Dragonero | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema degli almanacchi prima e dei magazine ora è che sono tutti gestiti dalla combriccola Frediani/Colombo/Fassina; un gruppo ristretto che spazia dal western all'horror, dalla fantascienza al giallo e adesso anche al fantasy. Colombo sarebbe anche uno di quelli bravi ma fargli scrivere di cinema invece che di libri rimane un autentico mistero.. Corollario di dossier/articoli imbarazzanti (quelli sui videogiochi scritti da Fassina sono terribili e dovrebbero suscitare più di una domanda, considerata la sua precedente posizione lavorativa in seno ad Ubisoft..) nonchè panoramiche di attualità superficiali e a forte sentore di googlata (tra l'altro non di rado colme di inesattezze). L'unica nota positiva è rappresentata dal ritorno alla carta porosa che rende le pubblicazioni ciccione come i primi riusciti almanacchi, capirai.. Storia comprensibilmente piatta e anonima, essendo la pubblicazione rivolta al pubblico generalista che non è solito seguire la serie di riferimento.
In realtà la storia a me non sembra diretta al pubblico generalista, difficilmente verrebbe apprezzata da chi non segue Dragonero e non conosce già personaggi e ambientazione, o almeno io ho questa impressione: e per gli editoriali di certo è più facile fare degli articoli generalisti su qualunque cosa abbia minimamente attinenza col fantastico piuttosto che sbattersi e creare una specie di guida di approfondimento del mondo di Dragonero, per quella dobbiamo comprare il manuale del gioco di ruolo... mica scemi.

 
In realtà la storia a me non sembra diretta al pubblico generalista, difficilmente verrebbe apprezzata da chi non segue Dragonero e non conosce già personaggi e ambientazione, o almeno io ho questa impressione: e per gli editoriali di certo è più facile fare degli articoli generalisti su qualunque cosa abbia minimamente attinenza col fantastico piuttosto che sbattersi e creare una specie di guida di approfondimento del mondo di Dragonero, per quella dobbiamo comprare il manuale del gioco di ruolo... mica scemi.
A me la storia è sembrata rispettare tutte le caratteristiche di una pubblicazione fuori serie; è priva di riferimenti diretti ad avvenimenti passati, espone la vicenda in modo chiaro presentando un numero limitato di personaggi, è autoconclusiva ma lascia aperto il finale a fumosi eventi futuri atti a dirottare il lettore verso la serie regolare.. Certo non è una storia introduttiva o di origini ma del resto non lo è stato neppure Dragonero 1. Per quanto riguarda i Magazine/Almanacchi, gli articoli al loro interno - qui tolta l'eccezione dell'Erondàr per principianti - sono raramente incentrati sui personaggi di riferimento (since 1987 e il primo Almanacco del Mistero) e infatti mica ho contestato la struttura tematica che da sempre li definisce e caratterizza. Il problema è che sono redazionali realizzati da persone che non hanno la benchè minima conoscenza e consapevolezza di quello che stanno scrivendo (ok Colombo quando non parla di cinema ma Fassina e Graziani.. ti sembrano articoli scritti bene quelli, really?)..

 
Dragonero #32 - La Tratta Delle Schiave disponibile e primo post aggiornato!

 
Ciao a tutti, mi aggrego al thread da grande appassionato di Dragonero (ma va..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif).

Sono in pari con gli albi (devo prendere il 33) e devo dire che questa serie mi affascina e mi piace davvero tanto. E' una delle poche, forse l'unica, che leggo della Bonelli e devo dire che mi tiene sempre attaccato alla storia e non mi stufa, anzi.

Ho deciso di non prendere il magazine perchè mi sembrava una mezza cosa e difatti, leggendo qualche vostro commento, mi pare che abbia fatto la scelta giusta.

Invece ho preso entrambi gli speciali (quelli che escono 1 volta l'anno) ed anche quelli mi sono piaciuti molto.

Poco altro da dire, era solo per presentarmi qui e, spero, per poter fare 2 chiacchiere con altri appassionati come me. :mrgreen:

 
Dragonero #34 - Il Ritorno Di Zehfir disponibile e primo post aggiornato!

 
Dragonero #35 - I Guardiani Di Malagart disponibile e primo post aggiornato!

 
Ragazzi, giusto per curiosità, ma la costina di Dragonero #36 è vero che ha un colore diverso rispetto a quelle precedenti?

Questa, almeno a me, è verde mentre le precedenti erano tendenti al nero.

Mi sta venendo il dubbio che sia solo questo fumetto che mi ha dato il giornalaio, per questo chiedo conferma a voi.

 
Ragazzi, giusto per curiosità, ma la costina di Dragonero #36 è vero che ha un colore diverso rispetto a quelle precedenti? Questa, almeno a me, è verde mentre le precedenti erano tendenti al nero.

Mi sta venendo il dubbio che sia solo questo fumetto che mi ha dato il giornalaio, per questo chiedo conferma a voi.
Ho il #36 che mi ha prestato un amico proprio davanti agli occhi ed il colore della costina è uguale alle precedenti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Grazie, oggi stesso chiamo il giornalaio e me la faccio cambiare.

Inviato dal mio OnePlus One using Tapatalk

 
Mi sono rimesso in pari finalmente, che dire un'opera splendida, un fumetto d'autore come pochi se ne sono visti in questi anni qui in Italia. Da comprare assolutamente. E con le bombe sganciate in fiera penso che la collana stia andando molto bene, ne sono felice. Chi altro lo legge qui dentro?

 
Presente.

Comunque rispetto alle news penso prenderò, appena si saprà qualcosa in più, le Cronache dell'Erondar ma lascio perdere la versione Young.

Inviato dal mio OnePlus One using Tapatalk

 
Presente.Comunque rispetto alle news penso prenderò, appena si saprà qualcosa in più, le Cronache dell'Erondar ma lascio perdere la versione Young.

Inviato dal mio OnePlus One using Tapatalk
Penso anche io. E penso anche di comprare i volumi a colori (tipo Le Origini), anche se le storie sono state già mandate in albo.

 
Io lo scrocco al mio migliore amico, quindi mi aggrego a quelli che lo leggono. :asd:

 
Letto il 42, una buonissima storia che consiglio. Disegni ottimi della Platano, peccato che non disegnerà più per la testata (almeno, a sentire Vietti). [8]

 
Letto il 42, una buonissima storia che consiglio. Disegni ottimi della Platano, peccato che non disegnerà più per la testata (almeno, a sentire Vietti). [8]
Sono in recupero, sto al numero 12 ancora:asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top