PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
Via dai che lo sanno anche i sassi che il motivo principale dell odio verso sto gioco é il discorso del “volemose bene” :asd:
Non dico da parte tua eh, sia chiaro . parlo in generale.
Senza st elemento non ci sarebbe stata sicuramente la valanga di letame che c’è stata
C'è una frase che ha unito tutti contro il gioco, "return to form", ripetuta a pappagallo in molte recensioni.

Questa frase sembra un normale elogio, ma ha toccato un nervo scopertissimo, di chi ha odiato la deriva action dal 2 in poi e quelli del post Inquisition.
Nel momento in cui tocchi Origins, vai ad equipararlo con le memorie di un capolavoro del tempo e l'istinto collettivo è stato di unirsi a far barriera contro quest'orda di parole lorde di ignoranza.

Quello che sottolinei te è un elemento importante, anche per l'accanimento degli ultimi giochi a sottolineare questo e non i giochi stessi, ma non è imo ciò che ha fatto esplodere il caso dragon age.

Questo è stato il gioco dove, per tutti, c'era qualcosa di sbagliato o almeno mediocre.
Post automatically merged:

Appunto, prova a immaginare la stessa cosa su Fate/ o Tsukihime. :sard:
Sono giapponesi per fortuna :sard:
 
Ultima modifica:
Vai a giocarti Horizon 2 prima di subito
Non adesso, prima di tutto devo fare completismo a quello che sto giocando ora, poi ho altre priorità, ci sono almeno altri 10 giochi prima (almeno), in questo momento non mi interessa molto giocare Horizon 2, si ok, il primo mi era piaciuto ed era un buon gioco, ma secondo me c'è di meglio la fuori, si vedrà poi col 2, nulla da dire sul comparto grafico che era di tutto rispetto, ma un gioco non si fa solo con quello, anzi.
 
Non adesso, prima di tutto devo fare completismo a quello che sto giocando ora, poi ho altre priorità, ci sono almeno altri 10 giochi prima (almeno), in questo momento non mi interessa molto giocare Horizon 2, si ok, il primo mi era piaciuto ed era un buon gioco, ma secondo me c'è di meglio la fuori, si vedrà poi col 2, nulla da dire sul comparto grafico che era di tutto rispetto, ma un gioco non si fa solo con quello, anzi.
OK ho visto cosa ti sei giocato ultimamente, ognuno ha i suoi gusti :asd:
 
C'è una frase che ha unito tutti contro il gioco, "return to form", ripetuta a pappagallo in molte recensioni.

Questa frase sembra un normale elogio, ma ha toccato un nervo scopertissimo, di chi ha odiato la deriva action dal 2 in poi e quelli del post Inquisition.
Nel momento in cui tocchi Origins, vai ad equipararlo con le memorie di un capolavoro del tempo e l'istinto collettivo è stato di unirsi a far barriera contro quest'orda di parole lorde di ignoranza.

Quello che sottolinei te è un elemento importante, anche per l'accanimento degli ultimi giochi a sottolineare questo e non i giochi stessi, ma non è imo ciò che ha fatto esplodere il caso dragon age.

Questo è stato il gioco dove, per tutti, c'era qualcosa di sbagliato o almeno mediocre.
Post automatically merged:


Sono giapponesi per fortuna :sard:

Maddai, veramente ora il problema é una frase nelle recensioni? Tra l'altro tutti a citare la Recensione di Eurogamer, che é politica tanto quanto i voti insufficienti dati a priori.

É un gioco in cui hanno fatto il pelo pure per il colore dei menù, e dove i pregi sono stati sistematicamente ignorati. Tanta é la prevenzione che il commento medio del forum dopo la pubblicazione sul plus é stato "PUAH, VEILGUARD GRATIS? DEVONO ESSERE LORO PER PAGARE ME PER GIOCARLO".

Tra l'altro scusa, quando dici "Questa frase sembra un normale elogio, ma ha toccato un nervo scopertissimo, di chi ha odiato la deriva action dal 2 in poi e quelli del post Inquisition" stai confermando che la gente é 15 anni circa che odia questa saga, ma la tragedia pare essersi consumata solo con Veilguard.
 
Ultima modifica:
Non entro nel merito del gioco in sè, perchè non ci ho giocato e non mi interessa farlo.

