il cibo :asd:
In questo topic vorrei chiedervi quali sono i dolci natalizi tipici delle vostre zone (e, ovviamente, i vostri preferiti). Confrontandomi coi miei amici mi sono reso conto che effettivamente davo per scontato che tutti mangiassimo le stesse cose, mentre in realtà non è così :hmm:

Comincio io. I dolci di cui vi voglio parlare sono noti come mustazzoli e sono tipici tra Sicilia, Calabria e Puglia. Nel mio paese hanno un nome leggermente differente e anche qualche variazione negli ingredienti che sono: farina, vino cotto, brodo di carrube, scorze d’arancia, chiodi di garofano, miele d’arance, zucchero, pepe nero o peperoncino e cannella.

25498308_10213482182200515_2515677311194085356_n.jpg


Purtroppo in foto non rendono.
Hanno un sapore molto particolare, si sente moltissimo la cannella e, il sapore di carrube e una punta di piccantino che si avverte soprattutto bevendo qualcosa subito dopo. Sono piccolini, se ne mangiano tranquillamente 4/5 e ormai da anni sono i miei dolci preferiti (nonché gli unici che mangio per Natale :unsisi:).
Insomma, lascio la parola a voi, dai che sono curioso, stupitemi :iwanzw:
 
Mai sentiti nominare dalle mie parti questi mustazzoli, ma la Puglia è veramente grande e ricca di varietà.
Quì da noi durante le feste, diciamo che le cartellate vanno molto: sono rotonde, hanno la consistenza delle chiacchiere che si fanno a carnevale ( o crostoli o frappe o bugie o cenci) e vengono completamente immerse nel vincotto e sopra ci si spolvera un po' di cacao (almeno così le fa mio padre)

cartellate-vincotto.jpg
 
Mai sentiti nominare dalle mie parti questi mustazzoli, ma la Puglia è veramente grande e ricca di varietà.
Quì da noi durante le feste, diciamo che le cartellate vanno molto: sono rotonde, hanno la consistenza delle chiacchiere che si fanno a carnevale ( o crostoli o frappe o bugie o cenci) e vengono completamente immerse nel vincotto e sopra ci si spolvera un po' di cacao (almeno così le fa mio padre)

Si, questi prodotti sono molto provinciali/paesani. Spesso anche a pochi chilometri di distanza sono sconosciuti.

Ma invece riguardo il sapore che puoi dirci? :hmm:
Non so in cosa differisce il vincotto dal vino cotto, però la prima volta che ho sentito di dolci fatti col vino ero abbastanza titubante. Adesso ogni volta che sento la parolina magica mi illumino :nev:
Beato tu che tuo padre lì fa in casa. Io sto cercando di convincere mia mamma a farne diversi, ma non c'è vero. Mi sa che mi tocca imparare a farli da me :bruniii:
 
In Liguria al massimo c'è il pandolce genovese, che in pratica è un panettone non lievitato :asd:
 
Si, questi prodotti sono molto provinciali/paesani. Spesso anche a pochi chilometri di distanza sono sconosciuti.

Ma invece riguardo il sapore che puoi dirci? :hmm:
Non so in cosa differisce il vincotto dal vino cotto, però la prima volta che ho sentito di dolci fatti col vino ero abbastanza titubante. Adesso ogni volta che sento la parolina magica mi illumino :nev:
Beato tu che tuo padre lì fa in casa. Io sto cercando di convincere mia mamma a farne diversi, ma non c'è vero. Mi sa che mi tocca imparare a farli da me :bruniii:
Per il sapore, direi che è dolciastro. Effettivamente non mi sono soffermato molto nell'analizzare il sapore, so solo che mi piacciono un botto. :asd:

Si, mio padre si diverte a fare i dolci in questo periodo, poi stando chiusi in casa ormai fa solo questo, infatti dovrebbe darsi una calmata perchè da solo non riesco a smaltirli tutti. :asd:

Ha fatto anche del croccante (delle tavolette di caramello insaporito al limone e mandorle) e dei cioccolatini con ripieno alla nocciola tipo Baci perugina.
 
