Perché lo stesso è accaduto con la versione inglese, su cui tutte le traduzioni sono basate: prima dell'uscita del secondo pacchetto, non era disponibile il doppiaggio in lingua anglofona, ed i testi riportavano quanto i personaggi esprimevano in giapponese.
Difatti, selezionando la lingua inglese, Majin Kuu esclamava "Spinspinspinspinspin." nei sottotitoli, ora diventati "Wahwahwahwahwah." seguendo ciò che il doppiatore inglese esclama. E con lui, tutti i personaggi di DAIMA hanno ora i testi revisionati in tutte le versioni, che seguono ciò che dicono nel doppiaggio inglese.
Do atto del fatto che la localizzazione italiana è un unicum, perché pur rifacendosi ai testi inglesi, a livello di adattamento hanno cercato di mantenere maggiore aderenza con le versioni italiane dei vari fumetti, serie animate e via dicendo, nel bene ed anche nel male.
Bene perché adesso (ma se non erro già accadeva in Kakarot) troviamo correttamente "Teletrasporto" e non "Trasmissione istantanea" (in Xenoverse 2 usano entrambe, vedasi Trasmissione istantanea e Kamehameha Teletrasporto nelle abilità), od ancora Super Ub (forma corretta) e non Majub... Male perché ci troviamo con vaccate del tipo Esplosione solare, Cannone dell'anima speciale, Triraggio e via dicendo.
Per non parlare di Vegeth cui, dopo quasi un anno, non hanno corretto l'errore nei sottotitoli della Final Kamehameha (Kamehameha finale nel gioco), dove anziché nominare il colpo completo esclama "Colpo di grazia... Kamehameha".
Ed è un errore proprio della traduzione italiana. Vabbè che in tal senso c'è Xenoverse 2 ad aver fatto scuola, con "Champa, Dio distruzione" corretto in "Dio della distruzione Champa" dopo 7 anni.