PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
vy9AQps.gif
 
ah comunque domanda assolutamente seria che ne pensate dei nuovi qun?
 
Ho letto una cosa sugli oggetti d'equip, armi, armature ecc che mi piace abbastanza :sisi: Praticamente se si trova un oggetto doppione, il vecchio sale di grado e l'arma si potenzia. Poi l'altra cosa la metto sotto spoiler anche se tecnicamente non lo è ma non si sa mai :asd:
c'è un NPC che puoi potenziare (in realtà non ho ben chiaro se è un NPC o altro, non ho voluto approfondire troppo) che tipo ti potenzia a +1, +2, +3 ecc e potenziando lui da lì in poi ogni oggetto che si trova è già potenziato al "+" di quell'NPC, quindi potenziando lui si hanno già gli oggetti potenziati quando li trovi.
Sembra interessante come cosa, anche se come ho detto in spoiler non ho approfondito :sisi:
 
In QUESTO momento X e YouTube sono una fogna. Se volete postare qualcosa, quantomeno aspettate che venga giocato anche dai ragazzi in sezione per avere una visione d’insieme.
Post automatically merged:


Ecco.
Pensa mostrare esclusivamente questo prima della release e diffondere soltanto queste clip in particolare. Poi vabbè, capisco che per alcuni l’orso sia comunque meglio.
Credo che il problema sia che l'orso è meglio soprattutto per le donne :shrek:
 
Credo che il problema sia che l'orso è meglio soprattutto per le donne :shrek:
Ma guarda io direi che il problema della singola scenetta non è l'argomento ma il come viene affrontato. Non sono interessato al gioco e lungi da me criticare da 1 minuto e mezzo di cutscene e generalizzare come fanno alcuni.

Bisognerebbe criticare al massimo i metodi come certe cose vengono rappresentate (in questo caso la scrittura) che l'argomento. Poi da quello che so DA è sempre stata una serie che punta sull inclusività
 
Ma guarda io direi che il problema della singola scenetta non è l'argomento ma il come viene affrontato. Non sono interessato al gioco e lungi da me criticare da 1 minuto e mezzo di cutscene e generalizzare come fanno alcuni.

Bisognerebbe criticare al massimo i metodi come certe cose vengono rappresentate (in questo caso la scrittura) che l'argomento. Poi da quello che so DA è sempre stata una serie che punta sull inclusività
Sì il mio era un "simpatico" rimando a un sondaggio che aveva triggerato certi animi pii :asd:

Sulla scena ho letto delle cose, e se messa nel giusto contesto può tranquillamente essere cringe. Ovviamente per altri sarà l'orpello per esprimere i propri istinti, a ognuno la sua "lotta".
 
Ma guarda io direi che il problema della singola scenetta non è l'argomento ma il come viene affrontato. Non sono interessato al gioco e lungi da me criticare da 1 minuto e mezzo di cutscene e generalizzare come fanno alcuni.

Bisognerebbe criticare al massimo i metodi come certe cose vengono rappresentate (in questo caso la scrittura) che l'argomento. Poi da quello che so DA è sempre stata una serie che punta sull inclusività
Quello che dico anch'io. Sono i modi, non il tema. Trattare in sta maniera questioni di genere non fa che regalare frecce all'arco dell'intolleranza, sopratutto se ti poni subito come portabandiera di determinati valori. poi a parte la scenetta "mal congeniata" (il "power of many" videoludico :asd: ) , se fosse l'unico inciampo varrebbe quel che varrebbe, ma ci sono UNA BOTTA di cutscene, su altri argomenti, dialoghi e chiacchiere, scritti così.

Again, si torna al santissimo Dion e a ff xvi: quella è la via.
 
Il bello è che veniva criticato aspramente The Last of Us parte 2 per queste cose, quando lo faceva non solo in maniera decisamente più elegante ma, incredibile ma vero, funzionale alla narrazione del gioco.

Quello che sfugge secondo me è questo, se il gioco è scritto bene ed in funzione di una determinata situazione la cosa risulta ben inserita nel contesto e può essere un valore aggiunto, se è inserita perché va fatto seguendo un'analisi di mercato no.

E la differenza si vede tutta.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Quello che dico anch'io. Sono i modi, non il tema. Trattare in sta maniera questioni di genere non fa che regalare frecce all'arco dell'intolleranza, sopratutto se ti poni subito come portabandiera di determinati valori. poi a parte la scenetta "mal congeniata" (il "power of many" videoludico :asd: ) , se fosse l'unico inciampo varrebbe quel che varrebbe, ma ci sono UNA BOTTA di cutscene, su altri argomenti, dialoghi e chiacchiere, scritti così.

Again, si torna al santissimo Dion e a ff xvi: quella è la via.
E quando il problema è proprio la scrittura generale, tutte quelle scene danno solo più fastidio ai più intolleranti. Personalmente mi lamenterei a prescindere se tutto il gioco avesse una scrittura banale e pesante. Di certo non mi riferirei a quella scena e farne una questione politica

FFXVI ha un approccio con l'omosessualità che è perfetto.
 
E quando il problema è proprio la scrittura generale, tutte quelle scene danno solo più fastidio ai più intolleranti. Personalmente mi lamenterei a prescindere se tutto il gioco avesse una scrittura banale e pesante. Di certo non mi riferirei a quella scena e farne una questione politica

FFXVI ha un approccio con l'omosessualità che è perfetto.
This. Io ne faccio una questione di scrittura(per quel che mi frega eh) per COME certi argomenti vengono affrontati: non è un problema il qunari disforico/trans/fluido, anzi. Può essere un angolo inedito e interessante nel raccontare il barbaro "diverso" proveniente da una cultura belligerante e violenta. Ma l'auto-punizione della tipa, i toni del dialogo che urlano twitter da tutti i pori...man. E di robe simili ne stanno girando a iosa: millenial writing marvel style in tutti.
Se la stampa anglofona è in grado di celebrare scene scritte in questa maniera (vuoi per gusti discutibili, vuoi per giustificazione cieca rispetto all'argomento) c'e da preoccuparsi rispetto a quello che ci raccontano nelle review.

Sopratutto quando esempi virtuosi come il Dion di ffxvi vengono ignorati o addirittura blastati per la loro naturalezza.
Post automatically merged:

Il bello è che veniva criticato aspramente The Last of Us parte 2 per queste cose, quando lo faceva non solo in maniera decisamente più elegante ma, incredibile ma vero, funzionale alla narrazione del gioco.

Quello che sfugge secondo me è questo, se il gioco è scritto bene ed in funzione di una determinata situazione la cosa risulta ben inserita nel contesto e può essere un valore aggiunto, se è inserita perché va fatto seguendo un'analisi di mercato no.

E la differenza si vede tutta.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
A me tlou2 da un punto di vista narrativo non ha fatto impazzire per tutta una serie di motivi ma ho trovato incredibilmente riuscito (imho la cosa più riuscita dell'intero gioco a livello di script) il rapporto Dina/Ellie. Costruito su una naturalezza genuina e dolce. Senza chiassose linee sottolineate con inchiostro fosforescente. Due persone che si amano e stop.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top