Quest'anno, causa covid, credo che una delle pochissime gioie rimaste sia il cibo :asd:
In questo topic vorrei chiedervi quali sono i dolci natalizi tipici delle vostre zone (e, ovviamente, i vostri preferiti). Confrontandomi coi miei amici mi sono reso conto che effettivamente davo per scontato che tutti mangiassimo le stesse cose, mentre in realtà non è così :hmm:

Comincio io. I dolci di cui vi voglio parlare sono noti come mustazzoli e sono tipici tra Sicilia, Calabria e Puglia. Nel mio paese hanno un nome leggermente differente e anche qualche variazione negli ingredienti che sono: farina, vino cotto, brodo di carrube, scorze d’arancia, chiodi di garofano, miele d’arance, zucchero, pepe nero o peperoncino e cannella.

25498308_10213482182200515_2515677311194085356_n.jpg


Purtroppo in foto non rendono.
Hanno un sapore molto particolare, si sente moltissimo la cannella e, il sapore di carrube e una punta di piccantino che si avverte soprattutto bevendo qualcosa subito dopo. Sono piccolini, se ne mangiano tranquillamente 4/5 e ormai da anni sono i miei dolci preferiti (nonché gli unici che mangio per Natale :unsisi:).
Insomma, lascio la parola a voi, dai che sono curioso, stupitemi :iwanzw:
La variante (credo) napoletana che si trova in alcuni supermercati, con copertura di cioccolato, è molto buona. In Calabria esiste un dolce simile, le susumelle, con impasto un po' meno morbido ed uvetta.
 
La variante (credo) napoletana che si trova in alcuni supermercati, con copertura di cioccolato, è molto buona. In Calabria esiste un dolce simile, le susumelle, con impasto un po' meno morbido ed uvetta.
Io col cioccolato non riesco neppure ad immaginarmeli, però devo dire che sarei troppo curioso di assaggiarli. Proprio non mi suonano, ma magari sono buoni per quelli :hmm:

EDIT:

Ho visto le foto. Sembrano deliziosi. Adesso ne ho anche più voglia :hmm:
 
A Palermo spesso si mangiano:

I Cannoli

1895_Cannoli.jpg

La Cassata Siciliana

117021.jpg

Il Buccellato di fichi


31478-buccellato.jpg


Il Profitteroles

e68df90f3afe38a0d8350bbc3906ace5.jpg

La Pignoccata

image59.jpg


Le Cassatelle di ceci o alla ricotta e cioccolato

cassatelle..png


DSC7955_00002.jpg


Potrei stare qui altra roba che non ricordo adesso, poi vabbè la classica pasticceria mista è molto utilizzata nel periodo natalizio.

PS: La maggior parte di questi dolci li trovi anche durante l'anno
 
A Palermo spesso si mangiano:

I Cannoli

1895_Cannoli.jpg

La Cassata Siciliana

117021.jpg

Il Buccellato di fichi


31478-buccellato.jpg


Il Profitteroles

e68df90f3afe38a0d8350bbc3906ace5.jpg

La Pignoccata

image59.jpg


Le Cassatelle di ceci o alla ricotta e cioccolato

cassatelle..png


DSC7955_00002.jpg


Potrei stare qui altra roba che non ricordo adesso, poi vabbè la classica pasticceria mista è molto utilizzata nel periodo natalizio.

PS: La maggior parte di questi dolci li trovi anche durante l'anno


La Pignoccata? Sono Struffoli oh!:phraengo:
 
Comunque mi avete fatto salire una voglia di panforte pazzesca.
 
L'intento del topic era proprio questo. Condividere la voglia di mangiare i cibi di altri posti che per il momento non possiamo mangiare :dsax:
Ma per fortuna il panforte posso comprarlo domani ed ormai sono abbastanza sicuro che lo farò. :unsisi:
 
La variante (credo) napoletana che si trova in alcuni supermercati, con copertura di cioccolato, è molto buona. In Calabria esiste un dolce simile, le susumelle, con impasto un po' meno morbido ed uvetta.
Mustaccio(u)li.

Od anche i Roccocò

L'unica differenza è che si usa la cannella+scorza di limone, mentre gli struffoli no (ma aggiungono anice/sambuca), ma in soldoni è la stessa ricetta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top