Dolci natalizi tipici delle vostre zone

  • Autore discussione Autore discussione Snow24
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non so voi (in realtà lo so), ma a me tutti sti dolci non piacciono neanche per sbaglio :asd:
 
Quest'anno, causa covid, credo che una delle pochissime gioie rimaste sia il cibo :asd:
In questo topic vorrei chiedervi quali sono i dolci natalizi tipici delle vostre zone (e, ovviamente, i vostri preferiti). Confrontandomi coi miei amici mi sono reso conto che effettivamente davo per scontato che tutti mangiassimo le stesse cose, mentre in realtà non è così :hmm:

Comincio io. I dolci di cui vi voglio parlare sono noti come mustazzoli e sono tipici tra Sicilia, Calabria e Puglia. Nel mio paese hanno un nome leggermente differente e anche qualche variazione negli ingredienti che sono: farina, vino cotto, brodo di carrube, scorze d’arancia, chiodi di garofano, miele d’arance, zucchero, pepe nero o peperoncino e cannella.

25498308_10213482182200515_2515677311194085356_n.jpg


Purtroppo in foto non rendono.
Hanno un sapore molto particolare, si sente moltissimo la cannella e, il sapore di carrube e una punta di piccantino che si avverte soprattutto bevendo qualcosa subito dopo. Sono piccolini, se ne mangiano tranquillamente 4/5 e ormai da anni sono i miei dolci preferiti (nonché gli unici che mangio per Natale :unsisi:).
Insomma, lascio la parola a voi, dai che sono curioso, stupitemi :iwanzw:
Oddio, di dove sei? Vuoi vedere che siamo vicini? :rickds:
 
Tranquillo, per quello non c'è bisogno di Gray, provvediamo noi :sisi:
Dai, è così dolce da essere nauseabonda. L'unico dolce-così-tanto-dolce che tollero sono i ricciarelli ma gratto sempre via lo zucchero a velo (e chi ha inventato lo zucchero a velo è un figlio del demonio).
 
Rilancia con qualcosa di buono allora. :unsisi:



Anche se in effetti su uno dei dolci postati sono d'accordo. La cassata è una roba immangiabile. ~Gray Føx™ non mi bannare.
Non sarei in topic essendo un topic a tema dolci :asd:

Ma vabbè, andrò OT:

pettole-di-natale.gif

Natale è tradizionalmente periodo di pettole pugliesi :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Io mi sono fidato di voi e anziché condividere cibo con amore e senza confini state lì a litigare e a lamentarvi :sadfrog:

Va be', rilancio :nev:

iStock-478375435.jpg


Questi sto scoprendo che hanno una ricetta che cambia molto da provincia a provincia. Noi li abbiamo sempre chiamati "biscotti natalizi" o "biscotti di Sutera" :asd: ma a quanto pare si chiamano Buccellati.
Nella nostra variante sono dei semplicissimi biscotti, morbidissimi dentro e croccanti fuori, con questa forma un po' strana a serpente e la glassa sopra. Alcuni per abbellirli usano la diavolina o le codine al cioccolato. Mia mamma si è inventata una variante col cioccolato fondente sopra anziché la glassa.
Per quanto semplici, devo ammettere che sono buonissimi e ottimi per la colazione :sisi:
 
Io mi sono fidato di voi e anziché condividere cibo con amore e senza confini state lì a litigare e a lamentarvi :sadfrog:

Va be', rilancio :nev:

iStock-478375435.jpg


Questi sto scoprendo che hanno una ricetta che cambia molto da provincia a provincia. Noi li abbiamo sempre chiamati "biscotti natalizi" o "biscotti di Sutera" :asd: ma a quanto pare si chiamano Buccellati.
Nella nostra variante sono dei semplicissimi biscotti, morbidissimi dentro e croccanti fuori, con questa forma un po' strana a serpente e la glassa sopra. Alcuni per abbellirli usano la diavolina o le codine al cioccolato. Mia mamma si è inventata una variante col cioccolato fondente sopra anziché la glassa.
Per quanto semplici, devo ammettere che sono buonissimi e ottimi per la colazione :sisi:
Assaggiati in passato
Ve li consiglio, buoni :ahsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top