Ma se ritenete che abbia fallito malamente solo per le politiche DEI, perlomeno sarebbe un fallimento importante (e positivo) per tutto il mondo videoludico.
Vorrebbe dire che d'ora in poi ci penseranno molto bene prima di forzare la mano per politicizzare i giochi in questo senso. Oltre ad aver dimostrato che volersi ingraziare un certo tipo di pubblico non è economicamente redditizio come magari pensavano, che poi è questo quel che realmente interessa alle aziende.
 
Non entro nel merito del gioco in sè, perchè non ci ho giocato e non mi interessa farlo.

Ma se ritenete che abbia fallito malamente solo per le politiche DEI, perlomeno sarebbe un fallimento importante (e positivo) per tutto il mondo videoludico.
Vorrebbe dire che d'ora in poi ci penseranno molto bene prima di forzare la mano per politicizzare i giochi in questo senso. Oltre ad aver dimostrato che volersi ingraziare un certo tipo di pubblico non è economicamente redditizio come magari pensavano, che poi è questo quel che realmente interessa alle aziende.

Sul fatto che il DEI sia una politica forzata e ipocrita posso essere pure d'accordo, avendola io stessa sempre criticata. Sul fallimento di Veilguard come fattore positivo avrei da ridire.

Il mondo videoludico di cui parli é quello che fa gli psicodrammi per la protagonista di Intergalactic pelata o per Ciri "Brutta".
 
Sul fatto che il DEI sia una politica forzata e ipocrita posso essere pure d'accordo, avendola io stessa sempre criticata. Sul fallimento di Veilguard come fattore positivo avrei da ridire.

Il mondo videoludico di cui parli é quello che fa gli psicodrammi per la protagonista di Intergalactic pelata o per Ciri "Brutta".
anche quello in cui testate giornalistiche danno del pipparolo sfigato al director di stellar blade
 
anche quello in cui testate giornalistiche danno del pipparolo sfigato al director di stellar blade
Sì e non mi piace nemmeno questo.

Ma Stellar Blade non é fallito perché la protagonista sembra una bambola gonfiabile e se fosse successo, avremmo parlato di mondo malato. Il fallimento di Veilguard pare invece la vittoria della giustizia divina.

Comunque ormai é andata così, mi secca fare partire le solite discussioni infinite. La gente ha tutto il diritto di non giocarlo manco gratis e continuare a parlarne male per quelle due tre scenette girate su internet dal d1.
 
Sì e non mi piace nemmeno questo.

Ma Stellar Blade non é fallito perché la protagonista sembra una bambola gonfiabile e se fosse successo, avremmo parlato di mondo malato. Il fallimento di Veilguard pare invece la vittoria della giustizia divina.

Comunque ormai é andata così, mi secca fare partire le solite discussioni infinite. La gente ha tutto il diritto di non giocarlo manco gratis e continuare a parlarne male per quelle due tre scenette girate su internet dal d1.
non è fallito perchè è uscita la demo ed ha zittito questa gente perchè il gioco sembrava valido. Veildguard invece non ci è riuscito .
 
non è fallito perchè è uscita la demo ed ha zittito questa gente perchè il gioco sembrava valido. Veildguard invece non ci è riuscito .
Se usciva la demo di Veilguard invece, gli stessi che lo hanno demolito per pronomi e ə, correvano a provarlo invece. Eddai su :asd:
 
Non entro nel merito del gioco in sè, perchè non ci ho giocato e non mi interessa farlo.

Ma se ritenete che abbia fallito malamente solo per le politiche DEI, perlomeno sarebbe un fallimento importante (e positivo) per tutto il mondo videoludico.
Vorrebbe dire che d'ora in poi ci penseranno molto bene prima di forzare la mano per politicizzare i giochi in questo senso. Oltre ad aver dimostrato che volersi ingraziare un certo tipo di pubblico non è economicamente redditizio come magari pensavano, che poi è questo quel che realmente interessa alle aziende.
E su questo io non sono concorde, ma di più . Nella maniera più assoluta . La cosa che colpisce però è che si parla di un videogioco e sentire frasi tipo che rovina il catalogo del plus direi che siamo oltre . Siamo ad un livello di odio . Come quando si odia la protagonista di una serie perche non è uguale alla controparte ludica/scritta . Non è agli stessi livelli ovviamente però AC Shadows un po’ ha questa base di hating dietro . E chissà come mai :asd: e lo dice uno che non lo compra , ma non è che se me lo regalassero lo getterei nel cesso come qualcuno farebbe con questo .
Per il discorso del fallimento io vedo un 70% per sta storia che ha portato la shitstorm , il 30% da chi veramente l’ha giocato/seguito e si aspettava di più a livello ludico
 
Premesso che a me dragon age fa cagare in generale :asd: ma visto che é "compreso nell'abbonamento" (mai dire gratis) una provata gliela do.
 
Sul fatto che il DEI sia una politica forzata e ipocrita posso essere pure d'accordo, avendola io stessa sempre criticata. Sul fallimento di Veilguard come fattore positivo avrei da ridire.

Il mondo videoludico di cui parli é quello che fa gli psicodrammi per la protagonista di Intergalactic pelata o per Ciri "Brutta".

Quella schiera di gente ritengo sia una minoranza rumososa, come minoranza rumorosa è a quanto pare anche chi ha bisogno di inclusione nei VG per giocarli.
I drammi ormai ci sono sempre, ma non mi pare che questi precludano davvero il successo o fallimento del gioco. Dubito che Intergalactic floppera perchè la protagonista è poco attraente, come non ha floppato TLOU2 nonostante elementi che molti potrebbero definire woke (gioca anche sicuramente il fatto che li sono inseriti bene e non come semplice checklist da spuntare), e come non ha floppato The Witcher.
O anche Horizon visto che anche li ricordo le discussioni sull'imbruttimento di Aloy, eppure nessun problema.

Sul fatto del fallimento positivo:


E su questo io non sono concorde, ma di più . Nella maniera più assoluta . La cosa che colpisce però è che si parla di un videogioco e sentire frasi tipo che rovina il catalogo del plus direi che siamo oltre . Siamo ad un livello di odio . Come quando si odia la protagonista di una serie perche non è uguale alla controparte ludica/scritta . Non è agli stessi livelli ovviamente però AC Shadows un po’ ha questa base di hating dietro . E chissà come mai :asd: e lo dice uno che non lo compra , ma non è che se me lo regalassero lo getterei nel cesso come qualcuno farebbe con questo .
Per il discorso del fallimento io vedo un 70% per sta storia che ha portato la shitstorm , il 30% da chi veramente l’ha giocato/seguito e si aspettava di più a livello ludico

A me personalmente non interessa la storia del plus, non ci avrei giocato in ogni caso perchè è un titolo che non mi interessa (come non mi è mai interessato Mass Effect, per intenderci. Gli unici giochi Bioware che mi hanno interessato sono stati i vecchi Baldur's Gate). E il fatto che sia "gratis" non cambia le cose visto che 50/100 ore di gioco per me sono preziose e preferisco investirle nei giochi che voglio giocare davvero.

Quel che intendo è che se secondo voi il sonoro fallimento del gioco deriva quasi tutto dalle politiche DEI inserite a forza, nonostante ci sia andato di mezzo magari chi non c'entrava nulla (sviluppatori/programmatori che magari pure loro erano contrari ad un certo tipo di scrittura/elementi da inserire, visto che alla fine non decidono loro), da tutta questa storia ci si può tirare fuori il fattore, secondo me positivo, che d'ora in poi prima di infilare a forza questo tipo di politicizzazione in un vg ci penseranno molto bene, oltre ad aprire gli occhi a chi mette i soldi che sono cose che anche in termini finanziari possono fare più danno che beneficio.
Tutto qui.
 
È un gioco mediocre che ha venduto da gioco mediocre (a fronte di un budget probabilmente troppo alto), per me non è che la conclusione di sto titolo sia poi tanto anomala. Il dibattito intorno (woke, fan di DA delusi, recensioni a dir poco sospette in USA) può aver inciso (ed era divertente da seguire) ma il risultato finale è "giusto" alla base se rapportato alle sue qualità: milioncino di copie prima e tentativo di raccattare il raccattabile via servizi d'abbonamento dopo. Situazioni che capitano anche a titoli ben più meritevoli.

La cosa sicuramente sbagliata erano le aspettative di EA e l'incapacità di "leggere" internamente il prodotto.
 
Alla fin fine preso dalla curiosità ho deciso di provarlo, fatto poco più del prologo, che dire, ignorando il nome, il gioco pare caruccio, nulla di che, ma non pare brutto, pare puntare molto sulla spettacolarità, vedremo, per ora ho deciso di accantonare il resto è giocarmi questo è Digimon.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top